Testo, Parte
1 1,I | osservato di buon ingegno, il diede avversario successivamente
2 1,I | fosse Pietro ispano, egli si diede fortemente a studiarlo.
3 1,II | conseguenza della quale si diede a meditare una ideale repubblica,
4 1,II | ideale repubblica, alla quale diede con le sue leggi un dritto
5 1,III | per gli suoi successori, diede i maggiori lumi della Grecia
6 1,III | punti metafisici, ne' quali diede Zenone per ispiegarvi sopra
7 1,V | cui egli con molto spirito diede altro torno e più brieve
8 1,V | che allo stupido Maometto diede la legge sopra la quale
9 1,VI | giurisprudenti romani, e diede un saggio di un sistema
10 1,VI | signor Doria, onde il Vico si diede a portarlo più inoltre in
11 1,VI | libricciuolo che poi ne diede alla luce, s'innalzò il
12 1,VII | sistema uscire all'effetto, ne diede fuora un saggio l'anno 1720,
13 1,VII | nominargli nel libro che diede appresso: De constantia
14 1,VII | insieme con essi canoni, diede fuori pur dalle stampe del
15 1,VIII| quale l'aveva recitata e ne diede essemplari, fra gli altri,
16 1,IX | nel fine dell'anno 1725 diede fuori in Napoli, dalle stampe
17 App,I | tanti anni interrotto, gli diede la facultà, essendo vecchio,
18 App,I | propia di sì gran maestrato, diede un segno degnamente mescolato
19 App,II | sì gloriosa raccolta, si diede a tutto potere a scongiurarlo
20 App,IV | vantaggiosi giudizi ch'Ella ne diede per un'altezza d'animo propia
|