Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText CT - Indice delle note






  • CAPITOLO I    LA  FORMAZIONE
    • 1.    Montedoro
  1: Notizie sul Comune di Montedoro (di Cesare Caico e Michele Pappalardo), Palermo 1862, citate da V[...]



  • CAPITOLO I    LA  FORMAZIONE
    • 2.    La  famiglia  Guarino
  2: Il matrimonio fu celebrato per procura del 27 aprile 1811, in nr. Antonino Morreale di Montedoro,[...]
  3: Cardinale G. Guarino - Ricordi storici - Numero unico stampato per l'occasione della traslazione [...]
  4: Questo è l'atto di battesimo: « Anno Domini millesimo octingentesimo vigesimo septimo, die sexta [...]
  5: Fratello di sua madre era il sacerdote Modesto Papia, nato nel 1801. Fu mansionario e deputato de[...]



  • CAPITOLO I    LA  FORMAZIONE
    • 3.    La fanciullezza
  6:  Probabilmente deve leggersi « tignuseddu da' finestra » come nell'interno della Sicilia si chiama[...]
  7: Card. Guarino, ibid.
  8: Montedoro, p. 49.
  9: Il Guarino, che restò sempre amico del Mortillaro, lo cita nella sua pastorale del 1886 come « un[...]
  10: Montedoro, p. 50.
  11: Ibid.



  • CAPITOLO I    LA  FORMAZIONE
    • 4.     I primi germi della Vocazione
  12: Montedoro, p. 49
  13: Card. Guarino, p. 8.



  • CAPITOLO I    LA  FORMAZIONE
    • 5.    La prima comunione
  14: Si chiamava P. Pietro Vicari.
  15: Il monastero di Suor Maria Teresa Papia è quello di S. Spirito di Agrigento. Esso fu fondato nel [...]



  • CAPITOLO I    LA  FORMAZIONE
    • 6.    I  primi  studi
  16: Card. Guarino, pp. 8-9.



  • CAPITOLO I    LA  FORMAZIONE
    • 8.    Il dialogo con l'esaminatore
  17: Card. Guarino, p. 16.



  • CAPITOLO I    LA  FORMAZIONE
    • 9.      Chierico e ostiario
  18: Archivio Curia Vescovile di Agrigento (ACVA). Libro delle ordinazioni, alla data.
  19: Card. Guarino, p. 9.



  • CAPITOLO I    LA  FORMAZIONE
    • 10.  Entra nel seminario di Agrigento
  20: Sul seminario di Agrigento, cfr. A. LAURICELLA, Notizie storiche del seminario e collegio dei SS.[...]
  21: Era fratello della madre di Luigi Pirandello.
  22: Sul Lauricella cfr. D. DE GREGORIO, Profili di sacerdoti agrigentini. Firenze 1962, p.48 ss.
  23: Il seminario di solito si chiudeva verso la metà di giugno, l'anticipo dell'uscita per il Guarino[...]
  24: Giuseppe De Castro (1796-1871) filosofo, teologo, letterato e poeta insigne fu deputato al Parlam[...]
  25: A. Petta (1821-1877), cfr. ibid. p. 173 e SS. D. DE GREGORIO, Mons. Turano, Palermo, 1967, p. 82[...]
  26: G. Gibilaro fu vicario capitolare. Cfr. Ottocento ecclesiastico agrigentino o.c., p. 5 e ss. [...]
  27: M. Montuoro (1816-1880) uomo di grande pietà, visse tra i Filippini, dando esempi di rare virtù. [...]
  28: Giuseppe Lo Bue (1807-1888) letterato, canonista, storico e oratore sacro.
  29: B. Rotolo (1823-1873) maestro di spirito professore di varie discipline, generosissimo con i pove[...]
  30: D. Cannella (1840-1886), Vescovo eletto, giurista, oratore sacro, cfr. Profili, o.c., p. 93.
  31: Card. Guarino, p. 9



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 1.    Le Ordinazioni
  1: Montedoro, o. c., p. 30.



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 2.    Beneficiale
  2: Montedoro, o. c., p. 30.



