105-arcan | archi-cefal | celeb-cresi | crism-erois | eromp-grato | gratu-lacor | lacry-noven | noviz-prend | preoc-riesa | riesc-soffe | soffi-trent | trepi-zucch
Capitolo, Paragrafo
1 | 105
2 | 107
3 | 112
4 | 113
5 III, 1, pag. 55(4) | 1872 Rub.3, fasc.3, fg. 1141 (3-4).~
6 | 120
7 | 121
8 | 123
9 IV, 6, pag. 96 | presumibilmente in quello stesso anno 1238, tornarono alla loro terra,
10 | 125
11 | 127
12 | 129
13 | 130
14 | 131
15 | 135
16 | 138
17 | 142
18 II, 6, pag. 35 | in cui spese del proprio 1500 ducati. Soprattutto nella
19 I, 10, pag. 22 | che era stato fondato nel 1577 dal vescovo Cesare Marullo,
20 I, 1, pag. 10(1) | da V. ALFANO in Montedoro 1635-1935 nel terzo centenario
21 II, 5, pag. 31 | Agostino e Tommaso~ ~ ~Nel 1712 il vescovo di Agrigento
22 | 173
23 IV, 9, pag. 110(56) | Sicilia Sacra . . . Panormi 1733, vol. II, p. 971.~
24 | 174
25 I, 10, pag. 22 | Oddo (Sambuca di Sicilia 1781 - Agrigento 1863) era una
26 II, 6, pag. 34 | Planeta (Sambuca di Sicilia 1794 - Palermo 1858) compiuti
27 I, 10, pag. 23 | sacerdote, Don Angelo Schillaci (1800-1873), che esercitò quest'
28 I, 2, pag. 12(5) | Modesto Papia, nato nel 1801. Fu mansionario e deputato
29 I, 2, pag. 11(2) | Aragona, Libro dei Matrimoni, 1803-1819, foglio 138).~
30 I, 10, pag. 23 | don Gerlando Dispensa (1804-1860).~Tra gli insegnanti
31 I, 10, pag. 24(28)| Giuseppe Lo Bue (1807-1888) letterato, canonista,
32 V, 7, pag. 156(64) | F. VITALE, o.c., p. 181.~
33 I, 2, pag. 11 | Aragona Angela Papia.2~Nel 1812 la famiglia di Michele Guarino,
34 V, 5, pag. 139 | personalità.~ Mons. Celesia (1814-1904) nominato nel 1860
35 I, 10, pag. 24(27)| M. Montuoro (1816-1880) uomo di grande pietà,
36 V, 5, pag. 139 | galero. 30~ Il Card. Dusmet (1818-1894) nel 1867 fu nominato
37 I, 2, pag. 11(2) | Libro dei Matrimoni, 1803-1819, foglio 138).~
38 I, 10, pag. 23(25)| A. Petta (1821-1877), cfr. ibid. p. 173
39 I, 10, pag. 24(29)| B. Rotolo (1823-1873) maestro di spirito
40 I, 10, pag. 22 | rettori Giuseppe M. Oddo (1832-1841) (e poi 1846-1855)
41 I, 4, pag. 16 | acca.~Precisamente l'anno 1833, infestata la patria mia
42 I, 10, pag. 23 | ottobre e 30 maggio per il 1843-44 e 18 ottobre, 23 maggio
43 I, 10, pag. 22 | Innocenzo Rizzo-Gramitto (1842-1845) e specialmente, dopo il
44 II, 2, pag. 27 | Beneficiale~ ~ ~Il 7 ottobre 1847, Giuseppe Guarino, zio del
45 III, 5, pag. 64(26) | martedì-mercoledì 27-28 luglio 1897, n. 185.~
46 II, 5, pag. 32(5) | 20 ottobre al 12 giugno; 1852-53, terzo anno, dal 19 ottobre
47 II, 5, pag. 32(5) | 19 ottobre al 4 giugno; 1853-54, quarto anno, dal 18
48 II, 6, pag. 35 | celebravo la messa.~Il 4 aprile 1857 mi arrivò un sovrano rescritto
49 I, 10, pag. 22 | Sicilia 1781 - Agrigento 1863) era una delle più eminenti
50 IV, 8, pag. 107 | cappella di S. Antonio che nel 1864 il demanio aveva affittato
51 IV, 6, pag. 95 | esistevano prima della bufera del 1866, oppure la venuta di altre
52 I, 10, pag. 23(24)| agrigentino, vol. 11, Agrigento 1868, p. 123.~
53 II, 6, pag. 36 | Sulla ciantria di Palermo (1870).~ ~ ~ ~ ~
54 IV, 7, pag. 105 | autorità ecclesiastica nel 1900, mentre quella di Messina
55 II, 9, pag. 40 | 1867 il p. Nunzio (1841-1906) era così gravemente ammalato
56 IV, 7, pag. 106 | prosperità.~Tornata nel 1912 a Messina - in spe contra
57 II, 9, pag. 39(13) | A. LAURICELLA, o. c., p. 193.~
58 IV, 11, pag. 118(74)| pontifcato di Leone XIII - Milano 1933, vol. II, p. 112.~
59 IV, 6, pag. 98(36) | Pietro Guidazio, (Catania 1936) che fu il primo Direttore
60 IV, 6, pag. 97(33) | Dio Rosa Gattorno Roma, 1937, vol. I, p. 254.~
61 II, 13, pag. 50(31)| Misericordia e della Croce, Palermo 1938, p. 174.~
62 I, 10, pag. 23(22)| sacerdoti agrigentini. Firenze 1962, p.48 ss.~
63 V, 7, pag. 154(57) | il p. G. Cusmano, Palermo 1965.~
64 IV, 6, pag. 101(44) | di Messina del 13 -11 - 1979.~
65 III, 1, pag. 57 | Guarino così ne scrisse il 1° marzo 1872 al Card. Antonelli:~«
66 IV, 6, pag. 101(42) | Bosco inviata da Roma il 1°-12 -1881, E. CERIA, o. c.,
67 V, 7, pag. 157(65) | F. VITALE, o.c., p. 217.~
68 IV, 6, pag. 97(33) | Gattorno Roma, 1937, vol. I, p. 254.~
69 V, 7, pag. 158(68) | Ibid., p. 269 ss.~
70 V, 7, pag. 158(69) | Di Francia, c. XXXIV. p. 275.~
71 IV, 6, pag. 101(42) | CERIA, o. c., vol. XV, p. 286.~
72 IV, 4, pag. 88(16) | Don Bosco, vol. XV, pp. 289- 290.~
73 IV, 4, pag. 88(16) | Bosco, vol. XV, pp. 289- 290.~
74 IV, 6, pag. 101(43) | Ibid., p. 292.~
75 II, 6, pag. 36 | nominato Ufficiale capo del 2° Carico degli affari ecclesiastici
76 | 33
77 | 34
78 IV, 8, pag. 109 | giungendo a superare le L.350.000 e la basilica di S.
79 IV, 6, pag. 99(38) | E. CERIA, o. c., p. 352 del vol. XIV.~
80 | 36
81 III, 1, pag. 56(6) | Uditore di S. Santità: N. 4047: « Il sacerdote Giuseppe
82 | 41
83 | 44
84 | 48
85 IV, 10, pag. 116 | fedeli alla celebrazione del 50° di messa di Leone XIII,
86 | 52
87 V, 6, pag. 152(53) | biografica del Leccisotti da pag. 583.~ ~
