Testo, Parte
1 1,I | compiono la divina ed umana erudizione; ma, con ingenuità dovuta
2 1,II | dentro il cinquennio dell'erudizione legale, volle applicarsi
3 1,II | Lubrano (gesuita d'infinita erudizione e credito a que' tempi nell'
4 1,III | eloquenza; la seconda per l'erudizione delle lingue e dell'istorie;
5 1,IV | mostrava non aver altra erudizione che di mattematica, il credette
6 1,IV | questa dottrina e con questa erudizione il Vico si ricevé in Napoli
7 1,IV | Lucina, uomo di una immensa erudizione greca, latina e toscana
8 1,IV | ripiena di greca e latina erudizione e critica; per la quale
9 1,V | con un'accademia per sua erudizione del fior fiore de' letterati
10 1,VI | Alpino con somma dottrina ed erudizione adornò. E vedendo altresì
11 1,VII | duca di Traetto, nella cui erudizione era stato molti anni impiegato,
12 1,VIII| Ottomano aveva detto di molta erudizione, egli con Ottomano vi facesse
13 1,VIII| princìpi della divina ed umana erudizione, che si truova uniforme
14 1,IX | di tutta l'umana e divina erudizione gentilesca. Per tutto ciò
15 App,II | letteraria di uomini celebri in erudizione e dottrina; egli tra' napoletani
16 App,II | mattematico, ricco di riposta erudizione e per gli viaggi letterari
17 App,II | cotanta nobiltà, dottrina ed erudizione, in data degli 3 di gennaio
18 App,II | proposito, sia per accrescere l'erudizione e la dottrina, sia per isviluppare
19 App,II | più chiari per rinomea d'erudizione e dottrina, come si è sopra
20 App,IV | sublime filosofo e di colta erudizione particolarmente greca adornato,
21 App,IV | accresciuta di maggiori lumi ed erudizione dal di lei chiaro ingegno,
22 App,IV | splendore e profondità di varia erudizione e dottrina, come se si fussero
|