1-cance | candi-difor | diges-genti | geome-lubra | lucan-piram | pitag-s.d. | s.m.-turch | tutta-zio
grassetto = Testo principale
Testo, Parte grigio = Testo di commento
2503 1,III | fisica timaica, cioè di Pitagora, che vuole il mondo costar
2504 1,III | grandezze a certe cifre a placito, conforme gli arabi i segni
2505 1,V | coltivarle, non già sopra i Platoni e i Plotini coi Marsili,
2506 App,IV | nuovo a pro della povera plebe, venuto in sospetto de'
2507 1,IX | origine divina sopra le prime plebi, tenute da quelli di origine
2508 1,V | già sopra i Platoni e i Plotini coi Marsili, onde nel Cinquecento
2509 App,III | locum obtines. Bene agite plurimum. Dabam Neapoli, XIV kal.
2510 | poca
2511 | pochissimo
2512 App,I | di nuova idea, ch'è d'un poema dramatico monodico col titolo
2513 1,VII | travagli, lesse tutti e due i poemi d'Omero con l'aspetto de'
2514 App,III | opera et illius delicta et poenas et ipsas vestras civiles
2515 App,I | come di lavorare queste poesie così di tessere due orazioni,
2516 1,II | dispiacere la sua maniera di poetar moderna, si rivolse a coltivare
2517 App,I | ella adoperare "verba ferme poetarum", forse per mantenersi gli
2518 1,IV | perché avvertito aveva che i poliglotti, per la moltiplicità delle
2519 App,IV | ordinarsi o, abbozzate, polirsi o, corte, più dilungarsi;
2520 1,V | principalmente de' fini politici, la sesta del fine cristiano.~
2521 App,I | don Carlo di Sangro con pompa proporzionata alla sua reale
2522 1,IV | se medesimo. Dipoi nelle Pompe funerali di donna Caterina
2523 1,IV | sul panegirico tessuto a Pompeo Magno da Cicerone nell'orazion
2524 1,V | degli storici e de' poeti, e ponendo su solamente la sua metafisica,
2525 1,VI | per usare il suo detto, il ponevano in soggezione. Ma la Metafisica
2526 1,VI | come la fisica, la quale ponga per principio di tutte le
2527 1,V | che il portarono al sommo ponteficato.~Nella quinta orazione,
2528 1,VII | mandata dal duca al sommo pontefice Clemente undecimo, in un
2529 App,IV | seconda, fu promosso al sommo pontificato il signor cardinal Corsini,
2530 App,I | exemplis magis quam legibus - populorum ac gentium corruptos emendant
2531 App,I | dedit.~La quarta ed ultima porge la consolazione: ~Cum lachrymis -
2532 1,V | applichino alle fisiche, che portano alla contemplazione dell'
2533 App,I | grandi. Chiudo pregandola a portar i miei ossequiosi saluti
2534 1,VI | onde il Vico si diede a portarlo più inoltre in uso della
2535 1,VI | geometria è l'unica via da portarsi con iscienza dalle cose
2536 App,I | governava il Regno di Napoli, portatogli dal signor Serafino Biscardi,
2537 1,II | quasi da per tutto corrotta) portatosi il Vico un giorno per riportarne
2538 App,IV | come ad ultimo sicuro porto - Giambattista Vico - lacero
2539 App,I | con le grandi fatighe, portògli appresso la morte, che fu
2540 App,II | raziocinativo ed elegante. Portossi in Napoli con l'occasione,
2541 1,VI | ragionamenti col signor Lucantonio Porzio, onde si conciliò appo questi
2542 1,IX | per ritrovarne un metodo positivo, e sì più stretto e quindi
2543 | posse
2544 1,VII | limpido fonte me proluere possem. Festinante tamen oculo
2545 App,I | storici nell'antichissima loro possessione, la quale si è pienamente
2546 1,VIII| di tutti per ragione di possesso di cattedre, perché esso
2547 | possiamo
2548 1,VIII| cattedre, perché esso solo possiede la sua per intestazione
2549 1,VIII| secondo, e tutti gli altri le possiedono per intestazioni più fresche;
2550 1,VII | qua omnino dubitare non possumus, nimirum cogitatione, explicemus.
2551 1,IX | eroico, o propio degli eroi, posti in mezzo agli dèi e gli
2552 | potendo
2553 1,V | le lingue furono il più potente mezzo di fermare l'umana
2554 1,V | inclytas et rerum imperio potentes, quum maxime litteris floruerunt.
2555 1,IX | in una necessità di non poterla dare alle stampe, e perché
2556 | potevano
2557 | potranno
2558 1,VII | Ultraiecti, vix leviter evolvere potui. Coactus enim negotiis quibusdam
2559 App,IV | conto nuovo a pro della povera plebe, venuto in sospetto
2560 1,IV | uscì colà che aveva parenti poveri e vecchi, privi di ogni
2561 1,II | vecchio morì dentro una somma povertà. E, per fargli apprender
2562 1,VII | philologica, quae mihi occasionem praebebunt ostendendi nostris septentrionalibus
2563 1,VII | cui aeterni veri lumen praebet Deus. E partì l'argomento
2564 App,I | principem dedit - et raris ac praeclaris regiarum virtutum exemplis -
2565 App,III | lipsiensium collegio eiusque praefecto excellentissimo viro BURCARDO
2566 1,VIII| prima sotto il titolo De praescriptis verbis. E perché tutti e
2567 App,III | excellentissime Burcarde Menckeni, qui praestantissimae eruditionis merito in isto
2568 1,VII | in Deo omnesque eas ipsas praeter Deum tenebras esse et errores".
