Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Domenico De Gregorio
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPITOLO  II   IL SACERDOTE
    • 7.    Al Dicastero degli Affari Ecclesiastici
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 36 -


7.    Al Dicastero degli Affari Ecclesiastici

 

 

Avvenuta la rivolùzione del 1860, il Guarino non fu allontanato dal Dicastero degli Affari Ecclesiastici in cui « sostenne sempre i diritti della Chiesa e operò grandissimo bene in favore dei deboli e dei tribolati ».

L'avv. Malattesi, allora ministro e vicedirettore di Grazia


- 37 -


e Giustizia che l'ammirava e poi gli divenne amico, un giorno gli disse:

-     Signor canonico, venga qualche volta a palazzo, se non altro, in segno di gradimento degli inviti del Luogotenente.

-     E a che fare?. . . verrei ad un sol patto: che mi facciate trovare una cotta con la stola e il secchietto dell'acqua benedetta per cacciarvi tutti i diavoli! perché, lei che è galantuomo, deve averne almeno dieci e poi chi sa quanti gli altri.

Il Malattesi riferì le parole al Luogotenente generale Della Rovere che volle conoscerlo. Un giorno il Malattesi glielo accompagnò.

« Venuto al Palazzo fu ricevuto dal Della Rovere in atteggiamento militare, all'impiedi. Il Can. Guarino, dopo averlo salutato, gli disse:

- Eccellenza, sono venuto per ringraziarla delle cortesie fattemi con i suoi inviti per intervenire alle soirées; ma mi permetta una franca parola: la santità di quest'abito (mettendo le dita al petto) mi ha ricordato il dovere di non profittarne.

A tali parole il Della Rovere, facendo un passo indietro e figgendo gli occhi sul Guarino ruppe così il silenzio: Vi ammiro! È venuto qualche prete, ma eh! . . . Avete ragione, fate bene a starvene a casa, facendomi arrivare i bei rapporti che leggo sempre con piacere. Ma avreste difficoltà, sig. Canonico, di onorarmi domani a pranzo?

Legato con modi così cortesi il dimani vi si recò col ministro. Gli invitati erano dodici tutti uomini e durante il pranzo non si parlò d'altro che delle belle processioni di Palermo e delle belle stole dei parroci ».10

Il Malattesi aggiunge che una volta il Della Rovere gli disse da solo a solo: « Vi raccomando di non dare argomenti di gridare al canonico; quando grida, grida per la giustizia. Guardategli la fronte! » E conclude: Da allora in poi cominciò a rimettere a lui le pratiche con la puntata: al canonico pel suo


- 38 -


parere. E quando costui vi scriveva: Urta coi canoni, il Luogotenente scriveva sotto: si conservi ».

Su questo primo periodo della conquista piemontese e l'azione svolta dal Guarino così scrive il nipote Pietro: « Dopo l'ingresso di Garibaldi in Sicilia si formarono liste di proscrizione e il rastrellamento cominciò con la cecità che rappresenta la colpa e il danno innegabile di tutte le rivoluzioni vittoriose. Qui l'opera dello zio si svolse largamente a protezione degli innocenti perseguitati, rendendo anche, un prezioso servizio al nuovo governo del quale diminuiva gli errori e le conseguenze che essi necessariamente producono . . . Fu così possibile che si evitasse, tra l'altro, l'errore di trarre in arresto il Vescovo di Caltanissetta mons. Giovanni Guttadauro. Fossero pure stati intimi i rapporti tra questo illustre prelato e la corte borbonica è certo però che il vescovo si mantenne sempre nei limiti del suo ministero spirituale e rifulse per virtù eccelse che dopo il colera del 1867 ebbero il loro pubblico riconoscimento dallo stesso governo italiano che lo insignì della commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro. Ciò forma la riprova che l'opera svolta a protezione di lui fu ispirata a vera giustizia ed evitò alla rivoluzione un imperdonabile errore» .11

Quando nel 1862 fu soppressa la Luogotenenza il can. Guarino si dimise dall'ufficio e non accettò la proposta di recarsi a Torino per esercitarvi le stesse mansioni.

 

 

 

 




10 Card. Guarino, o. c., p. 16.



11 Montedoro, p. 51.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License