1-cance | candi-difor | diges-genti | geome-lubra | lucan-piram | pitag-s.d. | s.m.-turch | tutta-zio
grassetto = Testo principale
Testo, Parte grigio = Testo di commento
501 App,IV | latin poeta elegiaco e di candidissimi costumi, donò il manoscritto
502 1,V | sua natura d'anni in anni cangiando gusti, si ritruovan poi,
503 App,IV | anco in miglior forma di cangiar questa sua. Così condanna
504 App,IV | Venezia, lo costrinse di cangiare quarantatre fogli dello
505 1,IV | come moda di vesti, si cangiava ogni due o tre anni gusto
506 1,I | Instituzioni canoniche di Errigo Canisio, perché questi a esso Nicolò
507 1,I | ma anche l'Instituzioni canoniche di Errigo Canisio, perché
508 1,I | che l'avesse scritte tra' canonisti. E sì il ben detto dell'
509 App,IV | perpetuo d'"irreprensibile" canta a' popoli della Grecia in
510 1,IV | della signora donna Ippolita Cantelmi de' duchi di Popoli con
511 1,IX | princìpi della poesia e del canto e de' versi, e dimostra
512 App,II | dell'una e dell'altro fusse capace l'italiana favella. Va in
513 App,I | alli signori don Giuseppe Capece e don Carlo di Sangro con
514 App,I | defuncta - aeque tantum capiatis dolorem - quae felici foecunditate -
515 App,II | scienziati affermano di capire da esso molto più di quello
516 1,V | digito omnipotenti perscripta capita, quot sunt rerum omnium
517 1,V | talché questi due gran capitani, de' quali niuno ardì diffinire
518 App,II | illustrissima, che le sarà capitata, unita ad un'altra del reverendissimo
519 App,I | caesare principe optimo - capitis voluptatem - cives - ex
520 App,II | materia o illustrazione de' capitoli del libro stesso, se per
521 1,VII | dispiacendo a taluni un capitolo così concepito: Nova scientia
522 1,V | sunt rerum omnium naturae. Caput de homine recitemus. Homo
523 App,I | Caroli Sangrii et Iosephi Capycii.~Non passò lungo tempo che,
524 1,IV | Popoli con don Vincenzo Carafa duca di Bruzzano ed or principe
525 1,IX | per geroglifici o sieno caratteri sacri; un'altra simbolica
526 App,IV | Signoria affez. sempre N. CARD. CORSINI"~Colmato il Vico
527 1,V | scolari d'un eroe d'Omero. Due cardinali, entrambi grandissimi filosofi
528 App,I | nobile genovese, duchessa di Carignano.~E qui lo studio de' buoni
529 App,III | ritruovava, comperavasi a carissimo prezzo, come si è sopra
530 App,IV | che doveva con cristiana carità e da vero filosofo o dissimulare
531 1,IV | confronto del leggiadrissimo carme di Catullo Vesper adest,
532 1,IV | a cui il Vico fu molto caro. Ma, nell'unità delle sue
533 App,I | col titolo: Acta funeris Caroli Sangrii et Iosephi Capycii.~
534 App,I | cæs. uxori lectissimæ - Carolus VI Austrius roman. imperator
535 App,I | chiuderla in un gran volume di carta bianca, intitolato al di
536 App,I | esatto confronto della guerra cartaginese seconda, ch'è stata la più
537 1,IV | che si celebrava la fisica cartesiana, il Vico, ricevutosi in
538 1,IX | sovranità le origini delle due case d'Austria e di Francia.
539 1,I | lezioni tutte ripiene di casi della pratica più minuta
540 1,V | Teodorico col consiglio de' Cassiodori. In Carlo Magno risurse
541 1,VIII| Accursio, indi Paolo di Castro, poi gl'interpetri oltramontani
542 App,IV | contratto dall'epidemia del catarro, ch'allora scorse tutta
543 App,I | Giovan Battista di Vico, catedratico ne' reali Studi di Napoli. -
544 1,IV | Pompe funerali di donna Caterina d'Aragona, madre del signor
545 App,III | ricercare un libro vano, falso, catolico, d'un autor sconosciuto;
546 1,V | del Sacro Consiglio, il Catone de' ministri spagnuoli,
547 App,IV | gli uni e gli altri perché cattivi dotti, la parte più perduta
548 1,VII | che non conveniva ad uom cattolico di religione adornare di
549 1,IV | leggiadrissimo carme di Catullo Vesper adest, il quale poi
550 App,III | parte vestra eruditi nominis caussa evulgaverim, eas nedum nullius
551 1,IV | lunghissimo capo De statibus caussarum contenendosi dentro l'etimologia
552 App,I | magnificenza ed al sommo valore de' cavalieri defonti, si è commesso al
553 App,I | marchesi di Sant'Eramo, cavaliero di gravi costumi e saviezza
554 1,I | giovanezza, come un generoso cavallo e molto e bene esercitato
555 1,VIII| dimostra con quanto leggiere o cavillose o vane ragioni egli riprende
556 App,IV | mortem, si famam assequar,~et cedo invidiae, dummodo absolvar
557 App,III | rovina coloro co' quali celebra l'amicizia e gli ha messi
558 App,I | cattolica (Dio guardi) di far celebrare i funerali alli signori
559 1,III | tutta voga si era data a celebrarla; onde in lui si destò voglia
560 App,I | che nella real cappella si celebrarono per la morte di Giuseppe
