105-arcan | archi-cefal | celeb-cresi | crism-erois | eromp-grato | gratu-lacor | lacry-noven | noviz-prend | preoc-riesa | riesc-soffe | soffi-trent | trepi-zucch
Capitolo, Paragrafo
2504 II, 5, pag. 31 | concorso, venivano mantenuti gratuitamente per tutto un sessennio perché
2505 V, 7, pag. 157 | Guarino, scrisse un'ode gratulatoria che gli lesse con enfasi
2506 V, 4, pag. 137 | sofferente di difficile gravidanza. Io n'ebbi tanto dolore
2507 II, 4, pag. 30 | Pietrino veniva preso da gravissima e mortale malattia al punto
2508 III, 3, pag. 59 | vescovo e parlato delle sue gravissime responsabilità, e della
2509 V, 6, pag. 149(48) | aggiungeva dei particolari graziosi che riportiamo: « La terribile
2510 V, 4, pag. 136 | Guarino lo richiamò con questa graziosissima lettera: « Dopo tanto silenzio
2511 II, 6, pag. 36 | particolarmente delle controversie tra Greci e Latini nella Chiesa di
2512 III, 4, pag. 61 | charum properavit visere gregem~ pastor, qualem Arethusa
2513 III, 4, pag. 61 | tandem~ chari christiadum gregis miserata labores~ afflavit
2514 III, 9, pag. 74 | Attraversò la piazza del duomo gremita di popolo che lo acclamava
2515 III, 8, pag. 71 | monache quanto il popolo, che gremiva la chiesa, furono poi molto
2516 III, 9, pag. 74 | quali, armati di bastoni, gridavano minacciosi che non avrebbero
2517 III, 8, pag. 69 | accompagnano gli oratori di grido. ~ ./. Le sue - nota l'avv.
2518 III, 5, pag. 65 | stare sulla tolda di una grossa nave. Almeno questa è l'
2519 V, 7, pag. 156 | dormitorio femminile, vide un gruppetto di suore e di bambine e
2520 V, 5, pag. 147 | vescovi: conferenze ./. a gruppi? Di vescovi viciniori?~Riunioni
2521 III, 8, pag. 69 | scolpiva la fede nei cuori e li guadagnava a Dio » come scrisse esattamente
2522 I, 8, pag. 20 | vedere andare sempre solo. E guai a me, se sapesse in me qualche
2523 V, 13, pag. 170 | alla fronte, al naso, alle guance, alla bocca e questa dalle
2524 II, 10, pag. 42 | o nostro Padre carissimo guardandoci come frutto del suo zelo
2525 III, 8, pag. 70 | buone e semplici religiose, guardandosi l'una l'altra, ammutolirono
2526 II, 7, pag. 37 | grida per la giustizia. Guardategli la fronte! » E conclude:
2527 IV, 2, pag. 83 | ministero episcopale egli fu guardato da molti notabili locali
2528 IV, 12, pag. 118 | della ferrovia; accortesi le guardie lo condussero al lazzaretto
2529 IV, 10, pag. 117 | richiamo ai fedeli perché si guardino dall'indifferentismo e dall'
2530 V, 10, pag. 164 | morire! Quando rinvenne, mi guardò sorridendo e balbettò: Nondum
2531 III, 9, pag. 74 | attuazione della legge (delle Guarentigie) sentiva anche il dovere
2532 IV, 12, pag. 118 | accompagnato al lazzaretto e guarì, però è morto il povero
2533 IV, 12, pag. 123 | Fu e sarà lu monsignur Guarinu ~beneficu e divinu~balsamu
2534 IV, 10, pag. 116 | come erede di S. Pietro che guarisce il paralitico sulla porta
2535 I, 5, pag. 17 | subito in monastero appena guarita e fu poscia mia penitente .15~ ~
2536 I, 4, pag. 16 | ricadendo in terra con assai guasti per il corpo; gonfiai tosto
2537 V, 13, pag. 170 | di morte . . . Nulla di guasto ai capelli, alla fronte,
2538 II, 9, pag. 40(15) | 1908, p. 47. Cfr. anche G.GUCCIONE, Un costruttore del Regno,
2539 IV, 1, pag. 80 | vigile ed avveduto pastore, guidar voi alla beata eternità
2540 II, 13, pag. 49 | anche da vescovo riusciva a guidare per lettera chi si rivolgeva
2541 V, 4, pag. 134 | con i suoi consigli per guidarli sulla via del bene.~ Il
2542 IV, 10, pag. 113 | dell'incredulità, perché guidata da mano invisibile, ma onnipotente,
2543 I, 10, pag. 22 | di Sambuca - in cui aveva guidato nello spirito la ven. serva
2544 III, 4, pag. 62 | Divino Agnello nella quale gusteremo il pane della vita e dell'
2545 II, 7, pag. 38 | Caltanissetta mons. Giovanni Guttadauro. Fossero pure stati intimi
2546 III, 4, pag. 61 | decus in solio compositus habet!~ Qualis honor, praeter
2547 | hac
2548 | haec
2549 IV, 12, pag. 118 | il dr. Tommaselli e altri hari definito la malattia colà
2550 IV, 10, pag. 117 | Bayle, Hobbes, Spinoza, Helvetius, La Mettrie, ma servono
2551 II, 12, pag. 48 | verità, luce del mondo e henefattore dell'umanità e questo con
2552 | Hic
2553 IV, 10, pag. 117 | vescovi come Voltaire, Bayle, Hobbes, Spinoza, Helvetius, La
2554 III, 4, pag. 61 | compositus habet!~ Qualis honor, praeter solitum, resplendet
2555 V, 2, pag. 128 | muneribus, aut legationibus, aut honoribus urbanis gerendis, diligentia,
2556 III, 3, pag. 59 | S. Leone Magno: Qui mihi honoris est auctor, ipse mihi fiet
2557 V, 2, pag. 128 | église italienne, aujord’hui si durement éprouvée et
2558 | huius
2559 III, 3, pag. 59 | aver tratteggiato la figura ideale del vescovo e parlato delle
2560 IV, 7, pag. 104 | Palermo non trattasi già di identico Istituto, ma di due istituti
2561 IV, 12, pag. 120(82)| non si profitti dei mezzi igienici disposti anche da Dio nell'
2562 V, 4, pag. 137 | Che cosa doveva io credere ignorando tutto il resto? Giudicami,
2563 III, 7, pag. 69 | sopporta molesto, istruisce ignorante, alimenta bisognoso: che
2564 IV, 9, pag. 111 | laici al governo. Io lo ignorava, ma in Vaticano si seppe
2565 III, 1, pag. 56 | cuore verso i lontani ed ignoti figlioli che Dio gli affidava:
2566 V, 13, pag. 170 | Codagusta e il Cav. Ernesto Ilardi.~ Fu indirizzato ai cittadini
2567 IV, 6, pag. 98 | la loro carità, la loro ilarità nel lavoro . . . Ella ne
