grassetto = Testo principale
    Testo, Parte                                     grigio = Testo di commento 
  1      1,I   |            I~Il signor Giambattista Vico egli è nato in Napoli l'
  2      1,I   |        serie di tutti gli studi del Vico, perché si conoscano le
  3      1,I   |            nella battaglia; così il Vico, nell'occasione di una celebre
  4      1,I   |         merito onestamente. Così il Vico si ricevette di bel nuovo
  5      1,I   |            qual parola, riposta dal Vico in memoria, fu una delle
  6      1,I   |           Nicolò Maria avviarono il Vico per le buone strade dell'
  7      1,II  |        tutto corrotta) portatosi il Vico un giorno per riportarne
  8      1,II  |           lo stesso soggetto. Ma il Vico aveva appreso una tal sorta
  9      1,II  |            che da quel tempo che il Vico non si sentì soddisfatto
 10      1,III |             metafisica, fece che 'l Vico poco poi curasse la fisica
 11      1,III |      posizione.~Però, osservando il Vico così da Aristotile come
 12      1,III |             dell'ingegnosi (come il Vico, fatto accorto da Cicerone,
 13      1,III |       ordinatamente i progressi del Vico nelle filosofie, fa qui
 14      1,III |       merito, con quanto diletto il Vico vedeva spiegarsi da quello
 15      1,III |           della natura, come poi il Vico nella sua Metafisica il
 16      1,IV  |            corpicelli di Renato, al Vico sembrava che tal sistema
 17      1,IV  |            la fisica cartesiana, il Vico, ricevutosi in Napoli, udillo
 18      1,IV  |        filosofo renatista, a cui il Vico fu molto caro. Ma, nell'
 19      1,IV  |          tutte, le quali avvertì il Vico, egli appresso molto godeva
 20      1,IV  |             Queste fisiche erano al Vico come divertimenti dalle
 21      1,IV  |          simigliante subietto, e 'l Vico godé non averne prima avuto
 22      1,IV  |         Sicelides musae, compose il Vico un'altra canzone nelle nozze
 23      1,IV  |            con questa erudizione il Vico si ricevé in Napoli come
 24      1,IV  |           per tutte queste cose, il Vico benedisse non aver lui avuto
 25      1,IV  |            sopra gli scrittori - il Vico deliberò abbandonare la
 26      1,IV  |       Storia.~Per queste ragioni il Vico non solo viveva da straniero
 27      1,IV  |       libreria con essolui tenne il Vico di storia di collezioni
 28      1,IV  |        moglie. E, rispondendogli il Vico che no, quello soggiunse:
 29      1,IV  |             Roma. Qui, vedendosi il Vico obbligato da tanta onoranza
 30      1,IV  |           utilità alle famiglie, il Vico conchiuse che forse in esso
 31      1,IV  |             autorità, proposegli il Vico per l'orazione che bisognava
 32      1,IV  |       orator sacro, la italiana, il Vico scrisse l'orazion latina,
 33      1,IV  |             la pretenzione. Così il Vico vi concorse con una lezione
 34      1,V   |           più colta letteratura, il Vico, spintovi di più dall'onore
 35      1,V   |         tempi, praticando spesso il Vico e 'l signor don Paolo Doria
 36      1,V   |     filosofo fu il primo con cui il Vico poté cominciare a ragionar
 37      1,V   |        grande e nuovo in Renato, il Vico avvertiva che era vecchio
 38      1,V   |              Fino a questi tempi il Vico ammirava due soli sopra
 39      1,V   |          due grandi auttori era nel Vico un abbozzo di quel disegno
 40      1,V   |           lettere. E, propostisi il Vico questi tre singolari auttori
