Testo, Parte
1 1,I | impaziente di riposo; ma in età di sette anni, essendo col
2 1,I | segno che, avvanzandosi in età tra gli studi delle lettere,
3 1,I | scienze che sono sopra la lor età!) fatto disertore degli
4 1,I | perché i giovani, la cui età per lo buon sangue e per
5 1,I | affinché poi, venendo l'età del senno e che cura le
6 1,II | Acquaviva, la quale egli in età di sedici anni da sé la
7 1,II | generoso e gentile, che, in età grave d'anni ed in somma
8 1,II | per l'infocato vigor dell'età perché non si assideri e
9 1,II | del giudizio, propia dell'età matura, procurata innanzi
10 1,III| propia di quella tenera età, che quanto apprende bene
11 1,III| contrario, se eglino nell'età dell'ingegno, che è la giovanezza,
12 1,V | credevano dovervisi per lunga età ristabilire tutte le lettere
13 1,V | mirabilmente la fanciullezza. L'età de' fanciulli, debole di
14 1,V | come vera. È ragionevole la età de' fanciulli, ma non ha
15 1,V | naturalmente con la morale in età che già han fatto alcuna
16 1,IX | in tre epoche, una dell'età degli dèi, l'altra dell'
17 1,IX | degli dèi, l'altra dell'età degli eroi, la terza di
18 1,IX | dimostra la terza epoca dell'età degli uomini e delle lingue
19 1,IX | e che in questa nostra età nel grembo della vera Chiesa
20 App,I | tra gli ebrei di questa età nella scienza della lingua
21 App,II | primi dotti della nostra età, e per la sua tragedia del
22 App,IV | sperare; onde per l'avvanzata età, logora da tante fatighe,
|