105-arcan | archi-cefal | celeb-cresi | crism-erois | eromp-grato | gratu-lacor | lacry-noven | noviz-prend | preoc-riesa | riesc-soffe | soffi-trent | trepi-zucch
Capitolo, Paragrafo
4005 II, 13, pag. 50 | Zangara diventarono più preoccupate per la straordinarietà dei
4006 III, 1, pag. 53 | arcivescovo, seriamente preoccupato, adopravasi con affettuosi
4007 V, 4, pag. 135 | passi delle lettere, si preoccupava moltissimo dell'educazione
4008 III, 3, pag. 59 | manifestava le sue ansie e la sua preoccupazione per il novello incarico
4009 IV, 12, pag. 122 | prossimo, cessato il morbo, si preoccupò che i suoi fedeli ne ricavassero
4010 V, 13, pag. 170 | onoranze che la città si prepara a rendere all'Uomo benefico,
4011 IV, 7, pag. 103 | signorina di Palermo, sto preparando le regole di un istituto
4012 III, 6, pag. 66 | Prescrisse allora, per meglio prepararla, che la visita fosse preceduta
4013 II, 5, pag. 31 | nelle opere di ministero e prepararsi ad assumere responsabilità
4014 V, 11, pag. 165 | Giubileo Episcopale » per prepararvi l'animo dei fedeli.~In esso,
4015 V, 3, pag. 131 | onoranze veramente trionfali, preparate da un apposito comitato
4016 IV, 4, pag. 90 | poco per volta, i locali e preparato i superiori e gli insegnanti
4017 IV, 4, pag. 88 | con una classe elementare preparatoria e poi il ginnasio; occorrevano
4018 I, 3, pag. 14 | morire, ella, a coloro che la preparavano a quel dolore che pareva
4019 II, 1, pag. 26 | del 1844.1 L'anno 1848 mi preparavo alle pubbliche conclusioni
4020 III, 9, pag. 71 | diritti in tribunale.~ Ma la prepotenza ricorse alla rappresaglia
4021 IV, 9, pag. 111 | sue tradizioni, colle sue prerogative, coi suoi privilegi, con
4022 V, 11, pag. 165 | giuridico-civili, Girgenti che ne presagì la luminosa carriera e serba
4023 V, 9, pag. 162 | noi ».~ E concludeva quasi presago: « Facciamo che simili ammonimenti
4024 V, 2, pag. 129 | Guarino venne dato quello presbiterale di S. Tommaso in Parione. 12~
4025 IV, 4, pag. 90 | esatta cultura religiosa, prescegliendo nel clero di Messina chi
4026 III, 1, pag. 55 | arcivescovile di Siracusa cui venne prescelta. La Santità Sua non crede
4027 III, 6, pag. 66 | traditori del Nazareno ». 28~Prescrisse allora, per meglio prepararla,
4028 I, 7, pag. 19 | ne dissi in famiglia: mi presentai all'esame e fui approvato
4029 IV, 9, pag. 111 | Il nuovo Archimandrita, presentandosi umilmente come troppo debole,
4030 V, 5, pag. 145 | annessa lettera ed io nel presentarla originalmente a V. E. la
4031 III, 1, pag. 57 | sua bontà mi fa ardito a presentarle una lettera colla preghiera
4032 V, 7, pag. 156 | Francia e la direttrice che, presentatasi all'arcivescovo, era riuscita
4033 IV, 7, pag. 105(49) | Poiché tempo innanzi si erano presentate le cennate tre giovani,
4034 III, 3, pag. 60 | fra noi tutti concludeva presentiamoci con fiducia al trono della
4035 III, 4, pag. 62 | resplendet in ore. 19~quasi ne presentiva il rapido passaggio da Siracusa:~
4036 V, 5, pag. 144 | lettera: « Questa volta mi presento a V. E. intimamente commosso.
4037 III, 9, pag. 75 | Messina. Ma il giorno 16 corr. presentossi a me il subeconomo, un delegato
4038 IV, 12, pag. 120(82)| Dio nell'ordine naturale a preservare al possibile dal morbo micidiale,
4039 IV, 12, pag. 119 | Maria SS.ma della Lettera ci preservi. Se saremo incolumi sarà
4040 IV, 12, pag. 119 | pro-vicario, cancelliere, tutti presi da tale spavento che toglie
4041 V, 5, pag. 147 | da queste relazioni la presidenza avrebbe ricavato l'ordine
4042 IV, 1, pag. 81 | discorso di saluto e poi presiedette alla funzione in onore della
4043 V, 3, pag. 131 | da un apposito comitato presieduto dal Cav. Francesco Lella
4044 V, 4, pag. 135 | nipote una lettera quanto mai pressante: « Mi arriva assai tormentoso
4045 V, 9, pag. 161 | Mi trovo tra di voi da pressoché venti anni e con dolore
4046 III, 10, pag. 78 | con l'intimo dell'anima prestargli fino alla morte, a qualunque
4047 IV, 12, pag. 122 | giornata di lavoro e di cure prestate agli ammalati, mentre stava
4048 V, 10, pag. 164 | tutte le sue necessità e si prestavano volentieri, oltre i familiari,
4049 IV, 6, pag. 96 | scrive lo storico dell'Ordine presumibilmente in quello stesso anno 1238,
4050 III, 9, pag. 71 | balia di parecchi ingiusti pretendenti tanto che si era giunti
4051 V, 2, pag. 131(14) | quale delle due correnti prevalerà ».~
4052 III, 9, pag. 71 | perché una legge Mancini prevedeva che i vescovi sforniti di
4053 IV, 12, pag. 120(82)| micidiale, mezzi che con tanta preveggenza e accorgimento vengono proponendo
4054 IV, 5, pag. 94 | non assonnarmi, convenga prevenire il ministro con rapporto
4055 IV, 10, pag. 113 | punire gli atti esteriori, ma prevenirli non mai. È Dio, Dio soltanto
4056 III, 5, pag. 63 | onde avere un'informazione preventiva e poi aprire la visita con
4057 IV, 8, pag. 106 | lasciò impressionare dai preventivi nè scoraggiare e abbattere
4058 III, 5, pag. 64 | cadere ogni diffidenza e prevenzione.~« Mons. Guarino - scrive
4059 II, 8, pag. 39 | stato sempre un mariuolo, previde già una correzioncella e
4060 III, 10, pag. 76 | di Siracusa ed Egli ne lo previene per avere al più presto
4061 II, 5, pag. 32 | ne parla: « L'anno 1850, previo concorso sulla sacra teologia,
4062 V, 9, pag. 160 | scosse, queste, contro ogni previsione, andarono progressivamente
4063 IV, 6, pag. 97 | istituto delle vocazioni preziose.~Esse poi furono veramente
