1-cance | candi-difor | diges-genti | geome-lubra | lucan-piram | pitag-s.d. | s.m.-turch | tutta-zio
grassetto = Testo principale
Testo, Parte grigio = Testo di commento
2002 1,VI | ragionamenti col signor Lucantonio Porzio, onde si conciliò
2003 1,IV | signor Lippi, stampata in Lucca l'anno 1709. Ed in quella
2004 1,VI | in casa del signor don Lucio di Sangro, il Vico ne tenne
2005 App,I | luget - huc - publici luctus officia conferte - cives.~
2006 App,I | reip. hilaritas princeps - luget - huc - publici luctus officia
2007 1,VI | fiamma, che ci comunica il lume, e che la fiamma s'addrizza
2008 1,V | della lingua romana. Il più luminoso regno d'Italia sfolgorò
2009 1,VI | in punte ad aghi alquanto lunghe, che, mentre s'addrizzano
2010 1,VIII| avrebbono bisogno di ben lunghi estratti; è ordita con "
2011 1,IV | di Fabio Quintiliano nel lunghissimo capo De statibus caussarum
2012 1,V | restituito in Napoli il lustro delle buone lettere, non
2013 App,I | Tra queste molte occasioni luttuose vennegli una lieta nelle
2014 1,V | malam malitiam sive per luxum sive per ignaviam sive adeo
2015 App,IV | moltissimi), die' con le lettere M ed A i miglioramenti e l'
2016 1,V | corpuscolari, in esperienze ed in macchine, dovettero le Meditazioni
2017 1,IV | come - con la sua fisica machinata sopra un disegno simile
2018 1,IX | providenza fu la divina maestra della sapienza volgare,
2019 App,I | gravità propia di sì gran maestrato, diede un segno degnamente
2020 1,V | niuno ardì diffinire la maggioranza, sono scolari d'un eroe
2021 | maggiore
2022 App,I | terris reges - qui exemplis magis quam legibus - populorum
2023 App,III | vestram ipsorum innocentiam, magnanimitatem et bonam fidem, istius malitiam,
2024 App,III | Cum itaque has Notas bona magnaque ex parte vestra eruditi
2025 1,VI | una causa di un napoletano magnate. Questa dissertazione uscita
2026 1,VI | comunicazione al ferro della virtù magnetica e l'addrizzamento al polo;
2027 App,I | libro figurato in foglio, magnificamente stampato a spese del real
2028 App,I | proporzionata alla sua reale magnificenza ed al sommo valore de' cavalieri
2029 App,IV | gambe e da uno stravagante male che gli ha divorato quasi
2030 1,IV | morale; ma neanche il padre Malebranche vi seppe lavorare sopra
2031 1,VI | Italia, che stimasse tutti i mali cominciassero da vizio di
2032 1,VIII| stato affatto ignorante maligno alcuno che avesse voluto
2033 1,V | irregolari eventi della malizia e della fortuna si conduca
2034 App,IV | od oscuro. La parte più maliziosa l'oppresse con queste lodi:
2035 1,IV | sul detto de' maestri o maliziosi o ignoranti restare per
2036 1,VI | opposta al di dentro; onde, mancando al cuore, ch'è 'l centro
2037 App,II | manca fortuna quando non mancano leggitori di discernimento
2038 App,III | que' letterati di grandi mancanze nel lor ufizio, e che essi,
2039 App,I | questi studi severi non mancarono al Vico delle occasioni
2040 1,V | sol uom vedesse quanto vi manchi nel mondo delle lettere
2041 1,I | di logica crisippea, poco mancò che non vi si perdesse,
2042 App,II | con le Vite di tutti ed in mandandogliela aveva professato che si
2043 App,I | altri ebbe cura l'autore di mandarla al signor Giovanni Clerico
2044 1,V | altro ordine di cose da mandarle tutte in brievissimo tempo
2045 1,I | il padre fu consigliato mandarlo da' padri gesuiti, da' quali
2046 App,I | viaggi d'Italia e Francia. Manderò il pacchetto e lettera del
2047 1,IV | dalla sapienza greca nel maneggiare i costumi o invigorita dalla
2048 1,IV | nell'orazion della legge Manilia, della quale non vi ha in
2049 App,II | sembrava naturalmente esser mansuetissimo. Egli dal chiarissimo abate
2050 App,I | ferme poetarum", forse per mantenersi gli storici nell'antichissima
2051 1,VII | numerato. Dabam, festinanti manu, Amstelodami, ad diem VIII
2052 1,V | cristiano, che allo stupido Maometto diede la legge sopra la
2053 App,IV | già tutta letta: che per maravigliosa acutezza del vostro ingegno
2054 1,II | ragionava dei numeri poetici maravigliosi, spezialmente osservati
2055 1,I | del lettor Verde, forte maravigliossi: ma, perché egli era assai
2056 App,II | di donna Angiola Cimini marchesana della Petrella, la qual
2057 App,I | signor don Antonio Caracciolo marchese dell'Amorosa, allor regente
2058 App,IV | miseri - e per terra e per mare sbattuti - avvanzi - dalla
2059 1,VII | egli scrivesse la vita del maresciallo Antonio Caraffa suo zio;
2060 App,I | valorosa e saggia donna Marina Della Torre, nobile genovese,
2061 1,IX | perché quivi nato e non in Marocco esso riuscì letterato, che
2062 App,II | altra lettera in data de' 10 marzo 1728.~"Scrissi due mesi
2063 1,IV | Errico Regio, sotto la cui maschera il Cartesio l'aveva incominciata
2064 App,III | stampatori veneziani sotto maschere di letterati, per lo Gessari
2065 1,VI | come femmina, operi come maschio l'etere, che, insinuato
2066 1,II | valentuomo, canonico di ordine, Massa cognominato, dove si ragionava
2067 1,IV | canzoni, In lode dell'elettor Massimiliano di Baviera, le quali vanno
2068 App,I | vere primaria - quae uxor materque cæsarum - vitæ sanctimonia
2069 App,I | ex Helionora eius augusta matre defuncta - aeque tantum
2070 1,IX | prima umana società de' matrimoni; e sì scuopre essere stato
2071 1,IV | Alessandri Piccolomini, i Mattei Acquavivi, i Franceschi
2072 App,IV | scrivere, che l'incominciò la mattina del santo Natale e finì
2073 1,VIII| vacò la cattedra primaria mattutina di leggi, minor della vespertina,
2074 1,II | giudizio, propia dell'età matura, procurata innanzi tempo,
2075 1,III | per fruttare, a tempo di maturo giudizio, una sapienza ben
2076 1,V | quis ex litterarum studiis maximas utilitates easque semper
2077 1,V | orbem brevi absolvendum maximo cuique esse incitamento.