2569 1,VIII| senatusconsultum", "Ait praetor", con somigliante formola "
2570 1,VIII| lapsus Cuiacium Othmano praeverti; at mox, Cuiacio absoluto,
2571 1,V | Renato. - E in questi tempi, praticando spesso il Vico e 'l signor
2572 App,I | e letterati che doppo ho praticato ne' miei viaggi d'Italia
2573 1,V | che i fanciulli, vacui di pravi affetti e di vizi, di tre
2574 1,VIII| stato scritto nel libro precedente, egli è di necessità vero".
2575 1,VI | perché egli, per contesa di precedenza col lettor primario de'
2576 1,II | con innumerabili minuti precetti di giusto naturale, indagati
2577 App,IV | condennato, funne fatto precipitare dal monte Tarpeo. Il qual
2578 1,VIII| fare una magnifica e lunga prefazion de' suoi meriti inverso
2579 App,I | peregrine e grandi. Chiudo pregandola a portar i miei ossequiosi
2580 App,I | miei doveri ed eseguito i pregiati comandi di Vostra Signoria
2581 App,I | iscrizioni, persuaso dello stile pregiato di Vostra Signoria, ho pensato
2582 1,II | Ma, vivendo egli ancora pregiudicato nel poetare, felicemente
2583 App,IV | tutta la mia parzialità, prego Dio che la prosperi. ~"Roma,
2584 App,II | d'incomodarla di nuovo, premendomi solamente che Vostra Signoria
2585 App,II | istesso, la chiedono con premura."~Quindi il Vico tanto più
2586 1,IX | erano sempre fanciulli, prende e fa uso di due gran rottami
2587 1,III | ogni quistione si vada a prendere il vero nell'infinito dell'
2588 App,II | parere, mi è parso proprio di prenderne innanzi lingua da Vostra
2589 1,VIII| ordine de' ripresi da Fabbro, preposto Ottomano a Cuiacio, nel
2590 App,IV | feci per un mio figliuolo presentar umilmente un esemplare della
2591 App,IV | ringraziarla del libro fattomene presentare, del quale ho tutta la considerazione
2592 App,IV | quale, essendogli stata presentata, volle, come gli venne scritto,
2593 1,V | star chiuse ne' chiostri, presero essi a tutta voga a coltivarle,
2594 1,V | don Felice Lanzina Ulloa, presidente del Sacro Consiglio, il
2595 App,IV | quale lo strascinò a sì prestamente meditarla ed a scrivere,
2596 1,I | priegò che chiedesse in prestanza una copia di Ermanno Vulteio
2597 1,VI | animali sieno più mobili e presti che i vitali; e come sopra
2598 1,VIII| professare che si ritraeva dal pretenderla.~Questa dissavventura del
2599 1,VIII| il Vico portare a questa pretensione i suoi meriti e 'l saggio
2600 1,VIII| altri doveri onesti de' pretensori, col consiglio ed auttorità
2601 1,II | senato e degli editti de' pretori che interpetrano: la qual
2602 1,V | miserie. Nella prima gioventù prevagliono i sensi e ne trascinano
2603 1,VIII| condursi in giurisprudenza; prevedendo che sarebbe stato audace
2604 1,IV | saputo che era stato già prevenuto, non arebbe osato né goduto
2605 App,IV | Ella, tolto il tempo che preziosamente spende o in sublimi meditazioni
2606 1,I | di libri legali eruditi preziosissima, perché sopra di tale auttore
2607 App,III | comperavasi a carissimo prezzo, come si è sopra narrato;
2608 App,III | associati, ma lo stesso Vico priegandolo nel rimosse, avendo di già
2609 1,VIII| non andar attorno, di non priegare e fare gli altri doveri
2610 App,III | daturas spero, tecumque in primis, excellentissime Burcarde
2611 App,I | persolvit - reip. hilaritas princeps - luget - huc - publici
2612 App,IV | signor don Francesco Spinelli principale di Scalea, sublime filosofo
2613 App,I | signori figliuoli di sì santa principessa i quali s'impiegarono nella
2614 1,VI | tempo, che molto bisogna a' principi, fu ella cagione che 'l
2615 1,IX | Germania protestante i loro tre príncipi di questa scienza, e che
2616 1,VII | prima omnia scientiarum principia a Deo esse; in secunda,
2617 App,I | que' funerali, e 'l padre prior Laudati, uomo d'aurei costumi
2618 App,I | padre don Benedetto Laudati, priore benedettino, che vi componesse
2619 1,VI | interpretare le leggi, quantunque private, con l'aspetto della ragione
2620 App,I | auditor dell'esercito (e privava appo 'l signor cardinale,