4064 III, 9, pag. 73 | statagli fatta. Tutti i primari della città (tra cui i Mezio,
4065 V, 2, pag. 128 | nuovi eletti.~ Tra di essi primeggiavano i cardinali italiani Guarino,
4066 II, 10, pag. 42 | Boccone del Povero e tra i primissimi amici, sostenitori e collaboratori
4067 IV, 8, pag. 108 | intelligentemente, per restituirla alle primitive linee architettoniche deturpate
4068 IV, 7, pag. 104 | gran cuore, come mie figlie primogenite. Io ho fiducia che nelle
4069 V, 5, pag. 142 | figiuoli, beninteso, io primogenito? ». 34~Perciò, sin dall'
4070 II, 10, pag. 42 | vedere il nostro Guarino, nei primordi di quella pia istituzione
4071 V, 2, pag. 130 | signori Freni, La Rosa, Prinzi, Vitale, Fleres in rappresentanza
4072 III, 8, pag. 70 | arcivescovo - mettiamo le cose ad pristinum. Ve lo do io il predicatore;
4073 III, 4, pag. 61(18) | nella sede che già ne era priva.~Il carme del Battaglia
4074 IV, 12, pag. 120 | nascondere gli infetti e privarli delle cure efficaci.82~
4075 IV, 6, pag. 95 | pratiche già iniziate da privati; favorì con ogni aiuto,
4076 V, 4, pag. 138 | dovemmo sul suo patrimonio privato pagare i suoi debiti ». 28~ ~ ~
4077 II, 13, pag. 50 | eccezionale, un'anima veramente privilegiata da Dio e si convinsero perfettamente
4078 II, 4, pag. 30 | tutta la diocesi i soli privilegiati. Appena ordinatomi diacono
4079 IV, 9, pag. 111 | umilmente come troppo debole, privo affatto di virtù, conscio
4080 IV, 12, pag. 119 | sono scappati via vicario, pro-vicario, cancelliere, tutti presi
4081 IV, 12, pag. 120(82)| veneficio artificiale e procacciato il colera è un errore inventato
4082 V, 2, pag. 129 | mons. Radini-Tedeschi, mons. Procaccini, il generale dei Teatini
4083 V, 4, pag. 134 | ordinato il Papa che si procedesse al processo e all'introduzione
4084 V, 13, pag. 170 | relative autorizzazioni, si procedette all'esumazione, presenti
4085 IV, 8, pag. 107 | sopralluoghi man mano che i lavori procedevano.~ Il 3 dicembre 1884 scriveva
4086 IV, 2, pag. 82 | altro rinunziò in corso di procedure ecclesiastiche. Deo gratias!
4087 IV, 2, pag. 82 | istruttore: i risultati dei processi sono che ho liberato la
4088 II, 7, pag. 37 | d'altro che delle belle processioni di Palermo e delle belle
4089 IV, 9, pag. 112 | siete miei cooperatori nel procurare la salute delle anime; ma
4090 IV, 9, pag. 112 | della morte del Signore, procurate di mortificare le vostre
4091 V, 5, pag. 144 | felicemente oggi arrivato, mi ha procurato il bene della veneratissima
4092 IV, 5, pag. 94 | della Gancia) nessuno dei procuratori legali, nessuno della magistratura
4093 III, 5, pag. 63 | meglio alla carlona. Man mano procurerò di aggiustare ogni cosa.
4094 II, 10, pag. 44 | lui, finché l'indomani le procurò un onesta sistemazione.~
4095 IV, 12, pag. 123 | civili che tanto si erano prodigate in quei tristi giorni e
4096 II, 9, pag. 40 | mezzo ai conforti che le prodigavano i parenti e gli amici e
4097 II, 9, pag. 40 | rinnovare in mezzo a noi i prodigi di carità di S. Vincenzo
4098 V, 9, pag. 163 | flagello si arrestò e parve un prodigio il suo pronto arrestarsi ».77~
4099 IV, 12, pag. 122 | sua attività fu veramente prodigiosa, inesauribile e con i parroci
4100 II, 10, pag. 44 | dei suoi missionari mi ha prodotto un'impressione così viva
4101 IV, 1, pag. 79 | nelle anime vostre e vi produca i frutti di vita sino al
4102 III, 3, pag. 60 | di zelo apostolico che produce nelle anime la sapienza
4103 IV, 2, pag. 82 | vent'anni di apostolato, che produsse all'apostolo di Cristo dolori
4104 V, 8, pag. 159 | grado di irreligione da profanare pubblicamente, con tanto
4105 III, 6, pag. 66 | ci avvenga di trovare dei profanatori del tempio e delle cose
4106 V, 8, pag. 159 | fomentare la miscredenza e la profanazione: voi vi dimostrereste figli
4107 III, 7, pag. 68 | incenerisce e consuma ogni amor profano; una fiducia ferma, incrollabile,
4108 V, 4, pag. 137 | aspettazione. Egli intanto si professa mio figlio ed io l'amo come
4109 V, 4, pag. 134 | confessione, gli affari della tua professione crescono? Perché dunque
4110 V, 4, pag. 133 | sempre dei loro studi e professioni, dei piccoli e grandi problemi
4111 III, 9, pag. 75 | disgustosa circostanza, mi professo, ecc. 41~ ~ ~
4112 II, 9, pag. 40 | di Palermo. È storia e fu profezia. Malgrado la violenza del
4113 V, 6, pag. 151 | clamorose nelle quali nulla profittano i poveri e poco e forse
4114 II, 7, pag. 37 | ricordato il dovere di non profittarne.~A tali parole il Della
4115 IV, 12, pag. 120(82)| si semini l'odio e non si profitti dei mezzi igienici disposti
4116 V, 9, pag. 162 | riformiamo i nostri costumi . . . profittiamo degli avvisi della misericordia
4117 III, 3, pag. 59 | per voi, perché al vostro profitto e alla vostra santificazione ./.
4118 II, 6, pag. 35 | egli aggiunge - i suoi profondi studi, uomo di Chiesa le
4119 V, 5, pag. 142 | per acume di mente e per profondità di sapere e per squisita
4120 IV, 5, pag. 92 | municipio di Messina aveva progettato di espropriare il palazzo
4121 IV, 8, pag. 107 | questua, sia per esaminare progetti o compiere dei sopralluoghi
4122 III, 4, pag. 61 | Dopo aver celebrato il programma di rinnovamento cristiano
4123 V, 9, pag. 160 | ogni previsione, andarono progressivamente scemando di numero e di
4124 IV, 3, pag. 86 | varie associazioni. ~ ./. Proibiamo qualsiasi spesa inutile -