88 | 59
89 III, 1, pag. 57(10) | 1872 Rub. 3, fasc. 4 fg. 642 (6-7). Il 9 marzo il Card.
90 | 70
91 | 71
92 | 72
93 | 73
94 | 74
95 | 75
96 | 81
97 IV, 6, pag. 100(41) | E. CERIA, o. c. p. 823-824, vol. XVIII. Lettera
98 IV, 6, pag. 100(41) | E. CERIA, o. c. p. 823-824, vol. XVIII. Lettera del
99 | 83
100 | 88
101 IV, 9, pag. 110(56) | Panormi 1733, vol. II, p. 971.~
102 V, 2, pag. 129(12) | un discorso dal titolo: A.S. Em. Rev.ma il Card. G. Guarino
103 | ab
104 II, 11, pag. 46 | esteriore apparato di gloria che abbagli; fu nobile ed ammiranda
105 IV, 10, pag. 115 | subdole ed infernali sotto le abbaglianti apparenze della civiltà
106 V, 9, pag. 162 | senza casa o avevano dovuto abbandonare le proprie abitazioni perché
107 V, 9, pag. 160(71) | del pelago minaccioso si abbassano). Ibid., p. li.~ ~
108 III, 7, pag. 68 | affettuoso, soave, che abbatte, dirocca, incenerisce e
109 IV, 8, pag. 106 | preventivi nè scoraggiare e abbattere dalle difficoltà: già il
110 V, 7, pag. 155 | incoraggiarlo e sollevarlo dall'abbattimento con una delle sue amorevoli
111 V, 5, pag. 139 | Dusmet quando questi era nell'abbazia di Santa Flavia, presso
112 | abbiate
113 II, 10, pag. 43 | portare di più e distribuii abbondantemente cibo a ben 120 famiglie,
114 I, 10, pag. 25 | accademico.~Il seminario era abbondantissimo di studenti e nella sola
115 IV, 9, pag. 110 | e non capitolare, io, ad abbondare in cautela, lasciai correre;
116 II, 3, pag. 28 | notato di quante grazie mi abbondava il Signore, tuttochè macilento
117 V, 11, pag. 167 | benedizione apostolica, auspicio abbondevole di celesti doni.~Dato in
118 I, 1, pag. 10 | circostanti si veggono a primavera abbondevolmente ammantarsi »1~Il paese rimonta
119 II, 12, pag. 48 | dettata da Gesù Cristo . . .~Abbondò, quindi, di plausi e chiasso,
120 V, 5, pag. 145 | debbano ridursi in una, abbracciando la riforma cassinese, formare
121 IV, 14, pag. 126 | anello, gli saltava al collo abbracciandolo affettuosamente, con grande
122 IV, 12, pag. 123 | perché « è per Lei che fu abbreviato il flagello alla sua città,
123 II, 9, pag. 41 | essendosi egli manifestato abilissimo ufficiale nel ministero
124 III, 7, pag. 68 | trasporti si slancia negli abissi del cielo; un amore di Dio
125 IV, 1, pag. 80 | tiri a sè e lo devii dall'abisso e mentre lo sopporta lo
126 III, 9, pag. 71 | Per renderlo parzialmente abitabile il Guarino dovette compiervi
127 V, 7, pag. 157 | Essi non hanno casa per abitarla, nè mezzi sufficienti per
128 III, 5, pag. 64 | della città e fuori dall'abitato, circondato da molti sacerdoti
129 II, 6, pag. 35 | Chiesa di S. Domenico perché abitavo nel convento ed ivi celebravo
130 V, 9, pag. 162 | dovuto abbandonare le proprie abitazioni perché pericolanti.~Scriveva
131 V, 12, pag. 168 | camera ardente. Chiusa in abiti pontificali nella bara,
132 III, 9, pag. 71 | arrivo a Siracusa egli vi abitò, sperando di ottenere presto
133 I, 2, pag. 12(5) | il popolo e il clero sono abituati ad avere un arciprete assai
134 IV, 2, pag. 82 | pochi avevano contratto abitudini secolaresche, non si dedicavano
135 II, 14, pag. 52 | giovanetti questo vago fiore e li abitui ad odorarlo: vi troveranno
136 IV, 12, pag. 121 | luride soglie di tristi abituri, cucce più degne di animali
137 IV, 2, pag. 81 | nel tempio del Signore e l'abominazione nella casa di Dio di cui
138 IV, 14, pag. 125 | sol caso avvenisse (quod absit!) correrei subito in città,
139 I, 4, pag. 16 | non volea sentirne più un'acca.~Precisamente l'anno 1833,
140 I, 7, pag. 19 | vestizione clericale~ ~« Accadde che l'anno 1838 prosegue
141 II, 1, pag. 26 | iniziativo, cioè l'apertura accademica delle dispute giornaliere
142 I, 10, pag. 25 | naturali e sacre il primo posto accademico.~Il seminario era abbondantissimo
143 V, 3, pag. 132 | marina. La folla pigiantesi, accalcata, entusiasta acclamò al Cardinale
144 II, 12, pag. 48 | le difficoltà e le lotte accanite, il sacerdozio cattolico -
145 IV, 3, pag. 86 | sui monti, ai quali non si accedeva che a cavallo, aveva rilevato
146 IV, 5, pag. 93 | intromettermi.~L'affare della strada accennato ad arte dal Sindaco investirebbe
147 III, 8, pag. 70 | dire:~ - Il predicatore accennatovi si chiama padre Don Giuseppe
148 III, 10, pag. 79 | È superfluo poi che le accenni che, se ancor questo espediente
149 III, 5, pag. 65 | che il segretario gliene accennò.~ E mons. Guarino così gli
150 II, 12, pag. 48 | excursus storico termina con l'accento al concilio Vaticano I e
151 III, 2, pag. 58 | possesso canonico per « acceptationem mitrae archiepiscopalis
152 IV, 10, pag. 114 | spogliamento e della più accesa carità verso Dio e verso
153 V, 9, pag. 163 | in processione, con cerei accesi: chi vuole la benedizione,
154 V, 9, pag. 163 | quali sull'ara di carità accesissima si è immolato spontaneamente
155 IV, 4, pag. 89 | grandi saloni e di molti accessori. 20~All'inizio del suo episcopato,