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 5.         Nel Collegio dei Santi Agostino e Tommaso
  3: Per la fondazione e il primo sviluppo del collegio cfr. A. LAURICELLA, o.c., p. 30 e ss. Per la s[...]
  4: Erano il collegio di Maria, il monastero dell'Assunta o S. Vincenzo, il monastero della Madonna d[...]
  5: Nel libro di famiglia del Seminario e del Collegio dei Ss. Agostino e Tommaso così è segnata la p[...]
  6: Card.Giuseppe Guarino – Numero unico del Seminario di Messina per il Giubileo Episcopale di Mons.[...]



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 6.    Segretario del Giudice di Monarchia
  7: Sul Rinaldi cfr. D. DE GREGORIO, Ottocento ecclesiastico agrigentino, o.c., vol. II, p. 107 e ss[...]
  7bis: Montedoro, o.c., p. 50.
  8: Su Mons. Sterlini cfr. D. DE GREGORIO, Profili di Sacerdoti agrigentini, o.c., p. 30 e ss.
  9: Elogio funebre di Mons. Diego Planeta, già arcivescovo di Brindisi e poi di Damiata in partibus, [...]



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 7.    Al Dicastero degli Affari Ecclesiastici
  10: Card. Guarino, o. c., p. 16.
  11: Montedoro, p. 51.



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 8.    Vacanze  a   Montedoro
  12: Archivio Famiglia Guarino – Di Grazia di Palermo – Lett.del 27.10.84.



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 9.    Un decennio di raccoglimento
  13: A. LAURICELLA, o. c., p. 193.
  14: ASDP - corrispondenza Celesia, Lettera del 25-1-1886.
  15: Cenni biografici del Padre Nunzio Russo, per cura delle Letture Domenicali - Palermo, Tipografia [...]
  16: Così mi sembra dover leggere le iniziali C.A.P. con cui sono sottoscritti nel Numero unico, più vo[...]
  17: A. PENNINO, Ricordi di un intimo vecchio amico, o. c., p. 8



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 10.  Con il Servo di Dio padre Cusmano
  18: Montedoro, o. c., p. 51.
  19: D.DE GREGORIO, P. G .Cusmano e il Card. Guarino, in «La Carità»-Bollettino dell'Associazione del [...]
  20:  La carità, o. c., luglio-agosto 1963, p. 55.
  21:  La carità,, luglio-agosto 1963, p. 56.
  22: La carità, Anno X - settembre-ottobre 1897, p. 129-130.
  23:  La carità, ibid., p. 131.



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 11.  L'elogio funebre del can. Michelangelo Caramazza
  24: Elogio funebre del sac. Michelangelo Caramazza, canonico della Chiesa metropolitana di Palermo, l[...]
  25: Ibid., p. 10.
  26: Ibid., p. 5.



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 12.  Il discorso sul sacerdozio cattolico
  27: Il Sacerdozio Cattolico - Discorso del sac. Giuseppe Guarino, canonico della Gollegiata Costantin[...]
  28: Ibid., p. 14.
  29: Ibidem,, pp. 23-24.



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 13.  Direttore  di  coscienza
  30: Montedoro, P. Guarino, p. 58.
  31: Padre A. da Castellammare - La madre suor Maria Rosa Zangara, fondatrice delle Figlie della Miser[...]
  32: Ibid., p. 105.



  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 14. Difensore  della  verginità   cristiana
  33: Non tutti comprendono questa parola (Mt. 19,11).
  34: Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la custodiscono. (Lc. 11,28).
  35: Voglio che tutti voi siate come me stesso (I Cor. 7,7).
  36: Cenni biografci del padre N. Russo - o. c., p. 97-99. L'autore accompagna la lettera del Guarino [...]



