Testo, Parte
1 1,III | tempo, nell'uso poi della vita civile, con lor sommo rammarico
2 1,IV | ignoranti restare per tutta la vita soddisfatti di un sapere
3 1,V | eleggono la lor sorta della vita sopra quelle arti o professioni
4 1,VI | universo abbia il moto e la vita, sopra cui, come femmina,
5 1,VI | nell'uomo principio della vita, l'etere insinuato ne' nervi
6 1,VII | impiegato, che egli scrivesse la vita del maresciallo Antonio
7 1,VII | apparecchiarsi a scrivere questa vita, il Vico si vide in obbligo
8 1,VIII| fresche; ed affidato nella vita che aveva menato nella sua
9 1,VIII| avesse professato tutta la vita, con tanta copia di dire
10 1,IX | in perpetua compagnia di vita, che fu la prima umana società
11 1,IX | negli usi presenti della vita. Quindi dimostra la prima
12 App,II | argomento: "ch'ella con la sua vita insegnò il soave-austero
13 App,II | corso degli studi, sulla vita letteraria di uomini celebri
14 App,II | aver dovuto essere la sua vita letteraria.~Frattanto la
15 App,II | allo stesso padre Lodoli la Vita che Ella di se stessa compose,
16 App,II | di lui Progetto e della Vita di esso Vico; come il padre
17 App,II | che va in piedi di essa Vita, si è con le stampe pubblicato: "
18 App,IV | Dopo la quale, godendo vita, libertà ed onore, si teneva
|