2568 V, 5, pag. 146 | abate di Cluny, l'immenso Ildebrando. Non è vero? 39~ Tra i due
2569 I, 2, pag. 12 | santa vita e di intemerati illibatissimi costumi ».4~Mi furono imposti
2570 III, 1, pag. 57 | ossequio e di riverenza illimitata verso la S. Sede Apostolica
2571 I, 10, pag. 24 | con l'esteriore portamento illudeva tutti, fui amato dai miei
2572 IV, 6, pag. 101 | deve saper grado allo zelo illuminato e perseverante del Card.
2573 IV, 14, pag. 125 | corona delle costellazioni illuminavano il declivio della vigna
2574 V, 4, pag. 135 | rispettabili di costà sono illuse, anche preti si sono illusi,
2575 V, 4, pag. 135 | il marchese Arezzo si era illuso con danno gravissimo dei
2576 IV, 10, pag. 116 | all'invito della S. Sede di illustrare ai fedeli che «i maggiori
2577 IV, 2, pag. 82 | quale ha tutto l'impegno di illustrarmi. Buon pro gli faccia! Dal
2578 V, 1, pag. 127 | quali in ogni tempo l'hanno illustrata, scriverà il nome dell'illustre
2579 V, 3, pag. 132 | si recò al porto dove si imbarcò.15~ Mentre il piroscafo
2580 IV, 10, pag. 113 | certe massime perverse e imbellettate di filantropia, di progresso
2581 I, 4, pag. 15 | forno da dove poi usciva imbrattato di cenere. Fui scoperto
2582 V, 5, pag. 144 | le cure termali a Termini Imerese. Valga per tutte la seguente
2583 IV, 9, pag. 112 | conto di ciò che compite, imitate ciò che trattate e poiché
2584 IV, 3, pag. 87 | su di un capitolo del De imitatione Christi o di qualche libro
2585 II, 11, pag. 46 | consumarsi nella carità ad imitazione di Colui che, venendo al
2586 III, 4, pag. 62 | dalle nostre mani le carni immacolate dell'amoroso Gesù ».21~ ~ ~
2587 II, 12, pag. 48 | miscredenti provossi all'illusione immaginando che agevol cosa ella sia
2588 IV, 2, pag. 81 | il velo di caritatevoli immagini bibliche, descrive la situazione
2589 IV, 8, pag. 106 | si potevano affrontare le immani spese necessarie.~Ma mons.
2590 III, 1, pag. 56 | ansie affannose cessarono immantinente ed un affetto irresistibile
2591 IV, 4, pag. 90 | sempre una parte attiva ed immediata visitandolo spesso di persona
2592 V, 9, pag. 162 | Chiesa ».74~ Nei giorni immediatamente seguenti al terremoto mons.
2593 III, 8, pag. 70 | risposero d'una sola voce, ed immensamente fortunate ». 35~L'arcivescovo
2594 III, 1, pag. 54 | eterna rovina, essendo lui immeritevole della carica di pastore.
2595 IV, 8, pag. 107 | figliuoli e fratelli, voi siete immersi in un lutto di famiglia;
2596 III, 6, pag. 67 | servizio corale in attesa di immetterli, appena possibile nel possesso
2597 III, 9, pag. 71 | sua bolla di nomina per immettersi anche civilmente nel possesso
2598 IV, 10, pag. 114 | pontificie riguardanti le imminenti celebrazioni mariane di
2599 IV, 5, pag. 91 | diritti.~Lo stato degli immobili alla consegna era così disastroso
2600 V, 9, pag. 163 | carità accesissima si è immolato spontaneamente l'Onia di
2601 IV, 12, pag. 122 | guarda e tace; e chi sparge immondezze e chi le raccoglie; no,
2602 V, 7, pag. 157 | secondo le forze, a quell'immortale edificio del can. Di Francia
2603 V, 6, pag. 154 | battaglie del bene e si immortalò nelle opere caritative ».56~ ~
2604 IV, 4, pag. 88 | bisognasse cominciare ab imo con una classe elementare
2605 V, 1, pag. 128 | Ed il poveretto era molto impacciato e diceva che non aveva dormito
2606 III, 10, pag. 76 | vedendolo improvvisamente impallidire e tremare mentre leggeva.~
2607 I, 3, pag. 14 | volle che ognuno dei figli imparasse a suonare uno strumento.
2608 V, 2, pag. 129 | rispose che si sentiva impari a tanto onore; ma che nella
2609 IV, 14, pag. 126 | bisogno di affetto, così impariamo a conoscerci!~ Nei momenti
2610 V, 3, pag. 133 | di ringraziamento e poi impartì la benedizione al popolo.~
2611 III, 1, pag. 57 | Ai nuovi vescovi furono impartite istruzioni sul modo di comportarsi
2612 IV, 10, pag. 117 | Guarino con una notificazione impartiva le norme per l'Associazione
2613 III, 5, pag. 63 | i suoi amici settarii lo impauriscono. Ma spero vincerlo con la
2614 II, 1, pag. 26 | latino; ma la rivoluzione impedì il resto e il seminario
2615 II, 13, pag. 49 | attività episcopale non gli impediva di dirigere da lontano alcune
2616 IV, 2, pag. 82 | il messinese.~Il Guarino, impegnando tutta la sua scienza giuridica,
2617 III, 5, pag. 63 | ostilissimo, non aveva la forza di impegnare la lotta che rappresentava
2618 III, 6, pag. 67 | momentaneamente onorari, che si impegnarono a prestare il dovuto servizio
2619 IV, 2, pag. 84 | associazioni particolarmente impegnati in questo campo.~Nella prospettiva
2620 III, 1, pag. 54 | già da Dio voluta, che per impellenti e personali motivi di mia
2621 III, 9, pag. 73 | città (tra cui i Mezio, gli Impellizzeri, gli Interlandi) offrirono
2622 III, 1, pag. 53 | questo fatto teneva molto impensieriti i medici che giornalmente
2623 IV, 10, pag. 113 | È Dio, Dio soltanto che impera sulle coscienze, è la voce
2624 II, 7, pag. 38 | evitò alla rivoluzione un imperdonabile errore» .11~Quando nel 1862
2625 III, 8, pag. 70 | ed elegante del secondo impero dal pergamo di Nòtre Dame.
2626 II, 3, pag. 29 | riguardo di non parlare di cose impertinenti.~Nonostante questi favori
2627 IV, 12, pag. 121 | nulla debba fare arrestare l'impeto santo della carità. Ed egli
2628 V, 9, pag. 162 | nostra città, non avesse impetrato dal suo divin Figliuolo
2629 V, 7, pag. 157 | edificio del can. Di Francia impiantato a gloria di Dio e a beneficio
