Testo, Parte
1 1,III | angolo di triangolo, che si dimostra con egual distesa combaciarsi
2 1,III | nella sua Metafisica il dimostra, per quel che appresso se
3 1,V | Iddio è la mente del tutto; dimostra le meraviglie della facoltà
4 1,V | eruditione ornari studeatis. E dimostra che nella repubblica letteraria
5 1,VIII| fa incontro al Fabbro, e dimostra con quanto leggiere o cavillose
6 1,IX | l'ultima forma de' quali dimostra essere la monarchia, nella
7 1,IX | del canto e de' versi, e dimostra essere quella e questi nati
8 1,IX | quale per tutta l'opera dimostra il diritto naturale delle
9 1,IX | presenti della vita. Quindi dimostra la prima epoca e lingua
10 1,IX | fenici in Grecia (lo che dimostra esser avvenuto dopo i tempi
11 1,IX | nomi dei dèi latini. Quindi dimostra cotale stato di cose, quantunque
12 1,IX | greci ed asiani. Appresso dimostra la seconda epoca con la
13 1,IX | primi governi civili, che dimostra essere stati di certi regni
14 1,IX | giunse a numerare Varrone, dimostra dopo degli dèi aver regnato
15 1,IX | tutte le genti eroiche. E dimostra la vanità della favola della
16 1,IX | giurisprudenza romana. Finalmente dimostra la terza epoca dell'età
17 App,I | della lingua santa, come il dimostra il Testamento vecchio con
18 App,I | memoria de' secoli, e la dimostra essere stata maggiore. Della
|