2621 1,IV | parenti poveri e vecchi, privi di ogni altra speranza;
2622 1,I | cinque ore senza moto e privo di senso, e fiaccatagli
2623 1,VII | interpellor. Cum mentem tuam probe adsequutus fuero, tum vero
2624 1,II | Rosa, senatore di somma probità e protettor di sua casa,
2625 1,II | doviziosa della poesia ella si proccura con la lezion de' morali
2626 1,V | sola utilità, per la quale proccurano più di parere che di esser
2627 App,II | Ciccarelli l'incombenza di proccurarlagli. Il Vico, tra per la sua
2628 App,IV | acre contro coloro i quali proccuravano di scemargliele, tanto fu
2629 1,I | cura le utilità, esse le si proccurino per valore e per merito
2630 1,III | utile aver conosciuto come procedano ne' loro ragionamenti i
2631 1,II | i morali filosofi, ella procede da poche verità eterne,
2632 1,III | più semplici dimostrate procedere fil filo alle più composte,
2633 1,II | propia dell'età matura, procurata innanzi tempo, non ardisca
2634 1,IX | della cattolica religione, produce il vantaggio alla nostra
2635 App,I | al di fuori, contiene il proemio:~Helionoræ augustæ - e ducum
2636 1,III | distrugge l'intendimento, perché professa d'indovinare: talché i giovani,
2637 1,IX | tempi, come apertamente professano averla trattata essi romani
2638 1,III | egli ordinò a coloro che professassero la sua setta; e, per fargli
2639 App,II | pubblicamente per sua bontà il professava, d'aver letto Il Diritto
2640 1,IV | a studiare, filosofo di profession medico, che mostrava non
2641 1,V | vita sopra quelle arti o professioni che fioriscono nella loro
2642 App,IV | vostro alto stato, io mi professo sommamente dalla vostra
2643 App,IV | benigno avviso il Vico gli professò generosamente le grazie
2644 1,IV | affettò farsi celebre tra professori di medicina; così poi disegnò
2645 App,I | Biblioteca"], oltre il diletto e proffitto che se ne ricava da tutte
2646 1,I | prese anche quello per profittarvi; ma l'ingegno, ancor debole
2647 1,IV | quanto egli giudicava esser profittevole per la medicina e per la
2648 1,I | suoi studi e di quello vi profittò. Perché, applicato poi dal
2649 App,II | in Napoli si coltiva una profonda e severa letteratura, e '
2650 1,II | corso degli studi suoi, profondando in quello delle leggi e
2651 1,VI | la materia; la sformi, profondandovi il suo bolino col quale
2652 App,II | de' valentuomini il di lei profondissimo libro de' Princìpi di una
2653 App,IV | ragionava con tal splendore e profondità di varia erudizione e dottrina,
2654 1,VI | scuola di Pittagora, più profondo di quello che poi cominciò
2655 1,VIII| la difficoltà della voce proghegramménon , egli si fermò alquanto;
2656 1,IV | Cornelio co' suoi purissimi Proginnasmi aveva più tosto sbigottiti
2657 App,II | erudizioni spettanti al progresso del sistema istorico e critico
2658 1,VII | ut tam limpido fonte me proluere possem. Festinante tamen
2659 App,I | quale sarebbesi di molto prolungata e strappata dall'avversario
2660 1,VII | ritruovando infatti che la promessa fatta dal Vico nella terza
2661 1,IX | fuori, ritrovandosi aver promesso di pubblicarla - ristrinse
2662 1,III | dovrebbero essere regolate e promosse ciascuna da un'arte propia,
2663 App,IV | Scienza nuova seconda, fu promosso al sommo pontificato il
2664 1,VI | origini della lingua greca; e, promuovendolo la disposizione, nella quale
2665 1,V | si dovrebbe ritruovare e promuovere, ed in ciò che vi ha, di
2666 1,IV | offerse una bella occasione di promuoverlo: che 'l signor don Niccolò
2667 App,II | idea con la quale se ne promuovesse un altro metodo più accertato
2668 1,IX | schiarite e con parlari propi del diritto naturale delle
2669 App,II | signor conte fermo in tal suo proponimento, il Vico, oltre di essersene
2670 1,V | iis perdiscendis ordinem proponit exponitque. Qui egli fa
2671 1,V | orazione, recitata l'anno 1705, proponsi: Respublicas tum maxime
2672 1,II | come quelle che sono due proporzioni in mattematica dimostrate.
