Testo, Parte
1 1,III| fanciulli debbano insegnarsi le lingue, l'istorie e la geometria,
2 1,III| memoria con lo studio delle lingue, la fantasia con la lezione
3 1,III| seconda per l'erudizione delle lingue e dell'istorie; la terza
4 1,IV | per la moltiplicità delle lingue che sanno, non ne usano
5 1,IV | consieguono le virtù delle lingue, perché sempre mai si trattengono
6 1,V | disappruova gli studi delle lingue, degli oratori, degli storici
7 1,V | intieri lessici delle loro lingue native; che Socrate non
8 1,V | pruova che, siccome le lingue furono il più potente mezzo
9 1,V | umana società, così dalle lingue deono incominciarsi gli
10 1,VI | leggi, uomo universale delle lingue e delle scienze (il quale
11 1,VI | ritruovò le origini delle lingue tratte da un principio di
12 1,VI | dar l'origini a tutte le lingue morte e viventi. E 'l poco
13 1,VII| sì della storia delle tre lingue, ebrea, greca e latina,
14 1,VII| latina, che sono le tre lingue dotte antiche che ci son
15 1,VII| le due storie, una delle lingue, l'altra delle cose; e dalla
16 1,VII| accertasse quella delle lingue, di tal condotta che sì
17 1,VII| innumerabili cose delle religioni, lingue, leggi, costumi, domìni,
18 1,IX | delle idee, un'altra delle lingue. E per quella dell'idee,
19 1,IX | assiri. Per la parte delle lingue, scuopre altri princìpi
20 1,IX | discoverta delle origini delle lingue ritruova certi princìpi
21 1,IX | etimologico commune a tutte le lingue natie, un'altra di altro
22 1,IX | princìpi sì d'idee come di lingue, che vuol dire con tal filosofia
23 1,IX | inanzi, ad essoloro tre lingue: una divina, muta, per geroglifici
24 1,IX | età degli uomini e delle lingue volgari essere nei tempi
25 1,IX | diritto, che sono religioni, lingue, domìni, commerzi, ordini,
26 1,IX | corrispondenti alle tre epoche e lingue degli egizi: il primo, divino,
27 App,II | stato scolare, sapeva di lingue orientali, della greca e
28 App,II | maniera del Casa, e delle lingue viventi, oltre alla francese,
29 App,IV | divisamente da' princìpi delle lingue, ch'erano per natura tra
|