  • CAPITOLO  III     ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
    • 1.    L'elezione  ad  Arcivescovo  di  Siracusa
  1: Card. Guarino , o. c. , p. 16-18.
  2: Ibid., p 17-18.
  3: Il Giubileo Episcopale - (Mensile di Messina per le feste giubilari di mons. Guarino, pubblicato [...]
  4: Archivio Segreto Vaticano (ASV)-Segreteria di Stato, 1872 Rub.3, fasc.3, fg. 1141 (3-4).
  5: Nel Numero Unico citato, questa risposta è riportata con la firma G.B. Dusmet. Noi abbiamo sottoc[...]
  6: ASV, Ibid. - Dopo questa lettera, il 16-1-1872 così dalla Scgreteria di Stato si scriveva all'Udi[...]
  7: Card. Guarino, o.c., p. 18.
  8: G. Guarino - Lettera pastorale al clero e al popolo dell'archidiocesi di Messina - Siracusa 1875[...]
  9: Card. Guarino, o. c., p. 18.
  10: ASV 1872 Rub. 3, fasc. 4 fg. 642 (6-7). Il 9 marzo il Card. Antonelli accusò ricevuta a Mons. Ce[...]



  • CAPITOLO  III     ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
    • 2.   La consacrazione episcopale
  11: A Saluzzo, nei giorni precedenti, il novello vescovo e i canonici. verso le autorità avevano assu[...]



  • CAPITOLO  III     ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
    • 3.   La prima lettera pastorale
  12: Lettera pastorale di Mons. Guarino alla Città ed Archidiocesi di Siracusa - Palermo 1872, p. 3. [...]
  13: Chi è per me l'autore dell'onore, sarà egli stesso per me l'aiuto nel suo esercizio e perché, inc[...]
  14: Ibid., p. 9.
  15: Ibid. , p. 10
  16: Ibid. , p. 20



  • CAPITOLO  III     ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
    • 4.     L'ingresso in Siracusa
  17: Montedoro, o.c., p. 53
  18: Ecco si affrettò a visitare il gregge a lui caro il pastore che invocavano Aretusa e il Fiume [...]
  19: Seduto sul trono quanta dignità. Quale insolita maestà risplende nel volto.
  20: Te Dio Onnipotente ti riserva a cose grandi e migliori.
  21: Notificazione del 27- 4 -1872. Il Card. Antonelli, con sua lettera al Guarino, si compiacque d[...]



  • CAPITOLO  III     ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
    • 5.   Nella nuova diocesi
  22: Montedoro, o. c., p. 53.
  23: ASDP - Lettera al Celesia, 17-5-1872.
  24: Ibid., Lettera dell'11-5 -1872.
  25: Can. G. Cannarella in « L'Osservatore Romano » del 31-7-35.
  26: Libertà, Napoli, martedì-mercoledì 27-28 luglio 1897, n. 185.
  27: Card. Guarino, o. c., p. 19.



  • CAPITOLO  III     ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
    • 6.   Le  attività  pastorali  a  Siracusa
  28: Notificazione al1'archidiocesi di Siracusa del 2 – 9 - 1872
  29: Ibid.



  • CAPITOLO  III     ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
    • 7.   Il  magistero  pastorale  in  Siracusa
  30: Lettera pastorale di mons. Guarino, arcivescovo di Siracusa, nella Quaresima del 1873 – Siracusa.[...]
  31: Notificazione di Mons. Guarino. Tip. Miuccio, Siracusa, 8 – 2 - 74
  32: Lettera pastorale di Mons. Guarino - Siracusa 1875.



  • CAPITOLO  III     ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
    • 8.   La   predicazione
  33: Card. Guarino, o. c., p. 12.
  34: Montedoro, o. c., p. 56.
  35: Card Guarino, o. c., p. 15.



  • CAPITOLO  III     ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
    • 9.   Il palazzo arcivescovile di Siracusa
  36: ASV - Segreteria di Stato 1875, Rub. 283, fasc. I, lett. 16-5 -75.
  37: Ibid., fg. 26812 (10 -12).
  38: Card. Guarino, o. c., p. 19.
  39: Montedoro, o.c., p. 54 -55.
  40: ASV - Segreteria di Stato, 1875. Rub. 283, fasc. I f. 26812 (10-12).
  41: ASV - Segreteria di Stato, 1875. Rub. 283, fasc. I f 26812 (10-12).



  • CAPITOLO  III     ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
    • 10.    La  traslazione  a   Messina
  42: Card. Guarino, o. c., p. 20.
  43: La Campana, Catania 11-7-1875
  44: ASV, Segreteria di Stato, Rub 283, fasc. 3 1. 6 R.
  45: ASV, Segreteria di Stato, Rub 283, fasc. 3 1. 6 R.