2673 1,IV | tutti di somma autorità, proposegli il Vico per l'orazione che
2674 1,III | inoltrarsi fino alla quinta proposizione di Euclide. E, riflettendo
2675 1,V | fior fiore de' letterati propostagli da don Federico Pappacoda,
2676 1,V | e, conseguita l'utilità propostasi, s'infingardiscono ed usano
2677 1,VII | altri che egli si aveva proposti. Perché Platone adorna più
2678 1,V | repubblica delle lettere. E, propostisi il Vico questi tre singolari
2679 1,VII | verum per haec tria quae proposuimus elementa, omnes scientias
2680 | propri
2681 | propria
2682 | proprio
2683 App,IV | parzialità, prego Dio che la prosperi. ~"Roma, 6 gennaio 1731.~
2684 1,VI | stretto, che 'l dottissimo Prospero Alpino con somma dottrina
2685 1,IX | Inghilterra e la Germania protestante i loro tre príncipi di questa
2686 App,III | informò i signori letterati protestanti di Lipsia che a tutta la
2687 App,II | Vico, oltre di essersene protestato da Roma per una via del
2688 App,II | Giuseppe Luigi Esperti, se ne protestò altresì da Venezia per altra
2689 1,V | del cardinale d'Etré, suo protettore, cominciò appo Innocenzo
2690 App,I | esprimere il piacere da me provato nel ricevere l'amorevolissima
2691 App,III | appena dopo un mille anni provenendovi gli scrittori, non può ella
2692 1,I | avverò; ma dal guarito malore provenne che indi in poi e' crescesse
2693 App,III | se l'esser fondato sulla provvedenza divina non fusse di tutta
2694 1,V | voluto, o, se ha voluto, sia provvenuto per difetto de' maestri
2695 App,I | render ragione, senza essersi pruovata criminalmente la falsità,
2696 1,III | lato ed angolo dell'altro, pruovava in se stesso cosa più facile
2697 1,IX | ritrovandosi aver promesso di pubblicarla - ristrinse tutto il suo
2698 1,VII | egli ne darebbe il giudizio pubblico nella Biblioteca, allora
2699 App,III | di nuovo con le stampe si pubblicò che i Princìpi della Scienza
2700 App,I | princeps - luget - huc - publici luctus officia conferte -
2701 App,III | malitiam, invidiam perfidiamque punirem; et hic perexiguus liber,
2702 1,VI | nelle calamite poste in punte ad aghi alquanto lunghe,
2703 1,VIII| VIII, con queste parole, puntualmente dal francese tradotte, per
2704 1,V | e ne trascinano la mente pura: si applichino alle fisiche,
2705 1,V | cristiana morale, e, così purgati, si portino finalmente alla
2706 1,II | avvertì ed estimò essere puri storici del dritto civile
2707 1,IV | Tomaso Cornelio co' suoi purissimi Proginnasmi aveva più tosto
2708 1,IV | severità di giudizio e per purità di toscano stile avvocato
2709 1,V | come il fumo agli occhi, la puzza al naso, così sia contrario
2710 1,VI | diagonale con la laterale del quadrato, per essemplo, che sono
2711 1,IV | il suo centro di ciascun quadrello. Onde, come dalla casuale
2712 1,VI | schivar non si possono con quai vantaggi degli antichi si
2713 | qualch'
2714 App,I | helionorae - recepta coelo mens - qualem ex se dedit Leopoldo - talem
2715 App,I | beatitudini - pro muliebri parte quamplurimum contulit - animitus eheu
2716 | quant'
2717 | quanta
2718 | quaranta
2719 App,IV | lo costrinse di cangiare quarantatre fogli dello stampato, che
2720 1,VII | divido in partes tres: in quarum prima omnia scientiarum
2721 1,IX | dove osserva eroiche di quattromill'anni di continuata sovranità
2722 1,VII | orarum incolis expectari queant. Cras vero Ultraiectum rediturus
2723 | quem
2724 | quibusdam
2725 | quicquid
2726 | quid
2727 | quidem
2728 1,III | analitica metafisica, e in ogni quistione si vada a prendere il vero
2729 | quoque
2730 | quorum
2731 | quot
2732 1,V | rerum imperio potentes, quum maxime litteris floruerunt.
2733 1,IV | ella riputata degna da star racchiusa ne' chiostri; e di Platone
2734 1,III | correrle tutte, e tra tutte raccoglier quelle che bisognano per
2735 App,III | più che umana, di bestia); racconta che l'autore manca sotto
2736 1,II | terza, più partitamente, per raccôrne le belle forme del concepire
2737 1,I | affermandoglielo, il priegò che raddoppiasse a lui le fatiche. Ma il
2738 1,IX | fatte in gran numero, egli raggiona del diritto naturale delle
2739 1,IX | con una certa cronologia raggionata di tempi oscuro e favoloso
2740 1,IX | inanzi più immaginato che raggionato; in conseguenza del quale,
2741 1,VI | organo delle scienze. Egli si raggira d'intorno a' vantaggi e
2742 1,II | ben avviati, in altre si raggirino in miserevoli errori per
2743 App,III | egli n'è un corollario); ragguaglia dedursi da princìpi altri
2744 App,I | ridurre a certi capi per ragionarla con ordine e, in forza dell'
2745 1,II | vittoria. La quale dopo aver ragionata, ne meritò lode dal signor
2746 1,VIII| potuto, auguravano che egli ragionerebbe sul testo per gli suoi Princìpi
2747 1,V | così favolosa come vera. È ragionevole la età de' fanciulli, ma
2748 1,III | infingardisce l'ingegno, rallenta l'intendimento, le quali