2630 I, 6, pag. 18 | primi 15 o 20 giorni furono impiegati alla scuola di calligrafia
2631 V, 6, pag. 149(48) | ad libitum alienare e mi impone di dargli ora del tu. Veda
2632 V, 12, pag. 169 | baci ».84~La salma, con imponente corteo, fu poi accompagnata
2633 II, 6, pag. 34 | monarchia in Palermo e mi imponeva di ubbidire in nome di Dio.
2634 IV, 5, pag. 93 | appartiene. Da ciò le leggi che impongono al regio economo, rappresentante
2635 V, 6, pag. 149(48) | dunque dal proprio posto importa indurre il disordine. Può
2636 III, 10, pag. 76 | di provvedere la vacante importantissima sede di Messina, ha volto
2637 IV, 2, pag. 82 | pessimi i quali occupavano due importantissime arcipreture: uno fu deposto
2638 I, 2, pag. 12(4) | Angela Papia jugalibus ci imposita fuere nomina Joseph Johannes.
2639 II, 12, pag. 47 | della sua penna d'oro, se ne impossessa, li rammollisce col crisma
2640 IV, 8, pag. 107 | autorità governative perché si impossessassero dell'area della basilica
2641 IV, 5, pag. 93 | ancora al nipote, pensava di impostare così la difesa dei suoi
2642 II, 13, pag. 50 | occasione di difenderla e di impostarne decisamente lo spirito ». 31~
2643 IV, 4, pag. 89 | istituti; inoltre le cose erano impostate in modo che dopo la morte
2644 II, 13, pag. 50 | pace perfetta e la perfetta impostazione dello spirito.~Ma di tanto
2645 IV, 5, pag. 93 | beneficio ecclesiastico imposto dai canoni è la tutela di
2646 V, 10, pag. 164 | desolazione dello sconforto impotente; lo vegliammo, nei primi
2647 V, 5, pag. 142 | della cattolica Chiesa.~ Impotenti a poter per filo e per segno
2648 IV, 4, pag. 88 | rialzarla, gettato nell'impotenza ». 16~Qualche ecclesiastico
2649 III, 8, pag. 70 | monastero non era stato ancora impoverito, si aveva il predicatore
2650 V, 7, pag. 156 | un'opera comune, ma di un'impresa ispirata e con voce risoluta
2651 V, 9, pag. 161 | Dio muove le leggi da lui impresse nel creato « secondo che
2652 V, 4, pag. 134 | una fissazione la quale mi impressiona tanto da lasciare tante
2653 IV, 6, pag. 100 | resa sensibile; come non impressionarci vivamente della di lui perdita?
2654 IV, 8, pag. 106 | mons. Guarino non si lasciò impressionare dai preventivi nè scoraggiare
2655 III, 10, pag. 76 | Betagh, che restò molto impressionato vedendolo improvvisamente
2656 V, 6, pag. 150 | pazienza giunge senza stento ad imprigionare i cuori e a trasportarli
2657 V, 4, pag. 138 | che della S. Famiglia per imprimerla profondamente nel suo cuore.~
2658 IV, 8, pag. 107 | verso Maria e sono lieto d'impromettermi la più splendida riprova
2659 II, 9, pag. 40 | davamo tutti argomenti per improvvisar sonetti. Una sera lo invitai
2660 IV, 12, pag. 119 | nelle campagne, e furono improvvisati ospedali e lazzaretti per
2661 III, 1, pag. 53 | un tratto, in un sussulto improvviso udivasi gridare: Vescovo,
2662 V, 9, pag. 161 | vendette, le calunnie e le impurità più stomachevoli.~Intanto
2663 II, 4, pag. 30 | innocentissimo. (Si trattava di imputazione di favoreggiamento a complotti
2664 IV, 2, pag. 82 | lungo abbandono aveva reso inabitabili.~ ~ ~A) PER IL CLERO~ ~«
2665 V, 13, pag. 170 | rinvenuto integro, incorrotto, inalterato, come se da poco tempo fosse
2666 IV, 10, pag. 112 | mestieri espiare il peccato, inaridire questa sorgente funestissima
2667 II, 3, pag. 29 | S. Tommaso che lo studio inaridisce e bisogna essere più frequente
2668 IV, 1, pag. 80 | semplice se carezza, non suole inasprirsi che con benignità, non adirarsi
2669 V, 9, pag. 160 | convulsione profonda, lunga, inaudita».~Un urlo immenso di terrore
2670 V, 14, pag. 172 | esso venne solennemente inaugurato dentro la chiesa madre dove
2671 II, 5, pag. 31 | mons. Francesco Ramirez inaugurava una singolarissima istituzione:
2672 II, 10, pag. 44 | Quando nel 1887 si inaugurò la casa dei Padri missionari
2673 III, 3, pag. 59(13) | suo esercizio e perché, incapace, non soccomba per la grandezza
2674 IV, 1, pag. 79 | eternità ».2~Confessate la sua incapacità e le sue debolezze, invocava
2675 II, 1, pag. 27 | anni ed avea fretta per incardinarmi nell'ordine sacro perché
2676 V, 5, pag. 145 | mi annunziò essere stato incaricato a mettersi alla testa dei
2677 V, 5, pag. 142 | entrar più opportuna ad incarnare la grande verità che scelse
2678 II, 10, pag. 45 | incoraggiare Don Rua ad incedere animoso sulle orme di D.
2679 IV, 4, pag. 87 | distrutto in parte da terremoti, incendi e il restante edificio lurido
2680 IV, 8, pag. 109 | termine i restauri dell'incendiato tempio di S. Francesco:
2681 III, 7, pag. 68 | soave, che abbatte, dirocca, incenerisce e consuma ogni amor profano;
2682 IV, 7, pag. 103 | la prima casa. Però darà incentivo a quello di Palermo e ne
2683 IV, 2, pag. 84 | continue preoccupazioni e l'incessante sollecitudine per l'educazione
2684 V, 3, pag. 132 | echeggiarono frenetiche ed incessanti per tutta una buona mezz’
2685 II, 10, pag. 44 | via ./. una giovane: all'incesso e al linguaggio non palermitano
2686 I, 8, pag. 20 | a sera, dovrei stare qui inchiodato a levare scomuniche. Ma
2687 IV, 12, pag. 123 | possibilità di maggiore incidenza alla sua opera di pastore
2688 V, 13, pag. 170 | perché da esso traeva perenne incitamento a quell'amore e a quella
2689 III, 3, pag. 60 | alle religiose e ai fedeli incitandoli al compimento del proprio
2690 V, 4, pag. 134 | preghiera, 19 li confortava e li incitava a sperare sempre nella grazia
