Testo, Parte
1 1,II | egli aveva a fare nella lingua latina, particolarmente
2 1,II | coltivare lo studio della lingua latina, dandovi incominciamento
3 1,IV | costumi e la scienza della lingua e del governo romano, che
4 1,IV | orazione più grave in tutta la lingua latina, egli, ad imitazione
5 1,IV | filosofia greca e con la greca lingua, aveva dato tanti medici
6 1,IV | avvalorati a coltivar la lingua latina in appresso. Talché,
7 1,IV | Cornelio non era valuto in lingua greca, né curato aveva la
8 1,IV | i lessici e i comenti la lingua latina andò in decadenza,
9 1,V | vivezza d'ingegno, che usò in lingua italiana Clemente undecimo,
10 1,V | Grecia con lo splendore della lingua romana. Il più luminoso
11 1,V | diviso dall'uomo con la lingua, con la mente e col cuore:
12 1,V | mente e col cuore: con la lingua, che spesso non soccorre
13 1,VI | dentro le origini della lingua greca; e, promuovendolo
14 1,VII| comentari, come se scrivesse in lingua nativa, ed in mezzo agli
15 1,IX | scuopre le vere cagioni della lingua latina, e al di lei essemplo
16 1,IX | universale per la scienza della lingua necessaria a raggionare
17 1,IX | dimostra la prima epoca e lingua essere state nel tempo delle
18 1,IX | seconda epoca con la seconda lingua simbolica essere state nel
19 1,IX | certo, che per antichità di lingua e per solidezza di dottrina
20 App,I | età nella scienza della lingua santa, come il dimostra
21 App,I | essendo vecchio, in tal lingua come di lavorare queste
22 App,II | proprio di prenderne innanzi lingua da Vostra Signoria, che
23 App,III| perch'egli era dotto di lingua ebrea); giudica che compiaccia
|