4125 IV, 5, pag. 92 | cioè da occuparsi per il prolungamento della strada ./. Garibaldi,
4126 IV, 14, pag. 125 | è perfetta e però posso prolungare la mia dimora in Gazzi:
4127 V, 8, pag. 159 | occhi vostri avete veduto prolungarsi giochi carnevaleschi con
4128 V, 6, pag. 150 | pronunziò il discorso di prolusione, esaltando la figura del
4129 IV, 6, pag. 101 | vide poco più di splendide promesse ». 43~Don Guidazio, il primo
4130 III, 5, pag. 63 | le parlai è titubante: or promette di fare, or si nega: i suoi
4131 I, 6, pag. 18 | piangeva a tutte le ore. Prometteva che presso altro maestro
4132 IV, 4, pag. 88 | non si mostrò contrario17 promise anzi che avrebbe aiutato
4133 IV, 2, pag. 84 | cristiana della gioventù, promosse e favorì, in città e diocesi,
4134 IV, 2, pag. 82 | confermata dalla S. Sede, non promossi il nipote il quale è vissuto
4135 V, 5, pag. 140 | mia volontà mi son fatto promotore ed organo di trasmissione
4136 V, 2, pag. 128 | sia per il numero delle promozioni, il più elevato mai visto
4137 IV, 10, pag. 114 | scrisse una pastorale per promuoverlo nella sua diocesi, perché
4138 I, 8, pag. 20 | domande; ma io non posso promuoverti agli ordini minori.~- Ma
4139 IV, 6, pag. 98 | Le vedo dovunque placide, pronte, operose, tranquille. Come
4140 V, 2, pag. 129 | Guarino, a nome di tutti, pronunciò un discorso in latino che
4141 IV, 12, pag. 120 | credute cause dello scoppio e propagazione del morbo letale e perché
4142 III, 4, pag. 61 | cantava:~Ecce sibi charum properavit visere gregem~ pastor, qualem
4143 IV, 12, pag. 121 | perché credeva che vi si propinasse il veleno per uccidere la
4144 II, 6, pag. 34 | Caltanissetta; mons. Oddo mi proponea a segretario di mons. Planeta,
4145 IV, 12, pag. 120(82)| preveggenza e accorgimento vengono proponendo le autorità alle quali dovremmo
4146 I, 7, pag. 19 | rispondendo alle difficoltà che mi proponeva sul diniego di papà. Vedeva
4147 V, 13, pag. 169 | Famiglia, speravano e si proponevano di onorarne meglio la salma,
4148 IV, 5, pag. 92 | S. V. Ill.ma e Rev.ma a proporre e gettare le prime basi
4149 IV, 8, pag. 107 | politica e, con demagogiche proposte di utilità pubblica, aveva
4150 IV, 3, pag. 86 | ministero e che ci siamo sempre proposti di eseguire con l'aiuto
4151 I, 1, pag. 10 | principe di Castelvetrano e proprietario della contrada Balatazza,
4152 I, 3, pag. 14(9) | letterato contemporaneo, strenuo propugnatore della verità, dotato di
4153 III, 5, pag. 65 | mi ha fatto fare la sua proscritta sulle fantasmagorie di codesta!
4154 II, 7, pag. 38 | Sicilia si formarono liste di proscrizione e il rastrellamento cominciò
4155 II, 11, pag. 45 | Palermo, nello scorso secolo, prosperavano quattro Congregazioni di
4156 IV, 7, pag. 105 | mentre quella di Messina prosperò, dedicandosi all'educazione
4157 IV, 2, pag. 84 | impegnati in questo campo.~Nella prospettiva di un rinnovamento e di
4158 V, 9, pag. 163 | loro pastore il quale , si prosternò gemebondo alla presenza
4159 III, 1, pag. 54 | terra desidero, nell'atto di prostrarmi al bacio del sacro ./.
4160 III, 1, pag. 57 | al Beatissimo Padre.~Mi prostro al bacio della S. Porpora
4161 I, 8, pag. 20 | aveva sentito raccontare dal protagonista.~- Tu, buon ragazzo, gli
4162 III, 9, pag. 75 | presso questo tribunale. Io protestai in scritto e a voce in favore
4163 III, 2, pag. 58(11) | avvertirmi sempre che occorrà, protestando all'E. V. la mia ferma e
4164 V, 8, pag. 159 | ribrezzo universali. Ed io nel protestare altamente contro tali scandali
4165 III, 10, pag. 77 | nell'avergli ripetute volte protestato indeclinabile obbedienza,
4166 V, 9, pag. 163 | Cessi ormai il castigo dai protetti della Vergine, tutta Santa,
4167 V, 7, pag. 155 | della S. Lettera, nostra protettrice, un arcivescovo santo e
4168 V, 9, pag. 162 | non mi lascia fino a notte protratta ./. in processione, con
4169 II, 2, pag. 27 | recisamente che se mi avessero protratto alle lunghe (ritardando
4170 II, 12, pag. 48 | di Strauss, di Renan, di Proudhon traeva opportunamente da'
4171 V, 6, pag. 153 | mio padre e di mia madre provai simile dolore. Non posso
4172 II, 13, pag. 50 | e smisero subito dal più provare e tormentare quella povera
4173 III, 10, pag. 78 | sarebbe poi inopportuno di provarsi a prendere stanza nel seminario
4174 III, 9, pag. 71 | episcopi, aveva luminosamente provato al R. Economo che quella
4175 III, 1, pag. 55(5) | fotocopia della minuta di essa, proveniente dall'Archivio Segreto Vaticano.
4176 IV, 6, pag. 96 | nella propria patria.~«I provenienti dalla Sicilia scrive lo
4177 III, 4, pag. 60 | fischi in segno di ostilità. Provenivano dai massoni e dagli anticlericali
4178 V, 2, pag. 130 | Gesù Cristo. Voi pure ne provereste un santo orgoglio, giacché
4179 III, 4, pag. 61 | vigil atque aeterna Dei Providentia tandem~ chari christiadum
4180 II, 12, pag. 48 | ciarloni e dei miscredenti provossi all'illusione immaginando
4181 IV, 13, pag. 124 | superiora dello stabilimento provveda a qualche cosa necessaria
4182 III, 10, pag. 76 | Il S. Padre, bramando di provvedere la vacante importantissima
4183 I, 5, pag. 17 | accomodatami mamà una sottana, fui provveduto di una surpelliccia e me
4184 III, 10, pag. 76 | indegna persona mia per la provvista della sede arcivescovile
4185 IV, 12, pag. 123 | in una canzone siciliana pubblicata dopo il colera, dedica al
4186 V, 8, pag. 159 | Il 5 marzo l'arcivescovo pubblicava questa protesta ed esortazione:~«