2691 III, 4, pag. 60 | era invece antireligiosa e incivile.~ ./. Lo zio ricordava sorridendo
2692 III, 3, pag. 60 | tenera madre Maria, dell'inclito patriarca S. Giuseppe, custode
2693 IV, 12, pag. 119 | Lettera ci preservi. Se saremo incolumi sarà proprio un miracolo
2694 IV, 12, pag. 120(82)| la nostra riconoscenza. Incombe a voi, rev. Parroci e sacerdoti
2695 II, 13, pag. 49 | della sua vita, nelle varie incombenze del suo ministero pastorale,
2696 V, 2, pag. 131(14) | inesatta e certamente è incompleta; ad ogni modo va intesa
2697 IV, 4, pag. 87 | lurido e malconcio; studi incompleti e fatti alla carlona, chierici
2698 IV, 10, pag. 117 | ricca di citazioni di autori inconsueti nelle pastorali dei vescovi
2699 II, 11, pag. 46 | mondo, ancora fanciullino incontra la persecuzione di Erode,
2700 IV, 1, pag. 80 | pericoli che in gran copia si incontrano per via ». 3~Egli poi individuava
2701 IV, 12, pag. 123 | adopera la giustizia per incontrarci con la sua misericordia
2702 IV, 6, pag. 99 | per venire di persona ad incontrarla fin lì e condurla meco in
2703 III, 9, pag. 74 | vinto tutte le resistenze incontrate al suo arrivo e conquistato
2704 III, 1, pag. 53 | Nè a nulla valsero gli incoraggiamenti e le esortazioni degli amici
2705 III, 3, pag. 59 | insufficienza, si ripeteva, per incoraggiamento, le parole di S. Leone Magno:
2706 V, 7, pag. 155 | voleva un gran bene per incoraggiarlo e sollevarlo dall'abbattimento
2707 II, 10, pag. 43 | attentamente lo capiva e lo incoraggiava . .~Una volta, quasi a mezzanotte,
2708 I, 3, pag. 13 | qualche cosa di grave nella incorrispondenza ai benefici di Dio, come
2709 V, 13, pag. 170 | cadavere fu rinvenuto integro, incorrotto, inalterato, come se da
2710 III, 8, pag. 70 | equivoco in cui le suore erano incorse, riprese a dire:~ - Il predicatore
2711 I, 2, pag. 12 | per la famiglia fino all'incredibile, ma sempre sommesso alla
2712 III, 10, pag. 77 | Campana di Catania: « Sono incredibili gli attestati di affetto
2713 IV, 4, pag. 91 | compito di riunirli, per incrementarne la vita spirituale, al can.
2714 III, 7, pag. 68 | profano; una fiducia ferma, incrollabile, cui nulla può scuotere
2715 II, 12, pag. 47 | scienza, getta le fondamenta incrollabili dell'eterna giustizia, del
2716 IV, 12, pag. 120 | ai parroci con le quali inculca di bandire dall'altare e
2717 IV, 12, pag. 120 | al quale non tralascia di inculcare di essere pari alla missione
2718 IV, 10, pag. 115 | sugli altari.~Io non istò ad indagare l'origine della massoneria,
2719 II, 4, pag. 30 | che durò parecchi mesi. Mi indeboli in modo che il mio stomaco
2720 IV, 2, pag. 84 | tante chiese e renderle meno indecorose per il culto divino.~ ./.
2721 II, 4, pag. 30 | alla sublime dignità di cui indegnissimamente sono vestito.~Appena rimesso
2722 V, 5, pag. 147 | pensiero della mia vera indegnità mi rendeva confuso per molte
2723 V, 12, pag. 169 | tutto in Guarino è degno di indelebile ricordanza ».~ Terminando,
2724 IV, 5, pag. 92 | appropriato edificio, salve le indennità per i corpi redditizi spettanti
2725 II, 5, pag. 31 | anno, a tutti i concorsi indetti in diocesi.Il vescovo domenicano
2726 V, 4, pag. 135 | buon laico che potrebbe indicarti il can. Pennino. Ma ti prego,
2727 V, 5, pag. 147 | quadro preciso e gli fornì indicazioni che dovettero certamente
2728 III, 1, pag. 53 | tristi giorni in preda ad un indicibile sconforto nascondersi agli
2729 V, 11, pag. 166 | mai impossibile rimanere indifferenti all'espansione generosa
2730 IV, 10, pag. 117 | perché si guardino dall'indifferentismo e dall'ateismo che sono
2731 III, 2, pag. 58(11) | notizia dai diarii, ne rimasi indignato; ed istruito da questo distintissimo
2732 V, 8, pag. 159 | giochi carnevaleschi con indignazione e ribrezzo universali. Ed
2733 IV, 11, pag. 118 | audace del noto Crispi m'indignò tanto che non contento del
2734 V, 9, pag. 160(71) | Caudo in una saffica latina indirizzatagli per il giubileo episcopale:
2735 IV, 10, pag. 116 | sforzi dei nemici erano indirizzati a rapire alle generazioni
2736 V, 13, pag. 170 | Cav. Ernesto Ilardi.~ Fu indirizzato ai cittadini un manifesto
2737 IV, 5, pag. 91 | si eseguissero i restauri indispensabili.~La lite con il subeconomo
2738 IV, 12, pag. 122 | metta a letto, perché l'indisposizione non degeneri.~Ventiquattr'
2739 II, 3, pag. 28 | famiglia onde curare le mie indisposizioni di salute~I continui catarri
2740 II, 1, pag. 26 | desideravo altro che legarmi indissolubiimente allo stato ecclesiastico.
2741 V, 4, pag. 134 | sento da tutti i magistrati indistintamente che se ne vorrebbero uscire.
2742 IV, 10, pag. 112 | della prosperità sociale e individuale.~Ma, o Dio, a quali errori
2743 IV, 1, pag. 80 | incontrano per via ». 3~Egli poi individuava nella carità la linea maestra
2744 V, 10, pag. 164 | si alternavano con deboli indizi di miglioria per ricadere
2745 III, 1, pag. 54 | terra che non affatto per indocilità di mente, la quale sarebbe
2746 IV, 8, pag. 106 | luglio 1884 un furioso, indomabile incendio distrusse la duecentesca
2747 IV, 10, pag. 115 | orgoglio contumace, la perfidia indomita, la simulatrice astuzia
2748 IV, 10, pag. 114 | ammansivano quelle fiere indomite, tutti spegnevano gli odi
2749 II, 9, pag. 40 | scappa via al largo. Fu bene indovinato! 14 ~A proposito del Russo,
2750 III, 9, pag. 72 | per il S. Padre e senza indugio l'ho rimessa nelle venerate
2751 IV, 12, pag. 120 | consigli al popolino per indurlo a sgomberare dalla mente
