105-arcan | archi-cefal | celeb-cresi | crism-erois | eromp-grato | gratu-lacor | lacry-noven | noviz-prend | preoc-riesa | riesc-soffe | soffi-trent | trepi-zucch
Capitolo, Paragrafo
5506 IV, 5, pag. 92 | legge, un nuovo motivo di trepidazione si aggiunse: il municipio
5507 II, 7, pag. 36 | favore dei deboli e dei tribolati ».~L'avv. Malattesi, allora
5508 III, 10, pag. 77 | rassegnato i motivi delle mie tribolazioni non mi resta che attendere
5509 IV, 5, pag. 92 | trasformarlo in sede dei tribunali.~Il 13 dicembre 1884 il
5510 III, 4, pag. 62(21) | compiacque delle accoglienze tributategli nel suo ingresso in diocesi.
5511 V, 3, pag. 131 | Guarino in sede, Messina gli tributò onoranze veramente trionfali,
5512 IV, 3, pag. 87 | Diocesano o del Concilio Tridentino, si doveva passare alla
5513 III, 8, pag. 69 | città, durante le feste, i tridui, le novene e, con la visita
5514 V, 3, pag. 131 | tributò onoranze veramente trionfali, preparate da un apposito
5515 V, 3, pag. 133 | Cardinale è stata addirittura un trionfo . . . Messina intera d'ogni
5516 IV, 10, pag. 115 | la potenza sua, Essa che trionfò di lui sin dal primo concepimento ». 68~
5517 V, 1, pag. 127 | pio Pastore; ne gode e ne tripudia la Sicilia tutta che nell'
5518 IV, 12, pag. 122 | prefetto si era aggravato e si tro vava in fin di vita. Mons.
5519 IV, 10, pag. 115 | divina ed umana, schiantare i troni quali che siano ed ogni
5520 V, 4, pag. 136 | parola del mio affetto non trova eco nella tua mente e nel
5521 III, 5, pag. 65 | della mia prima giovinezza.~Trovammo, subito, dunque, il mare;
5522 II, 6, pag. 36 | anch'io il primo luglio, trovandomi beneficiale sin dal 4 aprile
5523 V, 7, pag. 157 | misere condizioni in cui si trovano da molti anni.~ Essi non
5524 II, 13, pag. 50 | di Nostro Signore. Come trovarono la serenità e l'orientamento
5525 II, 8, pag. 39 | cercava cosa impossibile a trovarsi. Conobbi dunque Beniamino
5526 IV, 7, pag. 104 | verrò in sacra visita vorrei trovarvi riunite e benedirvi a gran
5527 V, 13, pag. 170 | allora verbalizzato - è stata trovata vestita dai paludamenti
5528 III, 9, pag. 74 | agli altri che si sarebbero trovati dopo di lui nella stessa
5529 II, 1, pag. 27 | continuamente sino al momento che trovavomi in ginocchio ai piedi dell'
5530 V, 5, pag. 144 | auguro che questa lettera troverà cessati i suoi disturbi
5531 II, 14, pag. 52 | li abitui ad odorarlo: vi troveranno gran gusto.~Se Iddio non
5532 III, 5, pag. 65 | E la carrozza?~- Ora la troveremo.~Si cammina alquanto, si
5533 III, 5, pag. 65 | voltano alcune strade e ci troviamo al mare. La moderna Siracusa
5534 IV, 3, pag. 86 | il disgraziato che aveva truffato la Chiesa e la credulità
5535 | tue
5536 V, 13, pag. 169 | onorarne meglio la salma, tumulandola definitivamente in duomo.~ ./.
5537 V, 12, pag. 169 | cimitero di Messina e vi fu tumulata il 25 settembre.~ ~ ~
5538 II, 2, pag. 27 | costituito da una salma, quattro tumuli e due mondelli di terra
5539 | tuoi
5540 II, 12, pag. 48 | sulla cattedra di Pietro. La turba dei ciarloni e dei miscredenti
5541 III, 9, pag. 72 | lettera potesse minimamente turbare l'animo sensibilissimo di