4187 I, 2, pag. 11(3) | p. 7.~ Citeremo da questa pubblicazione con le parole «Card. Guarino»
4188 V, 6, pag. 154 | per L.100; ebbene poi si pubblicherà: un devoto innominato L.
4189 V, 12, pag. 168 | dottori Certo, Violato e Pugliatti senior che constatarono
4190 V, 4, pag. 137 | arcivescovo rispondeva: « Ieri pulitamente ed affettuosamente ti aveva
4191 V, 2, pag. 130 | i vostri compagni da un pulpitino direte loro di aver visto
4192 IV, 2, pag. 82 | rigida vita ecclesiastica, punendo quando era necessario, ma
4193 V, 9, pag. 161 | ammonirci e la sua giustizia per punirci » aggiungeva:~« Mi trovo
4194 IV, 10, pag. 113 | leggi umane possono ben punire gli atti esteriori, ma prevenirli
4195 IV, 10, pag. 117 | ineffabili del paradiso e punisce il vizio con pene inenarrabili
4196 I, 8, pag. 21 | che sarebbe stato peggio, punito come negligente.17~ ~ ~ ~
4197 V, 9, pag. 162 | ritenendo il terremoto una punizione ed un ammonimento dati da
4198 II, 7, pag. 37 | a lui le pratiche con la puntata: al canonico pel suo ./.
4199 I, 4, pag. 16 | gonfiai tosto in tutti i punti, patii qualche giorno e
4200 | puoi
4201 III, 1, pag. 57 | amore a quei cenni le sue pupille e quanta gioia brillava
4202 II, 12, pag. 47 | ipocrisia e ripone nella sua purezza la virtù; l'altro attacca
4203 IV, 6, pag. 101 | producono il gran bene di purgarci nella pazienza ».42~Lo sostenne
4204 I, 4, pag. 16 | sperimentate le pene del purgatorio! Fatto sta che vissi e sono
4205 II, 12, pag. 47 | verità, le rischiara, le purifica, le rassoda; l'uno rende
4206 II, 12, pag. 48 | civilizzato la barbarie, purificato i costumi, innalzato gli
4207 IV, 12, pag. 122 | prova come ammonimento, purificazione e castigo da parte di Dio,
4208 IV, 9, pag. 112 | santità della vita e con la purità della dottrina.~È bene non
4209 V, 6, pag. 148 | favella di quel mansueto, pussimo pastore, da cui traevano
4210 II, 14, pag. 51 | Maria che lo rese padre putativo di Gesù Cristo!~No! chi
4211 IV, 12, pag. 118 | provincia circondata da acque putride e da stagni.~ E Messina?
4212 V, 8, pag. 159(70) | grande stampato dai F.lli Qliva, del 5-3-92~
4213 IV, 6, pag. 95 | assez bien ce qui a été, ce qu'est pour nous son Eminence;
4214 | qualcuna
4215 III, 4, pag. 61 | properavit visere gregem~ pastor, qualem Arethusa vocabat et Elidis
4216 IV, 9, pag. 110 | la quasi diocesi con la qualifica di visitatore apostolico.~
4217 V, 2, pag. 130 | vederla così numerosa e tanto qualificata.~ Felicitandosi con il Card.
4218 IV, 4, pag. 90 | superiori e gli insegnanti più qualificati.~ Tra di essi si distinsero
4219 | Qualis
4220 II, 6, pag. 36 | composto dal Guarino nella sua qualità di segretario della speciale
4221 | Quamquam
4222 III, 10, pag. 78 | sono che sei o otto) sulla quantità delle rendite, se sia di
4223 | quantum
4224 | Quaranta
4225 II, 4, pag. 30 | in febbre terzana e poi quartana che durò parecchi mesi.
4226 V, 7, pag. 156 | poverissimo e malfamato quartiere Avignone di Messina.~ Dopo
4227 III, 9, pag. 73 | biblioteca e proprio nel quartierino destinato al rettore dell'
4228 II, 5, pag. 32(5) | ottobre al 4 giugno; 1853-54, quarto anno, dal 18 ottobre al
4229 | quem
4230 V, 5, pag. 139 | fraternamente concordi nelle questioni più importanti della vita
4231 V, 9, pag. 162 | flagello. Il prefetto ed il questore vengono continuamente da
4232 IV, 8, pag. 107 | aiutare in ogni modo la questua, sia per esaminare progetti
4233 III, 9, pag. 75 | subeconomo, un delegato di questura, accompagnato da carabinieri
4234 IV, 5, pag. 93 | Santissima non arrivo a quietarli.~Risponderò l'entrante settimana
4235 II, 13, pag. 50 | difficoltà; all'istante si quietarono tutti, tutti si serenarono
4236 I, 8, pag. 20 | minacciava.~- Deh! Mamma mia, si quieti, io non ci ho colpa: è stato
4237 III, 6, pag. 67 | caratterizzato l'ultimo quindicennio erano riusciti a rallentare
4238 II, 14, pag. 51 | che lo aveva allattato; quinimmo beati qui audiunt Verbum
4239 I, 10, pag. 24 | sarà poi completata nel quinquennio di collegiale.~Il Guarino
4240 IV, 6, pag. 96 | l'esito disastroso della quinta crociata e la pace di Federico
4241 V, 5, pag. 145 | Orazio nell'ode in morte di Quintilio ». 37~ Mons. Guarino agiva
4242 | quippe
4243 | quod
4244 IV, 12, pag. 122 | sparge immondezze e chi le raccoglie; no, non v'ha uno solo che
4245 IV, 8, pag. 108 | disposte dall'arcivescovo, raccolsero offerte in denaro, in materiali,
4246 I, 1, pag. 10 | grazioso agglomerato di case raccolte alle pendici di una collina
4247 IV, 12, pag. 121 | appelli dirige ai ricchi raccomandando vivamente la carità verso
4248 IV, 9, pag. 111 | archimandrita e si fece raccomandare da laici al governo. Io
4249 II, 4, pag. 30 | ordinatomi diacono si degnò raccomandarmi al Santo Padre Pio IX per
4250 IV, 5, pag. 93 | sottosopra e per quanto mi raccomandassi a Maria Santissima non arrivo
4251 IV, 9, pag. 110 | nome di S. Santità mi venne raccomandata tutta la circospezione per
4252 IV, 5, pag. 91 | definiva la questione, ma raccomandava all'economo generale di
4253 V, 2, pag. 130 | Ai laici presenti il Papa raccomandò di mostrarsi apertamenti
4254 IV, 10, pag. 113 | voce della religione che raddolcisce i cuori e li soggioga . . .
4255 IV, 11, pag. 117 | i loro rimedi erano colà radicati più profondamente che altrove,
4256 V, 2, pag. 129 | mons. Di Bisogno, mons. Radini-Tedeschi, mons. Procaccini, il generale