2752 V, 6, pag. 149(48) | dal proprio posto importa indurre il disordine. Può amarsi
2753 II, 14, pag. 51 | ecclesiastico, nel 1871, lo indussero a chiedere consiglio a persone
2754 V, 13, pag. 170 | del fasto della porpora si inebriava, ma del suo vivido color
2755 IV, 11, pag. 117 | però i pregiudizi contro i inedici e i loro rimedi erano colà
2756 IV, 10, pag. 117 | premia la virtù coi godimenti ineffabili del paradiso e punisce il
2757 V, 2, pag. 131(14) | notizia potrebbe essere inesatta e certamente è incompleta;
2758 IV, 12, pag. 122 | fu veramente prodigiosa, inesauribile e con i parroci rimasti
2759 III, 1, pag. 54 | Benedizione, unico bene inestimabile, che, con la grazia di Dio,
2760 III, 10, pag. 76 | viva conoscenza della mia inettitudine ad operare il bene nelle
2761 IV, 12, pag. 123 | vita ~ntra lu ferali morbu infami e reu~ ./. un Carlu Borromeu~
2762 IV, 7, pag. 102 | del cielo e vi allieti l'infante Gesù dei suoi più deliziosi
2763 I, 2, pag. 12(4) | Petrus Guarino v.c. baptizavi infantem hac mane, hora undecima,
2764 IV, 2, pag. 82 | buona istituzione aiuta gli infelici ». 7~Mons. Guarino giungeva
2765 IV, 4, pag. 91 | credo che non sia troppo inferiore agli altri dell'isola. Il
2766 IV, 10, pag. 116 | parole dell'Apostolo all'inferma umanità contemporanea: «
2767 V, 11, pag. 166 | gioire coi giubilanti, infermare con gli infermi, chinarsi
2768 IV, 10, pag. 115 | con le sue arti subdole ed infernali sotto le abbaglianti apparenze
2769 I, 4, pag. 16 | Precisamente l'anno 1833, infestata la patria mia dal tifo petecchiale,
2770 IV, 12, pag. 120 | anziché nascondere gli infetti e privarli delle cure efficaci.82~
2771 IV, 12, pag. 123 | con la sua misericordia infinita, perché sin dall'eternità
2772 III, 3, pag. 59 | magnitudine gratiae suae succumbat infirmus, dabit virtutem qui contulit
2773 III, 9, pag. 73 | addolorata per l'umiliazione inflittagli e per il vicino allontanamento
2774 IV, 12, pag. 122 | girava tutte le parrocchie infondendo lena ed ardire agli zelanti
2775 IV, 2, pag. 81 | esse: ecco che il Signore infonderà lo Spirito e avrete vita ».
2776 I, 8, pag. 21 | Non credetti prudenza informarla prima per timore che, se
2777 III, 1, pag. 57 | ebbi il primo la sorte di informarlo sulla gentilezza ed ospitalità
2778 I, 8, pag. 20 | Santa Chiesa.~- E perché non informarmene prima?~ ./. Non credetti
2779 III, 9, pag. 72 | perciò lieto renderla di ciò informata e di parteciparle la benedizione
2780 V, 5, pag. 145 | con il Card. Celesia e lo informava di ogni cosa.~ Nel 1884
2781 III, 5, pag. 63 | della diocesi, onde avere un'informazione preventiva e poi aprire
2782 V, 5, pag. 147 | per esempio, chiese a lui informazioni sulla situazione agrigentina
2783 IV, 7, pag. 102 | anche perché il suo spirito informi tutte le attività delle
2784 | infra
2785 IV, 4, pag. 89 | prediletti, le gemme della mia infula episcopale, la corona della
2786 II, 10, pag. 42 | Venga, venga per un poco ad infuocare la sua casa donde, per arcana
2787 IV, 12, pag. 121 | sacerdoti e suore e con parole infuocate mostra il desolante spettacolo
2788 IV, 8, pag. 108 | direttore dei lavori era l'ing. Pasqualino Mallandrino.~
2789 IV, 7, pag. 102 | spiegabile con la lotta ingaggiata in Italia contro le istituzioni
2790 I, 5, pag. 17 | zio parroco, aveva molto ingegno e vivacità e mostrava di
2791 II, 10, pag. 43 | Chiamai i famuli e fattili inginocchiare dinnanzi all'umilissimo
2792 II, 4, pag. 31 | con mente serena. Mentre inginocchiato ai piedi dell'altare accompagnavo
2793 III, 9, pag. 72 | 1875 gli fu fatta formale ingiunzione di lasciare il palazzo,
2794 III, 9, pag. 71 | stato in balia di parecchi ingiusti pretendenti tanto che si
2795 II, 9, pag. 41 | sempre aveva potuto riparare ingiustizie e tutelare i diritti conculcati
2796 IV, 4, pag. 89 | accrescimento dei chierici fu ingrandito di due grandi saloni e di
2797 V, 9, pag. 163 | tutti, qual torrente che s'ingrossa dai rigagnoli che vi sboccano,
2798 III, 9, pag. 73 | erano stati testimoni dell'iniqua violenza.~Nell'andare per
2799 V, 11, pag. 166 | chi ama gli errori e le iniquità sconfiggere e nello stesso
2800 II, 9, pag. 41(16) | sembra dover leggere le iniziali C.A.P. con cui sono sottoscritti
2801 IV, 6, pag. 100 | eredità Marino il mezzo di iniziare a un tempo stesso le case
2802 III, 6, pag. 66 | singoli paesi e prima di iniziarla volle consacrare l'archidiocesi
2803 II, 11, pag. 46 | aringo del sacerdozio debba iniziarsi nella contraddizione, corrersi
2804 III, 9, pag. 75 | questi continuerà la lite iniziata contro l'economato regio ». 40~
2805 IV, 6, pag. 95 | continuando le pratiche già iniziate da privati; favorì con ogni
2806 II, 1, pag. 26 | a compiere il primo atto iniziativo, cioè l'apertura accademica
2807 V, 14, pag. 172 | volle celebrarlo, anche innalzando al suo più illustre figlio
2808 V, 4, pag. 138 | delicatezza salesiana, per innalzarli alla luce del Signore in
2809 V, 1, pag. 127 | e perciò ho stabilito di innalzarvi alla dignità cardinalizia ». 3~
2810 V, 4, pag. 134 | e ne rimasi sorpreso ed innamorato. Mi arriva or ora dal vescovo
2811 II, 7, pag. 38 | rappresenta la colpa e il danno innegabile di tutte le rivoluzioni
2812 V, 5, pag. 146(40) | gli aveva parlato delle « innegabili difficoltà per parte delle
2813 V, 5, pag. 147 | distinzione di partiti politici, inneggiava al Papa fra il frastuono