2078 1,IV | Nifo e Steuchio, i Giacopi Mazzoni, gli Alessandri Piccolomini,
2079 1,VII | ad diem VIII septembris MDCCXXII."~Quanto questa lettera
2080 App,III | XIV kal. novembris anno MDCCXXIX."~La qual lettera, quantunque,
2081 | mea
2082 1,III | né con serietà le fisiche meccaniche di Epicuro come di Renato,
2083 1,II | sperimentò gentilissimo suo mecenate e che si dilettava parimente
2084 1,IX | quegli della scienza delle medaglie, dove osserva eroiche di
2085 1,V | mattematiche, le astronomie, le medicine, e con questo sapere di
2086 1,III | degli stoici, perché di meditanti che studiavano non sentir
2087 App,IV | strascinò a sì prestamente meditarla ed a scrivere, che l'incominciò
2088 App,III | spese, il Vico si die' a meditarne un'altra condotta, la qual
2089 1,VII | oppinioni contro le quali si era meditato il sistema. A' quali opponitori,
2090 1,V | entrar gli uditori in una meditazion di se medesimi, che l'uomo
2091 1,IX | suo spirito in un'aspra meditazione per ritrovarne un metodo
2092 1,VIII| dovesse rompere. Tutti, menati dalla interna stima che
2093 App,III | excellentissime Burcarde Menckeni, qui praestantissimae eruditionis
2094 1,VII | Amstelodami interpellor. Cum mentem tuam probe adsequutus fuero,
2095 App,III | la qual è in dodicesimo); mentisce l'autore e dice che un lor
2096 1,VII | sono costoro da essere qui mentovati. Il signor Anton Salvini,
2097 1,IV | Calopreso, sopra da noi con onor mentovato, come fu detto di Epicuro,
2098 App,III | vana, falsa, iniqua de me meoque libro cui titulus Princìpi
2099 1,VII | faciendum. Vale, vir clarissime, meque inter egregiae tuae eruditionis
2100 1,V | mente del tutto; dimostra le meraviglie della facoltà della mente
2101 1,V | quale la fanciullezza è meravigliosa; quindi i fanciulli si devono
2102 1,VI | calamita tre essere i più meravigliosi, l'attrazione del ferro,
2103 App,III | manoscritto, colui che faceva la mercatanzia di cotal ristampa uscì a
2104 | mercé
2105 App,I | giunte, ove, due giorni di mercordì l'uno immediato all'altro (
2106 App,IV | tutta la considerazione che merita, ed esibendole in ogni congiontura
2107 1,IX | avuto il libro la fortuna di meritare dall'eminentissimo cardinale
2108 1,VIII| per tutti: "Vi si vede una mescolanza perpetua di materie filosofiche,
2109 1,VI | maniera di studiare nostra, messa al confronto di quella degli
2110 App,II | occasione la qual non fa qui mestieri narrare, gli scrisse ch'
2111 1,VII | non già la faceva fine e mèta de' suoi travagli, lesse
2112 1,IX | altra simbolica o sia per metafore, qual è la favella eroica;
2113 1,IV | impedita dalla sua mole, metta in necessità di sforzarsi
2114 App,II | accennate. Io consiglierei a mettere alla testa del libro una
2115 App,III | circostanze: una, di accusarsi che mettono ne' loro Atti i rapporti
2116 App,IV | più dotti della città. De' mezzi o falsi, e gli uni e gli
2117 App,IV | scorsa quanto averla fin al midollo penetrata e 'n tutta la
2118 1,IX | appresso i quali doppo migliaia d'anni vennero gli scrittori,
2119 1,I | riscuotendosi in lui il militare appetito gestisce d'esser
2120 1,V | Consiglio, il Catone de' ministri spagnuoli, in onor di cui
2121 1,III | facile l'intendere quelle minute verità tutte insieme, come
2122 1,III | essi ridussero in dieci minutissime cifre. E sì con l'algebra
2123 1,VII | iurisprudentis, nella quale più a minuto si pruova la terza parte
2124 1,VI | il Vico sempre aveva la mira a farsi merito con l'università
2125 1,V | memoria, nella quale vale mirabilmente la fanciullezza. L'età de'
2126 1,VIII| alquanto; ma poi soggiunse: "Ne miremini me substitisse, ipsa enim
2127 1,II | in altre si raggirino in miserevoli errori per difetto che non
2128 App,IV | infelice Scienza Nuova - miseri - e per terra e per mare
2129 1,V | tutti i nostri errori e miserie. Nella prima gioventù prevagliono
2130 1,II | come a due fabre divine che misurino le utilità con due misure
2131 1,VII | filologia, e, per certi canoni mitologici che ne aveva concepiti,
2132 App,III | perexiguus liber, quem ad vos mitto, una opera et illius delicta
2133 1,VI | spiriti animali sieno più mobili e presti che i vitali; e