 41      1,V   |        oppinione di dotti. Aveva il Vico già recitata la metà di
 42      1,VI  |          apertamente si vede che 'l Vico agitava un qualche argomento
 43      1,VI  |          venne felicemente fatto al Vico di meditare un argomento
 44      1,VI  |    iurisprudentis.~E perché egli il Vico sempre aveva la mira a farsi
 45      1,VI  |            gli oppose in ciò che il Vico aveva fermo: che i giureconsulti
 46      1,VI  |        tutti patrizi; alla quale il Vico allora privatamente rispose
 47      1,VI  |         Vidania con le risposte del Vico. Ma il signor Errico Brenckman,
 48      1,VI  |           compiacque delle cose dal Vico meditate circa la giurisprudenza;
 49      1,VI  |        quell'ora aveva mal visto il Vico nell'università, non già
 50      1,VI  |            cattedre, a sé chiamò il Vico, invitandolo a sedere presso
 51      1,VI  |          parco di lodi, appruovò al Vico una singolar grandezza d'
 52      1,VI  |             letterato. Frattanto il Vico, con la lezione del più
 53      1,VI  |             don Lucio di Sangro, il Vico ne tenne ragionamento col
 54      1,VI  |            al signor Doria, onde il Vico si diede a portarlo più
 55      1,VI  |        adornò. E vedendo altresì il Vico che niun medico aveva fatto
 56      1,VI  |             alla luce, s'innalzò il Vico a stabilire questa fisica
 57      1,VI  |            che le cose meditate dal Vico, per usare il suo detto,
 58      1,VI  |    incominciato a farsi sentire nel Vico, era un indizio di ciò onde
 59      1,VI  |             segno di quello onde il Vico, pur nell'ultime sue opere,
 60      1,VII |       Antonio Caraffa suo zio; e 'l Vico, che aveva formato l'animo
 61      1,VII |    immortale", e di più conciliò al Vico la stima e l'amicizia di
 62      1,VII |            scrivere questa vita, il Vico si vide in obbligo di leggere
 63      1,VII |       scrivesse alcune note, che 'l Vico cominciò a scrivere, più
 64      1,VII |            religione, finalmente il Vico intese non esservi ancora
 65      1,VII |           spiccossi dalla mente del Vico quello che egli era ito
 66      1,VII |        princìpi di scienza. Onde il Vico, per darne innanzi tempo
 67      1,VII |        quali gentilmente rispose il Vico nella Constanza della filologia;
 68      1,VII |     opponitori, per non sembrare il Vico che esso s'infingesse i
 69      1,VII |           che la promessa fatta dal Vico nella terza parte della
 70      1,VII |      giudicato a pro dell'opera del Vico, altrettanto dispiacque
 71      1,VII |        occasione di quest'opera del Vico volesse il Clerico cantare
 72      1,VII |        uscivano da oltramonti. E 'l Vico frattanto, per appruovare
 73      1,VIII|         scudi seicento l'anno; e 'l Vico, destato in isperanza di
 74      1,VIII|          erano testi abbondanti, il Vico, per mostrare a monsignor
 75      1,VIII|          nelle quali come scogli il Vico dovesse rompere. Tutti,
 76      1,VIII|       avesse al Fabbro risposto, il Vico arebbe empiuta la lezione
 77      1,VIII|        attaccato. Ma la lezione del Vico riuscì tutta fuori della
 78      1,VIII|      intervenire.~Stimò soltanto il Vico portare a questa pretensione
 79      1,VIII|            Questa dissavventura del Vico, per la quale disperò per
 80      1,VIII|       filologiche, poiché il signor Vico si è particolarmente applicato
 81      1,IX  |        intendere apertamente che 'l Vico è nato per la gloria della
 82      1,IX  | giureconsulti.~Con la qual opera il Vico, con gloria della cattolica
