Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanbattista Vico
Vita di Giovanbattista Vico scritta da se medesimo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-cance | candi-difor | diges-genti | geome-lubra | lucan-piram | pitag-s.d. | s.m.-turch | tutta-zio

                                                          grassetto = Testo principale
     Testo, Parte                                         grigio = Testo di commento
3003 App,I | Napoli. - Avendomi ordinato S.M. cattolica (Dio guardi) di 3004 App,IV | Criseide a Crise di lei padre, sacerdote di Apollo, che perciò faceva 3005 1,IX | geroglifici o sieno caratteri sacri; un'altra simbolica o sia 3006 1,VIII| nuova ad udirsi in sì fatti saggi cotanto usata da' romani 3007 1,VIII| minor della vespertina, con salario di scudi seicento l'anno; 3008 1,IV | tempo seppe egli ch'era salita in pregio la fisica sperimentale, 3009 1,IV | riputazione nell'accademia, e salitivi gli eruditi moderni con 3010 1,III | non sentir passione. E 'l salto, che egli aveva dapprima 3011 1,II | paese sarebbe restituito in salute ed arebbe tutto l'agio di 3012 App,I | portar i miei ossequiosi saluti al padre Sostegni."~Ma neppure 3013 App,IV | e che Agamennone per la salvezza dell'esercito l'avesse comandato. 3014 1,I | capo di moltissimi anni in San Lorenzo, dove valenti letterati 3015 1,II | storia, e fosse conforme alla sana dottrina della grazia per 3016 App,I | materque cæsarum - vitæ sanctimonia imperii christiani beatitudini - 3017 App,I | titolo: Acta funeris Caroli Sangrii et Iosephi Capycii.~Non 3018 1,IV | moltiplicità delle lingue che sanno, non ne usano mai una perfettamente, 3019 1,IV | Andrea teatino, che poi morì santissimo vescovo, fratello de' signori 3020 App,IV | incominciò la mattina del santo Natale e finì ad ore ventuna 3021 1,IV | lode del signor conte di Santostefano, viceré di Napoli, nella 3022 1,II | aveva appresa nel Suarez, né sapendone veder la cagione, guidato 3023 1,IX | motteggiavano i greci che non sapessero di antichità, con dir loro 3024 App,II | di cui era stato scolare, sapeva di lingue orientali, della 3025 1,III | le passioni; gli odori, i sapori, i colori, i suoni, i tatti 3026 App,II | Vostra Signoria illustrissima sappia quanto io l'amiro e desidero 3027 1,IX | nazioni i filosofi, i quali sappiano compierlo per raziocini 3028 App,I | gentilmente l'impiego:~"Non saprei esprimere il piacere da 3029 | saranno 3030 App,I | de' fatti, per lo quale sarebbesi di molto prolungata e strappata 3031 1,VII | morer utque me opere tuo satiem in illo secessu, in quo 3032 1,IX | uscirono di Grecia in Creta, in Saturnia, o sia Italia, ed in Asia; 3033 1,VIII| veggono gli elogi che i savi italiani han dato a quest' 3034 App,I | cavaliero di gravi costumi e saviezza e di buon gusto di lettere, 3035 1,I | spasso, - al buon uomo e savio di tai cose piacque tanto 3036 1,VIII| bella posta quel momentaneo sbalordimento, perché con un'altra voce 3037 1,III | li sta innanzi i piedi; sbalordisce la memoria, perché, ritruovato 3038 App,IV | e per terra e per mare sbattuti - avvanzi - dalla continova 3039 1,IV | Proginnasmi aveva più tosto sbigottiti gl'ingegni de' giovani che 3040 1,I | piombato da alto fuori d'una scala nel piano, onde rimase ben 3041 App,IV | Francesco Spinelli principale di Scalea, sublime filosofo e di colta 3042 App,IV | guerra) - era la vendetta scelleratissima.