Testo, Parte 
 1      1,I  |             poi e' crescesse di una natura malinconica ed acre, qual
 2      1,III|              e sì anderebbono dalla natura stessa i giovani a formarsi
 3      1,III|          discretamente cosa che per natura si possa concedere, affin
 4      1,III|            da quello le forme della natura corporea, con altrettanto
 5      1,III|      ispiegarvi sopra le cose della natura, come poi il Vico nella
 6      1,IV |         sapere. Poiché egli pone in natura un principio pur di falsa
 7      1,IV |        anatomici non si ritruova in natura, tanto che, a petto di quella
 8      1,IV | incomprendevolità del vero circa la natura dei morbi, e sospendersi
 9      1,V  |       gioventù; ma, il mondo di sua natura d'anni in anni cangiando
10      1,V  |           de' fini convenevoli alla natura umana, le due altre principalmente
11      1,VI |            l'istromento, con cui la natura lavora tutto, egli sia il
12      1,VI |            piramidi. E i latini la "natura" dissero "ingenium", di
13      1,VI |      propietà l'acutezza; sì che la natura formi e sformi ogni forma
14      1,VI |        operante di tutte le cose in natura dovrebbero essere corpicelli
15      1,VI |            i quali significarono la natura con la piramide, fu particolar
16      1,VI |           Vi concorrono da tutta la natura ragionevoli congetture,
17      1,VI |        degli egizi, che intesero la natura una piramide, che è un solido
18      1,VI |           tratte da un principio di natura comune a tutte, sopra il
19      1,IX |        Scienza nuova d'intorno alla natura delle nazioni, per li quali
20      1,IX |         spiegando l'idee della loro natura, in conseguenza delle quali
21      1,IX |          quale vanno finalmente per natura a riposare le nazioni. Così
22      1,IX |        questi nati per necessità di natura uniforme in tutte le prime
23      1,IX |           nei tempi dell'idee della natura umana tutta spiegata e ravisata
24      1,IX |         uniforme in tutti; onde tal natura si trasse dietro forme di
25      1,IX |            non altra essere la loro natura o sia guisa e tempo di nascere;
26      1,IX |            il terzo, umano, o della natura umana tutta spiegata e riconosciuta
27    App,II |        Scienza nuova d'intorno alla natura delle nazioni, e più che '
28    App,II |        Scienza nuova d'intorno alla natura delle nazioni, che si ristampano
29    App,III|          argutezze, e pruova che la natura dei derisori sia, più che
30    App,IV |          delle lingue, ch'erano per natura tra lor uniti, e pur divisamente
 
  |