156 III, 1, pag. 56(6) | pontificia, ha dichiarato di accettarla e di sottomettervisi con
157 II, 6, pag. 34 | stata proposta, l'avrei accettata come venuta da Dio. Ecco
158 IV, 7, pag. 105(49) | del cennato prelato, le ha accettate nel giorno di cui sopra
159 III, 8, pag. 70 | interesse e senza aver mai accettato complimenti.~ ~ - E come
160 II, 7, pag. 38 | dimise dall'ufficio e non accettò la proposta di recarsi a
161 II, 12, pag. 47 | insufflavit et dixit eis:Accipite Spiritum Sanctum.~Cristo
162 V, 3, pag. 132 | precisa, accolto da una folla acclamante, uscì con il suo seguito
163 III, 9, pag. 74 | gremita di popolo che lo acclamava affettuosamente e andò ad
164 V, 3, pag. 132 | pigiantesi, accalcata, entusiasta acclamò al Cardinale e le grida:
165 III, 9, pag. 72 | 16 corrente ho ricevuto l'acclusavi lettera per il S. Padre
166 V, 9, pag. 163 | misericordie che le lacrime accoglie della città . . . Ecco l'
167 V, 3, pag. 133 | superato l'aspettativa. L'accoglienza del nostro Cardinale è stata
168 IV, 2, pag. 83 | in ogni occasione tutti accoglieva cordialmente, riuscì a disarmarli
169 V, 6, pag. 153 | santa dell'em.mo Dusmet. Accolga V. E. con la sua consueta
170 II, 13, pag. 50 | A. da Castellammare - fu accolta a Palermo come una sentenza
171 II, 2, pag. 28 | chiostro.~ ./. A questo si accomodarono le faccende e fu tolto dal
172 IV, 6, pag. 99 | essi ebbero la bontà di accomodarsi ».~Invitava poi il santo
173 I, 5, pag. 17 | della settimana santa e, accomodatami mamà una sottana, fui provveduto
174 II, 14, pag. 52(36)| c., p. 97-99. L'autore accompagna la lettera del Guarino con
175 IV, 13, pag. 124 | conferitagli dal governo, accompagnandola con una nobilissima lettera,
176 III, 8, pag. 69 | comprendere: doti che non sempre accompagnano gli oratori di grido. ~ ./.
177 V, 5, pag. 142 | fragorosi e ripetuti applausi accompagnarono e seguirono quella simpatica
178 V, 12, pag. 169 | imponente corteo, fu poi accompagnata al cimitero di Messina e
179 II, 4, pag. 31 | inginocchiato ai piedi dell'altare accompagnavo il Vescovo nelle preghiere
180 V, 6, pag. 150 | suo zelo dolcissimo che fa acconciarlo alle varie indole dei suoi
181 IV, 5, pag. 92 | sarebbe per me e per tutti l'acconsentimento della S. V. Ill.ma e Rev.ma
182 I, 8, pag. 20 | purtroppo, le scomuniche, perché accoppandoti con i compagni cadresti
183 I, 8, pag. 20 | e sa quante volte!~- Io accopparmi con i compagni? Io attaccar
184 II, 10, pag. 42 | allo zelo delle anime accoppiava bellamente la carità verso
185 IV, 4, pag. 89 | seminario, cui visto esclamò accorato: Che Gerusalemme distrutta!~
186 II, 4, pag. 30 | Sacerdozio (la massima che può accordare il Papa) l'allegrezza rialzò
187 II, 6, pag. 36 | esagerazioni delle facoltà accordate al gran maestro Costantiniano
188 V, 11, pag. 167 | Te e all'intera diocesi accordiamo con ogni affetto nel Signore
189 III, 8, pag. 69 | gesto studiato, per gli accorgimenti retorici, ma per la rara
190 IV, 12, pag. 120(82)| con tanta preveggenza e accorgimento vengono proponendo le autorità
191 IV, 12, pag. 122 | notizie dei casi più tristi e accorreva dove più gravava la morte,
192 II, 9, pag. 41 | avere consiglio e direzione accorrevano a lui in gran numero rispettabili
193 II, 5, pag. 32 | morbo, stava per morire. Accorse subito. « La madre, timorosa
194 IV, 12, pag. 118 | stazione della ferrovia; accortesi le guardie lo condussero
195 V, 5, pag. 139 | affari più difficili e nell'accostare le più diverse personalità.~
196 III, 4, pag. 62 | Lucia, esortando i fedeli ad accostarsi alla confessione e alla
197 IV, 12, pag. 121 | premurosa carità egli non si accostava al giaciglio degli appestati,
198 II, 8, pag. 39 | un latino sui generis un'accozzaglia di s, m, t a beneplacito!~
199 IV, 4, pag. 89 | canonico, di gran lunga si accrebbero meno i corsi liceali; la
200 IV, 4, pag. 89 | restaurato ed in seguito per l'accrescimento dei chierici fu ingrandito
201 IV, 11, pag. 118 | nell'epidemia colerica. Accusa grave che fu respinta unanimamente
202 IV, 11, pag. 118 | deputato ed ex ministro, accusava il clero palermitano di
203 III, 1, pag. 57(10) | marzo il Card. Antonelli accusò ricevuta a Mons. Celesia,
204 IV, 12, pag. 118 | provincia circondata da acque putride e da stagni.~ E
205 III, 9, pag. 74 | non si poteva) prestare acquiescenza ad una disposizione lesiva,
206 V, 5, pag. 142 | dato saggio di sè e per acume di mente e per profondità
207 V, 12, pag. 168 | stato colpito da polmonite acuta. Accorsero anche i canonici
208 V, 7, pag. 157 | fratello e della madre e «l'acutissima nevrastenia che lo tormentò
209 I, 9, pag. 21(18) | Vescovile di Agrigento (ACVA). Libro delle ordinazioni,
210 IV, 7, pag. 102 | regola che egli credesse più adatta per raggiungere gli scopi
211 IV, 5, pag. 92 | dell'universale, sarebbe l'adattamento del palazzo arcivescovile