2814 IV, 6, pag. 99 | Congregazione salesiana, inneggiò a D. Bosco e ai suoi figli
2815 II, 3, pag. 28 | bilioso e intollerante e innestarono nel mio cuore fin da fanciullo
2816 V, 6, pag. 152 | col permettere uno sfogo innocente all'entusiasmo affettuoso
2817 II, 7, pag. 38 | largamente a protezione degli innocenti perseguitati, rendendo anche,
2818 I, 5, pag. 16 | curare la sua salute. Era innocentissima quella religiosa e trattenevasi
2819 I, 2, pag. 12 | fu sempre di semplici, innocentissimi costumi, ma di una fermezza
2820 II, 4, pag. 30 | assolto, essendosi trovato innocentissimo. (Si trattava di imputazione
2821 V, 6, pag. 154 | si pubblicherà: un devoto innominato L.900 ». 55~ Il nipote Pietro
2822 IV, 12, pag. 120(82)| peccato il vero veleno che inocula la morte nelle nostre vene
2823 V, 8, pag. 159 | prolungato sino a quaresima inoltrata. Il 5 marzo l'arcivescovo
2824 IV, 10, pag. 112 | degli innumerevoli mali che inondano il mondo e sprigionare con
2825 IV, 7, pag. 106 | sulla base di molti ed inoppugnabili documenti storici, la diretta,
2826 V, 9, pag. 161 | furti commessi a man salva, inosservati con tanto scandalo i giorni
2827 I, 6, pag. 18 | alle lettere. Frattanto era inquieto, vispo, iracondo e non avea
2828 I, 4, pag. 15 | quelle delle bizzarrie e inquietudini.~Contemporaneamente mi davo
2829 II, 6, pag. 36 | possesso del canonicato.~A mia insaputa, con decreto di ottobre
2830 V, 6, pag. 148 | cancellarla giammai. O disegni inscrutabili e arcani della Provvidenza !
2831 II, 3, pag. 29 | Ma è sempre vero ciò che insegna S. Tommaso che lo studio
2832 IV, 2, pag. 85 | Sacra Famiglia, secondo gli insegnamenti di Leone XIII.~Con tutte
2833 IV, 4, pag. 90 | corpo docente e di personale insegnante e dirigente all'altezza
2834 II, 6, pag. 34 | collegio di Agrigento, aveva insegnato per 24 anni nel seminario
2835 V, 11, pag. 166 | artefatto di lui, mostrarsi insensibili al suo sorriso carezzevole,
2836 III, 9, pag. 73 | prendendo atto dignitoso) di inserirla a verbale.~Indi, domandato
2837 III, 7, pag. 68 | certamente, ma pure, vilissimo insetto che striscia sulla terra,
2838 III, 5, pag. 63 | anime e fugare i lupi che insidiavano l'ovile ». 22~Quasi subito
2839 II, 11, pag. 46 | fra le mormorazioni e le insidie dei farisei e lasciasi infine
2840 II, 12, pag. 48 | plausi e chiasso, di ossequi insidiosi ed ipocriti, attorno al
2841 II, 7, pag. 38 | governo italiano che lo insignì della commenda dei Santi
2842 V, 5, pag. 138 | fossero contemporaneamente insigniti della porpora cardinalizia
2843 V, 11, pag. 167 | il XXV anno dacché fosti insignito della dignità episcopale
2844 V, 7, pag. 156 | narrato e che io la confortai insinuandole la devozione a S. Giovanni
2845 IV, 10, pag. 113 | stampe e da declamazioni insinuanti e vivaci, potreste adusar
2846 IV, 12, pag. 120(82)| rev. Parroci e sacerdoti insinuare queste persuasioni agli
2847 V, 5, pag. 144 | salute e particolarmente vi insiste mons. Guarino che sollecita
2848 III, 10, pag. 75 | arcivescovo di Messina, correva insistente la voce che dovesse succedergli
2849 III, 5, pag. 65 | cordialità, circolarono voci così insistenti di un suo trasferimento
2850 IV, 5, pag. 94 | cittadini era sciente dell'insolentissimo progetto, anzi tutti lo
2851 V, 2, pag. 130 | udienza pontificia, che fu insolitamente lunga, destò nei presenti
2852 IV, 2, pag. 82 | apostolato silenzioso, ma insostituibile, della preghiera e dell'
2853 IV, 6, pag. 95 | di S. Ignazio, si erano installati nella città e poi diffusi
2854 V, 5, pag. 144 | dire, ma prego, supplico, instanter, instantius, instantissime,
2855 V, 5, pag. 144 | instanter, instantius, instantissime, con tutta l'anima. Non
2856 V, 5, pag. 144 | prego, supplico, instanter, instantius, instantissime, con tutta
2857 V, 5, pag. 146 | e di sospetto che si era instaurato nell'isola da parte delle
2858 III, 3, pag. 59 | responsabilità, e della propria insufficienza, si ripeteva, per incoraggiamento,
2859 II, 12, pag. 47 | mitto vos; haec cum dixisset insufflavit et dixit eis:Accipite Spiritum
2860 V, 13, pag. 172 | quanto il monumento rimasero intatti.~ ~ ~ ~
2861 IV, 5, pag. 93 | Chiesa, e che quindi debba intavolare con la S. Sede le trattative
2862 V, 2, pag. 128 | urbanis gerendis, diligentia, integritate, rerum usu, spectata in
2863 V, 13, pag. 170 | Il cadavere fu rinvenuto integro, incorrotto, inalterato,
2864 III, 7, pag. 68 | vivissima che riempie l'intelletto della cognizione della verità
2865 II, 5, pag. 31 | beneficiati di alto livello intellettuale e morale, parecchi dei quali
2866 IV, 8, pag. 108 | ma di essi approfittò, intelligentemente, per restituirla alle primitive
2867 I, 2, pag. 12 | uomo di santa vita e di intemerati illibatissimi costumi ».4~
2868 II, 10, pag. 44 | demonio, intanto, gli diede ad intendere che aveva dato dello scandalo
2869 V, 3, pag. 132(15) | rimproveravano risposero che intendevano rendere omaggio alla persona
2870 IV, 7, pag. 106 | che vive nella regola esse intendono conformarsi perché lo considerano,
2871 III, 4, pag. 62 | comunione eucaristica.~« Inteneriti e commossi dalle dimostrazioni
2872 V, 9, pag. 160 | scemando di numero e di intensità ed Egli ci fu tolto dopo
2873 I, 5, pag. 17 | fratello a mostrare le sue intenzioni ed io me ne trovai contentissimo.~
2874 IV, 6, pag. 96 | soprattutto al suo ~paterno interessamento ed apostolico zelo, oltre
2875 V, 10, pag. 164 | così per più di due anni, interessandosi sempre attivamente di tutti