2134 1,IV | città, nella quale, come moda di vesti, si cangiava ogni
2135 1,IV | e salitivi gli eruditi moderni con molto danno del fòro;
2136 1,II | più corrotte del poetare moderno, che con altro non diletta
2137 App,II | Il Vico, tra per la sua modestia e per la sua fortuna, più
2138 App,IV | compresa. E, passando sotto un modesto silenzio i vantaggiosi giudizi
2139 1,I | avevano più di realità che i "modi" del Balzo nominale; il
2140 1,IV | varie forme de' corpi sono modificazioni della sostanza corporea,
2141 1,IV | domandò se esso avesse menato moglie. E, rispondendogli il Vico
2142 1,III | formato e diviso in parti moltiformi ultime composte di altre
2143 1,IV | che i poliglotti, per la moltiplicità delle lingue che sanno,
2144 | moltissime
2145 1,VIII| fatto a bella posta quel momentaneo sbalordimento, perché con
2146 1,V | un Sergio, dotto ed empio monaco cristiano, che allo stupido
2147 1,IX | i primi re fussero stati monarchi quali sono i presenti, non
2148 1,IX | essere il popolare e 'l monarchico, della qual setta de' tempi
2149 1,IX | che viene a dimostrare le monarchie essere gli ultimi governi
2150 1,V | per la scienza del sistema mondano. Quindi dalle vaste idee
2151 1,IV | formare i suoi infiniti mondi da una casuale declinazion
2152 App,I | ch'è d'un poema dramatico monodico col titolo di Giunone in
2153 1,II | giurisprudenza. Di che il monsignore restò così soddisfatto che
2154 1,I | appetito gestisce d'esser montato dal cavaliere e menato nella
2155 App,IV | funne fatto precipitare dal monte Tarpeo. Il qual trasporto
2156 1,IV | lavorare sopra un sistema di moral cristiana, ed i Pensieri
2157 1,VII | illic perpaucas hebdomadas morer utque me opere tuo satiem
2158 App,I | gentium corruptos emendant mores - et rebuspp. civilem conservant
2159 App,IV | con Patroclo desidera che morissero tutti i greci e troiani
2160 1,I | presagio: che egli o ne morrebbe o arebbe sopravvivuto stolido.
2161 App,I | demissio - inter generis humani mortales cultus aeternarum rerum
2162 App,IV | magnanimo voto:~cuius non fugio mortem, si famam assequar,~et cedo
2163 App,I | il signor Clerico o fusse morto o per la vecchiezza avesse
2164 1,II | sorte che poco dipoi fu mossa lite a suo padre nel Sacro
2165 1,VI | da dentro in fuori, - fu mosso a fondarvi sopra un sistema
2166 1,IV | impiego, il portò a essolui, mostrandogli l'opportunità di venire
2167 1,VIII| abbondanti, il Vico, per mostrare a monsignor Vidania, prefetto
2168 App,IV | perocché Ella si degnò anco di mostrarmene i seguenti luoghi, ne' quali
2169 1,IV | di profession medico, che mostrava non aver altra erudizione
2170 1,VI | rapporti di Aristotile, e mostrò che i punti zenonistici
2171 1,II | di giusto i particolari motivi dell'equità ch'avevano i
2172 1,IX | che esso dagli egizi, che motteggiavano i greci che non sapessero
2173 App,I | iscrizioni, gli emblemi e motti sentenziosi e la relazione
2174 1,VIII| Cuiacium Othmano praeverti; at mox, Cuiacio absoluto, Hotmanum
2175 1,VII | ne' suoi incominciamenti mozza, oscura, irragionevole,
2176 App,I | christiani beatitudini - pro muliebri parte quamplurimum contulit -
2177 App,I | voluptatis fuga - in fastigio muliebris dignitatis sui ad imam usque
2178 | multa
2179 App,III | nullius offensionis sed multae mihi vobiscum ineundae gratiae
2180 1,VI | nelle favole de' poeti, muovendolo a far ciò l'auttorità di
2181 1,IV | necessità di sforzarsi a muovere a moto retto, e, non potendo
2182 1,VI | l'aria che bisogna tanto muoverlo quanto convenga a star bene,
2183 1,IV | suoi quadrelli divisa, a muoversi circa il suo centro di ciascun
2184 App,IV | nell'atto istesso che mi muovo a ringraziarla del libro
2185 1,IV | dottissima ecloga Sicelides musae, compose il Vico un'altra
2186 App,III | volevan adornare i loro musei, com'essi dicevano, ma in
2187 1,III | scoltura, architettura, musica, poesia ed eloquenza; la
2188 1,IX | tre lingue: una divina, muta, per geroglifici o sieno
2189 App,II | cosa da aggiungere o da mutare, e se compiacer si volesse
2190 1,IV | medicina, per le spesse mutazioni de' sistemi di fisica, era
2191 1,IX | eroiche, che fu un parlar mutolo di tutte le prime nazioni
2192 | N.