561 1,IV | vi ritruovò sul più bello celebrarsi dagli uomini letterati di
562 1,II | diritto ideale eterno che celebrassesi in una città universale
563 1,IV | volta sulle cattedre di una celebratissima università di Europa, qual
564 1,IV | sul maggior fervore che si celebrava la fisica cartesiana, il
565 1,I | vicinanza e molto più per la celebrità del lettore, fu mandato
566 | cento
567 1,III | siccome quello che poneva in ceppi ed angustie la sua mente
568 1,VI | siccome la prima semplice è 'l cerchio, simbolo del perfettissimo
569 1,I | si dissanguò; talché il cerusico, osservato rotto il cranio
570 App,I | allora governatore dell'armi cesaree in questo Regno, con questa
571 App,III | molti e rilevanti riguardi, chiama l'orditore di tale impostura "
572 1,IV | detto di Epicuro, il soleva chiamare l'"autodidascalo" o sia
573 App,IV | incorporarlesi ne' luoghi ove sono chiamate, quando si ristampi la terza
574 1,VI | concorsi di cattedre, a sé chiamò il Vico, invitandolo a sedere
575 App,I | la riferì talmente piena, chiara ed esatta, che gli risparmiò
576 1,I | dell'Aquadies, il priegò che chiedesse in prestanza una copia di
577 App,II | idea del libro istesso, la chiedono con premura."~Quindi il
578 App,I | grazia diceva voler esso chiuderla in un gran volume di carta
579 1,VIII| lezione in sommi capi, che si chiudevano in una pagina, e la porse
580 App,I | sublimità peregrine e grandi. Chiudo pregandola a portar i miei
581 1,III | epicurei, perché di sfaccendati chiusi ne' loro orticelli, degli
582 1,I | uscì da quella scuola e, chiusosi in casa, da sé apprese sull'
583 App,I | vitæ sanctimonia imperii christiani beatitudini - pro muliebri
584 App,I | desiderium perpetuo amarissimum - christiano terrarum orbi - relinquat.~ ~
585 | ciascheduna
586 | ciascuno
587 1,II | dal signor Pier Antonio Ciavarri, dottissimo giureconsulto,
588 1,IV | Rossi la greca, don Emmanuel Cicatelli, celebre orator sacro, la
589 1,V | invenzioni furono sollevati in ciel tra gli dèi, quelli sono
590 1,II | nipoti in un castello del Cilento di bellissimo sito e di
591 App,II | nella morte di donna Angiola Cimini marchesana della Petrella,
592 App,III | pericoloso rimedio de' fumi del cinabro, il qual anco a' giovani,
593 App,IV | invidiae, dummodo absolvar cinis.~
594 1,VII | quello che egli, presso a cinquant'anni, ha sempre detto: che
595 1,II | da insegnarsi dentro il cinquennio dell'erudizione legale,
596 App,IV | quivi da esso ragionamento circoscritti).~Per gli quali vostri benigni
597 App,I | emendant mores - et rebuspp. civilem conservant felicitatem -
598 App,III | poenas et ipsas vestras civiles virtutes earumque laudes
599 App,III | infelicitas vos quoque, clarissimi viri, in eam adversam fortunam
600 App,IV | ingegno, ha incontrato nel clementissimo animo di Sua Santità tutto
601 1,VII | leviter evolvere potui. Coactus enim negotiis quibusdam
602 1,VIII| Paratitli de' Digesti (De codicillis), e non per altro ei riputa
603 App,I | ut - helionorae - recepta coelo mens - qualem ex se dedit
604 1,VI | medesima Grecia. E dalla voce "coelum", che significa egualmente
605 App,I | spectas - rem mente inanem cogita - namque inter regiæ fortunae
606 1,VII | dubitare non possumus, nimirum cogitatione, explicemus. Quod quo facilius
607 1,V | Corruptae hominum naturae cognitio ad universum ingenuarum
608 1,V | questo argomento: Suam ipsius cognitionem ad omnem doctrinarum orbem
609 1,IV | opportunità di venire con grado in cognizion di un protettor delle lettere,
610 1,II | canonico di ordine, Massa cognominato, dove si ragionava dei numeri
611 App,IV | cui venne l'altro che si cognominò Torquato, il qual fece decapitar
612 App,I | criminale si porta nel regio Collateral Consiglio a riferire le
613 1,IV | tenne il Vico di storia di collezioni di canoni, li domandò se
614 1,VII | una arctissima complexione colligatas alias in alias dirigere
615 1,VI | tatto freddo e de' sudori colliquativi, che dànno a divedere un
616 1,V | fine degli studi, altrove collocato che di coltivare una specie
617 App,IV | sempre N. CARD. CORSINI"~Colmato il Vico di tanto onore,
618 App,I | che costà mi trovai sempre colmo di favori e di grazie compartitemi
619 1,III | gli odori, i sapori, i colori, i suoni, i tatti co' sensi;
620 App,II | fine ed il Vico senza sua colpa sarebbe oppresso dall'invidia.
621 1,II | italiana, leggendo sempre i più colti scrittori con questo ordine
622 App,II | conobbe ch'in Napoli si coltiva una profonda e severa letteratura,
623 1,IV | giovani che avvalorati a coltivar la lingua latina in appresso.
