Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosa 19
cosce 1
coscienza 1
cose 53
così 53
costa 1
costà 1
Frequenza    [«  »]
55 tutto
54 ad
54 scienza
53 cose
53 così
53 degli
53 quella
Giovanbattista Vico
Vita di Giovanbattista Vico scritta da se medesimo

IntraText - Concordanze

cose

   Testo, Parte
1 1,I | buon uomo e savio di tai cose piacque tanto il giudizio 2 1,II | un sommo piacere in due cose: una in riflettere nelle 3 1,II | attacchi e 'l séguito delle cose, la terza, più partitamente, 4 1,II | vasellaio che lavori le cose fuori di sé. Ma la metafisica 5 1,III | mattematiche per dimostrare le cose che ragionano essi in filosofia, 6 1,III | osservare tra lontanissime cose nodi che in qualche ragion 7 1,III | comprende i generi delle cose; ed Aristotile medesimo, 8 1,III | intendimento, le quali quattro cose sono necessarissime per 9 1,III | stabilisce per principio delle cose tutte l'idea eterna, sulla 10 1,III | fare, intendendo, tutte le cose che han dipendenza dal corpo, 11 1,III | co' sensi; e tutte queste cose le conteniamo dentro di 12 1,III | intendere essere principio delle cose tutte una idea eterna tutta 13 1,III | ove voglia, crea tutte le cose in tempo e le contiene dentro 14 1,III | per ispiegarvi sopra le cose della natura, come poi il 15 1,IV | non la compongono le poche cose che egli sparsamente ne 16 1,IV | Talché, per tutte queste cose, il Vico benedisse non aver 17 1,IV | perché aveva rinnonziato alle cose toscane, lavorò per quella 18 1,IV | infatti lo è d'intorno alle cose che riguardano le utilità), 19 1,V | un gran rivolgimento di cose letterarie in Napoli, che, 20 1,V | surse un altro ordine di cose da mandarle tutte in brievissimo 21 1,V | certe eterne propietà delle cose civili, surgimenti, stati, 22 1,V | setta, a riserva di poche cose che offendono la cattolica 23 1,V | medesimo tempo diversissime cose e moltissime; che i fanciulli, 24 1,V | trasportati da estro, facciamo cose che, dopo fatte, l'ammiriamo 25 1,V | eloquenza, per le quali tre cose unicamente l'uomo sente 26 1,VI | molto si compiacque delle cose dal Vico meditate circa 27 1,VI | principio operante di tutte le cose in natura dovrebbero essere 28 1,VI | conferiscono alla generazion delle cose: il freddo a germogliare 29 1,VI | ipotesi da scendere dalle cose astratte alle corpolente, 30 1,VI | portarsi con iscienza dalle cose corpolente alle cose astratte, 31 1,VI | dalle cose corpolente alle cose astratte, di che costano 32 1,VI | generazione, dia forma alle cose finite; - e come Pittagora, 33 1,VI | dottissimo quant'altri mai delle cose di medicina; e ne tenne 34 1,VI | spesso con gli amici che le cose meditate dal Vico, per usare 35 1,VII | ultima, sì della storia delle cose o favolosa o certa, sì della 36 1,VII | delle lingue, l'altra delle cose; e dalla storia delle cose 37 1,VII | cose; e dalla storia delle cose si accertasse quella delle 38 1,VII | intorno a innumerabili cose delle religioni, lingue, 39 1,VII | intorno a leggieri particolari cose, e la maggior parte in conseguenza 40 1,VII | ed importanti scoverte di cose tutte nuove e tutte lontane 41 1,VII | opera medesima.~Tra queste cose una lettera dal signor Giovan 42 1,VIII| competitori poste in quattro cose loro speranze, nelle quali 43 1,VIII| del libro sopra diverse cose che seguirono in questo 44 1,IX | discorrendo sopra diverse cose che seguirono in questo 45 1,IX | dèi, ordinando tutte le cose umane con gli auspici divini, 46 1,IX | dimostra cotale stato di cose, quantunque in altri dopo 47 App,I | motivo di pensare a molte cose per rarità e sublimità peregrine 48 App,II | un libro che contenga più cose erudite e filosofiche, e 49 App,II | sino ad estendersi alle cose future, che tutte dipendono 50 App,II | inverso del Vico e le sue cose, l'onorò di quest'altra 51 App,III | d'animo con cui guarda le cose del Vico, voleva far qui 52 App,IV | ragionando insieme di queste cose, Vostra Eccellenza mi soggiunge 53 App,IV | professione. Non ragionò mai delle cose dell'eloquenza se non in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License