2193 App,I | Istoria della poesia, da che nacque infino a' dì nostri, indirizzata
2194 1,IX | quali determinate guise nacquero la prima volta i costumi
2195 | namque
2196 App,II | qual non fa qui mestieri narrare, gli scrisse ch'esso voleva
2197 App,III | E perché, per le testè narrate cagioni, l'opera non ritruovava
2198 1,VIII| questi meriti che si sono narrati particolarmente in materia
2199 App,III | prezzo, come si è sopra narrato; ed un italiano con empia
2200 1,IX | natura o sia guisa e tempo di nascere; osservandovi sempre essenziali
2201 App,III | sua naturae sponte ita res nasceretur ut per vestram ipsorum innocentiam,
2202 1,V | honestumque, sive adeo mihi uni, nascitor. Mens verum falsumque dignoscito.
2203 1,V | agli occhi, la puzza al naso, così sia contrario alla
2204 1,III | insieme, che sono i bei nastri dell'eloquenza che fanno
2205 App,IV | incominciò la mattina del santo Natale e finì ad ore ventuna della
2206 1,IV | rispondendo che esso non aveva natali nobili, quello replicò che
2207 1,V | la varietà delle opinioni nate dalla diversità de' gusti
2208 1,IX | dimostra essere quella e questi nati per necessità di natura
2209 1,IX | commune a tutte le lingue natie, un'altra di altro etimologico
2210 1,V | lessici delle loro lingue native; che Socrate non tanto richiamò
2211 1,IX | scuopre che sopra tre diritti nativi delle genti eroiche del
2212 App,IV | un ultimo emergente, anco natogli da Venezia, lo costrinse
2213 1,IV | Giovio per la facondia e 'l Naugero per la delicatezza, da quel
2214 App,IV | genti dal campo e con le sue navi dalla comun'armata, fa quell'
2215 App,III | è falso infamatore della nazion sua e vil traditore delle
2216 | neanche
2217 App,I | roman. imperator Hispan. et Neap. rex - parenti optimæ -
2218 App,III | Bene agite plurimum. Dabam Neapoli, XIV kal. novembris anno
2219 App,III | come con uomo che dovesse necessariamente farla ivi stampare. Per
2220 1,V | scienza lasciate anche le voci necessarie a spiegarvisi. Quindi ai
2221 1,III | quali quattro cose sono necessarissime per la coltura della miglior
2222 App,III | caussa evulgaverim, eas nedum nullius offensionis sed
2223 App,III | rendere i letterati lipsiensi neghittosi di ricercare un libro vano,
2224 1,VII | evolvere potui. Coactus enim negotiis quibusdam Amstelodamum redire,
2225 | nei
2226 1,VII | che esso s'infingesse i nemici per poi ferirgli, risponde
2227 1,V | infestioremque quam stultum sibi esse neminem.. E fa vedere questo universo
2228 App,I | Helionoræ augustæ - e ducum Neoburgensium domo - Leopoldi cæs. uxori
2229 | neppure
2230 App,IV | che 'l signor cardinale Neri Corsini suo nipote, quando
2231 | nessuna
2232 | nessuno
2233 App,II | stima di letteratura appo il Newton, il Leibnizio ed altri primi
2234 App,IV | Annotazioni, le quali per la via niegativa andavano truovando questi
2235 1,III | conobbe che Epicuro, perché niegava la mente esser d'altro genere
2236 App,II | la sua fortuna, più volte niegò di volerla scrivere; ma
2237 1,IV | amendue gli Augustini e Nifo e Steuchio, i Giacopi Mazzoni,
2238 App,III | tratta con gli amici che co' nimici ed è falso infamatore della
2239 1,VII | omnino dubitare non possumus, nimirum cogitatione, explicemus.
2240 1,IX | la quale incomincia in Nino dalla monarchia degli assiri.
