Testo, Parte 
 1      1,I   |     acre, qual dee essere degli uomini ingegnosi e profondi, che
 2      1,I   |          dove valenti letterati uomini erano accomunati co' principali
 3      1,II  |        facilmente intendere che uomini in altre parti del sapere
 4      1,III |   morale del piacere, buona per uomini che debbon vivere in solitudine,
 5      1,IV  |      più bello celebrarsi dagli uomini letterati di conto la fisica
 6      1,IV  |         numi della sapienza gli uomini vecchi accreditati in iscienza
 7      1,IV  |  primieramente in notizia a due uomini di conto. Il primo fu il
 8      1,IV  |     replicando il padre che gli uomini di lettere erano piuttosto
 9      1,V   |         cui casa era ridotto di uomini di lettere, questo egualmente
10      1,VI  |       pensiero o mente sia agli uomini mandato da Giove, che è
11      1,VII |      giudizi molto onorevoli di uomini letterati dottissimi, co'
12      1,VII |       signor Cristiano Tomasio, uomini di rinomata letteratura
13      1,VII |     ella s'intendesse benissimo uomini dottissimi della città,
14      1,VII |      lettera rallegrò i valenti uomini che avevano giudicato a
15      1,VII |         amava sì la stima degli uomini eccellenti, ma non già la
16      1,VIII|        errori vulgari, a' quali uomini intendentissimi non hanno
17      1,IX  |        errori volgari, a' quali uomini intendentissimi non hanno
18      1,IX  |        la terza di quella degli uomini; l'altro che con questo
19      1,IX  |   spezie i quiriti romani, cioè uomini armati d'aste in adunanza;
20      1,IX  |      terza epoca dell'età degli uomini e delle lingue volgari essere
21      1,IX  |         in mezzo agli dèi e gli uomini; il terzo, umano, o della
22    App,II  |          n buona parte di dotti uomini, così negli atti come ne'
23    App,II  |        sulla vita letteraria di uomini celebri in erudizione e
24    App,II  |        in tal libro, in cui gli uomini scienziati affermano di
25    App,II  |        conforti di tali e tanti uomini si credette obbligato di
26    App,III |      con un ordine di letterati uomini d'un'intiera famosa nazione,
27    App,III | straniere, esca dal mondo degli uomini e vada a vivere tralle fiere
28    App,III |        errori volgari, a' quali uomini intendentissimi non hanno
29    App,IV  |     vantaggiosi giudizi da tali uomini dati alle sue opere, dopo
30    App,IV  |       stima che egli fa di tali uomini anzi che no. Imperciocché
31    App,IV  |        Ma al Vico le lodi degli uomini grandi ingrandirono l'animo
32    App,IV  |  tacitamente invitò altri dotti uomini a far il medesimo, perché
 
  |