212 IV, 7, pag. 105 | Purtroppo anche su di essa si addensò la bufera e venne la catastrofe
213 II, 10, pag. 43 | consigliere, ma uno dei sacerdoti addetti al servizio materiale di
214 IV, 4, pag. 90 | nostro seminario venti anni addietro e si fa ora ad osservarlo
215 V, 4, pag. 136 | riverenza e considerazione. Addio ». 22~Un mese dopo, ad una
216 V, 3, pag. 133 | nostro Cardinale è stata addirittura un trionfo . . . Messina
217 V, 7, pag. 156 | ed emaciata del Padre e additandolo ai presenti disse: Vi raccomando
218 V, 7, pag. 156 | Francia che con ammirazione additava sempre all'affetto e al
219 I, 4, pag. 16 | titolare, e la gaia vista degli addobbi vescovili, mi faceva piangere
220 V, 4, pag. 134 | Assicurati che io sarei addoloratissimo dell'affermativa ». 18~
221 III, 1, pag. 55 | S. Padre i motivi da Lei addotti, per essere esonerata dalla
222 IV, 13, pag. 124 | funesto incontro io non adempii che i miei doveri pastorali,
223 V, 9, pag. 162 | santità della vita, con l'adempimento dei propri doveri, col vincere
224 IV, 10, pag. 116 | missioni.~Il 25 agosto 1889, aderendo all'invito della S. Sede
225 IV, 11, pag. 118 | chiara e mi rispondono: aderisco al vostro telegramma! Cataplasmi. » 76~ ~
226 IV, 9, pag. 111 | partecipata avesse pienamente aderito e promesso l'exequatur al
227 IV, 6, pag. 95 | Sicilia.~Nella lettera con cui aderivano ai festeggiamenti per il
228 IV, 1, pag. 80 | inasprirsi che con benignità, non adirarsi che con pazienza, non isdegnarsi
229 III, 3, pag. 59 | mihi fiet administrationis adiutor et ne sub magnitudine gratiae
230 III, 3, pag. 59 | est auctor, ipse mihi fiet administrationis adiutor et ne sub magnitudine
231 IV, 12, pag. 123 | e la misericordia; egli adopera la giustizia per incontrarci
232 III, 1, pag. 54 | mia coscienza, non posso adoperarmi utilmente.~Non mentisco
233 V, 4, pag. 135 | ascoltato? Suggeriva che si adoperassero la persuasione, i modi gentili,
234 III, 1, pag. 53 | seriamente preoccupato, adopravasi con affettuosi conforti
235 III, 9, pag. 73 | andò diviato in chiesa e, adorato il Santissimo Sacramento,
236 I, 3, pag. 14 | lei. Era religiosissima, adorava il marito e i figlioli,
237 V, 11, pag. 167 | et Antistiti fausta omnia adprecatur - XVI Kal. Apr. A. D. MDCCCXCVII ».83~
238 II, 11, pag. 46 | persecuzione di Erode, vive adulto fra le mormorazioni e le
239 IV, 10, pag. 113 | insinuanti e vivaci, potreste adusar così il vostro orecchio
240 V, 6, pag. 148 | chierico rimanea preso da un aer dolce e soave che pareagli
241 V, 7, pag. 154(57) | 1935 morì in un incidente aereo nel cielo di Monrovia (Liberia)
242 III, 4, pag. 61 | complectitur unus~ quem vigil atque aeterna Dei Providentia tandem~
243 II, 14, pag. 52 | Benedica ed abbracci il suo aff.mo G. Guarino ». 36~ ~ ~ ~ ~
244 IV, 6, pag. 98(36) | dello spirito di Don Bosco, affabile, dolce con tutti, p.45.~
245 II, 9, pag. 41 | particolare per le sue attraenti e affabili maniere, i giovani sacerdoti,
246 V, 6, pag. 150 | umilità, di candore, di affabilità senza pari, con una dolcezza
247 V, 7, pag. 156 | Padre raccontava che si affacciò al dormitorio femminile,
248 IV, 4, pag. 87 | scoppia nei gemiti più affannati del dolore. Si metta un
249 V, 5, pag. 147 | un occhio. Tra l'altro mi affannava il pensiero seguente: io
250 IV, 12, pag. 123 | potuto sollevarvi dal vostro affanno; ma le mie viscere si conturbavano
251 III, 1, pag. 56 | I suoi timori e le ansie affannose cessarono immantinente ed
252 II, 9, pag. 41 | pergamo poi era sì dolce ed affascinante che veniva spesso richiesto
253 V, 5, pag. 140 | di delicatezza che seppe affastellare: amico, confratello di religione,
254 V, 6, pag. 150 | rivolgendosi a Catania così afferma: « S. Agata, o Catania,
255 III, 9, pag. 73 | qualunque della Chiesa, per affermare che ancora era l'Arcivescovo
256 V, 4, pag. 134 | sarei addoloratissimo dell'affermativa ». 18~ Mons. Guarino non
257 V, 9, pag. 161 | riconoscenza ».72~Dopo aver affermato che Dio muove le leggi da
258 IV, 11, pag. 118 | telegramma, nell'inviare il quale affermavano avere il Crispi « mancato
259 II, 5, pag. 32 | materno, tenta trattenerlo afferrandolo per il mantello. Ma, pieno
260 I, 4, pag. 16 | asprezza in tutta la persona d'afferrarmi per il braccio e sbalzarmi
261 II, 8, pag. 39 | lo trovai con le manine afferrate al laccio della campana
262 V, 4, pag. 135 | stravaganze, la volubilità affettiva e le scelte che non gli
263 III, 4, pag. 62 | dimostrazioni del vostro filiale affetto- scriveva - non sapremmo
264 IV, 6, pag. 99 | descritte le solenni ed affettuose accoglienze riserbate all'
265 V, 6, pag. 149 | e si scambiarono visite affettuosissime. 48~ Passando per Messina
266 V, 6, pag. 153 | mons. Dusmet sensibilissimo, affettuosissimo, circondato di piangenti
267 V, 5, pag. 145 | questo farei io che sono affezionatissimo ai benedettini e mezzo benedettino.~
268 V, 4, pag. 137 | Possibile che questo zio tanto affezionato debba essere lasciato al