2241 App,IV | cardinale Neri Corsini suo nipote, quando ringraziava l'autore
2242 1,II | andare ad insegnare a' suoi nipoti in un castello del Cilento
2243 1,VIII| tutti, giovato a molti e nociuto a nessuno; il giorno avanti,
2244 1,III | osservare tra lontanissime cose nodi che in qualche ragion comune
2245 1,IV | mani, riserbandosi il solo Nomenclatore di Giunio per l'intelligenza
2246 App,II | di otto (i quali non si nominano per non offender altri trallasciati
2247 1,VII | ferirgli, risponde senza nominargli nel libro che diede appresso:
2248 App,III | ex parte vestra eruditi nominis caussa evulgaverim, eas
2249 | nos
2250 1,VII | eruditionis elementa tria: nosse, velle, posse; quorum principium
2251 | nostris
2252 App,III | deducono tai princìpi); il nota che sia acconcia al gusto
2253 App,I | contro un istrumento di notaio vivente vi ritruovò ben
2254 1,IV | sempre mai si trattengono a notare i difetti sopra gli scrittori -
2255 App,III | complecteretur. Cum itaque has Notas bona magnaque ex parte vestra
2256 1,II | spiegarsi, le quali esso notava sui libri stessi, non portava
2257 1,VII | divinarum atque humanarum rerum notitia haec agam tria: de origine,
2258 1,VII | capitolo così concepito: Nova scientia tentatur, donde
2259 App,III | quale sta ricevuta tra le Novelle letterarie degli Atti di
2260 App,III | il principal dovere de' novellieri letterari (perocché dice
2261 App,I | V.S. illustrissima del 3 novembre, la quale mi ha rinovato
2262 App,III | Dabam Neapoli, XIV kal. novembris anno MDCCXXIX."~La qual
2263 1,VI | desiderio degno da esser noverato tra gli altri del Bacone
2264 App,III | caussa evulgaverim, eas nedum nullius offensionis sed multae mihi
2265 App,IV | 445, v. 37, ove deve dir "numantini" (ché tali sono quivi da
2266 1,IX | ben quaranta ne giunse a numerare Varrone, dimostra dopo degli
2267 1,VII | eruditionis iustos aestimatores numerato. Dabam, festinanti manu,
2268 1,IV | venerava da lontano come numi della sapienza gli uomini
2269 App,I | augusta Carolo imp. - a summo Numine - impetret sobolem - ne
2270 | Nunc
2271 App,I | consolazione: ~Cum lachrymis - nuncupate conceptissima vota - cives -
2272 App,IV | memoria, i quali di nulla nuocevano al proposito delle materie
2273 App,IV | vocaboli, che di nulla han nuociuto all'intendimento. Quindi
2274 App,I | della materia e copia di nuovi pensieri, che, come dice
2275 1,VII | all'orecchio dell'auttore obbiezioni fatte a voce da sconosciuti
2276 1,II | quale il portava la sua obbligazione. E in grazia della ragion
2277 1,VII | vita, il Vico si vide in obbligo di leggere Ugon Grozio,
2278 App,II | studiato. Gl'inglesi saranno obligati a confessare lo stesso quando
2279 App,III | collegio principem locum obtines. Bene agite plurimum. Dabam
2280 1,V | morte nelle corti reali d'Occidente, ricominciarono a surgere
2281 1,V | prima tutti e lungo tempo occupati in fisiche corpuscolari,
2282 1,IX | in due libri, ch'arebbono occupato due giusti volumi in quarto:
2283 App,I | cappella, contiene le lodi:~Qui oculis hunc tumulum inanem spectas -
2284 1,VII | possem. Festinante tamen oculo vidi multa et egregia, tum
2285 1,VII | principium unum mens, cuius oculus ratio, cui aeterni veri
2286 | od
2287 1,I | campagne, se egli avviene che oda una tromba guerriera, riscuotendosi
2288 1,VIII| volte in tai concorsi si ode, che egli avesse punto dal
2289 1,III | appetito le passioni; gli odori, i sapori, i colori, i suoni,
2290 App,II | non si nominano per non offender altri trallasciati dottissimi,
2291 1,V | riserva di poche cose che offendono la cattolica religione,
2292 App,III | evulgaverim, eas nedum nullius offensionis sed multae mihi vobiscum
2293 App,III | stampatore di cotal ristampa, offerì al padre Lodoli un suo manoscritto
2294 1,IV | nella città, quando a lui si offerse una bella occasione di promuoverlo:
2295 1,I | scuola. Di che, come di un'offesa fatta a essolui, il Giambattista
2296 App,I | luget - huc - publici luctus officia conferte - cives.~La prima
2297 App,II | reverendissimo padre Lodoli, che le offre di far stampare il libro
2298 1,VI | un'intiera università di oggidì fosse, per essemplo, un
2299 1,VII | sinistro. E, come poteva ogniun vederlo, la sera, per tutto
2300 | ognun
2301 | ognuna
2302 1,VI | dottissimo giureconsulto olandese, molto si compiacque delle
2303 1,VIII| Castro, poi gl'interpetri oltramontani antichi, appresso Andrea
2304 1,VII | di quelle che uscivano da oltramonti. E 'l Vico frattanto, per
2305 1,VII | de' letterati d'Italia e d'oltremonti, sopra il quale alcuni diedero
2306 1,VII | Varrone. Le quali lezioni omeriche, insieme con essi canoni,
2307 1,VII | constantia omnes constare in Deo omnesque eas ipsas praeter Deum tenebras
2308 | omni
2309 | omnino
2310 1,V | Eius legis tot sunt digito omnipotenti perscripta capita, quot
2311 | Omnis
2312 | omnium
2313 | Ond'
2314 1,V | diffonde in tutte le parti dell'onestà che compiono l'uom sapiente
2315 1,I | per valore e per merito onestamente. Così il Vico si ricevette
2316 App,II | che 'n quella casa sono onestissime e 'n buona parte di dotti
2317 1,II | Fabrizio del Vecchio, avvocato onestissimo, che poi vecchio morì dentro
2318 1,IV | lettere e ne invidiava con onesto cruccio ad altri giovani
2319 1,IV | Vico obbligato da tanta onoranza del padre, uscì colà che
2320 App,III | fusse condotta con tutta onorevolezza, però, riflettendo che pur
2321 App,II | del Vico e le sue cose, l'onorò di quest'altra lettera in
2322 1,V | ingegno o raziocinio, come operino con divine forze di speditezza,
2323 1,V | mente, per la varietà delle opinioni nate dalla diversità de'
