Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Domenico De Gregorio
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 13. Una medaglia
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 124 -


13. Una medaglia

 

Cessato il colera, flei 1888, mons. Guarino fu proposto al ministero per una medaglia d'oro al merito civile « per lo slancio di ammirevole carità con cui visitò e confortò gli infermi, sprezzando il pericolo e dando nobilissimo esempio di coraggio e di abnegazione ».

       Ma il ministro dell'interno, forse per l'occulto lavorio della massoneria e degli anticlericali, non accolse la proposta e conferì soltanto la medaglia d'argento.

       Al prefetto, conte Capitelli, che gli comunicava la notizia della medaglia conferitagli dal governo, accompagnandola con una nobilissima lettera, l'arcivescovo rispose ringraziando e aggiungendo: « In quel funesto incontro io non adempii che i miei doveri pastorali, alieno dal pensare a qualsiasi attestato di benemerenza civile. Ricevo adunque la medaglia che a nome del governo si è degnata di inviarmi, unicamente per cederla in favore delle povere creaturine rimaste orfane nel colera alle quali oggi stesso la fo arrivare perché la superiora dello stabilimento provveda a qualche cosa necessaria alla più bisognosa.

È  tenue, invero, l'offerta, ma dimostra l'affetto che mi lega sempre agli sventurati di modo che avrei dato alla medaglia la stessa destinazione, anche se fosse stata di brillanti ». 88

 




88 Card. Guarino, o. c., p. 25.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License