5542 V, 7, pag. 155(58) | TUSINO, Non disse mai di no. Ed.
5543 III, 6, pag. 66 | esamineremo i costumi per tutelarli se buoni, correggerli se
5544 IV, 5, pag. 94 | che il regio patrono debba tutelarlo avverso le aggressioni e
5545 III, 3, pag. 59 | di una vanità che seduce, uccide e passa, con gemiti tratti
5546 IV, 12, pag. 121 | propinasse il veleno per uccidere la gente. Vi incontrò il
5547 III, 1, pag. 53 | in un sussulto improvviso udivasi gridare: Vescovo, no! ». 2~
5548 V, 1, pag. 126 | si è degnata partecipare ufficialmente oggi stesso che nel prossimo
5549 II, 9, pag. 41 | tutti i giorni per la sacra ufficiatura. Al pergamo poi era sì dolce
5550 III, 10, pag. 79 | espediente fallisse per ulteriori vessatorie disposizioni
5551 III, 1, pag. 57 | essere dell'E. V. Rev.ma um.mo servo, G. Guarino ».10~ ~
5552 V, 14, pag. 172 | monumento, opera dello scultore Umberto Lo Verso di Palermo.~ Il
5553 V, 4, pag. 134 | delle clarisse di Nocera Umbra. È una santa morta nel 1862,
5554 IV, 14, pag. 125 | anni, perché l'episcopio, umidissimo di inverno per la sua cattiva
5555 V, 5, pag. 144 | pei calori in està e per l'umido in inverno è inabitabile
5556 III, 9, pag. 74 | lettera che ebbi l'onore di umiliarle, continuai ad abitare nell'
5557 III, 9, pag. 71 | ricorse alla rappresaglia per umiliarlo e ./. si colse il destro
5558 III, 1, pag. 57 | degnarsi far modo che sia umiliata al Beatissimo Padre.~Mi
5559 IV, 10, pag. 115 | siano dalla sua potenza umiliati e i fedeli, redenti dal
5560 III, 9, pag. 73 | commossa ed addolorata per l'umiliazione inflittagli e per il vicino
5561 III, 5, pag. 62 | parecchie vessazioni ed umiliazioni culminate con la perdita
5562 III, 1, pag. 54 | augusto trono della S. V. umilio il mio rendimento di grazie
5563 III, 1, pag. 57 | lettera colla preghiera umilissima di degnarsi far modo che
5564 II, 10, pag. 43 | inginocchiare dinnanzi all'umilissimo padre Cusmano lo pregai
5565 V, 6, pag. 150 | presenta con un'aria di umilità, di candore, di affabilità
5566 IV, 11, pag. 118 | Accusa grave che fu respinta unanimamente dalla stampa siciliana,
5567 I, 2, pag. 12(4) | infantem hac mane, hora undecima, natum ex notario D. Michaele
5568 I, 2, pag. 12(4) | nato questa mattina, alle undici, dal notaio D. Michele Guarino
5569 IV, 13, pag. 124 | si è degnata di inviarmi, unicamente per cederla in favore delle
5570 V, 2, pag. 128 | si durement éprouvée et unie sì étroitement à toutes
5571 III, 1, pag. 52 | Arcivescovo di Siracusa~ ~Dopo l'unificazione d'Italia, a causa del noto
5572 III, 1, pag. 55 | non dubito, sarà Ella per uniformarsi, pienamente le confermo
5573 V, 5, pag. 139(29) | XIII e Luigi Ruffa Scilla unior.~
5574 V, 5, pag. 146 | vescovi siciliani. Ora, dopo l'unità d'Italia, anche per suggerimento
5575 IV, 10, pag. 114 | cristiano può dirsi esente, unite all'esempio specchiato di
5576 III, 5, pag. 64 | molti sacerdoti che gli si univano anche per strada e godevano
5577 V, 8, pag. 159 | indignazione e ribrezzo universali. Ed io nel protestare altamente
5578 IV, 4, pag. 88 | sé o frequentato la regia università quando vi esisteva la facoltà