2324 1,V | omnem malam fraudem abesse oportere, si vos vera non simulata,
2325 1,VI | aveva appreso, avessero oppinato che l'istromento, con cui
2326 1,VII | conseguenza delle vecchie oppinioni contro le quali si era meditato
2327 1,VII | meditato il sistema. A' quali opponitori, per non sembrare il Vico
2328 1,IV | essolui, mostrandogli l'opportunità di venire con grado in cognizion
2329 App,II | ch'ad altre; meditò nell'opportunitadi o nelle travversie onde
2330 1,VI | onorevolissima dissertazione gli oppose in ciò che il Vico aveva
2331 App,IV | La parte più maliziosa l'oppresse con queste lodi: altri dicevano
2332 App,II | senza sua colpa sarebbe oppresso dall'invidia. Ma, con tutto
2333 App,I | et Neap. rex - parenti optimæ - iusta persolvit - reip.
2334 App,I | maxime optandum - vobis optimum dedit.~La quarta ed ultima
2335 1,VII | illustrissimi comitis Wildenstein opus tuum de origine iuris et
2336 App,II | della sua Raccolta degli opuscoli eruditi, l'ha pubblicato
2337 1,III | sintetica, allora corressimo all'oracolo dell'analitica. Perché,
2338 1,VII | quam quae a frigidiorum orarum incolis expectari queant.
2339 App,I | amarissimum - christiano terrarum orbi - relinquat.~ ~Sì fatte
2340 1,IV | tre sorelle" del Petrarca, ordì un panegirico, diviso in
2341 1,IX | sotto il governo degli dèi, ordinando tutte le cose umane con
2342 1,I | condiscepoli, né poteva ordinare una classe di un solo e
2343 App,II | trattenuta presso a sette ordinari.~Con tal lettera egli lo
2344 App,IV | che dovevano o, turbate, ordinarsi o, abbozzate, polirsi o,
2345 1,III | narrerà.~Or, per sapere ordinatamente i progressi del Vico nelle
2346 1,V | perpetuum in iis perdiscendis ordinem proponit exponitque. Qui
2347 1,III | solitudine, come in effetto egli ordinò a coloro che professassero
2348 1,VIII| di ben lunghi estratti; è ordita con "metodo mattematico",
2349 App,III | rilevanti riguardi, chiama l'orditore di tale impostura "vagabondo
2350 1,VII | dissertazione, giunsero all'orecchio dell'auttore obbiezioni
2351 1,VI | del Bacone nel suo Nuovo organo delle scienze. Egli si raggira
2352 App,IV | Imperciocché i rozzi ed orgogliosi scrittori sostengono le
2353 App,II | scolare, sapeva di lingue orientali, della greca e molto valeva
2354 1,IX | osservando che gli dèi d'Oriente, che poi da' caldei furono
2355 1,VIII| la di lui opera come un originale pieno d'importanti discoverte".~
2356 App,II | filosofiche, e queste tutte originali della spezie loro. Io ne
2357 1,VII | constantia; et ostendam origines omnes a Deo provenire, circulo
2358 1,VI | sapientia ex linguae latinae originibus eruenda. E vi si attaccò
2359 1,V | solida non vana, eruditione ornari studeatis. E dimostra che
2360 1,IX | congratulo con cotesta sua ornatissima patria".~
2361 App,I | gravi costumi e di senno ornatissimo, con donna Maria Vittoria
2362 App,II | annoverare il Vico, e con orrevolissima lettera scrittagli da Vinegia,
2363 1,III | sfaccendati chiusi ne' loro orticelli, degli stoici, perché di
2364 1,IV | già prevenuto, non arebbe osato né goduto di lavorarla.
2365 1,VII | suoi incominciamenti mozza, oscura, irragionevole, incredibile
2366 1,IV | durò, ebbe notizia aver oscurato la fama di tutte le passate
2367 1,VI | vermini, ne' luoghi umidi e oscuri a quella d'altri animali,
2368 App,I | la cui maggior gloria è l'ossequio verso del principe.~Tra
2369 App,I | pregandola a portar i miei ossequiosi saluti al padre Sostegni."~
2370 App,IV | di scemargliele, tanto fu ossequioso inverso quelli che di esso
2371 1,IX | guisa e tempo di nascere; osservandovi sempre essenziali differenze
2372 1,VI | talché forse la calamita osservata con questo aspetto, determinata
2373 1,V | ragionamenti del Doria egli vi osservava una mente che spesso balenava
2374 App,IV | ch'è al di dentro tra l'osso inferiore della testa e '
2375 1,VII | mihi occasionem praebebunt ostendendi nostris septentrionalibus
2376 1,IV | uso della poesia, o per ostentare un'erudizion da memoria.
