Capitolo, Paragrafo
1 I, 3, pag. 13 | comm. avv. Pietro Guarino, figlio dell'omonimo fratello del
2 I, 3, pag. 14 | viveva. Allorché le nacque il figlio Giuseppe Giovanni, sentì
3 II, 5, pag. 32 | timorosa della vita del figlio, tratta irresistibilmente
4 II, 8, pag. 38 | moglie del nipote Beniamino, figlio di suo fratello Paolino,
5 II, 9, pag. 40 | Non pianga, signora: suo figlio non morrà perché serve alla
6 IV, 4, pag. 88 | grande bontà e quindi un suo figlio, indegno sì, ma figlio.
7 IV, 4, pag. 88 | suo figlio, indegno sì, ma figlio. Ah! non mi rigetti, mi
8 IV, 8, pag. 107 | ha cuore per Maria, chi è figlio di Lei, scriva un'offerta.
9 IV, 8, pag. 107 | mai perduto quel che il figlio dà alla madre sua. Ella
10 IV, 9, pag. 110 | adempiere un voto, da lui e dal figlio, il re Ruggero, arricchito
11 V, 1, pag. 128 | il comm. Parlati con il figlio Francesco che racconta quest'
12 V, 4, pag. 134 | fratello Paolino che suo figlio Beniamino pensava di entrare
13 V, 4, pag. 134 | malattia di Paolinuccio, figlio di Beniamino, scriveva al
14 V, 4, pag. 135 | via.~ Per l'amor di Dio, figlio mio, apri gli occhi e leva
15 V, 4, pag. 137 | intanto si professa mio figlio ed io l'amo come padre.
16 V, 4, pag. 137 | tutto il resto? Giudicami, figlio mio. Di chi il torto? Possibile
17 V, 4, pag. 138 | trastullarti.~ Che vuoi, mio caro figlio? Per noi vecchierelli va
18 V, 5, pag. 140 | il suo antico servitore e figlio in G. C.~Non faccia intanto
19 V, 5, pag. 142 | Celesia e si considerava suo figlio spirituale. In una lettera
20 V, 5, pag. 148 | benedire il suo sempre servo e figlio devotissimo ». 44~ Dei tre
21 V, 7, pag. 158 | di storico e affetto di figlio. Lo ricordò infatti come
22 V, 11, pag. 165| beneficato, di discepolo, di figlio: Girgenti poi che ebbe la
23 V, 14, pag. 172| innalzando al suo più illustre figlio un monumento, opera dello
|