269 I, 7, pag. 19 | commosse e mel permise. Mi affidai all'aiuto del parroco di
270 III, 5, pag. 64 | le anime che gli venivano affidate e far cadere ogni diffidenza
271 II, 5, pag. 33 | sparso sui popoli a lui affidati »6 ~Continua il Guarino: «
272 IV, 6, pag. 98 | Dopo il colera venne loro affidato in Messina un Orfanotrofio
273 II, 6, pag. 35 | meritevole il giovane Guarino affinò e perfezionò la sua formazione
274 V, 9, pag. 163 | Ecco l'Angelo cui affissò in Patmos il rapito evangelista
275 IV, 8, pag. 107 | nel 1864 il demanio aveva affittato a venditori di agrumi e
276 IV, 8, pag. 108 | uscire di casa in carrozza d'affitto per un affare ben grave,
277 III, 4, pag. 61 | gregis miserata labores~ afflavit suasit, legit, misitque
278 IV, 12, pag. 121 | desolante spettacolo che affligge il popolo, ricorda i doveri
279 IV, 12, pag. 118 | mons. Guarino varie calamità afflissero la diocesi e specialmente
280 II, 10, pag. 43 | dolente.~- Dunque -esclamai afflitto- oggi i poveri resteranno
281 IV, 2, pag. 81 | stati tempi di eccezionali afflizioni per la Chiesa di Dio. Si
282 II, 9, pag. 41 | famiglie sicché vedevasi sempre affollato il suo confessionale nella
283 V, 7, pag. 155 | preghiera: ./. Se noi sogliamo affrettarci con preghiere pubbliche
284 III, 9, pag. 75 | stanze del seminario. Si affrettarono ad usare la violenza per
285 IV, 7, pag. 104 | tenerissimo. Fate presto, affrettatevi, quando verrò in sacra visita
286 III, 4, pag. 61(18) | Ecco si affrettò a visitare il gregge a lui
287 IV, 10, pag. 113 | mons. Guarino stigmatizzò l'affronto recato il 13 luglio alla
288 IV, 2, pag. 82 | propri affari.~Mons. Guarino affrontò e sostenne per lungo tempo
289 II, 12, pag. 48 | illusione immaginando che agevol cosa ella sia trar nella
290 IV, 2, pag. 84 | ripresero le loro attività e le aggiornarono secondo le esigenze dei
291 II, 10, pag. 42 | di quella pia istituzione aggirarsi per le botteghe dei mercati,
292 V, 9, pag. 163 | anno, perché all'antico si aggiungesse il ricordo del più recente.~
293 V, 1, pag. 127 | ringraziato per la scelta, aggiungevano: « Di questo atto della
294 IV, 5, pag. 94 | l'eccentricità del sito, aggiungi che, contrariamente a quanto
295 IV, 5, pag. 92 | bontà e prudenza Ella sia.~Aggiungo che sarei stato più ritroso
296 V, 5, pag. 145 | Il mondo benedettino si è aggiustato? domandava un giorno al
297 I, 1, pag. 10 | Montedoro: un piccolo, grazioso agglomerato di case raccolte alle pendici
298 IV, 12, pag. 122 | dopo il prefetto si era aggravato e si tro vava in fin di
299 IV, 9, pag. 111 | Angelo di Brolo che veniva aggregato alla diocesi di Patti.~Il
300 IV, 5, pag. 94 | debba tutelarlo avverso le aggressioni e per canoni e per leggi.
301 III, 3, pag. 59 | a rendervi sicuri dagli agguati della perfidia di una filosofia
302 II, 10, pag. 42 | mercati, per le case delle agiate famiglie e domandare il
303 V, 3, pag. 132 | gente festante che salutava agitando i fazzoletti, mentre le
304 V, 3, pag. 132 | offriva quell'onda di popolo agitante i fazzoletti dalle barche,
305 III, 4, pag. 61 | animi in quel periodo tanto agitato per la vita della nobile
306 IV, 1, pag. 80 | foglietti variopinti e si agitavano candidi fazzoletti in segno
307 V, 4, pag. 136 | e per te stessa perché l'agitazione può esserti nello stato
308 III, 10, pag. 77 | Beatissimo Padre queste agitazioni dell'animo mio; ma nell'
309 V, 6, pag. 152 | accorrere al suo letto e se ne agitò tanto che ne parlarono anche
310 III, 4, pag. 62 | noi alla mensa del Divino Agnello nella quale gusteremo il
311 V, 4, pag. 134 | gran serva di Dio, Suor Agnese Chiara Steiner, tedesca
312 III, 9, pag. 71 | di allestirvi una mostra agraria che lo aveva grandemente
313 I, 1, pag. 10 | erano la pastorizia e l'agricoltura; ma nel corso del sec. XIX
314 IV, 8, pag. 107 | affittato a venditori di agrumi e verdure.~Nè l'Arcivescovo
315 I, 10, pag. 24 | Io mi sentiva beato; ma, ahimè! non seppi corrispondere
316 IV, 2, pag. 82 | altro una buona istituzione aiuta gli infelici ». 7~Mons.
317 IV, 7, pag. 103 | il progetto e lo realizzò aiutando le giovani in tutte le maniere:
318 V, 10, pag. 164 | Da allora fu necessario aiutarlo in tutte le sue necessità
319 V, 1, pag. 128(6) | sono sicuro che vorranno aiutarmi con le loro preghiere a
320 IV, 12, pag. 124(87)| patrioti benemeriti chi nn'aiutaru 'ntra lu culera dell'87.
321 V, 5, pag. 146 | volle che mons. Guarino lo aiutasse nella prima convocazione
322 IV, 6, pag. 98 | mons. arcivescovo ci avrebbe aiutate ci recammo da lui ed appena
323 IV, 4, pag. 88 | promise anzi che avrebbe aiutato mons. Guarino il più presto
324 V, 10, pag. 164 | sacerdoti.~Al sacerdote che l'aiutava a vestirsi - racconta la
325 I, 6, pag. 18 | ed era nostro maestro ed ajo. Sia per la confidenza che
326 III, 6, pag. 66(28) | Notificazione al1'archidiocesi di Siracusa