2749 App,II | autore sono figurate in rame, con emblemi ritruovati
2750 1,III | vita civile, con lor sommo rammarico e pentimento, vi si ritruovano
2751 1,VI | il moto del cuore, se ne rappigli il sangue, in che principalmente
2752 App,III | Biblioteca antica e moderna, in rapportando que' libri, dice che "in
2753 1,VI | prima orazione che si è rapportata, e per quella e per tutte
2754 App,IV | dove intiere e fil filo si rapportavano tutte le lettere e del padre
2755 App,IV | scienze ch'avevan con quella rapporto: ch'era ciò ch'aveva scritto
2756 App,III | di Triboniano, - anco li rapportò in due Ragionamenti, con
2757 App,IV | fa sentire soave, ché gli rappresenta l'acconcio, il convenevole,
2758 App,I | vobis principem dedit - et raris ac praeclaris regiarum virtutum
2759 App,III | sua stampa si era fatta rarissima per l'Italia e, se alcuna
2760 App,I | pensare a molte cose per rarità e sublimità peregrine e
2761 1,V | dottrina ed in pratica, come raro filosofo e gran ministro
2762 1,V | imperiumque habeto. Cupiditates rationi parento... Bonis animi artibus
2763 1,III | fatto di numeri, e ad esser rattenuto di disprezzare la fisica
2764 1,IX | natura umana tutta spiegata e ravisata quindi uniforme in tutti;
2765 1,V | lor mente, si dispongano a ravvisare il loro animo, e in séguito
2766 1,II | per le spezie de' generi, ravvisarlo nelle sue ultime differenze,
2767 1,IX | scrittori, sopra i quali si ravvoglie questa critica usata; e,
2768 App,III | che l'ingegno sempre si ravvolge dintorno al vero ed è 'l
2769 App,II | turchesca; nella prosa era assai raziocinativo ed elegante. Portossi in
2770 1,IX | de' greci eroi, della cui razza furono certamente gli Eraclidi,
2771 1,IX | antichissimi greci dissero "razze erculee", riputate di origine
2772 App,I | pompa proporzionata alla sua reale magnificenza ed al sommo
2773 App,I | Appresso, ricevutosi questo Reame al dominio austriaco, dal
2774 App,I | corruptos emendant mores - et rebuspp. civilem conservant felicitatem -
2775 App,I | signor Clerico, per fargliele recapitare in mano propria da un mio
2776 1,III | meno atti. Onde, perché recasse alcuna utilità e non facesse
2777 App,II | aveva professato che si recava a sommo onore d'esser l'
2778 App,I | cives - ut - helionorae - recepta coelo mens - qualem ex se
2779 1,II | veduto non ebbe ritegno di recitare vicendevolmente un suo idillio
2780 1,V | naturae. Caput de homine recitemus. Homo mortali corpore, aeterno
2781 1,VIII| opera è "ripiena di materie recondite, di considerazioni assai
2782 1,V | orbem invitat incitatque, ac rectum, facilem ac perpetuum in
2783 1,VII | queant. Cras vero Ultraiectum rediturus sum, ut illic perpaucas
2784 App,III | in vestra eruditorum Acta referretis; sed dolorem ea mihi consolatio
2785 App,I | perdita: ~Si digni in terris reges - qui exemplis magis quam
2786 1,IX | padri da sovrani prìncipi reggevano sotto il governo degli dèi,
2787 1,IX | poi fissi nelle tavole, reggono le cagioni del governo,
2788 App,I | inanem cogita - namque inter regiæ fortunae delicias fluxae
2789 App,I | et raris ac praeclaris regiarum virtutum exemplis - quod
2790 1,IX | regni eroici o sia d'ordini regnanti de' nobili, che gli antichissimi
2791 1,IX | dimostra dopo degli dèi aver regnato gli eroi da per tutte le
2792 1,IX | dimostra essere stati di certi regni eroici o sia d'ordini regnanti
2793 1,V | raziocinio, non con altro si regola che con gli essempli, che
2794 1,III | sono linee geometriche regolari, essi ridussero in dieci
2795 1,I | dritto corso di una ben regolata prima giovanezza, come un
2796 1,III | quali dovrebbero essere regolate e promosse ciascuna da un'
2797 1,VIII| una sotto il titolo De rei vindicatione, un'altra sotto
2798 App,I | optimæ - iusta persolvit - reip. hilaritas princeps - luget -
2799 App,I | e motti sentenziosi e la relazione di que' funerali, e 'l padre
2800 App,I | christiano terrarum orbi - relinquat.~ ~Sì fatte iscrizioni poi
2801 App,I | tumulum inanem spectas - rem mente inanem cogita - namque
2802 1,III | immagini con la fantasia; le reminiscenze con la memoria; con l'appetito
2803 1,VIII| enim verbi antitupía me remorata est"; tanto che parve a
2804 1,IV | Calopreso, gran filosofo renatista, a cui il Vico fu molto
2805 App,I | è alquanto ristretta in render ragione, senza essersi pruovata
2806 App,III | all'autore; il secondo per rendere i letterati lipsiensi neghittosi
2807 App,II | vedranno il libro; ma bisogna renderlo più universale con la stampa
2808 App,I | Allo che questi rispose che rendeva infinite grazie al signor
2809 1,IV | morte del professore, di rendita non più che di cento scudi
2810 App,I | alla di cui gentilezza rendo infinite grazie per l'essemplare
2811 1,I | Questo bellissimo frutto rendono alle città le luminose accademie,
2812 App,IV | anco forte, che, avendo renduto Criseide come per forza