 83    App     |                  Aggiunta fatta dal Vico alla sua Autobiografia (
 84    App,I   |             Ma neppure di questa il Vico ebbe alcuno riscontro, forse
 85    App,I   |             severi non mancarono al Vico delle occasioni di esercitarsi
 86    App,I   |           signor Giovan Battista di Vico, catedratico ne' reali Studi
 87    App,I   |             volle in ogni conto dal Vico che la sera si facesse ritruovare
 88    App,I   |            viceré), per favorire il Vico, a bella posta vi si portò;
 89    App,I   |   avversario la causa. La qual esso Vico ragionò a braccio con tanta
 90    App,I   |       convenuto.~Per tal cagione il Vico scrisse la orazione sudetta,
 91    App,II  |      soave-austero della virtù", il Vico vi volle fare sperienza
 92    App,II  |          con emblemi ritruovati dal Vico ch'alludono al subietto.
 93    App,II  |          Diritto universale, che 'l Vico aveva mandato al Salvini;
 94    App,II  |            severa letteratura, e 'l Vico fu il primo che volle esso
 95    App,II  |               degnò d'annoverare il Vico, e con orrevolissima lettera
 96    App,II  |    incombenza di proccurarlagli. Il Vico, tra per la sua modestia
 97    App,II  |     vantaggio; quando finalmente il Vico riseppe che nella posta,
 98    App,II  |       Venezia le prime risposte del Vico, perché, per la cagion sopra
 99    App,II  |    particolar affezione inverso del Vico e le sue cose, l'onorò di
100    App,II  |             con premura."~Quindi il Vico tanto più si sentì stimolato
101    App,II  |          del suo disegno. Quindi il Vico, il qual aveva creduto ch'
102    App,II  |     conseguirebbe il suo fine ed il Vico senza sua colpa sarebbe
103    App,II  |            tal suo proponimento, il Vico, oltre di essersene protestato
104    App,II  |       Progetto e della Vita di esso Vico; come il padre Calogerà,
105    App,II  |        quanto in ciò ha favorito il Vico, tanto dispiacer gli ha
106    App,II  |            catalogo delle opere del Vico, che va in piedi di essa
107    App,III |          che sia un "abate" di casa Vico (il qual è padre e per figliuoli
108    App,III |           che alla verità (quivi il Vico fa una digressione, ove
109    App,III |             dottrina catolica!). Il Vico con un libricciuolo in dodicesimo,
110    App,III |            ragionamento, dovendo il Vico risponder a' signori giornalisti
111    App,III |      conosceva quali essi erano, il Vico fece intendere che di tutte
112    App,III |  cinquecento fogli, nel qual era il Vico andato cercando questi Princìpi
113    App,III |          con cui guarda le cose del Vico, voleva far qui stampare
114    App,III |             associati, ma lo stesso Vico priegandolo nel rimosse,
115    App,III |         ristampa uscì a trattar col Vico come con uomo che dovesse
116    App,III |            la qual cosa, entrato il Vico in un punto di propia stima,
117    App,III |           stampasse a sue spese, il Vico si die' a meditarne un'altra
118    App,III |          con pochi versi.~Ma fu dal Vico lasciato intiero il libro
119    App,III |            un abbozzo di quella, il Vico era contento, e gli stimava
120    App,IV  |      sembrar fasto a taluni: che il Vico, non contento de' vantaggiosi
121    App,IV  |    avvanzano a perfezionarle. Ma al Vico le lodi degli uomini grandi
122    App,IV  |            tempo, dentro il qual il Vico fu costretto di meditar
123    App,IV  |           solitudine nella quale il Vico vive: - tutte queste cagioni
124    App,IV  |          Del qual benigno avviso il Vico gli professò generosamente
125    App,IV  |           la terza volta.~Mentre il Vico scriveva e stampava la Scienza
126    App,IV  |           CARD. CORSINI"~Colmato il Vico di tanto onore, non ebbe
127    App,IV  |         sicuro porto - Giambattista Vico - lacero e stanco - finalmente
128    App,IV  |         lodi: altri dicevano che 'l Vico era buono ad insegnar a'
  |