Capitolo, Paragrafo
1 II, 1, pag. 27 | teatino di Lecce, uomo di gran santità, mi amava con molta tenerezza
2 II, 7, pag. 37 | permetta una franca parola: la santità di quest'abito (mettendo
3 II, 12, pag. 48 | evangelica, dell'esempio, della santità e anche del martirio, il
4 II, 14, pag. 51 | persone sperimentate per santità e dottrina quali il servo
5 III, 1, pag. 52 | Sagretti, uditore di Sua Santità, con lettera del 3 dicembre
6 III, 1, pag. 55 | cui venne prescelta. La Santità Sua non crede peraltro di
7 III, 1, pag. 56 | al trono augusto di Sua Santità l'atto della mia cieca sottomissione
8 III, 1, pag. 56(6) | scriveva all'Uditore di S. Santità: N. 4047: « Il sacerdote
9 III, 1, pag. 56(6) | partecipasi a mons. Uditore di S. Santità per opportuna intelligenza
10 III, 1, pag. 57 | promosso dalla clemenza della Santità di Nostro Signore, sebbene
11 III, 2, pag. 58(11)| delle disposizioni della Santità di Nostro Signore, sull'
12 III, 9, pag. 72 | indeclinabile attaccamento a Sua Santità e alla S. Sede Apostolica.
13 III, 9, pag. 72 | venerate di lui mani. Sua Santità deplora vivamente le nuove
14 III, 10, pag. 76 | che nei divisamenti di Sua Santità deve ravvisarsi la mano
15 III, 10, pag. 76 | l'alta degnazione della Santità di N. Signore di aver volto
16 IV, 7, pag. 106 | che solo l'eroismo della santità può spiegare, riuscì a riaprire
17 IV, 9, pag. 110 | mons. Verga a nome di S. Santità mi venne raccomandata tutta
18 IV, 9, pag. 112 | cioè nella Chiesa, colla santità della vita e con la purità
19 V, 1, pag. 126 | scriveva - di annunziare che S. Santità Leone XIII, nell'alta sua
20 V, 1, pag. 127 | atto della benignità della santità vostra gode ed esulta l'
21 V, 4, pag. 138 | della ragione l'amore alla santità, a Dio, a Maria SS., a S.
22 V, 5, pag. 140 | rendimento di grazie a S. Santità. So benissimo che per tutti
23 V, 5, pag. 145 | 1884 gli scriveva: « La Santità di Nostro Signore nell'udienza
24 V, 9, pag. 162 | recato al Signore, con la santità della vita, con l'adempimento
25 V, 13, pag. 170 | dottrina della mente e la santità dei costumi, nè la cortesia
|