2377 1,V | tributi di questo erario, gli ostinati delle sètte, che impediscono
2378 1,VIII| memoria lapsus Cuiacium Othmano praeverti; at mox, Cuiacio
2379 App,III | libro, che dice esser in ottavo (la qual è in dodicesimo);
2380 1,IV | critica; per la quale meritò ottenerla con un numero abbondante
2381 1,IV | importerebbe, perché esso ne arebbe ottenuta dispensa da Roma. Qui, vedendosi
2382 1,II | studiava Cicerone o Virgilio overo Orazio, appetto il primo
2383 1,VIII| per una partitamente, per ovviare a quell'accusa che spesse
2384 1,II | un ardente desiderio di ozio per seguitare i suoi studi,
2385 1,IX | giudizi, pene, guerre, paci, alleanze, e da tali tempi
2386 1,VII | Grozio, De iure belli et pacis. E qui vide il quarto auttore
2387 1,II | ivi dalla buon'aria del paese sarebbe restituito in salute
2388 1,V | che naturalmente la morale pagana non basti perché ammansisca
2389 1,IX | un giusto eterno, ma le pagane nazioni, conducendole assolutamente
2390 App,IV | inferiore della testa e 'l palato, rinnonziò affatto agli
2391 1,VII | volesse il Clerico cantare la palinodia di quello che egli, presso
2392 App,I | in dodicesimo col titolo: Panegyricus Philippo V Hispaniarum regi
2393 1,VIII| sentimento della diffinizione papinianea, l'illustra con Cuiacio,
2394 1,V | propostagli da don Federico Pappacoda, cavalliere napoletano di
2395 1,VIII| quale e non negli altri suoi paragrafi restrinse la sua lezione;
2396 1,VIII| impararlo da lui, come fa ne' Paratitli de' Digesti (De codicillis),
2397 1,V | animi artibus laudem sibi parato. Virtute et constantia humanam
2398 1,VI | anzi aspro che no ed assai parco di lodi, appruovò al Vico
2399 1,V | habeto. Cupiditates rationi parento... Bonis animi artibus laudem
2400 1,VII | giudicherebbe conforme a essoloro pareva di giustizia; dicendo esser
2401 1,II | mecenate e che si dilettava parimente della stessa maniera di
2402 1,III | formarsi e filosofi e ben parlanti. L'altra pratica è che si
2403 1,IX | imprese eroiche, che fu un parlar mutolo di tutte le prime
2404 1,IX | altrettanta distesa di secoli si parlarono inanzi, ad essoloro tre
2405 1,I | instituzioni civili; la qual parola, riposta dal Vico in memoria,
2406 App,II | io con tal parere, mi è parso proprio di prenderne innanzi
2407 1,VII | tractationem universam divido in partes tres: in quarum prima omnia
2408 1,IX | spiriti non meno la nativa particolarissima attitudine alla toscana
2409 1,VIII| dopo ridotta in somma e partita, immediatamente in una maniera
2410 1,VI | i quali erano stati del partito del Capova contro di lui
2411 1,VIII| remorata est"; tanto che parve a molti fatto a bella posta
2412 App,IV | suo servizio tutta la mia parzialità, prego Dio che la prosperi. ~"
2413 1,IV | cristiana, ed i Pensieri del Pascale sono pur lumi sparsi. Né
2414 App,IV | unicamente si diletta e pasce la mente umana. Gli dispiacciono
2415 1,I | lasciato in sua balìa a pascolare per le campagne, se egli
2416 App,IV | amareggiano piuttosto che pascono l'intendimento, al quale
2417 App,IV | ventuna della domenica di Pasqua di Resurrezione; - e pure,
2418 App,IV | estensione compresa. E, passando sotto un modesto silenzio
2419 1,IV | oscurato la fama di tutte le passate la fisica di Renato Delle
2420 App,I | alzarono. Però, appena era passato il primo giorno de' funerali,
2421 1,VI | da Napoli colà portato a patrocinarvi una causa di un napoletano
2422 App,IV | quel luogo dove Achille con Patroclo desidera che morissero tutti
2423 App,II | scongiurarlo che nol facesse a niun patto del mondo, perché né esso
2424 App,IV | più perduta il chiamava pazzo, o con vocaboli alquanto
2425 App,II | questa città; nel quale peccando di troppo l'umor della collera (
2426 1,V | che l'uomo in pena del peccato è diviso dall'uomo con la
2427 App,IV | stranieri ad udirlo. Egli peccò nella collera, della quale
2428 1,VIII| altra sotto il titolo De peculio, e la terza fu la legge
2429 App,III | esortazione a costui, che, poiché peggio tratta con gli amici che
2430 1,II | tra la calvinistica e la pelagiana e alle altre sentenze che
2431 1,I | memoria, e l'intelletto penava di starvi a spasso, - al
2432 1,IX | imperi, leggi, armi, giudizi, pene, guerre, paci, alleanze,
2433 App,III | vagabondo sconosciuto". Penetra nel fondo di tal laida calonnia
2434 App,I | attentamente, dà motivo di pensare a molte cose per rarità
2435 1,VIII| della lezione finì.~Egli la pensò fino alle cinque ore della
2436 1,III | con lor sommo rammarico e pentimento, vi si ritruovano meno atti.
2437 1,IX | tutte le lettere, se non pentito di averle mai coltivate,
2438 | perch'
2439 1,V | cum honestate coniunctas percipere velit, is gloriae sive communi
2440 1,II | Andava egli frattanto a perdere la dilicata complessione
2441 App,IV | la diligenza, la qual dee perdersi nel lavorare d'intorno ad
2442 1,I | poco mancò che non vi si perdesse, onde con suo gran cordoglio
2443 1,V | facilem ac perpetuum in iis perdiscendis ordinem proponit exponitque.
