Testo, Parte
1 1,I | quali fu ricevuto nella loro seconda scuola. Il cui maestro,
2 1,II | unità dei componimenti, la seconda per veder gli attacchi e '
3 1,III | poesia ed eloquenza; la seconda per l'erudizione delle lingue
4 1,IV | che aveva appreso nella seconda de' gesuiti, e la toscana
5 1,V | di studiare, come nella seconda parte della sesta e nell'
6 1,V | divinità dell'animo nostro. La seconda orazione, recitata l'anno
7 1,VII | quale pruova la prima e la seconda parte della dissertazione,
8 1,VII | philologiae; e in questa seconda parte dispiacendo a taluni
9 1,VIII| di lui opera, così nella seconda parte del volume XVIII della
10 1,IX | diluvio universale fino alla seconda guerra di Cartagine, discorrendo
11 1,IX | asiani. Appresso dimostra la seconda epoca con la seconda lingua
12 1,IX | la seconda epoca con la seconda lingua simbolica essere
13 App,I | honoribus cumulantur.~La seconda spiega la grandezza della
14 App,I | della guerra cartaginese seconda, ch'è stata la più grande
15 App,III | faccia altra ristampa della seconda, deve stamparlesi appresso,
16 App,IV | ciò fu nella Scienza nuova seconda emendato. Ma il brevissimo
17 App,IV | stampava la Scienza nuova seconda, fu promosso al sommo pontificato
|