624 1,IV | determinò a maggiormente coltivarla. Ed avendo saputo che 'l
625 1,V | presero essi a tutta voga a coltivarle, non già sopra i Platoni
626 1,V | nella barbarie, gli arabi coltivarono le metafisiche, le mattematiche,
627 1,IV | e la galenica, la quale, coltivata innanzi con la filosofia
628 1,IX | non pentito di averle mai coltivate, egli non si ritrasse punto
629 1,V | ottobre 1699, propone che coltiviamo la forza della nostra mente
630 1,II | tien luogo d'architetta e comanda alle due giustizie particolari,
631 1,I | primo sonno e per pietà comandandogli che andasse a dormire, più
632 App,I | doveri ed eseguito i pregiati comandi di Vostra Signoria illustrissima,
633 1,III | dimostra con egual distesa combaciarsi con ciascun lato ed angolo
634 1,IV | alla luce i lessici e i comenti la lingua latina andò in
635 1,II | soccorse ad Averroe, il cui Comento non fe' più umani e civili
636 1,II | principe facendo capo. Quindi, cominciandogli a dispiacere la sua maniera
637 1,VI | che stimasse tutti i mali cominciassero da vizio di solidi e che
638 1,IV | era di Renato, si erano cominciate a coltivare le Meditazioni
639 1,VII | ab ephoro illustrissimi comitis Wildenstein opus tuum de
640 1,V | dimostrano le inimitabili commedie di Terenzio, le quali egli
641 1,II | padre nel Sacro Consiglio, commessa al signor don Geronimo Acquaviva,
642 App,I | giudice di Vicaria civile e commessario d'una causa d'un suo genero,
643 App,I | cavalieri defonti, si è commesso al padre don Benedetto Laudati,
644 App,I | Signoria, ho pensato di commettere al suo approvato ingegno
645 App,II | imprimerlo con carattere più commodo ed in forma più acconcia.
646 1,IV | dalla grandezza romana in commuover gli affetti. E, finalmente,
647 1,II | due giustizie particolari, commutativa e distributiva, come a due
648 1,IV | fruttò punto alcuna morale comoda alla cristiana religione,
649 1,VI | Dio. E così ne uscirebbe comodamente la fisica degli egizi, che
650 App,II | universale con la stampa e con la comodità del carattere. Vostra Signoria
651 1,IV | quella di Epicuro, fatta comparire la prima volta sulle cattedre
652 App,I | colmo di favori e di grazie compartitemi da quei celebri letterati,
653 App,I | degnamente mescolato e di compassione inverso il reo e di disdegno
654 1,III | con altrettanto o riso o compatimento il vedeva posto nella dura
655 App,IV | filosofo o dissimulare o compatirgli. Però quanto fu acre contro
656 App,II | francesi, a' quali ho dato una compendiosa idea del libro istesso,
657 App,II | per isviluppare certe idee compendiosamente accennate. Io consiglierei
658 1,VI | degli antichi si potessero compensare, tanto che un'intiera università
659 App,II | dodici fogli in dodicesimo fu comperato da molti due scudi e ancor
660 App,III | alcuna se ne ritruovava, comperavasi a carissimo prezzo, come
661 1,VIII| giurisprudenza.~Avevano i competitori poste in quattro cose loro
662 App,III | lingua ebrea); giudica che compiaccia più all'ingegno che alla
663 1,V | si condannano i critici a compiacenza, che esiggono con iniquità
664 App,II | aggiungere o da mutare, e se compiacer si volesse benignamente
665 1,III | onde si ritrovò disposto a compiacersi della fisica timaica seguita
666 1,VI | morte e viventi. E 'l poco compiacimento del libro del Verulamio,
667 1,VI | giureconsulto olandese, molto si compiacque delle cose dal Vico meditate
668 App,I | che fu da tutti i buoni compianta), egli volle in ogni conto
669 1,IX | filosofi, i quali sappiano compierlo per raziocini sopra le massime
670 App,III | ricapitato al padre Lodoli, il compimento delle correzioni al libro
671 App,III | virtutes earumque laudes complecteretur. Cum itaque has Notas bona
672 1,II | frattanto a perdere la dilicata complessione in mal d'eticìa, ed eran
673 1,VII | easque omnes una arctissima complexione colligatas alias in alias
674 1,VII | che questo era un privato complimento del Clerico, ma, quando
675 App,I | sé e, tutte insieme, vi componessero una orazion funerale. Quella