327 IV, 6, pag. 96 | servizio di Dio.~Il Beato Alano di Bretagna, priore generale,
328 III, 8, pag. 70 | a mosaici, e neppure le alate antitesi che Lacordaire
329 V, 10, pag. 164 | piccola villa nascosta da alti alberi, sui monti, davanti ad un
330 V, 1, pag. 127 | la Sicilia tutta che nell'albo dei suoi figli i quali in
331 V, 4, pag. 138 | vorrei ispirargli al primo albore della ragione l'amore alla
332 I, 1, pag. 10 | jus populandi dal duca di Alcalà, Vicerè di Napoli e Luogotenente
333 V, 11, pag. 167 | nostra benevolenza aggiunga alcunché al tuo gaudio, mentre ti
334 | alcuno
335 I, 10, pag. 23 | Giuseppe De Castro24 e il can. Alessandro Petta,25 per il diritto ./.
336 V, 6, pag. 149(48) | egli non può ad libitum alienare e mi impone di dargli ora
337 IV, 3, pag. 86 | affatto che qualcuno ci alieni dalle regole di vita dateci
338 IV, 13, pag. 124 | i miei doveri pastorali, alieno dal pensare a qualsiasi
339 III, 7, pag. 69 | molesto, istruisce ignorante, alimenta bisognoso: che incanto! ».30~
340 II, 10, pag. 42 | buona colletta di generi alimentari per essere distribuita in
341 III, 8, pag. 70 | secondo la scuola del Card. Alimonda, irte di citazioni erudite
342 V, 9, pag. 161(72) | oscillazioni. Ma la citta' èancora allarmata e le famiglie dormono fuori
343 II, 14, pag. 51 | beata colei che lo aveva allattato; quinimmo beati qui audiunt
344 III, 9, pag. 75 | ministro affinché non si possa allegare ignoranza della sua traslazione
345 IV, 10, pag. 116 | beato Giuseppe » che il Papa allegava a quella lettera.~ Per la
346 IV, 6, pag. 99 | mano il caffè e quindi fece allestire nel seminario un comodo
347 III, 9, pag. 71 | era giunti all'arbitrio di allestirvi una mostra agraria che lo
348 V, 12, pag. 168 | nell'episcopio dove venne allestita la camera ardente. Chiusa
349 I, 6, pag. 18 | espediente piuttosto che venissi allettato al traffico di campagna,
350 I, 6, pag. 18 | dell'interesse. Queste idee allignavano in famiglia ed io ne piangeva
351 V, 2, pag. 128 | douleurs de son Chef ». 9~ Nell'allocuzione pronunziata per la circostanza
352 III, 9, pag. 73 | inflittagli e per il vicino allontanamento da Siracusa per la nuova
353 II, 10, pag. 42 | si è dovuta materialmente allontanare . . . non ritardi dunque
354 II, 7, pag. 36 | 1860, il Guarino non fu allontanato dal Dicastero degli Affari
355 IV, 14, pag. 125 | Guarino si concedeva non lo allontanava dalla Chiesa messinese e
356 | allor
357 | Allorché
358 III, 6, pag. 67 | particolarmente a Monterosso Almo, a Lentini, a Carlentini,
359 IV, 10, pag. 115 | e rimettere Venere sugli altari.~Io non istò ad indagare
360 I, 4, pag. 15 | primi giocattoli furono altarini, calici di piombo, pissidi
361 IV, 8, pag. 108 | che le notizie arrivino alterate ». 53~I messinesi risposero
362 V, 10, pag. 164 | speranza - scrive il nipote si alternavano con deboli indizi di miglioria
363 IV, 4, pag. 90 | insegnante e dirigente all'altezza del compito, mandò i suoi
364 V, 10, pag. 164 | piccola villa nascosta da alti alberi, sui monti, davanti
365 V, 1, pag. 128(6) | distacco tra me e la dignità altissima che è piaciuto al S. Padre
366 | altrettanto
367 | altrui
368 I, 10, pag. 24 | paese aveva diritto ad un alunnato pei buoni uffici del principe
369 V, 9, pag. 160(71) | sese reducunt/ (Piangendo alza le mani al cielo ed invoca
370 IV, 12, pag. 120(82)| che da una parte non si alzino le mani al cielo e non si
371 III, 1, pag. 55 | menomamente contristare il cuore amabilissimo del Padre comune dei fedeli.~ ./.
372 I, 2, pag. 12 | a loro mostrossi sempre amabilmente seria. Soffrì grandi dolori
373 V, 6, pag. 153 | Monsignore mio, non mi amareggi, per l'amor di Dio! Io tutte
374 IV, 5, pag. 93 | quale impressione, quale amarezza ho dovuto riceverne. I nervi
375 IV, 6, pag. 98 | la loro virtù!~Come non amarle e benedirle nel Signore
376 V, 6, pag. 150 | permette di vederlo senza amarlo, con una ingenuità semplice
377 I, 10, pag. 25 | contenti. I professori mi amarono sempre e il prefetto degli
378 V, 6, pag. 149(48) | indurre il disordine. Può amarsi e permettersi il disordine
379 IV, 6, pag. 101 | figli di quel don Bosco che amasti tanto, ti dicono: Grazie! ». 44~ ~
380 V, 4, pag. 137 | chi mi resta se non gli amati nipoti? E chi rappresenta
381 IV, 7, pag. 102 | umiltà e talune circostanze ambientali, specie dopo la sua morte,
382 I, 3, pag. 13 | qualche cosa di positivo. In ambo le parti avverossi il presentimento
383 V, 6, pag. 149 | per il centenario di S. Ambrogio in Milano.~ Il Buon Seme
384 V, 6, pag. 148 | lui passeggiavano sugli ameni colli nisseni un illustre
385 IV, 1, pag. 80 | e mentre lo sopporta lo ami con ardenza. Piange codesta
386 III, 9, pag. 73 | segretario Betagh, di una persona amica e del cameriere, i soli
387 III, 4, pag. 61 | Arethusa vocabat et Elidis aminis~ At, videsn' obscura ut
388 III, 3, pag. 59 | il Signore e seguendo gli ammaestramenti del Principe degli apostoli,
