Capitolo, Paragrafo
1 I, 2, pag. 12 | fratello di mio padre, parroco della patria mia, Montedoro,
2 I, 2, pag. 12(5) | infermo e non adatto a fare il parroco anche per l'indole sua che
3 I, 4, pag. 15 | particolari : « Poiché lo zio era parroco, tutti i padri cappuccini
4 I, 4, pag. 16 | allora il mio santo zio parroco ed ho ancora presente il
5 I, 5, pag. 17 | portava il nome del santo zio parroco, aveva molto ingegno e vivacità
6 I, 7, pag. 19 | Mi affidai all'aiuto del parroco di S. Michele, sac. Formica,
7 I, 9, pag. 21 | venuto in Montedoro un parroco novello che era versato
8 II, 5, pag. 32 | far l'economo curato da parroco nella mia parrocchia e il
9 III, 9, pag. 71 | arcivescovo e questi è il parroco della cattedrale, rappresentato
10 IV, 3, pag. 86 | prete e pure aveva fatto il parroco e amministrato i sacramenti,
11 IV, 7, pag. 104 | Mons. Guarino autorizzò il parroco Bianco perché nella sua
12 IV, 7, pag. 104 | Dai verbali risulta che il parroco Bianco ebbe dallo stesso
13 IV, 7, pag. 105(49)| S. Leone, n. 37 il rev.do Parroco Gaetano Bianco di S. Maria
14 IV, 7, pag. 105(49)| Maria Famà . . . Il suddetto parroco dichiara di avere ricevuto
15 V, 2, pag. 129 | parte il can. Trischitta, il parroco Filocamo, mons. G. Scarcella,
16 V, 2, pag. 129(12)| Il parroco della chiesa di S. Tommaso
17 V, 2, pag. 129(12)| in Pariore per il rev.mo parroco A. Can. Centi. Roma 1893.~
18 V, 12, pag. 168 | segretario can. Betagh, il parroco Gaetano Bianco, il p. Bernardo
19 V, 13, pag. 170 | Francesco Vitale e del Parroco Gaetano Bianco si formò
|