676 App,II | ne' versi; nella toscana componeva con uno stile assai robusto
677 1,IV | ancora il primo abito di comporre in italiana favella, ma
678 App,III | osserva con uno spirito comporsi e reggere con uno spirito,
679 App,II | de' sensi greci potesse comportare in grande dell'espressioni
680 1,VI | guisa che la prima figura composta, che s'ingenera in geometria,
681 App,II | della vostra mente che l'ha composto. Con le lodi e col discorso
682 1,VIII| quest'opera, per cui si può comprendere che riguardano l'auttore
683 1,II | tre volte: la prima per comprenderne l'unità dei componimenti,
684 App,IV | vostro ingegno e per l'alta comprensione del vostro intendimento,
685 App,IV | tutta la sua estensione compresa. E, passando sotto un modesto
686 1,VII | che non di tanto si era compromesso Pico della Mirandola quando
687 1,II | con questo metodo di studi comunal che si osserva. Perciò si
688 1,VI | arruotarsi, la fiamma, che ci comunica il lume, e che la fiamma
689 App,II | si volesse benignamente comunicarmelo."~Avvalorò il padre cotal
690 1,VI | attrazione del ferro, la comunicazione al ferro della virtù magnetica
691 1,III | che per natura si possa concedere, affin di poter uscire i
692 App,I | iscrizioni, le quali esso concepì con tal condotta che, sceverate,
693 1,VI | in proporzionata distanza concepisce il foco e, in arruotarsi,
694 1,V | contro di se medesimi, così concepita: "Eius legis tot sunt digito
695 1,VII | mitologici che ne aveva concepiti, li fa vedere in altra comparsa
696 1,VII | taluni un capitolo così concepito: Nova scientia tentatur,
697 App,I | Cum lachrymis - nuncupate conceptissima vota - cives - ut - helionorae -
698 1,IX | Nello che hanno errato di concerto Grozio, Seldeno e Pufendorfio,
699 1,IV | utilità alle famiglie, il Vico conchiuse che forse in esso avverrebbe
700 1,V | nemmeno l'uniformità de' vizi concilia l'uomo con l'uomo. Onde
701 1,VII | quando propose sostenere "conclusiones de omni scibili", perché
702 App,II | agli amici miei, i quali concordemente convengono che dell'italiana
703 App,II | farla ristampar in Venezia. Concorrendo ancor io con tal parere,
704 1,VIII| rotte le leggi stabilite di concorrere in giurisprudenza. Gli più,
705 1,IV | Caravita che egli illico vi concorresse, ed esso ricusando perché
706 1,IV | pretenzione. Così il Vico vi concorse con una lezione di un'ora
707 1,I | malinconica; e così entrambi concorsero alla naturalezza di questo
708 1,VIII| di fare con Ottomano il concorso! Finalmente, sul punto che
709 1,V | vivere con giustizia, e si condannano i critici a compiacenza,
710 1,IV | erudizion da memoria. Si condannava la logica scolastica, e
711 App,IV | volesse farsi tiranno di Roma, condennato, funne fatto precipitare
712 1,I | misura degli altri suoi condiscepoli, né poteva ordinare una
713 App,I | dignitatis sui ad imam usque conditionem demissio - inter generis
714 App,III | il titolo, la forma e la condizion dell'autore, difficilmente
715 1,II | e, con esatte divisioni condotte fil filo per le spezie de'
716 1,II | difetto che non sono guidati e condotti da una sapienza intiera
717 1,II | protettor di sua casa, fu condotto ad apprendere la pratica
718 1,V | malizia e della fortuna si conduca a bene l'uom sapiente di
719 1,V | alcuna sperienza quanto mal conducano le passioni, le quali sono
720 1,IX | eterno, ma le pagane nazioni, conducendole assolutamente la providenza
721 1,V | universale di tutti i tempi, conducendovi, sopra certe eterne propietà
722 App,IV | ragionò del metodo con cui si conducessero le materie di questa Scienza,
723 1,II | la qual pratica stimava condurre assai per bene usarle ai
724 1,VIII| difficile impresa da ben condursi in giurisprudenza; prevedendo
725 App,IV | le quali finalmente il condussero a ritruovare la Scienza
726 1,IV | quello che questo filosofo vi conferì del suo, ella avesse servito
727 1,V | col consiglio che ciascuna conferisca del suo nella somma che
728 1,VI | egualmente il freddo e 'l caldo conferiscono alla generazion delle cose:
729 1,IV | Franceschi Patrizi, ed avea tanto conferito alla poesia, alla storia,
730 1,IV | lontana, tra perché nulla conferiva alla filosofia dell'uomo
731 1,V | buone ragioni, e poi si conferma con questa perpetua successione
732 1,II | Nella qual maniera più fu confermato da ciò: che, dal padre Giacomo
733 App,IV | del finora creduto, che ci confermava la discoverta del vero Omero.
734 1,IV | quella del Regio più vi si confermò.~Queste fisiche erano al
735 App,I | publici luctus officia conferte - cives.~La prima delle
736 App,II | inglesi saranno obligati a confessare lo stesso quando vedranno
737 App,IV | nello scrivere; ed in ciò confessava pubblicamente esser difettuoso:
738 App,I | cardinale, la quale gran confidenza, con le grandi fatighe,
739 1,V | il quale tutto ardeva di conformarsi in valore all'essemplo di
740 1,II | stesso si formi l'uovo: in conformità di questa metafisica, fonda
741 App,II | gentil inviti ed autorevoli conforti di tali e tanti uomini si
742 1,IX | principio, ch'esso ancor confusamente e non con tutta distinzione
743 1,VII | da quelle molto sparse e confuse notizie i comentari, un
744 1,VII | vengono innanzi sparsi e confusi senza sistema; Bacone vede
745 1,IX | sapienza riposta; onde han confuso il diritto naturale delle
746 1,VI | gran corpo dell'aria", congetturava non forse gli egizi, da
747 1,V | onde da quel tempo restaron congionti in una fida e signorile
748 1,VI | questi un sommo credito congionto ad una stretta amicizia,
749 App,IV | merita, ed esibendole in ogni congiontura di suo servizio tutta la
750 1,III | si conteneva insomma una congruenza di triangoli esaminata partitamente
751 1,VII | quod cum his principiis congruerit, verum; quod dissenserit,
752 App,I | Helionora - ut augusti coniugii sorte ita virtute - foemina
753 1,V | easque semper cum honestate coniunctas percipere velit, is gloriae
754 1,V | muova, come senta, come conosca, si dispongano con l'intelletto
755 App,III | far loro vedere che gli conosceva quali essi erano, il Vico
756 1,VIII| vantarsi di averne penetrata e conosciuta una in tutta la sua distesa
757 App,II | sue vengon a qualche ora conosciute, e che ad esse non manca
758 App,II | del mondo, perché né esso conseguirebbe il suo fine ed il Vico senza
759 1,VIII| destato in isperanza di conseguirla da questi meriti che si
760 1,V | parere che di esser tali, e, conseguita l'utilità propostasi, s'
761 App,I | mores - et rebuspp. civilem conservant felicitatem - Helionora -
762 1,VII | notizie, che 'l duca ne conservava. E dal tempo degli esercizi
763 1,I | osservato rotto il cranio e considerando il lungo sfinimento, ne
764 App,II | quello si vede espresso e 'l considerano come capo d'opera. Io me
765 App,IV | presentare, del quale ho tutta la considerazione che merita, ed esibendole
766 1,VIII| di materie recondite, di considerazioni assai varie, scritta in
767 1,IV | perfettamente, e i critici non consieguono le virtù delle lingue, perché
768 1,I | tempo, perché il padre fu consigliato mandarlo da' padri gesuiti,
769 1,II | dottissimo giureconsulto, consigliere di quella ruota, e nell'
770 App,II | compendiosamente accennate. Io consiglierei a mettere alla testa del
771 1,VI | principalmente le febbri acute consistono; e questo sia quello "quid
772 1,VIII| nella sua patria, fu ella consolata dal giudizio del signor
773 App,III | referretis; sed dolorem ea mihi consolatio lenivit quod sua naturae
774 App,IV | che Vostra Eccellenza mi consolava essere stati trascorsi di
775 1,VII | gentilmente rispose il Vico nella Constanza della filologia; altre filosofiche
776 1,VII | omnes, constantia omnes constare in Deo omnesque eas ipsas
777 1,V | metafisica incomparabile Tacito contempla l'uomo qual è, Platone qual
778 1,V | fisiche, che portano alla contemplazione dell'universo de' corpi
779 1,III | contiene dentro di sé e contenendole, le sostiene. Dal qual principio
780 1,IV | capo De statibus caussarum contenendosi dentro l'etimologia e la
781 1,III | arcano del metodo geometrico contenersi in ciò: di prima diffinire
782 1,III | quella dimostrazione si conteneva insomma una congruenza di
783 App,IV | fogli dello stampato, che contenevano una Novella letteraria (
784 App,II | non abbiamo un libro che contenga più cose erudite e filosofiche,
785 App,I | morte di Anna d'Aspromonte contessa di Althan, madre del signor
786 App,IV | sbattuti - avvanzi - dalla continova tempestosa fortuna - aggitato
787 1,VI | amicizia, la quale egli continovò fin che visse questo gran
788 1,IX | eroiche di quattromill'anni di continuata sovranità le origini delle
789 | contra
790 App,III | giudizi tra loro affatto contrari. Fa una grave esortazione
791 1,IX | princìpi non vi è cosa più contraria a quelli, non che di essa
792 App,IV | falsi dottori, nulla curò di contrarre l'inimicizie de' dotti di
793 1,IX | regno spartano, che senza contrasto fu aristocratico. Ed avendo
794 1,V | che vi dovette alcuna cosa contribuire del suo. Certamente la monarchia
795 1,V | impostori, che fraudano le loro contribuzioni all'erario delle lettere.~
796 App,I | muliebri parte quamplurimum contulit - animitus eheu dolenda
797 1,I | falso.~Quindi, dopo lunga convalescenza di ben tre anni, restituitosi
798 1,III | volgare; con che si vengono a convellere ne' giovinetti quelle doti
799 1,VII | privatamente, delle quali niuna convelleva il sistema, ma intorno a
800 App,IV | rappresenta l'acconcio, il convenevole, l'uniforme, che fanno la
801 1,V | principalmente de' fini convenevoli alla natura umana, le due
802 App,II | miei, i quali concordemente convengono che dell'italiana favella
803 App,IV | con le riflessioni che vi convenivano), e, 'n suo luogo, proporre
804 1,IX | terza epistolica per parlari convenuti negli usi presenti della
805 App,I | la falsità, assolvette il convenuto.~Per tal cagione il Vico
806 1,VIII| leggeranno le sue opere converranno in ciò. Tra queste tre scienze
807 1,IV | perché alla sua fisica converrebbe una metafisica che stabilisse
808 1,IV | altri giovani la ventura di conversarvi. E, con questa disposizione,
809 App,II | civili; onde coloro che vi conversavano erano, senz'avvedersene,
810 1,VII | strepiti domestici e spesso in conversazion degli amici; e sì lavorolla
811 App,II | valorosa e saggia donna, nelle conversazioni che 'n quella casa sono
812 1,I | perdesse, onde con suo gran cordoglio il dovette abbandonare.