2876 II, 13, pag. 50 | altrimenti non si sarebbe interessato di lei. E, non solo la conobbe,
2877 IV, 5, pag. 92 | venir conciliati i supremi interessi che attengonsi alla bisogna.
2878 V, 8, pag. 159 | Giudice a rendere conto.~Interesso intanto ad esorto tutti
2879 V, 13, pag. 170 | paludamenti pontificali, interi nelle parti, conservati
2880 II, 4, pag. 29 | fanciulli nel catechismo non intermisi giammai da giovinetto chierico
2881 II, 8, pag. 39 | al laccio della campana interna della chiesa, perché credeva
2882 II, 1, pag. 26 | non ebbi mai tentazioni interne contro la vocazione, ma
2883 V, 1, pag. 127 | entusiasmo.~ Se ne resero interpreti tutti gli arcivescovi e
2884 II, 10, pag. 44 | ventura. Fattosi a lei, la interrogò, la dissuase e la condusse
2885 III, 6, pag. 66 | successione di pastori non mai interrotta . Verremo, quindi, carissimi
2886 III, 1, pag. 54 | rassegni che, dopo lunghe e non interrotte preghiere a Gesù Sacramentato
2887 II, 5, pag. 32 | Collegio ebbi continuati e non interrotti dolori per gravi e mortali
2888 II, 4, pag. 29 | anno di teologia, sebbene interrotto dalla rivoluzione (del 1848).
2889 V, 6, pag. 151 | encomiato.~ Clamorosi applausi interruppero più volte l'illustre oratore
2890 V, 4, pag. 134 | Egli però, quando poteva, interveniva con i suoi consigli per
2891 IV, 2, pag. 85 | occhio vigile e discreti interventi per consigliare, correggere,
2892 V, 2, pag. 131(14) | incompleta; ad ogni modo va intesa nel giusto suo significato.
2893 IV, 2, pag. 82 | righe un giorno ./. lo intese dire sospirando: quanti
2894 III, 6, pag. 67 | disciplina del clero, ad intiepidire il fervore della vita religiosa
2895 III, 9, pag. 72 | delegato di pubblica sicurezza, intimandogli di lasciare subito libero
2896 II, 8, pag. 39 | con mano al loro petto e intimandoli. Io, zitto. D'un tratto
2897 III, 9, pag. 75 | qualche altra guardia e mi intimarono lo sgombero momentaneo (
2898 III, 9, pag. 72 | Prendendo occasione dall'intimazione oggi ricevuta di lasciare
2899 V, 6, pag. 153 | di fare con V. E. le mie intime condoglianze e di pregarle
2900 II, 7, pag. 38 | Guttadauro. Fossero pure stati intimi i rapporti tra questo illustre
2901 IV, 2, pag. 83 | cotesto giornale che si intitola L'inaspettato mi chiamò
2902 V, 11, pag. 165 | a pubblicare un mensile intitolato «Il Giubileo Episcopale »
2903 IV, 7, pag. 104 | due istituti diversi . . . Intitolerò l'istituto di 5. Pier Niceto «
2904 II, 8, pag. 39 | Santissimo. Appena il curato intonò il Tantum ergo gli fu sopra
2905 IV, 14, pag. 126 | dalla stanza dove usava intrattenersi con loro; per raggiungerla
2906 V, 2, pag. 130 | vederci così benevolmente intrattenuti dal Vicario di Gesù Cristo.
2907 V, 9, pag. 160 | card. Guarino lasciò forse intravvedere quello che effettivamente
2908 III, 9, pag. 71 | lunghe, rese appositamente intricate e difficili e si conclusero
2909 V, 4, pag. 134 | procedesse al processo e all'introduzione della causa di canonizzazione.
2910 IV, 5, pag. 93 | quali io non posso nè debbo intromettermi.~L'affare della strada accennato
2911 IV, 9, pag. 110 | gravi conseguenze facilmente intuibili per i fedeli posti sotto
2912 IV, 2, pag. 81 | arcivescovo Guarino con quell'intuito ond'egli prendeva conoscenza
2913 IV, 10, pag. 115 | passi lenti e calcolati ha invaso tutti gli stati con le sue
2914 V, 4, pag. 137 | quale cresce sempre con l'invecchiar degli anni. E poi di tanta
2915 IV, 4, pag. 90 | me ne sono ammalato, sono invecchiato. Fra i 142 parrochi e cappellani
2916 IV, 12, pag. 120(82)| procacciato il colera è un errore inventato dal demonio per far sì che
2917 III, 10, pag. 78 | l'argomentano dalle varie investigazioni governative sul numero degli
2918 IV, 5, pag. 93 | accennato ad arte dal Sindaco investirebbe il Seminario, non il palazzo
2919 IV, 2, pag. 83(11) | gli esercizi molto spesso inviando ai sacerdoti apposite circolari
2920 IV, 5, pag. 93 | moltissimo a mons. Guarino che, inviandone copia al nipote Beniamino, -
2921 IV, 13, pag. 124 | governo si è degnata di inviarmi, unicamente per cederla
2922 V, 6, pag. 149(48) | Card. Celesia perchè si inviasse dall'episcopato siculo una
2923 V, 6, pag. 149(48) | di quelle che poi vennero inviate e ne ringraziò i1 Card.
2924 IV, 6, pag. 100 | giungervi solo nel 1893 inviati da Don Rua con cui mons.
2925 III, 7, pag. 69 | che ama nemico, ./. non invidia esaltato, solleva infermo,
2926 I, 7, pag. 19 | seminaristi come qualcosa di invidiabile e nella mia mente erano
2927 IV, 2, pag. 82 | Paff . Del resto qualche invidioso ci dev'essere anche in Palermo
2928 II, 12, pag. 47 | intelligenze con la luce invincibile della verità, le rischiara,
2929 IV, 4, pag. 88(17) | All'invio dei Salesiani don Bosco,
2930 IV, 10, pag. 113 | perché guidata da mano invisibile, ma onnipotente, arriva
2931 IV, 7, pag. 106 | Concilio Vaticano II che invita i religiosi a rivivere il
2932 II, 9, pag. 40 | improvvisar sonetti. Una sera lo invitai ad un sonetto per descrivere
2933 III, 4, pag. 62 | nostra riconoscenza che invitandovi a partecipare con noi alla
2934 IV, 2, pag. 83(11) | sacerdoti apposite circolari per invitarli ad intervenire. Nel 1882
2935 III, 5, pag. 64 | la siesta, Monsignore mi invitò ad uscire con lui al passeggio.~-
2936 V, 9, pag. 160(71) | alza le mani al cielo ed invoca la Vergine e subito i flutti
2937 V, 13, pag. 170 | a rispondere all'appello invocante il loro concorso alle supreme
