Testo, Parte 
 1      1,I  |  medesimo.~Mancato a lui questo primo, fu menato ad altro maestro,
 2      1,I  |       ripetere il già fatto nel primo, egli si uscì da quella
 3      1,I  |        madre, risvegliatasi dal primo sonno e per pietà comandandogli
 4      1,II |        overo Orazio, appetto il primo di Boccaccio, il secondo
 5      1,II |         ma, per l'ignoranza del primo uom caduto, nol poté fare.~
 6      1,III|  secondo segno, non bada più al primo; abbacina la fantasia, perché
 7      1,IV |      canzoni, durando ancora il primo abito di comporre in italiana
 8      1,IV |        Polonia, la quale va nel primo tomo della Scelta de' poeti
 9      1,IV |         due uomini di conto. Il primo fu il padre don Gaetano
10      1,V  |     cavalliere e filosofo fu il primo con cui il Vico poté cominciare
11      1,VI |     signor don Paolo Doria, per primo libro del De antiquissima
12      1,VII|     volume l'anno 1716, e fu il primo libro che con gusto di quelle
13      1,VII|        e già ne aveva scorso il primo libro e la metà del secondo,
14      1,VII|       iurisprudentis.~Uscito il primo libro col titolo De uno
15      1,IX |    giusti volumi in quarto: nel primo de' quali andava a ritrovare
16      1,IX |        e lingue degli egizi: il primo, divino, sotto il governo
17    App,I  |     Però, appena era passato il primo giorno de' funerali, che
18    App,II |    letteratura, e 'l Vico fu il primo che volle esso conoscere,
19    App,II | Calogerà, che l'ha stampato nel primo tomo della sua Raccolta
20    App,III|     tramata per cinque fini: il primo per far cosa che dispiacesse
21    App,III|       capo di quella assemblea, primo ministro del presente re
22    App,III|    delle genti, delle quali col primo metodo nel capo I, § VII
23    App,IV |       ove son essi avvenuti.~Il primo è a p. 313, v. 19, ove io
 
  |