5579 II, 5, pag. 31 | ordinamento di un collegio universitario dove gli alunni, ammessi
5580 | unus
5581 III, 1, pag. 54 | Immacolata e dopo varie messe all'uopo celebrate, sono venuto nella
5582 V, 2, pag. 128 | legationibus, aut honoribus urbanis gerendis, diligentia, integritate,
5583 V, 9, pag. 160 | profonda, lunga, inaudita».~Un urlo immenso di terrore si levò
5584 II, 7, pag. 38 | quando costui vi scriveva: Urta coi canoni, il Luogotenente
5585 III, 9, pag. 75 | seminario. Si affrettarono ad usare la violenza per impedire
5586 II, 11, pag. 45 | scelse la frase biblica: ~ ~Usasti verso il tuo servo una grande ./.
5587 II, 3, pag. 29 | mi univa con secolari mi usavano il riguardo di non parlare
5588 III, 9, pag. 74 | questi altri particolari: « (Uscendo) nel cortile del palazzo
5589 V, 13, pag. 170 | come se da poco tempo fosse uscito dal letto di morte . . .
5590 I, 4, pag. 15 | sotto il forno da dove poi usciva imbrattato di cenere. Fui
5591 II, 3, pag. 29 | studiavo scienze sacre, non uscivo di casa che per gli atti
5592 III, 10, pag. 76 | indole delle persone e gli usi e le prave consuetudini (
5593 V, 7, pag. 158 | che l'arcivescovo D'Arrigo usò nei suoi riguardi, tacque
5594 V, 2, pag. 128 | diligentia, integritate, rerum usu, spectata in Apostolicam
5595 IV, 5, pag. 93 | sono se non un semplice usufruttuario e però non posso entrare
5596 V, 9, pag. 161 | generalizzate le più sordide usure che sono furti commessi
5597 IV, 2, pag. 82 | vescovile, il seminario usurpati dal demanio e poi restaurarli
5598 | ut
5599 III, 7, pag. 68 | fortuna, curvato sotto gli utensili di una bottega, sotto l'
5600 IV, 14, pag. 126 | felice di potersi rendere utile allo zio tanto buono.~Egli
5601 IV, 8, pag. 107 | demagogiche proposte di utilità pubblica, aveva mosso le
5602 III, 1, pag. 54 | coscienza, non posso adoperarmi utilmente.~Non mentisco nè esagero,
5603 IV, 7, pag. 106 | istituzioni, ma concepì l'utopistico disegno - come sembrava
5604 | V
5605 II, 6, pag. 35 | Magione; poiché, intanto, vacava ivi un canonicato da conferirsi
5606 V, 5, pag. 145 | arcivescovo i.p.i. (Palazzo Vaccari, Via dell'Angelo Custode,
5607 IV, 12, pag. 118 | gente a fare eseguire la vaccinazione, a migliorare le condizioni
5608 V, 9, pag. 160 | trema, vorrebbe scendere, vacilla e cade in ginocchio avanti
5609 V, 5, pag. 145 | attueranno. Io penso, se pure non vado errato, che tutte le varie
5610 II, 14, pag. 52 | giovanette e ai giovanetti questo vago fiore e li abitui ad odorarlo:
5611 I, 8, pag. 20 | No, mamà, questa carta vale molto, io la ho ottenuta
5612 V, 5, pag. 144 | termali a Termini Imerese. Valga per tutte la seguente lettera:~«
5613 V, 10, pag. 164 | vicario generale, che lo aiutò validamente nel regime della diocesi.~«
5614 III, 10, pag. 76 | consuetudini (le quali man mano van già gradatamente correggendosi,
5615 IV, 11, pag. 118 | altre per l'on. Crispi, vana ed inutile ». 75~ Mons.
5616 V, 4, pag. 133 | per ottenere privilegi e vantaggi. Fratelli e nipoti si fecero
5617 V, 14, pag. 172 | sua figura, lo chiamò «il vanto più grande di Montedoro,
5618 V, 5, pag. 142 | per erompere poi dolce, varia, patetica, insinuante di
