Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mestieri 1
metà 3
mèta 1
metafisica 44
metafisiche 4
metafisici 3
metafisico 3
Frequenza    [«  »]
46 questo
45 altra
44 col
44 metafisica
44 nell'
43 libro
43 padre
Giovanbattista Vico
Vita di Giovanbattista Vico scritta da se medesimo

IntraText - Concordanze

metafisica

   Testo, Parte
1 1,I | egli ha fatto nella sua Metafisica. Ma, ad esso lui sembrando 2 1,I | l padre Suarez nella sua Metafisica ragionava di tutto lo scibile 3 1,I | siccome quello che dalla metafisica aveva già incominciato a 4 1,II | Imperciocché egli, già di mente metafisica, tutto il cui lavoro è intendere 5 1,II | verità eterne, dettate in metafisica da una giustizia ideale, 6 1,II | esso di nuovo portare alla metafisica; ma, non soccorrendolo in 7 1,II | intese la cagione perché la metafisica d'Aristotile non lo aveva 8 1,II | stati innanzi. Perché la metafisica d'Aristotile conduce a un 9 1,II | cose fuori di sé. Ma la metafisica di Platone conduce a un 10 1,II | in conformità di questa metafisica, fonda una morale sopra 11 1,II | sentì soddisfatto della metafisica d'Aristotile per bene intendere 12 1,II | in conseguenza della sua metafisica, doveva meditar Platone, 13 1,III | fatto dalla logica alla metafisica, fece che 'l Vico poco poi 14 1,III | che alle menti già dalla metafisica fatte universali non riesce 15 1,III | avezza col molto studio di metafisica a spaziarsi nell'infinito 16 1,III | l'abito con l'analitica metafisica, e in ogni quistione si 17 1,III | corpo, per difetto di buona metafisica rimasto di mente limitata, 18 1,III | una fisica meccanica, una metafisica tutta del senso, quale sarebbe 19 1,III | filosofia stabilisce, in metafisica, le sostanze astratte aver 20 1,III | come poi il Vico nella sua Metafisica il dimostra, per quel che 21 1,IV | uomo non meno ignaro di metafisica di quello ch'era stato Epicuro, 22 1,IV | alquante prime linee di metafisica alla maniera di Platone - 23 1,IV | fin dal secolo undecimo la metafisica d'Aristotile. Ché, quantunque, 24 1,IV | indi in poi ha retto con la metafisica aristotelica. E, infatti, 25 1,IV | sua fisica converrebbe una metafisica che stabilisse un solo genere 26 1,IV | sostanza son nulla. Né la sua metafisica fruttò punto alcuna morale 27 1,IV | lumi sparsi. Né dalla sua metafisica esce una logica propia, 28 1,IV | fe' più dalla parte della metafisica platonica, tanto con quella 29 1,IV | divenuta una favola. La metafisica - che nel Cinquecento aveva 30 1,V | ponendo su solamente la sua metafisica, fisica e mattematica, riduce 31 1,V | dottissimi, come gli Averroi in metafisica e tanti famosi astronomi 32 1,V | cominciare a ragionar di metafisica; e ciò che il Doria ammirava 33 1,V | Tacito; perché con una mente metafisica incomparabile Tacito contempla 34 1,V | universali argomenti, scesi dalla metafisica in uso della civile; e con 35 1,V | intendere l'infinito astratto in metafisica con la scienza dell'ente 36 1,V | amor propio, ed avendo in metafisica sperimentato intender essi 37 1,VI | questa fisica sopra una metafisica propia; e con la stessa 38 1,VI | egualmente li sostenga. Alla qual metafisica anderebbero di séguito così 39 1,VI | ponevano in soggezione. Ma la Metafisica sola fu stampata in Napoli 40 1,VII | Omero; Tacito sparge la sua metafisica, morale e politica per gli 41 1,VII | più di affinamento, nella Metafisica. Ed in un'apertura di studi 42 1,VIII| come intendentissimo della metafisica, della legge e della filologia, 43 1,IX | filosofia, e primieramente una metafisica del genere umano, cioè una 44 1,IX | umanità gentilesca. Da cotal metafisica scuopre una morale e quindi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License