Testo, Parte
1 1,III | poi severamente l'usò nell'opera De universi iuris uno principio,
2 1,V | che poi portarono l'ultima opera De universi iuris uno principio,
3 1,VI | fatti, è un abbozzo dell'opera che poi lavorò: De universi
4 1,VI | soddisfece pubblicamente con l'opera De universi iuris ecc.,
5 1,VI | vitali; e come sopra l'anima opera l'animo, così sopra l'animo
6 1,VII | dee aver per la verità. L'opera uscì magnifica dalle stampe
7 1,VII | si fe' addentro in quest'opera del Grozio, quando, avendosi
8 1,VII | religione adornare di note opera di auttore eretico.~Con
9 1,VII | avendo poi sostenuti quando l'opera uscì adornata di giudizi
10 1,VII | già aver soddisfatto con l'opera istessa, come si può vedere
11 1,VII | se mai avessero in mano l'opera, tutti soli e secreti intendessero
12 1,VII | tutti i tempi, non udì l'opera altra accusa: che ella non
13 1,VII | cui elogi si leggono nell'opera medesima.~Tra queste cose
14 1,VII | avevano giudicato a pro dell'opera del Vico, altrettanto dispiacque
15 1,VII | con l'occasione di quest'opera del Vico volesse il Clerico
16 1,VIII| fatte da taluni alla di lui opera, così nella seconda parte
17 1,VIII| giudica generalmente: che l'opera è "ripiena di materie recondite,
18 1,VIII| italiani han dato a quest'opera, per cui si può comprendere
19 1,VIII| della filologia, e la di lui opera come un originale pieno
20 1,IX | antichità gentilesche. E già l'opera era stata riveduta dal signor
21 1,IX | università dell'Europa. In quest'opera egli ritruova finalmente
22 1,IX | Giovanni Clerico avea dato dell'opera antecedente, che ivi egli "
23 1,IX | dalla quale per tutta l'opera dimostra il diritto naturale
24 1,IX | giureconsulti.~Con la qual opera il Vico, con gloria della
25 1,IX | questa non ultima lode: "Opera, al certo, che per antichità
26 App,I | lezione stampato in Amsterdam, opera fatta celebre nella repubblica
27 App,I | per conseguire in sì degna opera, mi resterà viva la memoria
28 App,II | quali lavorò l'ultima sua opera della Scienza nuova, la
29 App,II | stampi la di lei ammirabile opera de' Princìpi della Scienza
30 App,II | considerano come capo d'opera. Io me ne congratulo con
31 App,II | note e commenti a quest'opera. E nel tempo che vi travagliava,
32 App,III | applausi era ricevuta quell'opera (la qual dentro tre anni
33 App,III | circostanze vere la stimassero opera d'altro autore; il quinto
34 App,III | altra, di giudicare d'un'opera medesima con giudizi tra
35 App,III | quem ad vos mitto, una opera et illius delicta et poenas
36 App,III | più della mettà di quest'opera. E perché, per le testè
37 App,III | testè narrate cagioni, l'opera non ritruovava stampatore
38 App,III | seguire il filo di quell'opera, distratto leggevasi e dissipato,
39 App,III | Scienza nuova" o pure "l'opera con l'Annotazioni", a differenza
40 App,III | differenza di quando cita "altra opera sua", che intende per gli
41 App,IV | sotto il torchio, quest'opera, con un estro quasi fatale,
42 App,IV | più della mettà di quest'opera, un ultimo emergente, anco
43 App,IV | esser uscita alla luce quell'opera, vi scrisse con l'occasione
44 App,IV | scorrere in tre dì tutta l'opera. Del qual benigno avviso
45 App,IV | mi son dato a rileggere l'opera, e vi ho scritto le correzioni,
46 App,IV | tempo in tempo ragionava l'opera con amici, potranno incorporarlesi
47 App,IV | Molto illustre signore ~"L'opera di Vostra Signoria de' Princìpi
|