Testo, Parte
1 1,I | Delle Carte d'intorno al metodo de' suoi studi, per porre
2 1,II | ragionamento d'intorno al buon metodo d'insegnare la giurisprudenza.
3 1,II | padre), il quale con un metodo geometrico fa vedere la
4 1,II | disciplina legale con questo metodo di studi comunal che si
5 1,III | medesimo, quantunque esso dal metodo usato dalla geometria avesse
6 1,III | gioventù, oggi da taluni nel metodo di studiare si usano due
7 1,III | scienza delle grandezze col metodo algebraico, il quale assidera
8 1,III | ragionare con questa spezie di metodo, meglio è farne l'abito
9 1,III | ebbe tutto l'arcano del metodo geometrico contenersi in
10 1,III | tessuta con uno stretto metodo mattematico", come a suo
11 1,V | séguito il suo libro Del metodo, in cui egli disappruova
12 1,V | come nelle prime sei, o del metodo di studiare, come nella
13 1,VI | argomentare quasi con un metodo geometrico; come la fisica,
14 1,VIII| Pandetti disposte con alcun metodo scolastico d'instituzioni,
15 1,VIII| estratti; è ordita con "metodo mattematico", che "da pochi
16 1,IX | meditazione per ritrovarne un metodo positivo, e sì più stretto
17 App,II | ne promuovesse un altro metodo più accertato e più efficace
18 App,III | genti, delle quali col primo metodo nel capo I, § VII ragionò
19 App,IV | dagli altri ragionò del metodo con cui si conducessero
20 App,IV | Scienza, le quali, con altro metodo, dovevano fil filo uscire
|