Testo, Parte
1 1,I | cagioni di tutto il miglior ordine de' suoi studi e di quello
2 1,II | valentuomo, canonico di ordine, Massa cognominato, dove
3 1,II | colti scrittori con questo ordine tre volte: la prima per
4 1,III | Platone, tutte lavorate in ordine a ben regolare l'uomo nella
5 1,IV | Cinquecento aveva allogato nell'ordine più sublime della letteratura
6 1,V | cominciata a salire appo l'ordine de' nobili in somma riputazione
7 1,V | viceré vi surse un altro ordine di cose da mandarle tutte
8 1,V | difetto de' maestri o di buon ordine di studiare o di fine degli
9 1,V | di fine degli studi e di ordine di studiare: Corruptae hominum
10 1,V | studi. Per quello riguarda l'ordine di studiare, pruova che,
11 1,VIII| ed avendo dinanzi, nell'ordine de' ripresi da Fabbro, preposto
12 1,IX | altro che con questo stesso ordine e numero di parti in altrettanta
13 App,I | Filippo quinto, ebbe egli ordine dal signor duca d'Ascalona,
14 App,I | lettera ebbe il seguente ordine:~"Molto magnifico signor
15 App,I | capi per ragionarla con ordine e, in forza dell'ordine,
16 App,I | ordine e, in forza dell'ordine, ritenerle tutte a memoria.
17 App,III | civiltà, come si dee con un ordine di letterati uomini d'un'
18 App,III | spirito, con tal forza di ordine (il quale, oltre all'altra
19 App,IV | materie, errò certamente nell'ordine, perché trattò de' princìpi
20 App,IV | avvennero molti errori nell'ordine.~Tutto ciò fu nella Scienza
|