4257 IV, 7, pag. 105 | istruzione religiosa delle ragazze e delle giovani, all'assistenza
4258 I, 7, pag. 19 | vescovo ad assolvere spesso i ragazzi dalla scomunica ».~ ~ ~ ./.
4259 I, 4, pag. 15 | parlavano di cose sante. Io era ragazzino, infra gli anni sei di età;
4260 IV, 12, pag. 119 | ammalati e confortandoli o raggiungendoli anche nelle loro case),
4261 IV, 14, pag. 126 | intrattenersi con loro; per raggiungerla bisognava percorrere altre
4262 I, 1, pag. 11 | cittadina si è sviluppata e ha raggiunto livelli di prosperità e
4263 II, 14, pag. 51 | di Gesù Cristo!~No! chi ragiona e persuade il contrario
4264 V, 2, pag. 129 | generale dei Teatini p. Ragonesi, e molti altri sacerdoti
4265 V, 11, pag. 167 | Messina.~ Meritamente si rallegrano teco i fedeli a te commessi,
4266 V, 11, pag. 167 | vantaggio e Noi pure ci rallegriamo che di tanta letizia abbia
4267 III, 6, pag. 67 | quindicennio erano riusciti a rallentare la disciplina del clero,
4268 V, 8, pag. 159 | scandali che sento con profondo rammarico volersi ripetere, come è
4269 II, 8, pag. 39 | miscuglio! » Voleva piangere, ma rammentando che era già grande si frenò …~
4270 III, 10, pag. 76 | È superfluo affatto di rammentarle che nei divisamenti di Sua
4271 IV, 9, pag. 112 | diocesi:~« Stimo superfluo rammentarvi che siete miei cooperatori
4272 V, 9, pag. 161 | Madre Maria ci volle salvi. Rammentatevi che il movimento della terribile
4273 V, 7, pag. 156 | carità nella cura dei poveri. Rammento bene quanto ella mi ha richiamato
4274 II, 12, pag. 47 | oro, se ne impossessa, li rammollisce col crisma soave della pietà
4275 I, 2, pag. 11 | La famiglia Guarino~ ~Un ramo della famiglia Guarino -
4276 II, 13, pag. 49 | con cui i sacerdoti Evola, Rampello, Pennino e qualche altro ./.
4277 V, 5, pag. 139(29) | cardinali siciliani: Mariano Rampolla del Tindari, segretario
4278 III, 5, pag. 62 | quindi, regnava un sordo rancore verso tutto ciò che richiamava
4279 V, 6, pag. 152 | cappuccino. Voleva far subito una rapida corsa per visitare il venerando
4280 IV, 10, pag. 116 | nemici erano indirizzati a rapire alle generazioni italiane
4281 V, 9, pag. 163 | cui affissò in Patmos il rapito evangelista gridare: Nolite
4282 IV, 10, pag. 114 | concepibile l'entusiasmo che rapiva i popoli dietro a S. Francesco ». 65~
4283 IV, 5, pag. 94 | prevenire il ministro con rapporto dettagliato. Ho ancora pronta
4284 III, 9, pag. 71 | prepotenza ricorse alla rappresaglia per umiliarlo e ./. si
4285 V, 12, pag. 169 | associazioni cattoliche, rappresentanze delle diocesi siciliane,
4286 V, 6, pag. 149 | e 1881. Nel 1874 insieme rappresentarono l'episcopato siciliano per
4287 IV, 5, pag. 93 | trattative; che la proprietà è rappresentata dal Papa, capo della Chiesa,
4288 III, 9, pag. 71 | parroco della cattedrale, rappresentato nell'ufficio da quattro
4289 V, 5, pag. 144 | supplito da persone che lo rappresentino, ma la sua vita come potrebbe
4290 III, 8, pag. 69 | accorgimenti retorici, ma per la rara capacità di farsi ascoltare,
4291 III, 10, pag. 78 | Ma ho creduto mio debito rassegnare all'E. V. la posizione attuale
4292 III, 1, pag. 57 | governo: ed ho l'onore di rassegnarle che saranno da me a qualsiasi
4293 III, 1, pag. 54 | intima e filiale fiducia, Le rassegni che, dopo lunghe e non interrotte
4294 III, 1, pag. 56 | comune dei fedeli.~ ./. Mi rassegno dunque ben volentieri alla
4295 III, 4, pag. 61(18) | Elide.~Ma non vedi come, rasserenatosi il cielo, fuggono le nubi~
4296 III, 5, pag. 66 | figurato dal rosso scarlatto. Rassereni tutti perché tra poco ci
4297 II, 12, pag. 47 | rischiara, le purifica, le rassoda; l'uno rende i suoi diritti
4298 II, 7, pag. 38 | liste di proscrizione e il rastrellamento cominciò con la cecità che
4299 IV, 12, pag. 121 | occhi vitrei, con le mani rattrappite, con le membra contorte
4300 V, 5, pag. 144 | ma al tempo stesso mi ha rattristato per la notizia datami che
4301 V, 9, pag. 160 | occasione e in cui esortava al ravvedimento, alla pratica delle virtù
4302 III, 10, pag. 76 | divisamenti di Sua Santità deve ravvisarsi la mano di Dio; e parimenti
4303 III, 6, pag. 66 | nostra unzione Episcopale, ravviveremo la vostra fede mettendola
4304 V, 8, pag. 159 | le sue responsabilità e reagire con decisione e coraggio,
4305 IV, 1, pag. 80 | che con umiltà, offesa non reagisce, disprezzata richiama al
4306 V, 12, pag. 168 | conservava in perfetta lucidità e reagiva bene alle cure tanto che
4307 IV, 8, pag. 108 | della chiesa non solo potè realizzare tutti i lavori di ricostruzione
4308 IV, 2, pag. 85 | di Teresa Pennisi Lella, realizzarono molte iniziative di bene
4309 V, 11, pag. 165 | carità verso i poveri e in realizzazioni concrete per il bene spirituale
4310 IV, 7, pag. 103 | a cuore il progetto e lo realizzò aiutando le giovani in tutte
4311 IV, 4, pag. 88(17) | nella città eterna fece realmente quanto fu in suo potere,
4312 IV, 1, pag. 79 | Giacobbe ed Esaù nel seno di Rebecca ». 1~Alle dimostrazioni
4313 V, 11, pag. 167 | una medaglia che sul retro reca il profilo del Cardinale
4314 III, 5, pag. 64 | racconta il Parlati - mi recai che era poco tempo dalla
4315 IV, 6, pag. 98 | arcivescovo ci avrebbe aiutate ci recammo da lui ed appena espressogli
4316 V, 6, pag. 149 | Ogni qual volta si sono recati al duomo han dovuto farsi
4317 IV, 4, pag. 88(17) | antichi ordini religiosi). Recatosi nella città eterna fece
4318 II, 9, pag. 41 | Magione dove egli da canonico recavasi tutti i giorni per la sacra
