Testo, Parte
1 1,I | Giambattista Vico egli è nato in Napoli l'anno 1670 da onesti parenti,
2 1,I | assai difficile incetta in Napoli, - siccome quello che era
3 1,III| nel quale egli partì da Napoli, si era cominciata a coltivare
4 1,IV | appresso, che, ricevutosi in Napoli, e risaputo che la fisica
5 1,IV | il Vico, ricevutosi in Napoli, udillo spesse volte dire
6 1,IV | napoletani, stampata in Napoli l'anno 1701, va un'altra
7 1,IV | signor Albano, stampata in Napoli l'anno 1723.~Con questa
8 1,IV | erudizione il Vico si ricevé in Napoli come forestiero nella sua
9 1,IV | Santostefano, viceré di Napoli, nella di lui dipartenza,
10 1,IV | fu la prima che uscì in Napoli nella nostra memoria, e
11 1,IV | di Medinaceli, viceré di Napoli, nelle quali l'eruditissimo
12 1,V | viceré aveva restituito in Napoli il lustro delle buone lettere,
13 1,V | rivolgimento di cose letterarie in Napoli, che, quando si credevano
14 1,VI | cardinal Grimani viceré di Napoli, e che perciò si doveva
15 1,VI | signor Antonio di Rinaldo, da Napoli colà portato a patrocinarvi
16 1,VI | innanzi aveva brucciato in Napoli, che qui non fa uopo di
17 1,VI | Metafisica sola fu stampata in Napoli in dodicesimo l'anno 1710
18 1,VI | cui ne vanno stampate in Napoli in dodicesimo pur dal Mosca
19 1,VII| Olanda uscì dalle stampe di Napoli; e, mandata dal duca al
20 1,IX | anno 1725 diede fuori in Napoli, dalle stampe di Felice
21 App,I | contratto amicizia qui in Napoli, il più dotto riputato tra
22 App,I | negli ameni; come, venuto in Napoli il re Filippo quinto, ebbe
23 App,I | allora governava il Regno di Napoli, portatogli dal signor Serafino
24 App,I | catedratico ne' reali Studi di Napoli. - Avendomi ordinato S.M.
25 App,I | signore, ~Da questo Palazzo in Napoli, a 11 ottobre 1707 (di propia
26 App,II | ed elegante. Portossi in Napoli con l'occasione, come pubblicamente
27 App,II | Salvini; onde conobbe ch'in Napoli si coltiva una profonda
28 App,II | cui signor residente in Napoli di quel tempo avevasi ritirato
29 App,II | città, se ne fa venire da Napoli qualch'esemplare; ma, riuscendo
30 App,III| ritruovava stampatore né qui in Napoli né altrove che la stampasse
|