Testo, Parte
1 1,II | alla morale degli antichi greci, dandovi principio da quella
2 1,III | segni de' numeri, che appo i greci e latini furono le loro
3 1,IV | delicato o di robusto da' fonti greci o latini o da' limpidi ruscelli
4 1,V | principe del sapere de' greci e un Tacito non hanno i
5 1,V | e un Tacito non hanno i greci, così un Bacone manca ed
6 1,V | manca ed a' latini ed a' greci; che un sol uom vedesse
7 1,V | il fondasse; e, mentre i greci, dall'Asia incominciando
8 1,V | perfidi cristiani prima greci e poi latini, che han loro
9 1,VI | della poesia di quelli che i greci e i latini e gli altri dopoi
10 1,VIII| a quella degl'interpetri greci. Immediatamente appresso
11 1,VIII| termini dell'arte anche greci, ed ove ne abbisognava alcuno
12 1,IX | tempi oscuro e favoloso de' greci, da' quali abbiamo tutto
13 1,IX | egizi, che motteggiavano i greci che non sapessero di antichità,
14 1,IX | dentro le favole divine de' greci. Quivi osservando che gli
15 1,IX | ritruovarono acconci i nomi dei dèi greci a ricevergli, sì come poi,
16 1,IX | corso egualmente tra latini, greci ed asiani. Appresso dimostra
17 1,IX | nobili, che gli antichissimi greci dissero "razze erculee",
18 1,IX | facilità descrittaci da' greci tutta nel carattere del
19 1,IX | certamente fu il massimo de' greci eroi, della cui razza furono
20 1,IX | avendo egualmente gli egizi e greci osservato in ogni nazione
21 1,IX | incredibile di essa favolosa de' greci; co' quali lumi spiega i
22 App,II | la dilicatezza de' sensi greci potesse comportare in grande
23 App,IV | scrittori particolarmente greci, l'aveva già tutta letta:
24 App,IV | un'altra gran parte de' greci: talché egli nell'Iliade
25 App,IV | disfacesse il resto de' greci ch'erano dalla peste campati,
26 App,IV | desidera che morissero tutti i greci e troiani ed essi soli sopravivessero
|