- 11 -
2. La famiglia Guarino
Un ramo della famiglia Guarino - che gli
storici fan discendere dalla Francia - attraverso quello di Lecce, sin dagli
inizi del secolo XVI, si era stabilito a Sutera (CL) dove i suoi membri avevano
coperto le più importanti cariche pubbliche.
A Sutera, negli ultimi decenni del
settecento, nacque il notaro Michele Guarino che il 29 aprile 1811 sposò in
Aragona Angela Papia.2
Nel 1812 la famiglia di Michele Guarino, che
in precedenza aveva dimorato in Bompensiere, si trasferì a Montedoro dove
nacquero i figli Paolino, Giuseppe, Achille, Pietro e Vincenza.
In
un prezioso scritto
autobiografico 3
il futuro Cardinale - 12 -
così
scrive: « Nacqui la mattina del 6 marzo 1827, alle ore 11 di Italia ed ebbi il
battesimo lo stesso giorno dal sac. D. Pietro Guarino, fratello di mio padre,
parroco della patria mia, Montedoro, uomo di santa vita e di intemerati
illibatissimi costumi ».4
Mi furono imposti i nomi di Giuseppe e
Giovanni. I miei genitori furono don Michele Guarino e donn'Angela Papia. Mio
padre era un uomo di fede patriarcale e di esemplari costumi, di grande
ingenuità e di non troppo comune onoratezza. Tenero per la famiglia fino
all'incredibile, ma sempre sommesso alla volontà di Dio in ogni cosa. Mia madre
era dotata di uno spirito angelico e proprio della dolcezza salesiana; fu
sempre di semplici, innocentissimi costumi, ma di una fermezza estrema nel
rigore dell'educazione verso i figli ai quali, sin da fanciulli, contraddisse
sempre la volontà. Non solea carezzarli che quando dormivano ed innanzi a loro
mostrossi sempre amabilmente seria. Soffrì grandi dolori e divenne donna di
alte virtù ».5
|