5619 III, 10, pag. 77 | quali perciò ./. bisogna variare di tattica e di modi; e
5620 IV, 1, pag. 80 | tristi redarguisca, offrendo varietà di medele a ciascuno, tutti
5621 V, 3, pag. 133 | multicolori, arazzi e coltri variopinte, salutava e lanciava fiori.~
5622 IV, 1, pag. 80 | piovevano fiori e foglietti variopinti e si agitavano candidi fazzoletti
5623 | varrà
5624 III, 3, pag. 60 | pericoli temporali, assai più varranno a riedificare nei vostri
5625 II, 4, pag. 30 | di Gesù Cristo nei sacri vasi, mi venne annunziata la
5626 IV, 12, pag. 123 | offrivano spazi sempre più vasti alla sua carità paterna
5627 II, 12, pag. 48 | Lo svolgimento del tema, vasto ed organico, presenta il
5628 II, 9, pag. 40 | più che un conforto era un vaticinio di due sacerdoti che il
5629 IV, 12, pag. 122 | si era aggravato e si tro vava in fin di vita. Mons. Guarino
5630 | Ve
5631 IV, 6, pag. 95 | recentemente.~Per la cura dei vecchi chiamò dalla Francia in
5632 IV, 6, pag. 95 | 6. Vecchie e nuove famiglie religiose
5633 V, 4, pag. 138 | mio caro figlio? Per noi vecchierelli va sempre così. Non occorre
5634 III, 3, pag. 59 | sostenendo sulla terra le veci del Dio del cielo, mi impose
5635 IV, 12, pag. 123 | sofferenze del suo popolo: «Io vi vedea tutte le ore, miei cari
5636 V, 5, pag. 142 | lavoro ci conforta che, vedendo la luce, possa da sè mostrare
5637 I, 6, pag. 18 | Solo mamà mi confortava. Veder partire mio fratello Pietrino
5638 V, 2, pag. 130 | deputazione eravamo commossi. nel vederci così benevolmente intrattenuti
5639 V, 2, pag. 130 | dichiarandosi lietissimo di vederla così numerosa e tanto qualificata.~
5640 I, 3, pag. 13 | poca speranza di vita. Il vedermi così magro e così piccolo
5641 I, 3, pag. 13 | bianca che desta schifo a vedersi e credevasi ad ogni giorno
5642 III, 4, pag. 62 | quelli in cui ci sarà dato vedervi raccolti attorno all'ara
5643 II, 9, pag. 41 | rispettabili famiglie sicché vedevasi sempre affollato il suo
5644 II, 8, pag. 39 | dopo il seminario. Poi lo vedevo ciascun anno in ottobre
5645 V, 11, pag. 165 | memoria del suo grande alunno, vedrà riverberare a suo decoro
5646 IV, 2, pag. 81 | per la Chiesa di Dio. Si è veduta la desolazione nel tempio
5647 V, 9, pag. 161 | massimo grado della sua veemenza, una mano potente d'un tratto
5648 III, 1, pag. 52 | Bosco, l'on. Ricasoli, il Vegezzi, il Tonello, il Calegaris,
5649 IV, 2, pag. 81 | casa di Dio di cui parlò il veggente di Babilonia.~Appena giunto
5650 I, 1, pag. 10 | onde i divi circostanti si veggono a primavera abbondevolmente
5651 IV, 10, pag. 115 | contro le empie sette in cui veggonsi chiaramente rivivere l'orgoglio
5652 V, 10, pag. 164 | sconforto impotente; lo vegliammo, nei primi mesi che egli
5653 IV, 6, pag. 100 | dinnanzi al trono di Dio. Veglierà sulle opere stupende lasciate
5654 IV, 12, pag. 121 | soprattutto verso la povertà velata. E dopo ciò chiama a raccolta
5655 I, 10, pag. 22 | guidato nello spirito la ven. serva di Dio Sr. Vincenza
5656 V, 9, pag. 161 | più frequenti gli odii, le vendette, le calunnie e le impurità
5657 IV, 8, pag. 107 | demanio aveva affittato a venditori di agrumi e verdure.~Nè
