Testo, Parte
1 1,I | età tra gli studi delle lettere, egli aveva fortemente a
2 1,III| e latini furono le loro lettere, le quali appo entrambi,
3 1,IV | due o tre anni gusto di lettere. E dal comune traccuramento
4 1,IV | accreditati in iscienza di lettere e ne invidiava con onesto
5 1,IV | padre che gli uomini di lettere erano piuttosto di peso
6 1,IV | cognizion di un protettor delle lettere, come esso lo sperimentò
7 1,V | Napoli il lustro delle buone lettere, non mai più veduto fin
8 1,V | napoletano di buon gusto di lettere e grande estimatore de'
9 1,V | applicossi a professare umane lettere.~Quindi è che la fortuna
10 1,V | età ristabilire tutte le lettere migliori del Cinquecento,
11 1,V | era ridotto di uomini di lettere, questo egualmente gran
12 1,V | vi manchi nel mondo delle lettere che si dovrebbe ritruovare
13 1,V | universal repubblica delle lettere. E, propostisi il Vico questi
14 1,V | contribuzioni all'erario delle lettere.~La quarta orazione, recitata
15 1,V | romano in Germania, perché le lettere, già affatto morte nelle
16 1,V | fossero vietate tutte le lettere; il quale però, se non fosse
17 1,VI | libri la repubblica delle lettere, la quale per la tanta lor
18 1,VI | ed utile al mondo delle lettere, che sarebbe stato un desiderio
19 1,VII| esservi ancora nel mondo delle lettere un sistema, in cui accordasse
20 1,IX | arebbe rinunziato a tutte le lettere, se non pentito di averle
21 App,I | celebre nella repubblica delle lettere. Il quale con la seguente
22 App,I | avesse rinnonziato alle lettere ed alle corrispondenze letterarie.~
23 App,I | saviezza e di buon gusto di lettere, con molta grazia diceva
24 App,II | magnifica, dove le prime lettere di ciascun autore sono figurate
25 App,II | uomo che e per le migliori lettere e per gli amabilissimi costumi
26 App,II | solea frequentare, erano lettere a lui indiritte. Di queste
27 App,IV | si rapportavano tutte le lettere e del padre Lodoli e sue
28 App,IV | moltissimi), die' con le lettere M ed A i miglioramenti e
|