Testo, Parte
1 1,II | un esercizio d'ingegno in opere d'argutezza, la quale unicamente
2 1,II | chiarissimo, come le sue opere il dimostrano, ebbe con
3 1,II | dandovi incominciamento dalle opere di Cicerone.~Ma, vivendo
4 1,III | Ad un medesimo tempo le opere filosofiche di Cicerone,
5 1,VI | indizio di ciò onde poi, nelle opere ultime, ritruovò le origini
6 1,VI | Vico, pur nell'ultime sue opere, ritruovò altri princìpi
7 1,VII | hebdomadas morer utque me opere tuo satiem in illo secessu,
8 1,VII | Italia non si lavoravano opere le quali per ingegno e per
9 1,VIII| patria, dove con le sue opere d'ingegno aveva onorato
10 1,VIII| coloro che leggeranno le sue opere converranno in ciò. Tra
11 1,IX | punto di lavorare altre opere. Come in effetto ne aveva
12 1,IX | distinzione aveva inteso nelle sue opere antecedenti. Imperciocché
13 App,I | sue eccellenti e sublimi opere; vanto ch'io mi son dato
14 App,I | ne ricava da tutte le sue opere lette attentamente, dà motivo
15 App,II | Italia più distinti o per l'opere date alla luce delle stampe
16 App,II | fine del catalogo delle opere del Vico, che va in piedi
17 App,III | fatto richiedere di tutte l'opere sue, e stampate e inedite,
18 App,III | intendere che di tutte le deboli opere del suo affannato ingegno
19 App,IV | tali uomini dati alle sue opere, dopo le disappruovi e ne
20 App,IV | scrittori sostengono le lor opere anche contro le giuste accuse
21 App,IV | che di esso e delle sue opere facevano giusta stima, i
22 App,IV | meditar e scriver altre opere, le quali chiamava "generose
|