Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Domenico De Gregorio
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPITOLO IV   ARCIVESCOVO  DI  MESSINA
    • 14.       A  Gazzi  e  a  Castanea
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 125 -


14.       A  Gazzi  e  a  Castanea

 

       L'unico riposo che mons. Guarino si concedeva non lo allontanava dalla Chiesa messinese e dai suoi problemi, perché amava ritirarsi in un podere della diocesi, a Gazzi o a Castanea.

Nel 1880 ne scriveva al Card. Celesia: « Sebbene i reumi della scorsa primavera siano stati più lievi degli anni precedenti, pure mi diedero un po' di fastidio. L'aria di questa campagna (di Gazzi) mi è giovata molto ed io son solito passarvi l'està tutti gli anni, perché l'episcopio, umidissimo di inverno per la sua cattiva esposizione e caldissimo in està, sino a farmi saltare in aria la testa, è inabitabile nei mesi di grandi calori ».89

Il nipote Pietro Guarino ricorda le sue passeggiate in quel tempo di riposo e la serenità che si godeva in quel bellissimo angolo di Sicilia: « Oh! la pace di Gazzi! La sera brillava oltre quel divino mare dello stretto, Reggio, circondata da un diadema di luci. Nulla era più bello di quella visione, quando la luna o la corona delle costellazioni illuminavano il declivio della vigna e quindi il mare e quindi i monti dell'altra riva. Io godevo estasiato dello spettacolo che portava lo spirito al di là della terra . . . Lo zio nel suo studio lavorava, scriveva fino a tarda notte, rispondendo alle lettere private che, ogni giorno, da ogni parte gli giungevano. 90

Anche durante il suo soggiorno a Gazzi mons. Guarino era sempre con l'occhio vigile su quanto avveniva in diocesi.

Nel settembre del 1885 si parlava di colera in Sicilia e in Palermo. Scrivendone al Card. Celesia gli diceva: « In Messina la situazione pubblica è perfetta e però posso prolungare la mia dimora in Gazzi: se un sol caso avvenisse (quod absit!) correrei subito in città, a mettermi, con l'aiuto di Dio, alla testa del servizio spirituale agli infermi. 91

 La signora Maria Du Chaliot, figlia di Concetta Guarino,


- 126 -


che fu l'ultima figlia di Concetta e Beniamino Guarino, racconta: « Aspettava le vacanze scolastiche per avere con lui i nipotini a villeggiare a Castanea, vicino Messina, nel periodo estivo. Arrivavano in sei, accompagnati dalla governante Carolina Stuart: il più grande, dieci anni, la più piccola due. Mia madre era molto espansiva e non provava quel riverente timore dei fratelli alla presenza dello zio cardinale, non si limitava a baciargli l'anello, gli saltava al collo abbracciandolo affettuosamente, con grande disapprovazione dei fratelli che la rimproveravano, cercando di frenarla; al che il Cardinale diceva: lasciatemela! La bambina ha bisogno di affetto, così impariamo a conoscerci!

       Nei momenti di libertà dal suo ministero, amava sedersi a parlare con i nipotini e con il dialogo scoprire i loro temperamenti. Di ognuno di loro disse con esattezza l'inclinazione e consigliava il nipote in merito.

       La sua camera da letto era distante dalla stanza dove usava intrattenersi con loro; per raggiungerla bisognava percorrere altre stanze e un corridoio ed egli ritualmente diceva: Chi di voi va a prendermi la tabacchiera che ho dimenticato sul comodino?

       Nessuno si muoveva perché timorosi delle stanze buie da attraversare: non c'era luce elettrica, ma solo lumi a petrolio e candele.

       Concetta scattava pronta correndo a prenderla, felice di potersi rendere utile allo zio tanto buono.

Egli sorrideva e sussurrava: Tu sei coraggiosa, non hai paura perché sei buona e chi è buono non teme! ». 92

 




89 ASDP - Lettera al Celesia, senza data del 1890.



90 Montedoro, o. c., p. 58.



91 ASDP - Lettera al Celesia dell'11-9-1885.



92 Maria Du Chaliot - Appunti - Arch. ASF - Messina.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License