4319 III, 1, pag. 55 | crede peraltro di dovere recedere dalla presa risoluzione
4320 V, 6, pag. 153 | in Catania impedito dalla recidiva di un catarro noioso e lungo
4321 V, 5, pag. 139 | infatti rapporti non solo di reciproca stima, ma di sentita, profonda,
4322 III, 3, pag. 60 | dovere, alla concordia e al reciproco amore.~ Perché tanto bene
4323 IV, 10, pag. 116 | devozione verso questo santo e a recitare spesso la preghiera « A
4324 V, 12, pag. 169(84)| arcivescovo di Messina, recitata dal can. A. M.Di Francia,
4325 V, 1, pag. 128 | preghiere dell'itinerarium recitate con il capitolo e il clero,
4326 V, 12, pag. 168 | partecipare alle preghiere che si recitavano si spense serenamente verso
4327 II, 5, pag. 32 | non conobbi mai nessuna reclusa, neppure la superiora, perché
4328 II, 5, pag. 32 | esercizi spirituali nei tre reclusori di donne che sono in Girgenti4
4329 V, 2, pag. 128 | Persico, Galimberti « pour recompenser les mérites de cette église
4330 II, 8, pag. 39 | per terra e a tutta corsa recossi in chiesa. Andai in chiesa
4331 IV, 1, pag. 80 | coltivi, sia che i tristi redarguisca, offrendo varietà di medele
4332 V, 1, pag. 128(6) | maggiore rigore al punto della reddizione dei conti. Il pensiero di
4333 IV, 10, pag. 115 | potenza umiliati e i fedeli, redenti dal sangue di Gesù Cristo,
4334 V, 9, pag. 160(71) | fluctus pelagi minacis sese reducunt/ (Piangendo alza le mani
4335 IV, 9, pag. 112 | però il medesimo prelato regge due diocesi senza che l'
4336 IV, 4, pag. 90 | Messina chi meglio potesse reggere ed avviare santamente i
4337 II, 6, pag. 35(9) | consultore di stato dei regi dominii di là del Faro ..
4338 V, 5, pag. 146 | costituendo le varie conferenze regionali.~ I vescovi di Sicilia temevano
4339 V, 7, pag. 158 | pecorelle, principe che regna e governa santamente in
4340 IV, 9, pag. 110 | Leone XIII, felicemente regnante, soppresse l'officio suo
4341 IV, 1, pag. 80 | ai sacerdoti secolari e regolari, alle monache e alle religiose
4342 III, 1, pag. 56(6) | episcopato, cedendo alla reiterata manifestazione fattagli
4343 III, 2, pag. 58(11) | veneratissima sua del 10 corr. relativa al fatto riprovevole del
4344 V, 13, pag. 170 | aprile 1907, ottenute le relative autorizzazioni, si procedette
4345 II, 1, pag. 26 | per compiere gli affari relativi alla mia ordinazione a suddiacono . . .
4346 IV, 10, pag. 115 | ogni civile ordinamento, relegare Dio dal tempio, dalla società,
4347 I, 5, pag. 17 | avendo altre idee di diverse religioni. Ma di farmi prete avevo
4348 I, 3, pag. 14 | con l'animo di lei. Era religiosissima, adorava il marito e i figlioli,
4349 V, 4, pag. 134 | di quella città l'annessa reliquia. Mettila addosso al fanciullo
4350 V, 13, pag. 172 | terremoto del 1908 rispettò le reliquie di mons. Guarino perché
4351 III, 5, pag. 65 | barcaiuolo manovrava i suoi remi.~- Ecco la carrozza!
4352 V, 8, pag. 159 | personalmente era assai remissivo; ma quando si trattava di
4353 III, 9, pag. 75 | essere cacciato via, la quale remora mi dicevano in grazia della
4354 V, 1, pag. 126 | alta sua compiacenza nel remunerare i meriti pregevolissimi
4355 II, 12, pag. 48 | del secolo di Strauss, di Renan, di Proudhon traeva opportunamente
4356 II, 12, pag. 47 | purifica, le rassoda; l'uno rende i suoi diritti al pudore,
4357 III, 9, pag. 71 | grandemente danneggiato.~Per renderlo parzialmente abitabile il
4358 V, 1, pag. 128(6) | con le loro preghiere a rendermi meno indegno di far parte
4359 IV, 7, pag. 104 | Sacra Famiglia » e così renderò un omaggio perpetuo a Gesù,
4360 III, 3, pag. 59 | aggiungeva: « Perché riesca a rendervi sicuri dagli agguati della
4361 I, 3, pag. 14 | essi un potere assoluto che rendesse facile educarli; ma di loro
4362 IV, 9, pag. 112 | sacerdotale consacrazione: Rendetevi conto di ciò che compite,
4363 V, 6, pag. 153 | animo mio e gli omaggi che rendo all'insigne benedettino
4364 V, 5, pag. 144 | degli anni antecedenti, si rendono quasi continui. E veramente ./.
4365 IV, 10, pag. 114 | non venir tacciato, come reo di defezione, dal Giudice
4366 V, 9, pag. 160(71) | atque Virginem vocat et repente /spumei fluctus pelagi minacis
4367 IV, 11, pag. 118 | card. G. lacobini e « la replica - commentava La Nazione
4368 V, 6, pag. 149 | accompagnati alla loro dimora con replicati applausi ». 47~ Tutti e
4369 I, 2, pag. 12(5) | gran fatto istruito. Però, replico, meno La Rosa, tutti i parrochi
4370 V, 2, pag. 131(14) | Austria al presidente della Repubbl'ca francese, avevano mandato
4371 II, 4, pag. 30 | difficili, mentre ivi regnava la repubblica di Mazzini, la dispensa
4372 V, 1, pag. 127 | Episcopato Siculo il quale si reputa oltremodo onorato di vedere
4373 V, 1, pag. 127 | l'episcopato siciliano si reputava fortunato « in faccia a
4374 I, 7, pag. 19 | Mio fratello il medico reputò indispensabile un mutamento
4375 II, 5, pag. 33 | lettori ed io non aveva mai requie. Ho pensato sempre per gli
4376 V, 2, pag. 128 | diligentia, integritate, rerum usu, spectata in Apostolicam
4377 III, 4, pag. 62 | Deus ad magna et meliora reservat! 20~ ~Mons. Guarino qualche
4378 V, 5, pag. 138 | che tre suoi vescovi, e residenti nell'isola, fossero contemporaneamente
4379 V, 4, pag. 137 | nipoti? E chi rappresenta il residuo della seconda mano della
4380 V, 11, pag. 166 | debellare i superbi, non resistendo loro con dispetto, ma fiaccandoli
