Testo, Parte 
 1      1,I   |         ma assai dotto di buona giurisprudenza, il quale con lunga e molta
 2      1,II  | particolarmente negli usi della giurisprudenza romana, la cui più difficil
 3      1,II  |      buon metodo d'insegnare la giurisprudenza. Di che il monsignore restò
 4      1,II  |     fatto studio avvertì che la giurisprudenza romana era un'arte di equità
 5      1,V   |       finalmente alla cristiana giurisprudenza.~
 6      1,VI  |   merito con l'università nella giurisprudenza per altra via che di leggerla
 7      1,VI  |         saggio di un sistema di giurisprudenza d'interpretare le leggi,
 8      1,VI  |      dal Vico meditate circa la giurisprudenza; e, mentre dimorava in Firenze
 9      1,VIII|   particolarmente in materia di giurisprudenza, li quali egli si aveva
10      1,VIII|       giammai avesse professato giurisprudenza, il priegò che avessegli
11      1,VIII|      impresa da ben condursi in giurisprudenza; prevedendo che sarebbe
12      1,VIII|        migliori diffinizioni in giurisprudenza.~Avevano i competitori poste
13      1,VIII|      stabilite di concorrere in giurisprudenza. Gli più, che stimano solamente
14      1,VIII|      dell'eleganze legali della giurisprudenza più colta e co' termini
15      1,IX  |         sopra le quali fonda la giurisprudenza del genere umano variante
16      1,IX  |    spiega i veri princìpi della giurisprudenza romana. Finalmente dimostra
17      1,IX  |   contro il di lei genio, nella giurisprudenza romana le sètte de' filosofi,
18      1,IX  |         quelli, non che di essa giurisprudenza, di tutta la civiltà; e
 
  |