389 V, 6, pag. 148 | pastore, da cui traevano ammaestramento e diletto, il chierico rimanea
390 II, 4, pag. 30 | complotti rivoluzionari).~Io mi ammalai allora di febbre gastrica
391 I, 7, pag. 19 | madre si fosse gravemente ammalata. Mio fratello il medico
392 IV, 10, pag. 114 | consigli di pace, tutte ammansivano quelle fiere indomite, tutti
393 I, 1, pag. 10 | primavera abbondevolmente ammantarsi »1~Il paese rimonta alla
394 IV, 7, pag. 105(49) | nel giorno di cui sopra e ammesse al noviziato ». AASF - Libro
395 III, 5, pag. 62 | prima e la diocesi era stata amministrata da un vicario capitolare.~
396 IV, 3, pag. 86 | aveva fatto il parroco e amministrato i sacramenti, come se lo
397 II, 6, pag. 34 | Arcivescovo di Brindisi e Amministratore apostolico di Ostuni, nel
398 IV, 6, pag. 97 | fecero a gara vescovi e amministratori nel chiamare queste religiose
399 IV, 3, pag. 85 | il controllo di tutte le amministrazioni ecclesiastiche e delle varie
400 IV, 12, pag. 122 | prefetto, lo confortò, gli amministrò i sacramenti e lo dispose
401 V, 2, pag. 128(10) | si segnalarono per una ammirabile fedeltà alla Sede Apostolica.~
402 II, 11, pag. 46 | che abbagli; fu nobile ed ammiranda nella sua semplicità: fu
403 V, 5, pag. 139 | prelati stimarono sempre e ammirarono il Guarino ./. per la sua
404 V, 6, pag. 151 | carità del cuore in lui ammirate dal grande Leone XIII, son
405 IV, 4, pag. 90 | non rimanere profondamente ammirato per il suo rapido sviluppo. . .
406 V, 3, pag. 133 | grata e ricordevole, Messina ammiratrice della vera virtù, ha voluto
407 IV, 6, pag. 97 | Esse poi furono veramente ammirevoli durante il colera. La Superiora
408 V, 9, pag. 161 | conservarlo, la sua volontà per ammonirci e la sua giustizia per punirci »
409 III, 8, pag. 70 | guardandosi l'una l'altra, ammutolirono pensando chi mai poteva
410 V, 4, pag. 138 | Pietro Guarino: « Egli amò i suoi nipoti e specialmente
411 I, 10, pag. 22 | serva di Dio Sr. Vincenza Amorelli - chiamato in Agrigento
412 V, 7, pag. 156 | Crocifisso!~ Ne aveva tante di amorevolezze quel pio pastore verso il
413 V, 7, pag. 155 | abbattimento con una delle sue amorevoli facezie, risponde al poeta
414 V, 1, pag. 128 | polmoni: Vedi, mi diceva amorevolissimamente, vedi che mi tocca! Io cardinale!
415 IV, 7, pag. 106(51) | giorni in cui si dimostra ampiamente che mons. Guarino è il vero
416 I, 4, pag. 15 | sentiva le gesta degli anacoreti e come sien vissuti nelle
417 II, 5, pag. 32 | costume di predicare e di andar via subito, sebbene la predica
418 III, 7, pag. 68 | qualcosa di divino: gli angeli lo trattano con riverenza,
419 V, 4, pag. 136 | Beniamino, Concettina, così: Angelino è costà; ti raccomando la
420 IV, 12, pag. 124 | tanti~malati, e comu un angilu viraci~ a l'animi spiranti~
421 IV, 14, pag. 125 | godeva in quel bellissimo angolo di Sicilia: « Oh! la pace
422 IV, 7, pag. 102 | Nessuna cosa fra tante pene ed angosce che mi danno gli attuali
423 IV, 10, pag. 114 | conforto altresì dell'animo angosciato del Beatissimo Padre . . . ».~
424 III, 10, pag. 77 | maggiormente che il governo mi angustia per l'abitazione nell'episcopio
425 IV, 12, pag. 121 | abituri, cucce più degne di animali che di uomini, ove la luce
426 IV, 7, pag. 102 | archidiocesi di Messina, animate dal desiderio di consacrarsi
427 V, 3, pag. 131 | Francesco Lella Siffredi e animato dall'instancabile mons.
428 II, 10, pag. 45 | incoraggiare Don Rua ad incedere animoso sulle orme di D. Bosco,
429 II, 6, pag. 33 | soppressa da Pio IX, dopo l'annessione della Sicilia al nuovo regno.7~
430 III, 9, pag. 74 | il modesto appartamento annesso all'antico seminario ».~
431 V, 9, pag. 162 | legge.~ Un anno dopo, nell'anniversario della data dolorosa scriveva
432 II, 6, pag. 36 | nel 1859, venne risolta l'annosa questione e restituita la
433 II, 10, pag. 42 | sostenitori e collaboratori annoverò il can. Guarino il quale,
434 III, 8, pag. 70 | si aveva il predicatore annuale per la predica mensile della
435 IV, 9, pag. 111 | a percepire le onze 100 annue che gli erano state assegnate.
436 V, 4, pag. 135 | arriva assai tormentoso l'annuncio che mandi i cari figlioli
437 V, 5, pag. 144 | per la di Lei persona mi annunzia che di quando in quando
438 II, 4, pag. 31 | Caltanissetta appositamente per annunziarmi che Pietrino era fuori pericolo
439 V, 5, pag. 145 | Custode, 56) il quale mi annunziò essere stato incaricato
440 II, 4, pag. 30 | aveva fatta per altri due antecedentemente e fummo in tutta la diocesi
441 V, 5, pag. 144 | sopportabili degli anni antecedenti, si rendono quasi continui.
442 IV, 6, pag. 99 | dell'arrivo in Reggio con antecedenza per venire di persona ad
443 IV, 6, pag. 101 | scale aveva salite, quante anticamere fatte, quanti andirivieni
444 II, 3, pag. 28 | segno che talvolta bisognai anticipare il tempo delle vacanze per
445 I, 10, pag. 23(23)| verso la metà di giugno, l'anticipo dell'uscita per il Guarino