813 App,III | nuova, quando egli n'è un corollario); ragguaglia dedursi da
814 1,V | insieme, spossan loro la corpolenta facoltà dell'immaginativa,
815 1,V | recitemus. Homo mortali corpore, aeterno animo esto. Ad
816 1,VI | principio di tutte le forme corporee il cuneo, in quella guisa
817 1,VI | col titolo De aequilibrio corporis animantis ne scrisse al
818 1,V | tempo occupati in fisiche corpuscolari, in esperienze ed in macchine,
819 App,II | Venezia con indicibil applauso corre per le mani de' valentuomini
820 App,IV | ingrandirono l'animo di correggere, supplire ed anco in miglior
821 App,II | può aggiungersi o molto correggersi sull'idee della cronologia
822 1,III | spedito l'ingegno in dover correrle tutte, e tra tutte raccoglier
823 1,V | ideale eterna sulla quale corresse la storia universale di
824 1,III | per la sintetica, allora corressimo all'oracolo dell'analitica.
825 1,II | sapienza intiera e che si corrisponda in tutte le parti. Imperciocché
826 App,IV | per cui le parti ben si corrispondan tra loro e ben s'intendan
827 App,II | illustrissima ritrovare un corrispondente più versato in ogni genere
828 1,IX | per tre spezie di diritti, corrispondenti alle tre epoche e lingue
829 App,I | rinnonziato alle lettere ed alle corrispondenze letterarie.~Tra questi studi
830 1,IX | sulla quale storia eterna corrono in tempo tutte le storie
831 1,II | sacra, quasi da per tutto corrotta) portatosi il Vico un giorno
832 1,II | spampinava nelle maniere più corrotte del poetare moderno, che
833 1,VI | di fuori essersi i vari corrugati e stretti. Che sarebbe se
834 1,V | e di ordine di studiare: Corruptae hominum naturae cognitio
835 App,I | legibus - populorum ac gentium corruptos emendant mores - et rebuspp.
836 1,VI | dicono i medesimi latini "corruptum"?~Quindi, per le ragioni
837 1,V | che la pena della nostra corruzione si debba emendare con la
838 1,VII | saggio l'anno 1720, che corse per le mani de' letterati
839 1,VI | volumi". Il qual atto sì cortese e giudizio così benigno
840 App,II | Inghilterra. Il quale, con cortesia eguale a cotanta nobiltà,
841 1,V | già affatto morte nelle corti reali d'Occidente, ricominciarono
842 App,IV | da spasimosi dolori nelle cosce e nelle gambe e da uno stravagante
843 1,III | eterna, sulla scienza e coscienza che abbiamo di noi medesimi.
844 1,IV | delle sue parti, di nulla costa in un sistema la filosofia
845 App,I | amenissima città: basta dire che costà mi trovai sempre colmo di
846 1,VI | alle cose astratte, di che costano i corpi; - e, diffinito
847 1,IX | vi sieno ite variando con costante uniformità per tre spezie
848 1,VI | dapertutto con uno spirito e costasse in tutte le parti sue, sì
849 1,V | del suo nella somma che costitovisce l'universal repubblica delle
850 1,III | all'ultima differenza, che costituisca l'essenza della cosa che
851 1,III | quantità geometriche. E a suo costo sperimentò che alle menti
852 | costoro
853 App,IV | anco natogli da Venezia, lo costrinse di cangiare quarantatre
854 App,III | Domenico Vitolo, dottissimo e costumatissimo medico, d'abbandonarsi al
855 1,IX | latini. Quindi dimostra cotale stato di cose, quantunque
856 App,II | quale, con cortesia eguale a cotanta nobiltà, dottrina ed erudizione,
857 1,I | cranio senza rompersi la cotenna, quindi dalla frattura cagionatogli
858 1,VII | incolis expectari queant. Cras vero Ultraiectum rediturus
859 1,VI | Platone, ch'era andato nel Cratilo ad investigargli dentro
860 1,I | maestro, tale speditezza credendo il padre che fusse negligenza,
861 1,IX | delle nazioni medesime, credendogli sapienti di sapienza riposta,
862 1,VIII| interna stima che ne avevano, credevan certamente che egli avesse
863 1,V | in Napoli, che, quando si credevano dovervisi per lunga età
864 1,VI | l'etere, la cui mente fu creduta da tutti Giove. E i latini
865 1,I | provenne che indi in poi e' crescesse di una natura malinconica
866 App,III | manoscritto non vi sono cresciuti che soli tre altri fogli
867 1,IX | cureti uscirono di Grecia in Creta, in Saturnia, o sia Italia,
868 App,I | altro (ne' quali la Vicaria criminale si porta nel regio Collateral
869 App,I | senza essersi pruovata criminalmente la falsità, assolvette il
870 App,IV | restituirsi la Criseide a Crise di lei padre, sacerdote
871 1,I | quella spezie di logica crisippea, poco mancò che non vi si
872 1,V | non fosse per gli perfidi cristiani prima greci e poi latini,
873 App,II | mi riuscirono le scoperte critiche, istoriche e morali non
874 App,II | progresso del sistema istorico e critico stabilito negli altri suoi
875 1,IV | ne invidiava con onesto cruccio ad altri giovani la ventura
876 1,VII | tempo fu travagliato da crudelissimi spasimi ippocondriaci nel
877 1,VIII| parole: "Sed memoria lapsus Cuiacium Othmano praeverti; at mox,
878 1,IX | eletto da Dio per lo suo vero culto, da tutte le altre nazioni
879 App,I | generis humani mortales cultus aeternarum rerum diligentia -
880 App,I | heic - supremis honoribus cumulantur.~La seconda spiega la grandezza