4381 III, 9, pag. 74 | avesse già vinto tutte le resistenze incontrate al suo arrivo
4382 IV, 2, pag. 84 | un particolareggiato « Resoconto delle ispezioni alle varie
4383 IV, 11, pag. 118 | colerica. Accusa grave che fu respinta unanimamente dalla stampa
4384 III, 5, pag. 65 | È mare dappertutto e si respira l'aria salsa come su di
4385 V, 12, pag. 168 | tanto che fu condotto a respirare aria più salubre nella villa
4386 III, 4, pag. 61 | honor, praeter solitum, resplendet in ore. 19~quasi ne presentiva
4387 IV, 9, pag. 110 | tanto tempo senza guida responsabile, anche per un incarico ricevuto
4388 II, 2, pag. 28 | difficoltà eran tolte e restammo amici, come lo siamo ancora ».~ ~ ~
4389 IV, 3, pag. 86 | credulità dei fedeli ». 14~Restano di questa Sacra Visita molti
4390 IV, 4, pag. 87 | terremoti, incendi e il restante edificio lurido e malconcio;
4391 V, 1, pag. 128 | povero cameriere che, per restare al servizio di un cardinale,
4392 V, 6, pag. 148 | del benedettino e non potè restarsi dal legargli il suo cuore.~
4393 IV, 8, pag. 109(55) | fedeli perché i fratelli non restassero senza chiesa, dato che era
4394 IV, 8, pag. 107 | Maria Immacolata! E mestieri restaurarla, renderla più maestosa,
4395 IV, 2, pag. 82 | usurpati dal demanio e poi restaurarli e rinnovarli negli ambienti
4396 II, 10, pag. 43 | afflitto- oggi i poveri resteranno digiuni?~ - È un dolore -
4397 IV, 8, pag. 108 | intelligentemente, per restituirla alle primitive linee architettoniche
4398 II, 3, pag. 29 | il ritorno di ottobre per restituirmi al seminario. Fatto sta
4399 II, 6, pag. 36 | risolta l'annosa questione e restituita la pace ai fedeli dei due
4400 IV, 8, pag. 107 | ottenne che le fossero restituiti i chiostri e la cappella
4401 II, 12, pag. 48 | cosa ella sia trar nella rete chi camminando in mezzo
4402 I, 10, pag. 23 | Liborio Coffaro; per la retorica Giuseppe Caruso, per la
4403 III, 8, pag. 69 | studiato, per gli accorgimenti retorici, ma per la rara capacità
4404 V, 11, pag. 167 | coniata una medaglia che sul retro reca il profilo del Cardinale
4405 I, 10, pag. 23 | riduzione di metà della retta dovuta, o mezza piazza franca,
4406 I, 10, pag. 22 | promossa e favorita dai rettori Giuseppe M. Oddo (1832-1841) (
4407 I, 10, pag. 25 | seguito perché io studiava rettorica e belle lettere e frattanto
4408 IV, 12, pag. 123 | lu ferali morbu infami e reu~ ./. un Carlu Borromeu~paria
4409 IV, 7, pag. 105(49) | in via S. Leone, n. 37 il rev.do Parroco Gaetano Bianco di
4410 V, 13, pag. 170 | sua nobile condotta a cui reverente omaggio han fatto credenti
4411 IV, 7, pag. 106 | riuscì a riaprire una casa, a riacquistare ciò che apparteneva alla
4412 III, 1, pag. 55 | del sacro ./. piede e di riaffermarmi pieno della più sacra e
4413 III, 9, pag. 72 | bacio della S. Porpora, mi riaffermi con intima riverenza ».36~
4414 IV, 7, pag. 106 | proprie dei Fondatori,50 riaffermò, sulla base di molti ed
4415 II, 12, pag. 47 | di tutte le accademie e rialza al suo splendore la verità,
4416 IV, 4, pag. 88 | sulle spalle, col dovere di rialzarla, gettato nell'impotenza ». 16~
4417 IV, 4, pag. 89 | in ribasso, venne tosto rialzata, il fabbricato del seminario
4418 IV, 1, pag. 80 | caduto; carità benigna che lo rialzi, lo tiri a sè e lo devii
4419 II, 4, pag. 30 | accordare il Papa) l'allegrezza rialzò un poco le mie forze. Pensate
4420 III, 1, pag. 53 | con affettuosi conforti a rianimarlo. Nè a nulla valsero gli
4421 IV, 7, pag. 106 | santità può spiegare, riuscì a riaprire una casa, a riacquistare
4422 V, 10, pag. 164 | esercizio, ricominciò a riarticolare la parola in maniera soddisfacente.
4423 IV, 9, pag. 111 | preghiere di tutti, così riassumeva il documento pontificio:~«
4424 V, 10, pag. 164 | Nonostante tutte le cure non potè riaversi completamente anche se,
4425 II, 8, pag. 39 | chiamatolo a me, lo baciai, lo ribaciai; ma egli che è stato sempre
4426 IV, 4, pag. 89 | disciplina grandemente in ribasso, venne tosto rialzata, il
4427 III, 9, pag. 74 | tempo rappresentava una ribellione all'ordine costituito . . .
4428 II, 10, pag. 44 | Soltanto so che il mio cuore ribocca di allegrezza. Oh! Potessi
4429 V, 8, pag. 159 | carnevaleschi con indignazione e ribrezzo universali. Ed io nel protestare
4430 V, 9, pag. 161 | tra i fanciulli, la più ributtante bestemmia, generalizzate
4431 I, 4, pag. 16 | braccio e sbalzarmi in aria ricadendo in terra con assai guasti
4432 V, 10, pag. 164 | indizi di miglioria per ricadere subito nella desolazione
4433 III, 1, pag. 52 | S. Giovanni Bosco, l'on. Ricasoli, il Vegezzi, il Tonello,
4434 IV, 4, pag. 87 | Biografiche di Don Bosco, ricavando le notizie, in massima parte,
4435 IV, 12, pag. 122 | preoccupò che i suoi fedeli ne ricavassero duratura lezione di vita
4436 V, 5, pag. 147 | relazioni la presidenza avrebbe ricavato l'ordine del giorno da trattare
4437 I, 1, pag. 10(1) | quest'opera dell'Alfano ricaviamo le notizie che citeremo
4438 I, 1, pag. 10 | sec. XIX la scoperta di ricche miniere di zolfo moltiplicò
4439 IV, 1, pag. 79 | per me nè lunga vita nè ricchezze, sebbene dimandate la sapienza
4440 II, 6, pag. 36 | Questo scritto erudito e ricchissimo di riferimenti giuridici
4441 V, 13, pag. 170 | bianchi denti . . .~Nel ricercare la croce vescovile di sotto
4442 V, 7, pag. 158 | capire questo, il motivo va ricercato in una mentalità preconcetta
4443 II, 10, pag. 43 | per i poveri nelle loro ricerche, la qual cosa il sacerdote
