Testo, Parte
1 1,I | il fanciullo, con grande animo priegò il maestro che permettesse
2 1,II | seguitare i suoi studi, e l'animo abborriva grandemente dallo
3 1,V | quanto esso v'innalzò l'animo nostro, e coloro i quali
4 1,V | specie di divinità dell'animo nostro. La seconda orazione,
5 1,V | contiene che informiamo l'animo delle virtù in conseguenza
6 1,V | mortali corpore, aeterno animo esto. Ad duas res, verum
7 1,V | fin da questo tempo nell'animo l'argomento, che poi trattò,
8 1,V | dispongano a ravvisare il loro animo, e in séguito di eterne
9 1,VI | argomento e nuovo e grande nell'animo, che in un principio unisse
10 1,VI | una singolar grandezza d'animo di quello verso di lui;
11 1,VI | propietà: "anima vivimus, animo sentimus"; talché l'anima,
12 1,VI | come sopra l'anima opera l'animo, così sopra l'animo operi
13 1,VI | opera l'animo, così sopra l'animo operi quella che da' latini
14 1,VII | Vico, che aveva formato l'animo verace, ricevé il comando
15 1,VIII| tirarsene, con grandezza di animo andò a professare che si
16 App,I | cardinale di tanta altezza d'animo, propia di grande, usata
17 App,III | napoletana, per una sua altezza d'animo con cui guarda le cose del
18 App,IV | uomini grandi ingrandirono l'animo di correggere, supplire
19 App,IV | ne diede per un'altezza d'animo propia del vostro alto stato,
20 App,IV | incontrato nel clementissimo animo di Sua Santità tutto il
|