Testo, Parte
1 1,I | porre solamente su la sua filosofia e mattematica ed atterrare
2 1,I | ricevette di bel nuovo alla filosofia sotto il padre Giuseppe
3 1,I | tutt'altre della platonica filosofia, alla quale delle scolastiche
4 1,I | ragionava di tutto lo scibile in filosofia con una maniera eminente,
5 1,II | che ne riguarda la morale filosofia. Nel medesimo tempo Lorenzo
6 1,III | cose che ragionano essi in filosofia, egli in ciò si vide difettoso
7 1,III | della gramatica si apre la filosofia sulla logica che si dice "
8 1,III | cominciata a coltivare la filosofia d'Epicuro sopra Pier Gassendi,
9 1,III | dovette porre principio di filosofia il corpo già formato e diviso
10 1,III | fìnselesi indivisibili: ch'è una filosofia da soddisfare le menti corte
11 1,III | sostiene. Dal qual principio di filosofia stabilisce, in metafisica,
12 1,IV | perché nulla conferiva alla filosofia dell'uomo e perché si doveva
13 1,IV | principali fondamenti sono la filosofia degli umani costumi e la
14 1,IV | libri ne portò via seco la Filosofia naturale di Errico Regio,
15 1,IV | nulla costa in un sistema la filosofia di Renato, perché alla sua
16 1,IV | più regge in un sistema la filosofia d'Epicuro, che non seppe
17 1,IV | coltivata innanzi con la filosofia greca e con la greca lingua,
18 1,V | tanto richiamò la morale filosofia dal cielo, quanto esso v'
19 1,V | Scipione, che seppe tanto di filosofia, di eloquenza e di poesia
20 1,VII | dritto universale tutta la filosofia e la filologia in entrambe
21 1,VII | cui accordasse la miglior filosofia, qual è la platonica subordinata
22 1,VII | solo per la parte della filosofia, ma, quel che era più, né
23 1,VIII| per quanto riguarda la filosofia dice così: "Tutto ciò che
24 1,IX | altri princìpi storici della filosofia, e primieramente una metafisica
25 1,IX | lingue, che vuol dire con tal filosofia e filologia del gener umano,
|