Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parola 1
parole 8
parso 1
parte 41
partes 1
parti 20
partì 2
Frequenza    [«  »]
42 tra
41 nelle
41 nuova
41 parte
41 tutta
40 loro
40 questa
Giovanbattista Vico
Vita di Giovanbattista Vico scritta da se medesimo

IntraText - Concordanze

parte

                                                   grassetto = Testo principale
   Testo, Parte                                    grigio = Testo di commento
1 1,I | Parte I~Il signor Giambattista 2 1,I | senso, e fiaccatagli la parte destra del cranio senza 3 1,II | Parte II~Or, nel rincontrare particolarmente 4 1,II | romana, la cui più difficil parte è il saper diffinire i nomi 5 1,III | Parte III~Ad un medesimo tempo 6 1,IV | Parte IV~A capo di altro poco 7 1,IV | Lucrezio si fe' più dalla parte della metafisica platonica, 8 1,V | Parte V~Frattanto il signor duca 9 1,V | Inghilterra. E, lasciando da parte stare gli altri suoi libri, 10 1,V | studiare, come nella seconda parte della sesta e nell'intiera 11 1,VI | Parte VI~Fin dal tempo della prima 12 1,VI | governo romano. Circa la qual parte monsignor Vincenzo Vidania, 13 1,VI | perché quella sia la più alta parte del cielo verso cui ella 14 1,VI | vasi sanguigni turati dalla parte opposta al di fuori; ed 15 1,VI | diametri de' vasi turati nella parte opposta al di dentro; onde, 16 1,VII | Parte VII~Poco dopoi, fu onorevolmente 17 1,VII | particolarmente per la terza parte, più magnifico che efficace, 18 1,VII | lasciò la grande e maggior parte della filologia, la quale, 19 1,VII | pruova la prima e la seconda parte della dissertazione, giunsero 20 1,VII | particolari cose, e la maggior parte in conseguenza delle vecchie 21 1,VII | minuto si pruova la terza parte della dissertazione, la 22 1,VII | philologiae; e in questa seconda parte dispiacendo a taluni un 23 1,VII | fatta dal Vico nella terza parte della dissertazione non 24 1,VII | punto vana non solo per la parte della filosofia, ma, quel 25 1,VII | Bibliotecae antiquae et hodiernae" parte altera ostendam quanti sit 26 1,VIII| Parte VIII~Poco dipoi vacò la 27 1,VIII| opera, così nella seconda parte del volume XVIII della Biblioteca 28 1,VIII| fe' tanto romore la terza parte della dissertazione, per 29 1,IX | Parte IX~Ma non altronde si può 30 1,IX | monarchia degli assiri. Per la parte delle lingue, scuopre altri 31 App,I | Parte I~Uscita alla luce la Scienza 32 App,I | beatitudini - pro muliebri parte quamplurimum contulit - 33 App,II | Parte II~L'altra orazione fu scritta 34 App,II | sono onestissime e 'n buona parte di dotti uomini, così negli 35 App,III | Parte III~Di più, dentro il medesimo 36 App,III | has Notas bona magnaque ex parte vestra eruditi nominis caussa 37 App,IV | Parte IV~Né già questo dee sembrar 38 App,IV | un'emenda d'Omero nella parte importantissima del costume: 39 App,IV | a rovinare un'altra gran parte de' greci: talché egli nell' 40 App,IV | perché cattivi dotti, la parte più perduta il chiamava 41 App,IV | singolari od oscuro. La parte più maliziosa l'oppresse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License