5658 IV, 12, pag. 120(82)| inocula la morte nelle nostre vene e attira i flagelli di Dio.
5659 IV, 12, pag. 120(82)| altrimenti, attribuire a veneficio artificiale e procacciato
5660 | venendo
5661 IV, 6, pag. 98 | la città le apprezza e le venera». 35~C) I SALESIANI.~Mons.
5662 V, 7, pag. 158 | pregò e continuò sempre a venerare in lui il rappresentante
5663 II, 9, pag. 41 | di curia.~Stimato poi e venerato dalle persone più cospicue
5664 III, 9, pag. 71 | siracusano, che tanto lo venerava, gli era favorevole. Monsignore
5665 IV, 2, pag. 85 | Cuore di Gesù con i primi venerdi e il mese di giugno e quella
5666 II, 13, pag. 50 | lui la stimò, anche lui la venerò, altrimenti non si sarebbe
5667 II, 1, pag. 26 | vescovile e la patria mia venia dal Papa smembrata da Girgenti
5668 | veniste
5669 V, 10, pag. 164 | sorridendo e balbettò: Nondum venit hora mea! 79~Tirò avanti
5670 IV, 2, pag. 82 | più faticoso, che occupò vent'anni di apostolato, che produsse
5671 V, 11, pag. 166 | un atto solo dei suoi venticinque anni di episcopato che egli
5672 V, 12, pag. 169 | morali, le vicende tutte di ventidue anni di episcopato, le sue
5673 IV, 12, pag. 122 | indisposizione non degeneri.~Ventiquattr'ore dopo il prefetto si era
5674 IV, 7, pag. 105(49) | milleottocentonovanta, il giorno ventitre novembre in Messina. Sono
5675 II, 4, pag. 30 | arrivato al sacerdozio.~Ma, venutami da Roma, in tempi così difficili,
5676 | venute
5677 | venuti
5678 III, 2, pag. 58(11) | Gradisca non pertanto la mia verace riconoscenza per la singolare
5679 V, 13, pag. 170 | signori.~ La salma - fu allora verbalizzato - è stata trovata vestita
5680 IV, 8, pag. 107 | a venditori di agrumi e verdure.~Nè l'Arcivescovo si fermò
5681 I, 6, pag. 19 | nell'età matura per naturale verecondia a svestirmi, se mi fossi
5682 IV, 9, pag. 110 | lettera particolare di mons. Verga a nome di S. Santità mi
5683 V, 7, pag. 158 | ognuno dei due arcivescovi i veri rappresentanti di Dio e
5684 | verranno
5685 II, 7, pag. 37 | Luogotenente.~- E a che fare?. . . verrei ad un sol patto: che mi
5686 | Verremo
5687 | verrete
5688 | verrò
5689 I, 9, pag. 21 | parroco novello che era versato a dare scuola, pensò mio
5690 III, 2, pag. 58(11) | quell'esempio per tutti i versi riprovato. Gradisca non
5691 | veruna
5692 IV, 5, pag. 93 | delle cose appartenenti ai vescovadi. Questo palazzo, come dovunque,
5693 I, 5, pag. 17 | sull'organo la messa, i vespri, il Tantum ergo, le lezioni
5694 III, 10, pag. 79 | espediente fallisse per ulteriori vessatorie disposizioni dei governo,
5695 I, 7, pag. 19 | nostro amico, e tra poco vestii l'abito.~Io non ero contento
5696 I, 7, pag. 19 | ottenni licenza scritta di vestir l'abito clericale. Mia madre
5697 I, 8, pag. 20 | quella esclamò, tu hai voluto vestire l'abito di chierico per
5698 V, 10, pag. 164 | sacerdote che l'aiutava a vestirsi - racconta la nipote - usava
5699 V, 4, pag. 134 | crescono? Perché dunque voler vestirti di una livrea e perdere
5700 V, 13, pag. 170 | verbalizzato - è stata trovata vestita dai paludamenti pontificali,
5701 I, 7, pag. 19 | 7. La vestizione clericale~ ~« Accadde che
5702 III, 5, pag. 65 | la strada nessun segno di vettura nè di cavalli. Io seguivo
