Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Domenico De Gregorio
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 3.         La  visita   pastorale
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 85 -


3.         La  visita   pastorale

 

        Uno dei primi impegni, assunti pubblicamente da mons. Guarino appena entrato in Messina, fu quello di compiere la visita pastorale della diocesi, non solo per adempiere ad un suo dovere, ma anche per rispondere al bisogno di conoscere meglio le condizioni locali per apportarvi i rimedi più opportuni.

       Il 20 aprile 1877 indirizzò all'archidiocesi una lettera con cui spiegava gli scopi della S. Visita, dava norme precise per la sua preparazione, lo svolgimento, la cresima, l'incontro personale con i singoli sacerdoti, e il controllo di tutte le amministrazioni ecclesiastiche e delle varie associazioni.

        


- 86 -


« Proibiamo qualsiasi spesa inutile - ordinava - per lusso, donativi o cibi non frugali. Qualsiasi spesa eccessiva sarebbe un denaro detratto ai poverelli con discapito dei nostri doveri, poiché siam tenuti in ogni tempo alla frugalità, alla moderazione, alla modestia e non tolleriamo affatto che qualcuno ci alieni dalle regole di vita dateci dai sacri canoni e dalla natura stessa del nostro ministero e che ci siamo sempre proposti di eseguire con l'aiuto del Signore ». 13

La visita, che iniziò nella cattedrale di Messina il 29 aprile 1877, si svolse tra grandi e diuturni sacrifici per la difficoltà delle strade e l'asperità di certe zone montane, ma conseguì grandi frutti spirituali e si concluse nell'ottobre del 1881.

« La Sacra Visita - narra il nipote Pietro Guarino - praticata subito, anche nei paesetti appollaiati sui monti, ai quali non si accedeva che a cavallo, aveva rilevato ciò che mancava; ma se era facile costatare il male, era quasi impossibile avere sottomano il rimedio. Perché si abbia una idea della gravità della situazione basti ricordare che una parrocchia era stata per tanti anni tenuta da uno che non era prete e pure aveva fatto il parroco e amministrato i sacramenti, come se lo fosse. Fu necessario denunziarlo e si ebbero un processo e una condanna. Lo zio depose in giudizio, affermò la colpa, ma chiese mite la pena per il disgraziato che aveva truffato la Chiesa e la credulità dei fedeli ». 14

Restano di questa Sacra Visita molti interessanti documenti e soprattutto i Decreti che quell'anno stesso, 1881, vennero pubblicati 15  e completano e armonizzano le varie disposizioni stabilite per le singole parrocchie.

Le principali riguardano la celebrazione della messa, la residenza dei parroci, la cura delle anime nelle sue varie specificazioni, l'istruzione religiosa degli adulti, la dottrina cristiana per


- 87 -


i piccoli, l'assistenza agli ammalati e ai moribondi, la formazione e la cura degli archivi parrocchiali, la celebrazione dei funerali e del sacramento del matrimonio, il ritiro spirituale dei sacerdoti con la soluzione dei casi morali, per cui si stabilivano norme precise, perché da tempo nella diocesi erano caduti in disuso. Le riunioni mensili del clero dovevano cominciare con la preghiera; poi, letto e commentato un capitolo del Sinodo Diocesano o del Concilio Tridentino, si doveva passare alla soluzione del caso proposto, esponendo, naturalmente, la dottrina dommatica, morale o liturgica connessa con l'argomento trattato.

       La riunione doveva concludersi con una meditazione su di un capitolo del De imitatione Christi o di qualche libro devoto e le preghiere di rito. Di ogni singola riunione e del suo svolgimento il segretario, da ogni parrocchia, doveva inviare relazione precisa e completa all'Arcivescovo.

       La seconda visita pastorale di Mons. Guarino cominciò nella primavera del 1883, ma non si svolse rapidamente come la prima a causa delle molteplici difficoltà in cui versava la diocesi.

 

 




13 Lettera pastorale e notificazione del 20 aprile 1877 - Messina, Tipografia Oliva, 1877.



14 Montedoro, o. c., p. 55.



15 Decreti emessi da Mons. Guarino, Arcivescovo di Messina nella S. Visita compiuta nell'ottobre del 1881 - Messina 1881.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License