2813 App,I | di compassione inverso il reo e di disdegno contro l'attore:
2814 1,VI | Risposta l'anno 1711 e una Replica l'anno 1712; la qual contesa
2815 1,IV | ogni altra speranza; e pure replicando il padre che gli uomini
2816 App,II | volerla scrivere; ma alle replicate gentil'istanze del signor
2817 1,IV | aveva natali nobili, quello replicò che ciò nulla importerebbe,
2818 App,IV | erano stati da essi già resi appagati del loro sapere,
2819 App,II | in Venezia, il cui signor residente in Napoli di quel tempo
2820 1,V | recitata l'anno 1705, proponsi: Respublicas tum maxime belli gloria
2821 1,IV | Maestro, onde, come ella resse da principio con la platonica
2822 1,IV | o maliziosi o ignoranti restare per tutta la vita soddisfatti
2823 1,V | divinità, onde da quel tempo restaron congionti in una fida e
2824 App,III | arebbe voluto che sola fusse restata al mondo la Scienza nuova,
2825 App,I | conseguire in sì degna opera, mi resterà viva la memoria delle sue
2826 App,IV | quegli avesse comandato restituirsi la Criseide a Crise di lei
2827 1,I | accademia degl'Infuriati, restituita a capo di moltissimi anni
2828 1,I | convalescenza di ben tre anni, restituitosi alla scuola della gramatica,
2829 App,III | avea colà mandato; la qual restituzione fu fatta finalmente dopo
2830 App,IV | ch'Ettore disfacesse il resto de' greci ch'erano dalla
2831 1,VIII| negli altri suoi paragrafi restrinse la sua lezione; e, dopo
2832 App,IV | della domenica di Pasqua di Resurrezione; - e pure, dopo essersi
2833 1,IV | vacata la cattedra della rettorica per morte del professore,
2834 1,V | secus faxit, perduellionis reus ipse secum bellum gerito",
2835 1,VII | Deum, ipsarum principium, revocare; in tertia, quicquid usquam
2836 App,I | imperator Hispan. et Neap. rex - parenti optimæ - iusta
2837 App,I | ritornerò in Palazzo per riattaccarlo; - e tra 'l ragionare, che
2838 App,III | 1729 pervenne in Venezia, ricapitato al padre Lodoli, il compimento
2839 1,II | particolarmente con la lezion del Ricardo, teologo sorbonico (che
2840 App,I | diletto e proffitto che se ne ricava da tutte le sue opere lette
2841 App,II | metafisico e mattematico, ricco di riposta erudizione e
2842 App,III | lipsiensi neghittosi di ricercare un libro vano, falso, catolico,
2843 1,VI | sapientia veterum, si destò a ricercarne più in là i princìpi che
2844 App,II | diffondendo la fama, viene più ricercato, e, non trovandosene per
2845 1,III | desidera di sapere."~Ora, ricevendoci al proposito - scoverto
2846 1,IX | acconci i nomi dei dèi greci a ricevergli, sì come poi, portati nel
2847 1,I | onestamente. Così il Vico si ricevette di bel nuovo alla filosofia
2848 App,III | napoletani, gli avevano fatto richiedere di tutte l'opere sue, e
2849 1,I | mentre il figliuolo il richiedeva del Vulteio, che era di
2850 App,II | da essolui, per le molte richieste che ne aveva da quella città,
2851 1,V | corti reali d'Occidente, ricominciarono a surgere nella sua con
2852 1,IX | natura umana tutta spiegata e riconosciuta eguale in tutti, dal quale
2853 1,II | una critica, non ben si ricorda, o apologia di un epigramma
2854 1,II | usarle ai bisogni, ove le si ricordava né luoghi loro: che è l'
2855 1,I | quello che era libraio, si ricordò avergliene tempo indietro
2856 1,IV | vi concorresse, ed esso ricusando perché un'altra pretenzione,
2857 1,VIII| la sua lezione; e, dopo ridotta in somma e partita, immediatamente
2858 1,II | a lui in troppe angustie ridotte le famigliari fortune, ed
2859 1,V | Caravita, la cui casa era ridotto di uomini di lettere, questo
2860 1,V | metafisica, fisica e mattematica, riduce la letteratura al sapere
2861 1,VI | quindi restò a' latini, che riducessero tutti i morbi a questo sommo
2862 1,VIII| leggere o scrivere o meditare. Ridusse la lezione in sommi capi,
2863 1,III | geometriche regolari, essi ridussero in dieci minutissime cifre.
2864 1,III | metafisica fatte universali non riesce agevole quello studio propio
2865 App,I | cui il signor Santoro la riferì talmente piena, chiara ed
2866 1,II | instituzioni civili ne aveva letto riferirsi le auttorità. E in sì fatto
2867 App,IV | disappruovi e ne faccia rifiuto, perché questo è argomento
2868 1,II | piacere in due cose: una in riflettere nelle somme delle leggi
2869 1,VI | calamita, eglino non si riflettono che sono assai volgari nel
2870 1,IV | di un'ora sopra le prime righe di Fabio Quintiliano nel
2871 1,III | quale assidera tutto il più rigoglioso delle indoli giovanili,
2872 App,III | apoplesia. Per molti e rilevanti riguardi, chiama l'orditore di tale
2873 App,III | l'apoplesia. Per molti e rilevanti riguardi, chiama l'orditore
2874 1,III | non sono da noi; ma del rimanente sentiamo in noi una libertà
2875 1,I | apprese sull'Alvarez ciò che rimaneva da' padri a insegnarsi nella