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 1.         L'ingresso  a   Messina
  1: Lettera pastorale al clero e al popolo di Messina. - Siracusa 1875, p. 3.
  2: Ibid., p. 4.
  3: Ibid., p. 7.
  4: Ibid., p. 8.
  5: Ibid., p. 24.



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 2.    Le attività   pastorali  in  Messina
  6: Card. Guarino, o. c., p. 13.
  7: Il Giubileo episcopale, o. c., 1-2 Maggio 1897.
  8: Montedoro, o. c., p. 55.
  9: ASDP - Lettera al Celesia del 29 – 6 - 81.
  10: Famiglia Guarino - Lettera a Beniamino 11 – 4 - 82.
  11: Organizzò gli esercizi molto spesso inviando ai sacerdoti apposite circolari per invitarli ad int[...]
  12: FRANCESCO VITALE, Il can. A. M. Di Francia nella vita e nelle opere. Messina, 1935, p. 125.



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 3.         La  visita   pastorale
  13: Lettera pastorale e notificazione del 20 aprile 1877 - Messina, Tipografia Oliva, 1877.
  14: Montedoro, o. c., p. 55.
  15: Decreti emessi da Mons. Guarino, Arcivescovo di Messina nella S. Visita compiuta nell'ottobre del[...]



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 4.         Il  Seminario  di  Messina
  16: E. CERIA, Memorie biografiche di Don Bosco, vol. XV, pp. 289- 290.
  17: All'invio dei Salesiani don Bosco, forse tra il serio e il faceto, aveva posto una condizione: vo[...]
  18: Ibid, p. 291.
  19: Ibid, p. 291.
  20: Card. Guarino, o. c., p. 13.
  21: Il giubileo episcopale - Maggio 1897, p. 2.
  22: ASDP - Lettera al Celesia del 16-12-1885.



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 5.         L'episcopio di Messina
  23: Famiglia Guarino - Lettera del 29-9-1893.
  24: Ibid. - Per le controversie giudiziarie furono pubblicate parecchie memorie legali in cui l'arciv[...]
  25: Archivio Famiglia Guarino - De Grazia. Lettera del Sindaco di Messina.
  26: Archivio Famiglia Guarino - Di Grazia. Lettera di mons. Guarino 13-12-1884.
  27: Ibid., 27-12-1884.
  28: Archivio Famiglia Guarino - De Grazia - Lettera di mons. Guarino, 30-12-1884.



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 6.         Vecchie  e  nuove  famiglie  religiose  in  Messina
  29: Il Giubileo Episcopale - Aprile 1897, pp. 6-7.
  30: « Voi sapete benissimo ciò che è stato e ciò che è per noi Sua Eminenza; noi lo chiamiamo a gius[...]
  31: P. CARMELO NICOTRA, Il Carmelo Messinese, Tradizione e storia-Messina1974, p. 17.
  32: Ibid., p. 59.
  33: A. M. FIOCCHI, La serva di Dio Rosa Gattorno Roma, 1937, vol. I, p. 254.
  34: Ibid., vol. II
  35: Ibid., vol. II p. 89 - Lettera del 29-9-87.
  36: D. BRUNA, in Brevi cenni biografici di D. Pietro Guidazio, (Catania 1936) che fu il primo Diretto[...]
  37: Ibid, p. 47, nota.
  38: E. CERIA, o. c., p. 352 del vol. XIV.
  39: Dalla cronaca del collegio di S. Basilio di Randazzo, scritta dal suo primo direttore don Pietro [...]
  40: D. BRUNA, o. c., p. 47.
  41: E. CERIA, o. c. p. 823-824, vol. XVIII. Lettera del 6 –2 -1888.
  42: Lettera riservatissima a D. Bosco inviata da Roma il 1°-12 -1881, E. CERIA, o. c., vol. XV, p. 28[...]
  43: Ibid., p. 292.
  44: DON AMOROSO SdB, Nel centenario dell’opera salesiana in Sicilia - La scintilla di Messina del 13 [...]



