Testo, Parte
1 1,II | invogliò di studiare sui poeti latini, da quel principe facendo
2 1,III| numeri, che appo i greci e latini furono le loro lettere,
3 1,IV | unicamente si apprende sui latini scrittori.~Verso il fine
4 1,IV | robusto da' fonti greci o latini o da' limpidi ruscelli delle
5 1,IV | arti, e leggere gli auttori latini schietti di note, con una
6 1,IV | avevan fatto gli scrittori latini del Cinquecento, tra' quali
7 1,V | così un Bacone manca ed a' latini ed a' greci; che un sol
8 1,V | cristiani prima greci e poi latini, che han loro somministrato
9 1,VI | con le loro piramidi. E i latini la "natura" dissero "ingenium",
10 1,VI | creduta da tutti Giove. E i latini l'"aria" dissero "anima",
11 1,VI | insinuato nell'animale, da' latini fu detto "animus"; onde
12 1,VI | animo operi quella che da' latini si dice "mens", che tanto
13 1,VI | pensiero", onde restò a' latini detta "mens animi", e che '
14 1,VI | sarebbe se quindi restò a' latini, che riducessero tutti i
15 1,VI | quello che dicono i medesimi latini "corruptum"?~Quindi, per
16 1,VI | condotta delle origini de' latini favellari ripurgò i punti
17 1,VI | di quelli che i greci e i latini e gli altri dopoi hanno
18 1,IX | ritruovarono acconci i nomi dei dèi latini. Quindi dimostra cotale
19 1,IX | essere corso egualmente tra latini, greci ed asiani. Appresso
20 1,IX | nazione un Ercole, come de' latini ben quaranta ne giunse a
21 1,IX | questi essere stati i quiriti latini, di cui furono una spezie
|