881 1,VII | alias in alias dirigere et cunctas ad Deum, ipsarum principium,
882 App,IV | per avventura, sono di cuor picciolo, s'empiono de'
883 1,V | ductum imperiumque habeto. Cupiditates rationi parento... Bonis
884 1,VI | in Isvezia le gangrene si curan col ghiaccio; vi concorrono
885 1,II | civile come canonica, nulla curando queste che si dicon "materie"
886 1,III | fece che 'l Vico poco poi curasse la fisica d'Aristotile,
887 1,IV | valuto in lingua greca, né curato aveva la toscana e nulla
888 App,IV | afflitta da tante domestiche cure e tormentata da spasimosi
889 1,IX | di greca antichità, che i cureti uscirono di Grecia in Creta,
890 1,VIII| innoltrarsi, molte scoverte e curiose osservazioni fuor di loro
891 1,II | terzo di Petrarca, su questa curiosità di vederne con integrità
892 App,IV | de' falsi dottori, nulla curò di contrarre l'inimicizie
893 | dallo
894 1,III | facesse niuno di sì gran danni, l'algebra si dovrebbe apprendere
895 1,IV | eruditi moderni con molto danno del fòro; perché quanto
896 App,I | col titolo di Giunone in danza, nel quale la sola Giunone,
897 App,I | gli altri dèi maggiori a danzare, e a proposito del subbietto
898 1,III | l salto, che egli aveva dapprima fatto dalla logica alla
899 1,VII | Clerico, ma, quando egli ne darebbe il giudizio pubblico nella
900 1,IX | obbligato dal propio punto di darla fuori, ritrovandosi aver
901 1,VI | le parti sue, sì che si dassero le scienze l'un'all'altra
902 App,III | gratiae occasionem esse daturas spero, tecumque in primis,
903 1,I | leggi, sul punto che egli dava a' suoi discepoli tal giudizio
904 App,I | nel quale la sola Giunone, dea delle nozze, parla ed invita
905 1,V | della nostra corruzione si debba emendare con la virtù, con
906 1,III | afferma che a' fanciulli debbano insegnarsi le lingue, l'
907 App,IV | ricevuto le lor ammende:~"Io debbo infinite grazie a Vostra
908 1,III | piacere, buona per uomini che debbon vivere in solitudine, come
909 1,IV | la lingua latina andò in decadenza, si risolvé non prender
910 1,IV | de' sistemi di fisica, era decaduta nello scetticismo, ed i
911 App,IV | cognominò Torquato, il qual fece decapitar il figliuolo; e che non
912 App,III | vestro simulato amico italo decepti omnia vana, falsa, iniqua
913 1,V | cominciò appo Innocenzo decimosecondo le sue fortune, che il portarono
914 1,IV | infiniti mondi da una casuale declinazion di atomi dal moto allo ingiù
915 1,IV | Onde, come dalla casuale declinazione de' suoi atomi Epicuro permette
916 App,IV | in ciò veramente serbò il decoro, che, quale l'aveva fatto
917 1,II | parole delle leggi, de' decreti del senato e degli editti
918 1,VI | studi pubblica solenne e dedicarla al re con un'orazione da
919 App,IV | Sua Santità anco questa dedicarsi. Il quale, essendogli stata
920 App,IV | prima, essendo cardinale, dedicata, e sì dovette a Sua Santità
921 1,IX | Lorenzo Corsini, a cui sta dedicato, il gradimento con questa
922 App,III | nuova" quella dalla quale si deducono tai princìpi); il nota che
923 App,III | corollario); ragguaglia dedursi da princìpi altri da quelli
924 App,I | sommo valore de' cavalieri defonti, si è commesso al padre
925 App,I | maestrato, diede un segno degnamente mescolato e di compassione
926 App,II | napoletani che ne stimò degni, ch'erano al numero di otto (
927 1,VIII| questi suppremi tribunali, degnissimo figliuolo del signor don
928 App,II | per trattare con verità e degnità insieme tal privato argomento: "
929 1,VII | gran pregio dell'Italia, degnossi fargli contro alcune difficoltà
930 App,II | lontananza, son entrati in deliberazione alcuni di farla ristampar
931 1,IV | gli scrittori - il Vico deliberò abbandonare la greca, in
932 1,IV | facondia e 'l Naugero per la delicatezza, da quel poco che ne lasciò
933 App,I | namque inter regiæ fortunae delicias fluxae voluptatis fuga -
934 App,III | mitto, una opera et illius delicta et poenas et ipsas vestras
935 App,II | amabilissimi costumi fu la delizia di questa città; nel quale
936 App,I | ad imam usque conditionem demissio - inter generis humani mortales
937 1,VII | dissenserit, falsum esse demonstremus. Atque adeo de divinarum
938 App,IV | di numeri poetici, che si deon schifar nella prosa, né
939 1,V | società, così dalle lingue deono incominciarsi gli studi,
940 1,VI | bolino col quale l'aria depreda tutto; e la mano che muova
941 App,III | pruova che la natura dei derisori sia, più che umana, di bestia);
942 1,III | realità che le corpolente; ne deriva una morale tutta ben disposta
943 1,IV | Giovanni della Casa, non derivando nulla o di delicato o di
944 1,IV | ma sull'avvedimento di derivarvi idee luminose latine con
945 1,V | Simenes e Riscegliù, quello descrisse la pianta della monarchia
946 1,IX | spiega con somma facilità descrittaci da' greci tutta nel carattere
947 App,III | sue, e stampate e inedite, descritte in cotal catalogo, di che
948 1,III | figure come con tanti disegni descritti con sottilissime linee,
949 1,V | secum bellum gerito", e vi descrive tragicamente la guerra.