5703 V, 9, pag. 161 | incredulità divenuta ormai vezzo di moda per mostrare grandezza
5704 V, 5, pag. 144 | una vita così preziosa! Un viaggetto a Boccadifalco può benissimo
5705 II, 1, pag. 26 | ordini minori per evitare un viaggio in Caltanissetta ove ergevasi
5706 V, 12, pag. 168 | e gli somministrarono il viatico e l'olio santo.~ Il Cardinale
5707 III, 8, pag. 69 | bella, armoniosa, sonora, vibrata, scolpiva la fede nei cuori
5708 IV, 12, pag. 120 | molteplice attività: « Dotte, vibrate pastorali dirama come primo
5709 I, 5, pag. 17(14) | Si chiamava P. Pietro Vicari.~
5710 I, 10, pag. 24 | mi diedero l'incarico di vice-prefetto della camerata dei piccoli.
5711 II, 7, pag. 36 | Malattesi, allora ministro e vicedirettore di Grazia ./. e Giustizia
5712 V, 7, pag. 156 | correvano relazioni di profonda, vicendevole stima e di affettuosa amicizia.
5713 V, 6, pag. 149 | Tutti e due furono vicendevolmente felici quando prima il Dusmet (
5714 I, 1, pag. 10 | populandi dal duca di Alcalà, Vicerè di Napoli e Luogotenente
5715 V, 3, pag. 133 | a festa e la sera nelle vicinanze del Duomo vennero eseguiti
5716 V, 5, pag. 147 | a gruppi? Di vescovi viciniori?~Riunioni plenarie o particolari,
5717 IV, 6, pag. 96 | Carmine di Messina, dopo varie vicissitudini, nel 1876, i Carmelitani
5718 III, 8, pag. 70 | che con l'occhio limpido videro tutte le verità della fede,
5719 III, 4, pag. 61 | vocabat et Elidis aminis~ At, videsn' obscura ut pacato nubila
5720 III, 4, pag. 61 | ad siculam Ortygiam et viduata sede locavit.18~Dopo aver
5721 IV, 6, pag. 96 | quali la Provincia Siciliana vien posta subito dopo quella
5722 | Vieni
5723 III, 10, pag. 78 | sua intelligenza quanto vienmi scritto da quel vicario
5724 V, 6, pag. 149(48) | L'illustre cardinale mi vieta sotto pene severe di dargli
5725 II, 6, pag. 33 | dal tempo dei Normanni, vigeva una singolarissima istituzione:
5726 III, 4, pag. 61 | complectitur unus~ quem vigil atque aeterna Dei Providentia
5727 IV, 10, pag. 116 | della armatura della fede, a vigilare e pregare per resistere
5728 IV, 4, pag. 91 | fossero attentamente seguiti e vigilati anche nel periodo in cui
5729 V, 4, pag. 134 | lasciare tante persone, come vigilia del S. Natale, per scriverti
5730 IV, 14, pag. 125 | illuminavano il declivio della vigna e quindi il mare e quindi
5731 V, 7, pag. 155 | pregare Dio che benefichi le vigne delle nostre anime, mediante
5732 IV, 6, pag. 100 | illustre fondatore, tanto vigore e tanta forza di azione,
5733 | VII
5734 III, 7, pag. 68 | spregerà certamente, ma pure, vilissimo insetto che striscia sulla
5735 I, 5, pag. 17 | nostra. Bompensieri è un villaggio come Pallavicino che dista
5736 IV, 14, pag. 126 | avere con lui i nipotini a villeggiare a Castanea, vicino Messina,
5737 V, 6, pag. 151 | braccia della Provvidenza, vince le volontà più tenaci coll'
5738 III, 5, pag. 63 | lo impauriscono. Ma spero vincerlo con la pazienza portandolo
5739 II, 12, pag. 48 | presenta il sacerdote come vindice della verità, luce del mondo
5740 IV, 2, pag. 82 | con l'aiuto di Dio, la vinse, perché tolse gli scandali