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 7.   Fondatore  delle  Apostole  della  S.  Famiglia
  45: Archivio Apostole della S. Famiglia (AASF). Lettera di mons. Guarino del 18-12-1885.
  46: « In mezzo alle gravi occupazioni del suo grande ministero Egli trovò largo di occuparsi della fo[...]
  47: Famiglia Guarino - Lettera del 1894.
  48: AASF - Lettera del 25-7-1886.
  49: Il verbale di apertura della casa di Messina comincia con queste parole: « L'anno milleottocenton[...]
  50: Concilio Vaticano II, Perfectae Caritatis, 2.
  51: È in preparazione uno studio completo e particolareggiato sulla Congregazione delle Apostole dell[...]



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 8.   La  basilica  di  S. Francesco  d'Assisi
  52: Appello ai messinesi del 24 -7-1884 - Foglio grande a stampa.
  53: Archivio Famiglia Guarino - Lettera del  2-12-1884
  54: ASDP, Lettera al Celesia del  7 – 12 - 1883.
  55: Nel 1896 un altro incendio distrusse la parrocchiale di Roccafiorita. Mons. Guarino personalmente[...]



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 9.   Archimandrita
  56: Della S. Chiesa quasi episcopale del grande archimandritato del S.Salvatore di Messina. ROCCO[...]
  57: ASDP - Lettera al Celesia del 23- 6 –1884
  58: Notificazione al clero ai fedeli dell'Archimandritato del SS. Salvatore. Foglio a stampa del 6-8[...]
  59: Mons. Guarino si interessò pure, per incarico del Papa della sistemazione della prelatura nullius[...]



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 10. L'insegnamento   pastorale
  60: Lettera pastorale di mons. Guarino per la quaresima del 1876, Messina 1876, p. 4.
  61: Ibid., p. 6.
  62: Ibid., p. 8.
  63: Lettera pastorale per la quaresima 1880. Messina 1880, p. 17.
  64: Lettera pastorale al clero e al popolo di mons. Guarino. Messina 1887, pp. 9-10.
  65: Sul Terz'Ordine di S. Francesco - Lettera pastorale di mons. G. Guarino. Messina 1882, p. 8.
  66: Lettera pastorale di mons. G. Guarino. Messina 1884, p. 5.
  67: Lettera pastorale di mons. Guarino, Messina 1884, p. 6.
  68: Ibid., p. 9-10.
  69: Lettera pastorale di mons. Guarino, Messina 1885, pp. 14-15.
  70: Lettera pastorale per il giubileo sacerdotale di Leone XIII, Messina 1887, p. 5.
  71: Lettera pastorale di mons. Guarino, Messina 1889, p. 4.
  72: Lettera pastorale di mons. Guarino, Messina 1892, p. 12.
  73: Notificazione di mons. Guarino - Messina 18-11-1893.



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 11. Un  telegramma  di  Crispi
  74: E. SODERINI, Il pontifcato di Leone XIII - Milano 1933, vol. II, p. 112.
  75: La Nazione, citata dal Soderini, p. 113, n. 1.
  76: ASDP - Lettera al Celesia del 12-10-1885.



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 12. Il  colera  del  1887
  77: Sfatando pregiudizi e suggerendo misure igieniche.
  78: Mons. Guarino, in questa e in altre occasioni scrisse numerose circolari in tal senso. ASDP - Let[...]
  79: ASDP - Lettera al Celesia del 11-7-1887.
  80: ASDP - Lettera al Celesia, non datata, ma di questi giorni del colera.
  81: L'Osservatore Romano del 18-9 e del 23-9-1897.
  82: La Gazzetta di Messina del 17-8-1887 pubblica una di queste lettere. Più volte lo stesso periodic[...]
  83: G. GENTILE, Nel colera del 1887: Card. Guarino arcivescovo e archimandrita di Messina. Numero uni[...]
  84: Cfr. Montedoro, p. 60.
  85: Numero unico del Seminario di Messina, o. c., p. 6.
  86: Lettera pastorale del 18-11-1887.
  87: Li nostri patrioti benemeriti chi nn'aiutaru 'ntra lu culera dell'87. Messina. Stamperia Capra - [...]



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 13. Una medaglia
  88: Card. Guarino, o. c., p. 25.