2876 1,VII | tempo degli esercizi diurni rimanevagli la sola notte per lavorarla,
2877 App,II | tutti gli esemplari ch'erano rimasti a Felice Mosca, che l'aveva
2878 1,III | difetto di buona metafisica rimasto di mente limitata, dovette
2879 1,IV | da' limpidi ruscelli delle rime del Petrarca o da' gran
2880 1,IV | giudizi e adoperarvi efficaci rimedi; e la galenica, la quale,
2881 App,III | abbandonarsi al pericoloso rimedio de' fumi del cinabro, il
2882 App,I | quale mi ha rinovato la rimembranza del mio felice soggiorno
2883 1,IV | Lionardo da Capova aveva rimessa la buona favella toscana
2884 1,VIII| ed elegante esso si fosse rimesso. Poi il giorno appresso
2885 App,IV | andato del punto suo, per rimettersi in onore tolse ingiustamente
2886 1,I | abbandonato cammino, e si rimise in istrada. Questo bellissimo
2887 App,III | stesso Vico priegandolo nel rimosse, avendo di già truovati
2888 1,III | sostanza gradatamente si vada rimovendo ciò che la cosa non è per
2889 1,VI | ragionamenti col signor Antonio di Rinaldo, da Napoli colà portato
2890 1,II | Parte II~Or, nel rincontrare particolarmente i luoghi
2891 App,IV | atto istesso che mi muovo a ringraziarla del libro fattomene presentare,
2892 App,IV | Corsini suo nipote, quando ringraziava l'autore dell'esemplare
2893 1,IV | parole avesse egli giurato, e ringraziò quelle selve, fralle quali,
2894 1,III | non possiamo sconoscere o riniegare, e in conseguenza che non
2895 App,IV | della testa e 'l palato, rinnonziò affatto agli studi. Ed al
2896 1,VII | Cristiano Tomasio, uomini di rinomata letteratura della Germania,
2897 App,II | stampe o più chiari per rinomea d'erudizione e dottrina,
2898 App,I | novembre, la quale mi ha rinovato la rimembranza del mio felice
2899 1,VI | del Verulamio, ove si dà a rintracciare la sapienza degli antichi
2900 1,VI | de' gramatici, s'applicò a rintracciargli dentro le origini delle
2901 1,IX | fortuna, onde altri arebbe rinunziato a tutte le lettere, se non
2902 1,IX | nazioni. Quindi egli ne ripartisce i princìpi in due parti,
2903 1,I | soli mesi in lezioni tutte ripiene di casi della pratica più
2904 1,IV | scolastica, e si appruovava riporsi in di lei luogo gli Elementi
2905 1,IV | don Carlo Buragna aveva riportata la maniera lodevole del
2906 1,IX | finalmente per natura a riposare le nazioni. Così supplisce
2907 1,I | spiritosissimo e impaziente di riposo; ma in età di sette anni,
2908 1,III | giudizi d'intorno a materie riposte di scienze superiori e tutte
2909 1,VIII| cavillose o vane ragioni egli riprende Accursio, indi Paolo di
2910 1,I | dal suo genio fu scosso a riprendere l'abbandonato cammino, e
2911 1,VIII| tanto sarebbe stato quanto riprenderlo perché egli si avesse eletto
2912 1,VII | scrivere, più che al Grozio, in riprensione di quelle che vi aveva scritte
2913 1,VI | origini de' latini favellari ripurgò i punti di Zenone dagli
2914 1,VIII| codicillis), e non per altro ei riputa Papiniano principe de' giureconsulti
2915 1,IV | Italia risurta - era ella riputata degna da star racchiusa
2916 1,IX | dissero "razze erculee", riputate di origine divina sopra
2917 App,I | in Napoli, il più dotto riputato tra gli ebrei di questa
2918 1,IV | ricevutosi in Napoli, e risaputo che la fisica del Regio
2919 1,V | orator sacro, Simenes e Riscegliù, quello descrisse la pianta
2920 App,I | questa il Vico ebbe alcuno riscontro, forse perché il signor
2921 1,I | oda una tromba guerriera, riscuotendosi in lui il militare appetito
2922 App,IV | che con maniere troppo risentite inveiva contro o gli errori
2923 1,I | essolui, il Giambattista risentito, e intendendo che nel secondo
2924 App,II | quando finalmente il Vico riseppe che nella posta, la qual
2925 1,IV | sorta di libri tra le mani, riserbandosi il solo Nomenclatore di
2926 1,V | professione o di propia setta, a riserva di poche cose che offendono
2927 1,IV | latina andò in decadenza, si risolvé non prender mai più tal
2928 App,I | chiara ed esatta, che gli risparmiò l'appuramento de' fatti,
2929 1,V | sotto Augusto, nel cui tempo risplendé in Roma tutta la sapienza
2930 1,VII | nemici per poi ferirgli, risponde senza nominargli nel libro
2931 1,IV | far teatino; a cui questo rispondendo che esso non aveva natali
2932 1,IV | avesse menato moglie. E, rispondendogli il Vico che no, quello soggiunse:
2933 App,III | ragionamento, dovendo il Vico risponder a' signori giornalisti lipsiani,
2934 App,III | Acta lipsiensia, vi dovette rispondere nel tempo che, per un'ulcera
2935 App,IV | gli aveva mandato, gli rispondesse in suo nome con la seguente:~"
2936 1,V | dovervisi per lunga età ristabilire tutte le lettere migliori
2937 1,III | sostanza, come poi si applicò a ristabilirla nel libro De antiquissima
2938 App,II | natura delle nazioni, che si ristampano con l'Annotazioni dell'autore
2939 App,II | deliberazione alcuni di farla ristampar in Venezia. Concorrendo