5741 V, 12, pag. 168 | Accorsero i dottori Certo, Violato e Pugliatti senior che constatarono
5742 IV, 12, pag. 124 | malati, e comu un angilu viraci~ a l'animi spiranti~dava
5743 III, 4, pag. 61 | elegante carme latino in cui virgilianamente cantava:~Ecce sibi charum
5744 V, 9, pag. 160(71) | lacrymatus effert/ atque Virginem vocat et repente /spumei
5745 V, 2, pag. 128 | per mezzo di~ « eximios viros bene de re christiana meritos
5746 III, 3, pag. 59 | succumbat infirmus, dabit virtutem qui contulit dignitatem.13~
5747 IV, 10, pag. 113 | Chiesa e il Papa che con più virulenza era stata ripresa in quei
5748 V, 5, pag. 144 | cessati i suoi disturbi viscerali e l'E. V. rimessa in perfetta
5749 III, 4, pag. 61 | Ecce sibi charum properavit visere gregem~ pastor, qualem Arethusa
5750 V, 6, pag. 151 | commossa, le lacrime bagnavano visibilmente le sue gote; o meglio, erano
5751 IV, 14, pag. 125 | era più bello di quella visione, quando la luna o la corona
5752 IV, 7, pag. 104 | tutta la Regola - per le Visitandine stabiliva l'autonomia di
5753 IV, 4, pag. 90 | parte attiva ed immediata visitandolo spesso di persona e prendendone
5754 III, 6, pag. 66 | carissimi figlioli e fratelli, a visitarvi nel nome del Signore e,
5755 IV, 12, pag. 123 | al Signore perché aveva visitato il suo popolo e alla Vergine
5756 IV, 9, pag. 110 | diocesi con la qualifica di visitatore apostolico.~Però con lettera
5757 III, 1, pag. 53 | medici che giornalmente lo visitavano. Non gli si poteva dare
5758 IV, 13, pag. 124 | ammirevole carità con cui visitò e confortò gli infermi,
5759 I, 6, pag. 18 | Frattanto era inquieto, vispo, iracondo e non avea cura
5760 I, 4, pag. 16 | purgatorio! Fatto sta che vissi e sono qui, bene o male,
5761 II, 3, pag. 29 | bramava che anzi, appena visti i miei, dopo otto giorni,
5762 IV, 2, pag. 82 | corresse gli errori più vistosi, ricondusse la stragrande
5763 IV, 12, pag. 121 | volto, scarni, con gli occhi vitrei, con le mani rattrappite,
5764 II, 13, pag. 50 | tormentare quella povera vittima. Si persuasero definitivamente
5765 IV, 6, pag. 99 | quanto occorresse per il vitto. Partirono il giorno dopo
5766 II, 7, pag. 38 | di tutte le rivoluzioni vittoriose. Qui l'opera dello zio si
5767 IV, 10, pag. 113 | declamazioni insinuanti e vivaci, potreste adusar così il
5768 IV, 7, pag. 104 | guidate dallo stesso spirito, vivessero in piena indipendenza.~Nel
5769 II, 13, pag. 49 | pietosissime persone che vivevano una vita di elevazione spirituale.
5770 V, 1, pag. 128(6) | vescovi con questa lettera:~«I vivi e delicati sentimenti di
5771 IV, 12, pag. 123 | per lei che fummo salvi e viviamo ». Così nella sua ansia
5772 V, 13, pag. 170 | si inebriava, ma del suo vivido color di fuoco, perché da
5773 III, 2, pag. 58(11) | istruirmi dei miei doveri e vivissimamente la supplico ad avvertirmi
5774 III, 7, pag. 68 | con cui si combattono i vizi, si correggono le passioni
5775 III, 4, pag. 61 | pastor, qualem Arethusa vocabat et Elidis aminis~ At, videsn'
5776 IV, 9, pag. 110 | giurisdizione, fu chiamato, con vocabolo greco archimandritato, perché
5777 V, 9, pag. 160(71) | lacrymatus effert/ atque Virginem vocat et repente /spumei fluctus