4444 V, 7, pag. 157 | mo e pio can. Di Francia, ricevano dalla carità cittadina un
4445 IV, 5, pag. 93 | quale amarezza ho dovuto riceverne. I nervi son sottosopra
4446 IV, 2, pag. 83 | attività ai sacerdoti: li riceveva volentieri e si tratteneva
4447 III, 3, pag. 60 | Vangelo e però i doni che essi ricevono non sono che per il vostro
4448 V, 5, pag. 142 | tenendo presenti gli esempi ricevuti da lui.~ « Monsignore eccellentissiino -
4449 IV, 1, pag. 80 | non reagisce, disprezzata richiama al bene ». 4~L'arcivescovo
4450 III, 1, pag. 54 | perché io l'avessi calmato, richiamandolo a considerare ciò che nella
4451 IV, 10, pag. 113 | degli individui, bisogna richiamar Dio nella società, Dio nelle
4452 V, 9, pag. 161 | salutari ammonimenti per richiamarci alla diritta via.~ ./. Miei
4453 V, 4, pag. 135 | consigliassero bene, lo richiamassero; voleva anche intervenire
4454 III, 5, pag. 62 | rancore verso tutto ciò che richiamava il vecchio regime e mons. ./.
4455 IV, 10, pag. 114 | Ordine e S. Francesco tutti richiamavano al dispregio del mondo,
4456 IV, 10, pag. 117 | quaresima del 1892 è un richiamo ai fedeli perché si guardino
4457 III, 10, pag. 76 | proporzioni che quella diocesi richiede, ha fatto un grande contrasto
4458 II, 9, pag. 39 | congregazioni romane che sovente lo richiedevano di parere, riunire in sua
4459 V, 9, pag. 161 | nel creato « secondo che richiedono la sua Provvidenza nel conservarlo,
4460 IV, 5, pag. 91 | disastroso che l'arcivescovo richiese si eseguissero i restauri
4461 IV, 6, pag. 96 | i Carmelitani poterono ricominciare a godere di una certa serenità
4462 V, 10, pag. 164 | con paziente esercizio, ricominciò a riarticolare la parola
4463 V, 10, pag. 164 | usava sempre dire: Dio ti ricompensi di questa misericordia! 78~
4464 IV, 2, pag. 81 | vita sulle aride ossa e si ricomposero: Messina in breve tempo
4465 V, 9, pag. 163 | vi sboccano, andavano a riconcentrarsi nel cuore del loro pastore
4466 IV, 12, pag. 123 | per ritrarci dalla colpa e ricondurci a Lui ».~ In questa occasione
4467 III, 6, pag. 66 | siano, ci studieremo di ricondurre all'ovile i traviati! Deh!
4468 IV, 2, pag. 82 | gli errori più vistosi, ricondusse la stragrande maggioranza
4469 V, 1, pag. 128(6) | Però la loro benevolenza mi riconforta, perché sono sicuro che
4470 V, 7, pag. 158 | devoto e leale atteggiamento riconoscente per mons. Guarino gli costò,
4471 IV, 7, pag. 102 | nome.~Ma è doveroso, oggi, riconoscere a mons. Guarino questo altro
4472 II, 9, pag. 41 | di lui che era da tutti riconosciuto come dottissimo, specialmente
4473 I, 4, pag. 16 | parrocchiani e quei che lo ricordano lo piangono ancora » 13.~ ~
4474 V, 12, pag. 169 | Guarino è degno di indelebile ricordanza ».~ Terminando, volle anche
4475 II, 9, pag. 41 | questi dieci anni « erano ricordati da lui come i migliori della
4476 IV, 4, pag. 90 | queste contrade e ancora ricorderà Patti per compatirmi. E
4477 V, 3, pag. 133 | cronaca: « Messina grata e ricordevole, Messina ammiratrice della
4478 V, 7, pag. 158 | e affetto di figlio. Lo ricordò infatti come padre che freme
4479 IV, 2, pag. 83 | soluzione dei casi di coscienza.~Ricostitui tutti gli organismi ecclesiastici
4480 I, 10, pag. 23 | famiglia del seminario si può ricostruire tutta la carriera scolastica
4481 V, 7, pag. 157 | sostenere tanta misera gente ivi ricoverata. Sono più di cento orfani
4482 V, 7, pag. 157 | poverelli del Cuore di Gesù, ricoverati da quel rev.mo e pio can.
4483 II, 2, pag. 27 | fuggito di casa e mi sarei ricoverato perpetuamente in un chiostro.~ ./.
4484 IV, 7, pag. 105 | malate a domicilio o al ricovero e al servizio delle povere
4485 II, 5, pag. 33 | collegio ci dava vacanza e ricreazione. Spesso mi mandavano a dare
4486 IV, 6, pag. 99 | dilettarsi di passare le ricreazioni in mezzo ai giovinetti a
4487 V, 1, pag. 128 | fianco!~ Ed il cardinale ridendo a pieni polmoni: Vedi, mi
4488 V, 9, pag. 160 | crollata la nostra bella e ridente città e sbigottito corsi
4489 I, 4, pag. 15 | Credeva poterli imitare -ridete pure! - ma se mi fossi bene
4490 I, 4, pag. 16 | vescovo anch'io. Penso e rido: ma pur felice età! e felicissima
4491 V, 5, pag. 145 | centro di studi sacri e ridonarci i grandi uomini. Tamquam
4492 II, 4, pag. 30 | Pensate voi come mi fossi ridotto dopo mesi di febbre continua,
4493 V, 5, pag. 145 | varie congregazioni debbano ridursi in una, abbracciando la
4494 I, 10, pag. 23 | mezzo alunno, cioè con la riduzione di metà della retta dovuta,
4495 II, 10, pag. 44 | solito, con poche parole, riebbe la pace del cuore ». 21~
4496 IV, 5, pag. 93 | dagli antecessori miei riedificato dopo i tremuoti, dai medesimi
4497 IV, 8, pag. 108 | tempo. Trattavasi della riedificazione del distrutto tempio dell'
4498 III, 7, pag. 68 | introdotto una fede vivissima che riempie l'intelletto della cognizione
4499 II, 1, pag. 27 | Piacque finalmente al Signore riempirmi di consolazione il 23 settembre
4500 II, 12, pag. 48 | nel giro dei secoli, lo riempiva di splendore e facealo sedere
4501 IV, 12, pag. 118 | palpiti, ma adesso la calma è rientrata in tutti e ciascuno si occupa
4502 V, 6, pag. 151(50) | accademia sarà l'indomani ed io rientrerò in Messina il 22 ».~ ~
4503 V, 9, pag. 162 | via.~ ./. Miei carissimi! Rientriamo in noi stessi e riformiamo
4504 IV, 5, pag. 94 | pensato cade giù, meno di riesaminare se, dovendo stare sempre
|