2444 1,V | imprudentiam, secus faxit, perduellionis reus ipse secum bellum gerito",
2445 App,IV | cattivi dotti, la parte più perduta il chiamava pazzo, o con
2446 1,IX | da tutte le altre nazioni perduto. Il qual difetto della stessa
2447 App,I | cose per rarità e sublimità peregrine e grandi. Chiudo pregandola
2448 App,III | perfidiamque punirem; et hic perexiguus liber, quem ad vos mitto,
2449 1,IV | sanno, non ne usano mai una perfettamente, e i critici non consieguono
2450 1,II | di bellissimo sito e di perfettissima aria, il quale era in signoria
2451 1,VI | l cerchio, simbolo del perfettissimo Dio. E così ne uscirebbe
2452 App,IV | stessi, non più s'avvanzano a perfezionarle. Ma al Vico le lodi degli
2453 1,VI | cercando per portare alla sua perfezione la geografia.~Questo pensiero
2454 1,V | però, se non fosse per gli perfidi cristiani prima greci e
2455 App,III | istius malitiam, invidiam perfidiamque punirem; et hic perexiguus
2456 1,VI | dal centro del cuore alla periferia, che più di quel che conviene
2457 1,VII | elementa, omnes scientias permeare, easque omnes una arctissima
2458 App,III | padre Lodoli per averne il permesso (com'infatti nel riportò);
2459 1,IV | declinazione de' suoi atomi Epicuro permette il mondo alla discrezione
2460 1,I | animo priegò il maestro che permettesse a lui di passare alla superior
2461 1,I | riuscire in fatti, glielo permise, e con sua meraviglia sperimentò
2462 App,IV | tutte queste cagioni non gli permisero d'usare la diligenza, la
2463 1,III | di studiare si usano due perniziosissime pratiche. La prima, che
2464 App,IV | c'hanno della grandezza, perocch'ella è una minuta e, perché
2465 1,VII | rediturus sum, ut illic perpaucas hebdomadas morer utque me
2466 1,VII | Accepi, vir clarissime, ante perpaucos dies ab ephoro illustrissimi
2467 1,V | incitatque, ac rectum, facilem ac perpetuum in iis perdiscendis ordinem
2468 1,V | sunt digito omnipotenti perscripta capita, quot sunt rerum
2469 1,V | sapere, la monarchia di Persia si rovesciò da Alessandro.
2470 App,I | parenti optimæ - iusta persolvit - reip. hilaritas princeps -
2471 App,I | componimenti per le iscrizioni, persuaso dello stile pregiato di
2472 | pertanto
2473 App,III | in eam adversam fortunam pertraxisset, ut a vestro simulato amico
2474 App,III | d'ottobre dell'anno 1729 pervenne in Venezia, ricapitato al
2475 App,III | Venezia, ed essendo colà pervenuto tutto il manoscritto, colui
2476 App,II | Cimini marchesana della Petrella, la qual valorosa e saggia
2477 1,I | esercitato in guerra e lunga pezza poi lasciato in sua balìa
2478 1,IV | un impeto impresso a un pezzo di materia inerte e quindi
2479 App,I | col titolo: Panegyricus Philippo V Hispaniarum regi inscriptus.~
2480 1,VII | tuum de origine iuris et philologia, quod, cum essem Ultraiecti,
2481 1,VII | philosophiae, altra De constantia philologiae; e in questa seconda parte
2482 1,VII | tum philosophica tum etiam philologica, quae mihi occasionem praebebunt
2483 1,VII | parti, una De constantia philosophiae, altra De constantia philologiae;
2484 1,VII | vidi multa et egregia, tum philosophica tum etiam philologica, quae
2485 1,V | quel sapere che non più piace e 'n conseguenza non frutta
2486 App,II | l'assicuro che ne ho un piacer infinito, vedendo che finalmente
2487 1,II | Ed entrambi questi due piaceri erano altrettanti segni,
2488 1,I | alto fuori d'una scala nel piano, onde rimase ben cinque
2489 App,IV | empiessero il vuoto di quel picciol volume; - di più, un lungo
2490 1,IV | Mazzoni, gli Alessandri Piccolomini, i Mattei Acquavivi, i Franceschi
2491 1,IV | letteratura i Marsili Ficini, i Pici della Mirandola, amendue
2492 1,VII | tanto si era compromesso Pico della Mirandola quando propose
2493 1,VII | tutt'altri, con desiderio di piegargli in uso della cattolica religione,
2494 1,IV | la religion cristiana la piegò a' sensi pii del di lui
2495 App,II | aggiungervi qualche cosa, è in pienissima libertà di farlo. Insomma
2496 1,I | sommole avesse scritto fosse Pietro ispano, egli si diede fortemente
2497 1,IV | cristiana la piegò a' sensi pii del di lui Maestro, onde,
2498 App,I | princìpi tessé una canzone pindarica, però in verso sciolto,
2499 App,III | lode, ch'è quella d'esser pio, all'autore); osserva che
2500 1,I | essendo col capo in giù piombato da alto fuori d'una scala
2501 1,VI | essere corpicelli di figura piramidali; e certamente l'etere unito
2502 1,VI | significare gli egizi con le loro piramidi. E i latini la "natura"
|