Testo, Parte
1 1,II | quel tribunale, che gli era stato avversario.~Ma quindi, come
2 1,IV | metafisica di quello ch'era stato Epicuro, che di mattematica
3 1,IV | ove avesse saputo che era stato già prevenuto, non arebbe
4 1,IV | etimologia e la distinzion dello "stato", ripiena di greca e latina
5 1,V | più dall'onore di essere stato tra tali accademici annoverato,
6 1,V | filosofo e gran ministro di stato dell'Inghilterra. E, lasciando
7 1,VI | delle lettere, che sarebbe stato un desiderio degno da esser
8 1,VII | nella cui erudizione era stato molti anni impiegato, che
9 1,VII | intendessero esser loro stato risposto. Uscì poi dalle
10 1,VIII| prevedendo che sarebbe stato audace ignorante colui che
11 1,VIII| legge, perché tanto sarebbe stato quanto riprenderlo perché
12 1,VIII| interpetri e non essendovi stato alcuno appresso che avesse
13 1,VIII| divagato, perché sarebbe stato affatto ignorante maligno
14 1,VIII| cui universal applauso era stato posto in isperanza di certamente
15 1,VIII| Tutto ciò che altre volte è stato detto de' princìpi della
16 1,VIII| truova uniforme a quanto è stato scritto nel libro precedente,
17 1,IX | avversa fortuna, essendo stato messo in una necessità di
18 1,IX | matrimoni; e sì scuopre essere stato lo stesso il gran principio
19 1,IX | Quindi dimostra cotale stato di cose, quantunque in altri
20 App,II | Maria Salvini, di cui era stato scolare, sapeva di lingue
21 App,II | una Scienza nuova. Son io stato un de' primi a leggerlo,
22 App,IV | intendimento, tanto egli è stato averla quasi ad un fiato
23 App,IV | animo propia del vostro alto stato, io mi professo sommamente
24 App,IV | pruova dell'uniformità dello stato aristocratico di Roma antica
|