2938 III, 4, pag. 61(18) | lui caro~il pastore che invocavano Aretusa e il Fiume Elide.~
2939 IV, 10, pag. 115 | queste parole salutari: Invochiamo l'aiuto e la mediazione
2940 III, 7, pag. 68 | pastorale ai suoi diocesani per invogliarli a compiere il loro dovere
2941 III, 6, pag. 67 | del santo amore e venga ad involvere nelle sue fiamme i nostri
2942 V, 11, pag. 167 | e nel verso l'iscrizione Ioseph Guarino S.R.E. Cardinalis
2943 II, 12, pag. 47 | fede; l'uno smaschera l'ipocrisia e ripone nella sua purezza
2944 V, 4, pag. 135 | lasciato illudere dalle ipocrite apparenze di codesto pessimo
2945 II, 12, pag. 48 | di ossequi insidiosi ed ipocriti, attorno al Vaticano, sperando
2946 | ipse
2947 | ipsum
2948 I, 4, pag. 15 | trastulli dell'età ed era irrefrenabile . . Era in continuo movimento, ./.
2949 II, 10, pag. 44 | ecclesiastiche e di canoniche irregolarita'. Docile e obbediente al
2950 V, 8, pag. 159 | sarebbesi giunto al grado di irreligione da profanare pubblicamente,
2951 V, 6, pag. 150 | Pieno il petto di fermezza irremovibile e dello spirito di sacrificio,
2952 III, 1, pag. 56 | immantinente ed un affetto irresistibile destossi nel suo cuore verso
2953 II, 5, pag. 32 | vita del figlio, tratta irresistibilmente dall'amore materno, tenta
2954 IV, 11, pag. 118 | protesta contro le parole irresponsabili e menzognere del vecchio
2955 I, 4, pag. 15 | idee, non sarei stato un irriconoscente e un peccatore. Ecco, adunque,
2956 V, 4, pag. 136 | non ha cuore da potersi irritare perché si rompe nel dispetto.
2957 V, 9, pag. 163 | gregge, alla spada della irritata giustizia dell'Altissimo.~
2958 III, 8, pag. 70 | scuola del Card. Alimonda, irte di citazioni erudite e a
2959 I, 3, pag. 13 | piccolo destava riso e per ischerno mi chiamavano “tignasuzzu
2960 V, 7, pag. 155 | di offrirlo al Padre in isconto delle sue colpe. Ormai ho
2961 V, 11, pag. 167 | Messanensis e nel verso l'iscrizione Ioseph Guarino S.R.E. Cardinalis
2962 IV, 1, pag. 80 | adirarsi che con pazienza, non isdegnarsi che con umiltà, offesa non
2963 III, 1, pag. 54 | arcivescovile di Siracusa.~Non isdegni, intanto, Beatissimo Padre
2964 IV, 12, pag. 121 | tramonto egli correva ad ispezionare il servizio delle parrocchie,
2965 IV, 2, pag. 84 | particolareggiato « Resoconto delle ispezioni alle varie chiese aperte
2966 V, 4, pag. 138 | bimbo Gesù . Come vorrei ispirargli al primo albore della ragione
2967 V, 2, pag. 129 | La vostra scelta me l'ha ispirato Dio, solo lui, esclusivamente
2968 II, 9, pag. 40 | lasciava nulla a sperare, Iddio ispirava a quei suoi servi la certezza
2969 III, 1, pag. 54 | Infallibile del cielo con le sue ispirazioni farà conoscere all'Infallibile
2970 III, 6, pag. 67 | metropolitana e la condusse istancabilmente sino all'aprile del 1874
2971 III, 9, pag. 75 | sgombero momentaneo (cioè istantaneo) dietro mandato del regio
2972 II, 9, pag. 41 | vicino a sé fino agli ultimi istanti di sua vita, nè avea preso
2973 IV, 5, pag. 91 | farò presentare nuove mie istanze dal deputato sig. Barone
2974 | istesso
2975 IV, 2, pag. 83 | metropolitana eresse ed istitui le prebende del canonico
2976 IV, 2, pag. 84 | l'Opera dei Tabernacoli istituita in Messina, poco tempo dopo
2977 IV, 10, pag. 115 | il quale dalla Chiesa fu istituito il Rosario di Maria SS.ma ». 69~
2978 III, 5, pag. 65 | aveva ostruito e mutato in istmo.~È mare dappertutto e si
2979 IV, 10, pag. 115 | Venere sugli altari.~Io non istò ad indagare l'origine della
2980 V, 7, pag. 155 | mendicante Francesco Zancone istradò don Annibale alle sue molteplici
2981 II, 4, pag. 29 | Vangelo tutte le domeniche e istruendo i fanciulli nella dottrina
2982 IV, 2, pag. 84 | Ogni anno i fanciulli più istruiti e volenterosi venivano premiati
2983 III, 5, pag. 63 | istruzione catechistica, nè istruiva i fanciulli nei rudimenti
2984 IV, 2, pag. 82 | Ho dovuto farla anche da istruttore: i risultati dei processi
2985 | istud
2986 V, 2, pag. 128 | mérites de cette église italienne, aujord’hui si durement
2987 V, 1, pag. 128 | dopo le preghiere dell'itinerarium recitate con il capitolo
2988 | IV
2989 V, 5, pag. 145 | chiamato da mons. Domenico Jacobini, arcivescovo i.p.i. (Palazzo
2990 I, 2, pag. 12(4) | imposita fuere nomina Joseph Johannes. Patrini fuere D. Joseph
2991 V, 11, pag. 167 | Arch. et Archim. Messanen jubilaeum episcopale celebranti Messanae
2992 I, 2, pag. 12(4) | Guarino et Domina Angela Papia jugalibus ci imposita fuere nomina
2993 I, 2, pag. 12(4) | Antonini et Carmelae Guarino jugalium huius». (L'anno del Signore
2994 I, 1, pag. 10 | sorgere il paese, ottenne il jus populandi dal duca di Alcalà,
2995 IV, 6, pag. 95 | Eminence; nous le nommons à juste tître le fondateur, le père,
2996 V, 11, pag. 167 | fausta omnia adprecatur - XVI Kal. Apr. A. D. MDCCCXCVII ».83~
2997 V, 5, pag. 142 | patetica, insinuante di quel labbro che per circa un'ora ci
2998 III, 4, pag. 61 | christiadum gregis miserata labores~ afflavit suasit, legit,
2999 II, 8, pag. 39 | con le manine afferrate al laccio della campana interna della
3000 III, 9, pag. 72 | di avere la degnazione di lacerarla.~Mi perdoni, Em.mo Principe,
3001 IV, 11, pag. 118 | una lettera al card. G. lacobini e « la replica - commentava
3002 I, 10, pag. 22(20)| Tommaso, Girgenti 1897. Su Lo lacono cfr. D. DE GREGORIO, Ottocento
3003 III, 8, pag. 70 | neppure le alate antitesi che Lacordaire lanciava sulla folla dotta
|