950 1,III | che nelle immense somme li descrivevano per punti; così, dove, per
951 App,I | delle sue nobili fatiche. E desiderando d'essergli utile in qualche
952 App,I | il qual nemmeno è lecito desiderarsi da suddito sotto la monarchia.
953 App,II | Quest'edizione è molto desiderata, e molti francesi, a' quali
954 App,IV | di Quintiliano, il qual desiderava ch'i figliuoli de' grandi,
955 App,I | impetret sobolem - ne sui desiderium perpetuo amarissimum - christiano
956 App,II | sappia quanto io l'amiro e desidero di profittare de' lumi che
957 1,IV | esso giovane per se stesso desiderosissimo. E sì, perché aveva rinnonziato
958 App,I | cuique iactura!~La terza desta il dolore: ~Qui summam -
959 1,V | della più colta umanità, destarono a una somma gloria di conquiste
960 1,II | lui, senz'avvertirlo, a destarsi il pensiero di meditare
961 1,VIII| seicento l'anno; e 'l Vico, destato in isperanza di conseguirla
962 App,III | diserti dell'Affrica. Aveva destinato mandare in Lipsia un esemplare
963 1,I | e fiaccatagli la parte destra del cranio senza rompersi
964 App,II | ascesso fattogli nel fianco destro cagionògli la morte, con
965 1,VIII| avessegli fatto l'onore di determinargli l'un de' tre luoghi ove
966 1,VI | osservata con questo aspetto, determinata da viaggiatori in qualche
967 1,IX | certi tempi e con quali determinate guise nacquero la prima
968 1,VI | avendo la regia università determinato fare un'apertura di studi
969 1,IV | della buona prosa latina si determinò a maggiormente coltivarla.
970 App,IV | generose vendette de' suoi detrattori"; le quali finalmente il
971 1,II | da poche verità eterne, dettate in metafisica da una giustizia
972 1,VII | aeterni veri lumen praebet Deus. E partì l'argomento così: "
973 1,VI | sarebbe la generazione, dia forma alle cose finite; -
974 1,VI | distese ineguali (onde la diagonale con la laterale del quadrato,
975 App,II | sopra lodato, che da' 14 dicembre 1727 li aveva così scritto:~"
976 1,I | della richiesta, questi dicendogliela - che sulle lezioni del
977 1,VII | vero doctiora et acutiora dici ab italis quam quae a frigidiorum
978 1,V | cristiano.~La prima, recitata li diciotto di ottobre 1699, propone
979 1,II | nulla curando queste che si dicon "materie" da insegnarsi
980 1,VII | eruditionis principiis scriptum dictumve sit quod cum his principiis
981 | dieci
982 1,VII | oltremonti, sopra il quale alcuni diedero giudizi svantaggiosi; però,
983 1,VII | festinanti manu, Amstelodami, ad diem VIII septembris MDCCXXII."~
984 1,VII | clarissime, ante perpaucos dies ab ephoro illustrissimi
985 | dietro
986 1,VIII| Alciato, prese Cuiacio a difendere; di che avvertito, trappose
987 1,VIII| sul punto che veniva alla difesa di Ottomano, l'ora della
988 1,II | sé la condusse e poi la difese in ruota, con l'assistenza
989 1,III | filosofia, egli in ciò si vide difettoso a poter bene intendergli;
990 App,IV | confessava pubblicamente esser difettuoso: che con maniere troppo
991 1,I | egli aveva fortemente a diffendere la sua stima da letterato.~
992 1,IV | formato, - che soltanto differisce da quel di Epicuro, che
993 1,II | giurisprudenza romana, la cui più difficil parte è il saper diffinire
994 1,IX | nuove produzioni nelle più difficili discipline; onde io me ne
995 1,VIII| perché niuno meglio di lui diffinisca e niuno ne abbia portato
996 App,IV | nell'idea dell'eroe quale 'l diffiniscono i dotti, perché quantunque
997 1,VI | che costano i corpi; - e, diffinito il punto quello che non
998 1,V | quella scienza universale si diffonde in tutte le parti dell'onestà
999 App,II | discorso andandosi sempre più diffondendo la fama, viene più ricercato,
1000 1,IX | le prime nazioni in tempi diformati di favelle articolate. Quindi
|