Testo, Parte
1 1,I | incominciato a formare la mente universale e ragionar de' particolari
2 1,II | de' princìpi del dritto universale, l'altro del profitto che
3 1,II | celebrassesi in una città universale nell'idea o disegno della
4 1,V | Platone con quella scienza universale si diffonde in tutte le
5 1,V | quale corresse la storia universale di tutti i tempi, conducendovi,
6 1,V | insieme insieme un uomo universale in dottrina ed in pratica,
7 1,V | poi trattò, del Diritto universale.~L'orazion terza, recitata
8 1,VI | vespertino di leggi, uomo universale delle lingue e delle scienze (
9 1,VI | princìpi di un etimologico universale da dar l'origini a tutte
10 1,VII | in sistema di un dritto universale tutta la filosofia e la
11 1,VIII| suoi Princìpi del dritto universale, onde con fremito dell'udienza
12 1,IX | in accorcio dal diluvio universale fino alla seconda guerra
13 1,IX | i princìpi della storia universale, c'han mancato finora. Scuopre
14 1,IX | ne ha lasciato la storia universale, la quale incomincia in
15 1,IX | un'idea d'un etimologico universale per la scienza della lingua
16 App,II | cagionògli la morte, con dolore universale di tutti che l'avevano conosciuto),
17 App,II | d'aver letto Il Diritto universale, che 'l Vico aveva mandato
18 App,II | ma bisogna renderlo più universale con la stampa e con la comodità
19 App,III | gli tre libri del Diritto universale. Laonde o essa Scienza nuova
20 App,III | disiderassero i libri del Diritto universale, de' quali assai meno della
21 App,IV | dispiacciono i libri del Diritto universale, perché in quelli dalla
|