5778 IV, 6, pag. 97 | al giovane istituto delle vocazioni preziose.~Esse poi furono
5779 III, 5, pag. 65 | cordialità, circolarono voci così insistenti di un suo
5780 III, 8, pag. 70 | le conferenze allora in voga, secondo la scuola del Card.
5781 II, 5, pag. 32 | mihi et tibi, mulier? e vola dal moribondo.~ ./. Erano
5782 III, 1, pag. 56 | apostolico. Sarebbe subito volato a Siracusa per conoscere,
5783 | volendo
5784 V, 11, pag. 167 | premiando così i travagli volenterosamente incontrati.~ E affinché
5785 IV, 2, pag. 84 | fanciulli più istruiti e volenterosi venivano premiati in una
5786 | volerla
5787 | volessero
5788 | volevo
5789 IV, 1, pag. 80 | nome ci gloriamo perché volga a noi benigni i suoi sguardi
5790 V, 9, pag. 160 | Lettera. E quale preghiera volge quel santo apostolo?~Una,
5791 V, 11, pag. 167 | come quelli che per lungo volger di anni sperimentarono la
5792 III, 5, pag. 66 | di codesta! Oh! poeti di voli pindarici! Non volino però
5793 III, 5, pag. 66 | poeti di voli pindarici! Non volino però troppo in alto anzi
5794 II, 14, pag. 52 | consigli, come S. Paolo: volo omnes vos esse sicut me
5795 IV, 10, pag. 117 | pastorali dei vescovi come Voltaire, Bayle, Hobbes, Spinoza,
5796 III, 5, pag. 65 | Si cammina alquanto, si voltano alcune strade e ci troviamo
5797 II, 4, pag. 31 | sento tirarmi il camice e voltatomi indietro vedo mio fratello
5798 V, 4, pag. 135 | per le sue stravaganze, la volubilità affettiva e le scelte che
5799 III, 1, pag. 54 | decisa conoscenza, già da Dio voluta, che per impellenti e personali
5800 V, 6, pag. 148 | lontananza dei luoghi e la voracità del tempo valsero punto
5801 | vorranno
5802 | vorrebbero
5803 | vorrò
5804 IV, 12, pag. 119 | Guarino fu subito preso in un vortice di iniziative: parve si
5805 IV, 6, pag. 95 | scriveva nel marzo del 1897: « Vous connaisez assez bien ce
5806 III, 6, pag. 67 | difficoltoso.~Per colmare subito i vuoti, il 16 dicembre 1872, nominò
5807 I, 4, pag. 15 | cucina e mi nascondeva nel vuoto che era sotto il forno da
5808 V, 1, pag. 128(6) | affetto fraterno che le EE. VV. mi hanno espresso nell'
5809 | X
5810 I, 5, pag. 17(15) | Esso fu fondato nel secolo XIVda Marchisia Prefolio Chiaramonte
5811 | XVII
5812 | XVIII
5813 V, 7, pag. 158(69) | TADDEI, A. M. Di Francia, c. XXXIV. p. 275.~
5814 III, 1, pag. 56 | volontà di Dio e supplico l'Em.za Sua Rev.ma a farmi grazia
5815 V, 7, pag. 155 | il mendicante Francesco Zancone istradò don Annibale alle
5816 III, 7, pag. 68 | bottega, sotto l'aratro o la zappa, datemi un fraticello squalcito,
5817 V, 13, pag. 170 | opera del messinese cav. Zappalà e il 29 aprile 1907, ottenute
5818 V, 1, pag. 127 | lo conservi ancora, per zelante e pio Pastore; ne gode e
5819 IV, 4, pag. 87 | pochissimi. disciplina e ordine zero. È facile arguire le conseguenze
5820 V, 13, pag. 171 | deposto nella novella cassa di zinco non si scompose.~ La novità
5821 II, 8, pag. 39 | petto e intimandoli. Io, zitto. D'un tratto la campana
5822 I, 1, pag. 10 | scoperta di ricche miniere di zolfo moltiplicò la ./. popolazione
5823 I, 9, pag. 21 | con la tonsura e con il zucchetto in testa pareami cosa sublime
|