Testo, Parte
1 1,II | volontà de' legislatori; ma la scienza del giusto che insegnano
2 1,III| giovanetti gli elementi della scienza delle grandezze col metodo
3 1,III| tutte l'idea eterna, sulla scienza e coscienza che abbiamo
4 1,IV | degli umani costumi e la scienza della lingua e del governo
5 1,V | hanno nell'una e nell'altra scienza lasciate anche le voci necessarie
6 1,V | come Platone con quella scienza universale si diffonde in
7 1,V | emendare con la virtù, con la scienza, con l'eloquenza, per le
8 1,V | delle mattematiche per la scienza del sistema mondano. Quindi
9 1,V | astratto in metafisica con la scienza dell'ente e dell'uno, nella
10 1,VII| che portasse necessità di scienza in entrambe le sue parti,
11 1,VII| potersi ridurre a princìpi di scienza. Onde il Vico, per darne
12 1,VII| a ridurre a princìpi di scienza, e ritruovando infatti che
13 1,IX | titolo: Princìpi di una Scienza nuova d'intorno alla natura
14 1,IX | le prime origini di tal Scienza da' princìpi della storia
15 1,IX | discuopre questa nuova Scienza in forza di una nuova arte
16 1,IX | scuopre altri princìpi della scienza del blasone, che ritruova
17 1,IX | stessi che quegli della scienza delle medaglie, dove osserva
18 1,IX | etimologico universale per la scienza della lingua necessaria
19 1,IX | loro tre príncipi di questa scienza, e che in questa nostra
20 App,I | Parte I~Uscita alla luce la Scienza nuova, tra gli altri ebbe
21 App,I | ebrei di questa età nella scienza della lingua santa, come
22 App,I | istorica che si è tutta nella Scienza nuova spiegata.~Sui medesimi
23 App,I | isplendore di tal favella la Scienza nuova. Delle orazioni la
24 App,I | quale si è pienamente nella Scienza nuova dimostrata, che i
25 App,II | l'ultima sua opera della Scienza nuova, la qual appruovasse
26 App,II | letteraria.~Frattanto la Scienza nuova si era già fatta celebre
27 App,II | libro de' Princìpi di una Scienza nuova d'intorno alla natura
28 App,II | libro dei Princìpi di una Scienza nuova. Son io stato un de'
29 App,II | opera de' Princìpi della Scienza nuova. Se Vostra Signoria
30 App,II | suo Principio d'una Nuova Scienza. Appena ritornato di Francia,
31 App,II | pubblicato: "Princìpi d'una Scienza nuova d'intorno alla natura
32 App,III| avvenne che d'intorno alla Scienza nuova gli fu fatta una vile
33 App,III| perocché dice solamente "Scienza nuova", né spiega dintorno
34 App,III| questa fusse la materia della Scienza nuova, quando egli n'è un
35 App,III| verità, perché non sarebbe "scienza nuova" quella dalla quale
36 App,III| cui titulus Princìpi d'una Scienza nuova dintorno all'umanità
37 App,III| pubblicò che i Princìpi della Scienza nuova con le annotazioni
38 App,III| con la speranza che la Scienza nuova l'arebbe dato facile
39 App,III| fusse restata al mondo la Scienza nuova, ch'essi potevano
40 App,III| accrescere il libro della Scienza nuova, che 'l signor don
41 App,III| stampe ben due volte che la Scienza nuova si ristampava con
42 App,III| necessario il libro della Scienza nuova la prima volta stampato,
43 App,III| parlare allorché cita la "Scienza nuova" o pure "l'opera con
44 App,III| universale. Laonde o essa Scienza nuova prima, ove si faccia
45 App,III| de' quali assai meno della Scienza nuova prima, siccome d'un
46 App,IV | alquante materie. Nella Scienza nuova prima, se non nelle
47 App,IV | conducessero le materie di questa Scienza, le quali, con altro metodo,
48 App,IV | ordine.~Tutto ciò fu nella Scienza nuova seconda emendato.
49 App,IV | umilmente un esemplare della Scienza nuova ultimamente stampata,
50 App,IV | Vico scriveva e stampava la Scienza nuova seconda, fu promosso
51 App,IV | de' Princìpi di una Nuova Scienza aveva già esatto tutta la
52 App,IV | annotazioni scritte alla Scienza nuova prima con la seguente
53 App,IV | questi - dell'infelice Scienza Nuova - miseri - e per terra
54 App,IV | condussero a ritruovare la Scienza nuova. Dopo la quale, godendo
|