446 III, 4, pag. 60 | essi, ma che era invece antireligiosa e incivile.~ ./. Lo zio
447 V, 12, pag. 169 | corona della gloria dell'Antistite della Chiesa messinese si
448 V, 11, pag. 167 | amatissimo suo Patri et Antistiti fausta omnia adprecatur -
449 III, 8, pag. 70 | mosaici, e neppure le alate antitesi che Lacordaire lanciava
450 I, 2, pag. 12(4) | Morreale filia notarii D. Antonini et Carmelae Guarino jugalium
451 V, 2, pag. 130 | raccomandò di mostrarsi apertamenti cattolici, scevri da ogni
452 V, 10, pag. 164 | colpito da un doppio colpo apoplettico che gli paralizzò il lato
453 IV, 9, pag. 111 | emanato il breve Ex debito apostolicae servitutis con cui regolare
454 V, 2, pag. 128 | rerum usu, spectata in Apostolicam Sedem fide praestitere».10~
455 IV, 5, pag. 92 | i maestri dell'arte, che appagherebbe i voti della magistratura
456 II, 11, pag. 46 | straordinario né un esteriore apparato di gloria che abbagli; fu
457 III, 9, pag. 74 | andò ad abitare il modesto appartamento annesso all'antico seminario ».~
458 IV, 7, pag. 103 | soavissimi dei santi voti, appartandosi dalla comune corruzione!~
459 IV, 5, pag. 93 | nel sostegno delle cose appartenenti ai vescovadi. Questo palazzo,
460 IV, 7, pag. 106 | a riacquistare ciò che apparteneva alla S. Famiglia e a riportare
461 V, 5, pag. 139 | Il Celesia e il Dusmet appartenevano allo stesso ordine benedettino
462 IV, 5, pag. 93 | beneficio e al beneficiale appartiene. Da ciò le leggi che impongono
463 IV, 12, pag. 121 | accostava al giaciglio degli appestati, che, lividi e giallastri
464 IV, 8, pag. 108 | dell'Immacolata. Riuscii ad appianare la difficoltà. Ma, rimesso
465 II, 9, pag. 40 | come un fochista che va appiccando il fuoco alle sue moschettiere
466 V, 5, pag. 145 | continui. E veramente ./. bene applicabile il: levius fit patientia,
467 V, 7, pag. 156 | occasioni piu importanti per appoggiare l'opera del Di Francia che
468 IV, 3, pag. 86 | subito, anche nei paesetti appollaiati sui monti, ai quali non
469 IV, 9, pag. 110 | Guarino lo pregava di non apporre più, per l'avvenire, quella
470 IV, 3, pag. 85 | le condizioni locali per apportarvi i rimedi più opportuni.~
471 IV, 12, pag. 122 | lenire i mali gravissimi che apportava dappertutto questo terribile
472 V, 1, pag. 126 | generale, mons. Basile, con apposita notificazione, ne diede
473 IV, 2, pag. 83(11) | spesso inviando ai sacerdoti apposite circolari per invitarli
474 III, 9, pag. 74 | Pietro Guarino, per averli appresi dal segretario, can. Betagh,
475 V, 12, pag. 169 | dell'ultima prova ed egli vi appressò le labbra e a lenti sorsi
476 IV, 12, pag. 120 | colera e li conforta e loro appresta i sacramenti, porgendo un
477 II, 4, pag. 29 | nelle solite forme, ma si apprestavano le stanze a chi volesse
478 IV, 6, pag. 98 | maggiormente che tutta la città le apprezza e le venera». 35~C) I SALESIANI.~
479 II, 6, pag. 36 | definitivamente la controversia.~Apprezzatissimo alla corte di Napoli, fu
480 IV, 6, pag. 95 | Messina~ ~Mons. Guarino apprezzava il bene che le famiglie
481 IV, 6, pag. 97 | Anche mons. Guarino apprezzò subito le attività delle
482 III, 6, pag. 66 | Siracusa~ ~Subito dopo i primi approcci con il clero della città
483 IV, 8, pag. 108 | della basilica, ma di essi approfittò, intelligentemente, per
484 III, 6, pag. 66 | mons. Guarino, per meglio approfondirla e rendersene conto di persona,
485 IV, 8, pag. 109 | epidemie e dal colera, le somme approntate dal Guarino e dai messinesi
486 III, 6, pag. 67 | Guarino, con mano ferma, approntò i rimedi necessari particolarmente
487 IV, 5, pag. 92 | Andrea Avellino, cangiato in appropriato edificio, salve le indennità
488 I, 7, pag. 19 | esaminatore che fingeva temere di approvarmi, sebbene mi avesse fatto
489 IV, 7, pag. 105(49) | avere ricevuto scritta ed approvata dalla medesima Eccellenza
490 II, 5, pag. 32 | dagli esaminatori sinodali l'approvazione alla cura delle anime. Nei
491 III, 3, pag. 59 | pastorale alla diocesi. Aprendo il cuore al clero, ai religiosi,
492 V, 4, pag. 135 | amor di Dio, figlio mio, apri gli occhi e leva di là i
493 IV, 5, pag. 92 | la S. V. che sia contenta aprirmi su questo assunto il suo
494 II, 4, pag. 29 | annunziando che non si apriva nelle solite forme, ma si
495 IV, 4, pag. 88 | in grazia, in ginocchio. Apro al medesimo il mio cuore,
496 II, 12, pag. 47 | Bonaventura, S. Tommaso d'Aquino.~Questi due ultimi sono
497 III, 7, pag. 68 | di una bottega, sotto l'aratro o la zappa, datemi un fraticello
498 V, 3, pag. 133 | con stoffe multicolori, arazzi e coltri variopinte, salutava
499 III, 9, pag. 71 | tanto che si era giunti all'arbitrio di allestirvi una mostra
500 II, 10, pag. 42 | infuocare la sua casa donde, per arcana disposizione di Dio, si
501 V, 6, pag. 148 | O disegni inscrutabili e arcani della Provvidenza ! Chi
502 IV, 10, pag. 113 | 1881 commentò l'enciclica Arcanum di Leone XIII. Nell'agosto
|