  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 14.       A  Gazzi  e  a  Castanea
  89: ASDP - Lettera al Celesia, senza data del 1890.
  90: Montedoro, o. c., p. 58.
  91: ASDP - Lettera al Celesia dell'11-9-1885.
  92: Maria Du Chaliot - Appunti - Arch. ASF - Messina.



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 1.   Cardinale
  1: Notificazione del vicario generale mons. G. Basile 14-12-1892.
  2: Cittadino Cattolico, Agrigento, Anno III, n. 3 del 15-1-1893, pag. 135.
  3: Ibid.
  4: Card. Guarino, o. c., p. 34.
  5: ASDP - Lettera al Celesia del dicembre 1892.
  6: Mons. Guarino rispose ai vescovi con questa lettera: «I vivi e delicati sentimenti di affetto [...]
  7: La Nuova Antologia in Card. Guarino, o. c., p. 35.
  8: I giornali in occasione del cardinalato del Guarino ne parlarono veramente con alte lodi, anche q[...]



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 2. I   tre   concistori
  9: Le Moniteur de Rome – 16 – 17 gennaio 1893
  10: Uomini eminenti benemeriti della Chiesa che negli incarichi pastorali, nelle nunziature, nell'amm[...]
  11: I. CARINI, La Carità. Palermo, Gennaio 1893, p. 31.
  12: Il parroco della chiesa di S. Tommaso in Parione pubblicò in suo onore un discorso dal titolo: A.[...]
  13: Il Card. Guarino, o. c., p. 30. Cfr. anche l'Osservatore Romano del 22 gennaio 1893.
  14: Il Corriere Peloritano del 27-1-1893 che pubblicò anche un supplemento con la cronaca completa [...]



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 3.   Il   Cardinale  torna   a   Messina
  15: Alcuni giovanotti - una trentina a quanto scrive Il Nuovo Imparziale - organizzarono un corteo ant[...]
  16: Politica e Commercio - 28-2-1893
  17: Il Nuovo Imparziale - 27-2-1893



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 4.   Mons.  Guarino  e  la  sua  famiglia
  18: Archivio Famiglia Guarino – Lettera del 24 - 12 - 80
  19: Ibid., Lettera del 2-10-84.
  20: Ibid , Lettera del 20 - 8 - 84.
  21: Ibid, Lettera del 25 –11 - 92.
  22: Famiglia Guarino, Lettera del 25-11-92.
  23: Ibid, Lettera dell'11-11-84. In altra lettera a Beniamino (24-11-84) scriveva: so che pianse a le[...]
  24: Ibid., Lettera del 30-12-84.
  25: Famiglia Guarino, Lettera del 26-10-1884.
  26: Famiglia Guarino, Lettera del 26-10-84.
  27: Famiglia Guarino - Lettera del 5-2-85
  28: Montedoro, o. c., p 62.



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 5.   Due  Cardinali : Celesia   e  Guarino
  29: In quel periodo vi furono anche due altri cardinali siciliani: Mariano Rampolla del Tindari, segr[...]
  30: M. CASCAVILLA Sulla vita e sugli scritti del card. M. Celesia Ceni'; Storici Palermo 1890, p. LII[...]
  31: In questa occasione il Guarino scriveva al Celesia: « Adesso i miei voti son paghi. Desideravo el[...]
  32: ASDP - Lettera al Celesia del 14-8-84.
  33: M.CASCAVILLA, o. c., p. CDLII.
  34: ASDP - Lettera al Celesia del 29-1-86
  35: ASDP - Lettera a! Celesia dell'11-5-72.
  36: lbid. - 10-10-85.
  37: ASDP - Lettera al Celesia del 18-7-94.
  38: Ibid. - Lettera al Celesia del 30-12-84.
  39: ASDP - Lettera al Celesia del 14-12-86
  40: In una lettera del 1890 il Guarino  scriveva il Celesia che  il Dusmet gli aveva  parlato [...]
  41: Da varie lettere del Guarino scritte in quei giorni.
  42: Le conferenze episcopali della regione sicula tenute in Palermo nell'aprile del 1891. Lettera pas[...]
  43: ASDP - Lettera al Celesia del 13-10-73.
  44: Ibid., 15-12-92.