2940 1,VII | quando, avendosi ella a ristampare, fu richiesto che vi scrivesse
2941 App,III | annotazioni di esso autore erano ristampati in Venezia.~E quivi stampatori
2942 App,IV | sono chiamate, quando si ristampi la terza volta.~Mentre il
2943 App,III | per propia gentilezza si ristò di mandare.~Or, per ritornare
2944 1,IX | promesso di pubblicarla - ristrinse tutto il suo spirito in
2945 App,II | sistema armonico che da essi risulta, sino ad estendersi alle
2946 1,VIII| giureconsulti, che da per tutto risuonano: "Ait lex", "Ait senatusconsultum", "
2947 1,V | Cassiodori. In Carlo Magno risurse l'imperio romano in Germania,
2948 1,IV | sembrava essere in Italia risurta - era ella riputata degna
2949 1,I | sera, e la buona madre, risvegliatasi dal primo sonno e per pietà
2950 App,II | nelle travversie onde fece o ritardò i suoi progressi; meditò,
2951 1,II | aveva inanzi veduto non ebbe ritegno di recitare vicendevolmente
2952 App,I | e, in forza dell'ordine, ritenerle tutte a memoria. E la porse
2953 App,II | Napoli di quel tempo avevasi ritirato tutti gli esemplari ch'erano
2954 App,IV | alta inespugnabil rocca, si ritirava al tavolino per meditar
2955 App,II | una Nuova Scienza. Appena ritornato di Francia, io lo lessi
2956 App,I | venir qua, ed or quindi ritornerò in Palazzo per riattaccarlo; -
2957 1,VIII| andò a professare che si ritraeva dal pretenderla.~Questa
2958 1,V | astrusissime, perché potessero ritrar da' sensi le menti per meditarvi;
2959 1,IX | mai coltivate, egli non si ritrasse punto di lavorare altre
2960 1,IX | propio punto di darla fuori, ritrovandosi aver promesso di pubblicarla -
2961 1,VI | discoverte e di utilissimi ritrovati. Ma nell'anno 1708, avendo
2962 1,III | cotesta algebra sembra un ritrovato arabico di ridurre i segni
2963 App,II | della di lei virtù) che ritroverà chi stampi la di lei ammirabile
2964 1,III | Renato Delle Carte; onde si ritrovò disposto a compiacersi della
2965 1,V | anni cangiando gusti, si ritruovan poi, vecchi, valorosi di
2966 1,VII | a princìpi di scienza, e ritruovando infatti che la promessa
2967 App,III | presso a trecento fogli.~Or, ritruovandosi pubblicato con le stampe
2968 App,II | figurate in rame, con emblemi ritruovati dal Vico ch'alludono al
2969 1,III | sbalordisce la memoria, perché, ritruovato il secondo segno, non bada
2970 App,II | Napoli qualch'esemplare; ma, riuscendo ciò troppo incomodo per
2971 1,I | fanciullesco che avesse da riuscire in fatti, glielo permise,
2972 App,II | con sommo piacere, e mi riuscirono le scoperte critiche, istoriche
2973 1,IX | E già l'opera era stata riveduta dal signor don Giulio Torno,
2974 1,V | intelletto umiliato a ricevere la rivelata teologia, in conseguenza
2975 App,II | portati naturalmente a riverirla con amore ed amarla con
2976 App,II | che col signor abate Conti riverisce Vostra Signoria e l'un l'
2977 1,V | un tratto si fa un gran rivolgimento di cose letterarie in Napoli,
2978 1,II | maniera di poetar moderna, si rivolse a coltivare la favella toscana
2979 1,V | dell'immaginativa, che, robusta, è la madre di tutti i nostri
2980 App,IV | Manlio, il qual serbò la ròcca del Campidoglio da' Galli,
2981 1,IV | Bruzzano ed or principe di Roccella; la quale esso compose sul
2982 App,I | lectissimæ - Carolus VI Austrius roman. imperator Hispan. et Neap.
2983 1,VIII| Per quello onde fe' tanto romore la terza parte della dissertazione,
2984 1,VIII| come scogli il Vico dovesse rompere. Tutti, menati dalla interna
2985 1,I | destra del cranio senza rompersi la cotenna, quindi dalla
2986 1,IV | stampe medesime di Giuseppe Roselli, l'anno 1696. Quindi egli
2987 1,IV | eruditissimo signor Carlo Rossi la greca, don Emmanuel Cicatelli,
2988 1,IX | prende e fa uso di due gran rottami di antichità: uno, che tutti
2989 1,VIII| fremito dell'udienza arebbe rotte le leggi stabilite di concorrere
2990 1,I | talché il cerusico, osservato rotto il cranio e considerando
2991 1,VI | fuori in dentro, il caldo, a roverscio, moto da dentro in fuori, -
2992 1,V | la monarchia di Persia si rovesciò da Alessandro. Roma stabilì
2993 App,IV | Briseide, col qual fatto andò a rovinare un'altra gran parte de'
2994 1,V | vasto imperio da se medesimo rovinato.~Nella orazion sesta, recitata
2995 1,V | l'imperio del mondo sulle rovine di Cartagine sotto Scipione,
2996 App,IV | quanto più grande tanto più rovinosa: ch'egli valeva a dar buoni
2997 App,IV | anzi che no. Imperciocché i rozzi ed orgogliosi scrittori
2998 1,IV | cui si era avvanzato dai Rudimenti del Gressero, che aveva
2999 App,I | genero, che vi si trattò a ruote giunte, ove, due giorni
3000 1,VI | a questo sommo genere: "ruptum", che vi fosse stata una
3001 1,IV | greci o latini o da' limpidi ruscelli delle rime del Petrarca
3002 App,III | IOHANNES BAPTISTA VICUS s.d.~Satis graviter quidem indolui
|