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 6.    Due Cardinali: Dusmet e Guarino
  45: La Campana, 26-6-1897.
  46: In onore di S. E. il Card. Dusmet, arcivescovo di Catania, discorso letto all'accademia poetica d[...]
  47: Il Buon Seme, cit. ne « La Campana » di Catania del 26-6-97.
  48: Appena saputa la notizia della nomina del Dusmet, mons. Guarino scrisse al Card. Celesia perchè s[...]
  49: In onore di S. E. il card. Dusmet, o. c., p. 14.
  50: La Campana, 24-3-89. In una lettera dell'aprile al Celesia mons. Guarino scriveva che in quella o[...]
  51: ASDP - Lettera al Celesia del 12-3-89.
  52: ASDP - Lettera al Celesia del 16-3-94
  53: Cfr. Le commosse pagine della biografica del Leccisotti da pag. 583.
  54: ASDP - Lettera al Celesia del 6-4-1894.
  55: Card. Guarino, o.c., p. 22.
  56: Montedoro, o.c., p. 62.



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 7.         Il  Cardinale  Guarino   e il  servo  di  Dio  can.  A. M. Di Francia
  57: Il sac. Gaetano Dolcimascolo, nato a Lercara Friddi il 4-12-1935 morì in un incidente aereo nel c[...]
  58: TUSINO, Non disse mai di no. Ed. Paoline 1966, p. 24.
  59: F. VITALE, o.c., p. 60.
  60: Ibid.
  61: F. VITALE, o.c., p. 70.
  62: F. VITALE, o.c., p. 121.
  63: Ibid., p. 127 - Lettera del 14-11-83.
  64: F. VITALE, o.c., p. 181.
  65: F. VITALE, o.c., p. 217.
  66: Ibid., p. 231
  67: F. VITALE, o.c., p. 231-33.
  68: Ibid., p. 269 ss.
  69: PAPASOGLI E TADDEI, A. M. Di Francia, c. XXXIV. p. 275.



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 8.    Una  protesta
  70: Foglio grande stampato dai F.lli Qliva, del 5-3-92



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 9.         Il terremoto  del  1894
  71: Card. Guarino, o.c., p. 37. Se ne fece eco anche il sac. Vincenzo Caudo in una saffica latina indi[...]
  72: Notificazione del 2-12-94. In una lettera al nipote del 24-11-94 scriveva: « da tre giorni non si[...]
  73: Notificazione del 2-12-94.
  74: Notificazione del Card. Guarino del 6-11-93 - foglio a stampa.
  75: ASDP - Lettera al Celesia del 21-11-94.
  76: Discorso di Mons. G. Biandini letto alla Cattedrale di Messina per le nozze d'argento del Card. G[...]
  77: Can. A. M. Di Francia, citato in « Il Card. Guarino », o.c. p. 15.



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 10. La   malattia
  78: Maria Du Chaliot - Appunti - AASF.
  79: Card. Guarino, o. c., p. 62.



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 11.       Il Giubileo  Episcopale
  80: Giubileo Episcopale - Messina, F.lli Oliva - Febbraio 1897, p. 5 Per il Giubileo Episcopale pubbl[...]
  81: Discorso. . . letto da mons. Biandini, o. c., p. 16-17.
  82: Il Giubileo Episcopale dell'Em.mo Card. G. Guarino, celebrato nei giorni 27, 28, 29 giugno 1897, [...]
  83: A Giuseppe Guarino Cardinale di S. R. Chiesa, arcivescovo e archimandrita di Messina, che celebra[...]



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 12.   La morte
  84: Orazione funebre per la memoria de11’Em.mo Principe di S. Chiesa card. G. Guarino, arcivescovo di[...]



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 13.    La traslazione della salma in cattedrale
  85: Card. Cuarino, o. c., p. 55.
  86: Ibidem. , p.54 - 55
  87: Card Guarino, o. c., p. 50.



  • CAPITOLO V    CARDINALE   DI   S.  ROMANA  CHIESA
    • 14.       Il monumento di Montedoro
  88: Montedoro o.c., p. 71



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License