~"Il secondo errore è a 3043 App,IV | i quali proccuravano di scemargliele, tanto fu ossequioso inverso 3044 1,VIII| alcuno che avesse voluto scemarne il pregio perché egli l' 3045 App,IV | scendere nelle menti balorde e scempie degli autori della gentilità, 3046 App,IV | Apollo, che perciò faceva scempio del greco esercito con la 3047 1,V | proporre universali argomenti, scesi dalla metafisica in uso 3048 1,IV | fisica, era decaduta nello scetticismo, ed i medici avevano incominciato 3049 1,III | tutte una idea eterna tutta scevera da corpo, che nella sua 3050 App,I | concepì con tal condotta che, sceverate, ognuna vi reggesse da sé 3051 1,IX | per raggionare con idee schiarite e con parlari propi del 3052 1,IV | leggere gli auttori latini schietti di note, con una critica 3053 App,IV | numeri poetici, che si deon schifar nella prosa, né finalmente 3054 1,VI | potessero schivare, e quelli che schivar non si possono con quai 3055 1,VI | quali ragioni si potessero schivare, e quelli che schivar non 3056 1,I | Metafisica ragionava di tutto lo scibile in filosofia con una maniera 3057 1,VII | sostenere "conclusiones de omni scibili", perché ne lasciò la grande 3058 1,VII | capitolo così concepito: Nova scientia tentatur, donde s'incomincia 3059 1,V | universum ingenuarum artium scientiarumque absolvendum orbem invitat 3060 1,VII | proposuimus elementa, omnes scientias permeare, easque omnes una 3061 App,II | libro, in cui gli uomini scienziati affermano di capire da esso 3062 1,VII | esse quam nos vivere certo scimus, una ilia re de qua omnino 3063 1,III | di dare in mille inezie e sciocchezze per ispiegare le guise come 3064 App,I | pindarica, però in verso sciolto, dell'Istoria della poesia, 3065 1,V | rovine di Cartagine sotto Scipione, che seppe tanto di filosofia, 3066 1,VIII| speranze, nelle quali come scogli il Vico dovesse rompere. 3067 App,II | Salvini, di cui era stato scolare, sapeva di lingue orientali, 3068 1,IV | Si condannava la logica scolastica, e si appruovava riporsi 3069 1,IV | alterazioni eccessive degli scolastici, era già divenuta una favola. 3070 1,III | la prima per la pittura, scoltura, architettura, musica, poesia 3071 1,IX | via d'inverisimiglianze, sconcezze ed impossibilità di tutto 3072 App,II | si diede a tutto potere a scongiurarlo che nol facesse a niun patto 3073 1,III | verità che non possiamo sconoscere o riniegare, e in conseguenza 3074 App,II | piacere, e mi riuscirono le scoperte critiche, istoriche e morali 3075 App,III | stampato, apertamente si scorge esser, dall'altra che aveva 3076 App,IV | quali aveva osservato nello scorrere in tre tutta l'opera. 3077 App,IV | epidemia del catarro, ch'allora scorse tutta l'Italia; - e finalmente 3078 1,IX | uno, che tutti i tempi scorsi loro dinanzi essi divisero 3079 1,VII | giustizia; e già ne aveva scorso il primo libro e la metà 3080 1,I | città, egli dal suo genio fu scosso a riprendere l'abbandonato 3081 1,I | uomo di acutissimo ingegno, scotista di setta ma zenonista nel 3082 1,I | niuna più s'avvicina che la scotistica, e che egli poi avesse a 3083 1,VI | che portasse alcuna nuova scoverta ed utile al mondo delle 3084 1,III | ricevendoci al proposito - scoverto che egli ebbe tutto l'arcano 3085 1,VII | humanae eruditionis principiis scriptum dictumve sit quod cum his 3086 App,II | dispose. E, come si vede, scrissela da filosofo; imperocché 3087 1,I | il migliore di quanti mai scrissero sulle instituzioni civili; 3088 App,II | data de' 10 marzo 1728.~"Scrissi due mesi fa una lettera 3089 App,II | con orrevolissima lettera scrittagli da Vinegia, tenendo la via 3090 App,IV | importantissime, ch'è ito scrivendo interrottamente come di 3091 App,II | acconsentir a cotal ristampa e di scrivervi l'annotazioni ed aggiunte. 3092 App,IV | terza volta.~Mentre il Vico scriveva e stampava la Scienza nuova 3093 App,I | signor cardinale Wolfango di Scrotembac, viceré, ne' funerali dell' 3094 1,I | nominale; ed avendo nelle scuole udito che un buon sommolista 3095 1,IX | grembo della vera Chiesa si scuoprissero i princìpi di tutta l'umana 3096 1,III | diviene la gioventù arida e secca nello spiegarsi e, senza 3097 1,VII | opere tuo satiem in illo secessu, in quo minus quam Amstelodami 3098 1,VII | mano l'opera, tutti soli e secreti intendessero esser loro 3099 | secum 3100 | secunda 3101 1,V | sive adeo per imprudentiam, secus faxit, perduellionis reus 3102 1,VI | chiamò il Vico, invitandolo a sedere presso lui; a cui disse 3103 1,II | la quale egli in età di sedici anni da sé la condusse e 3104 1,IV | grande ignoranza dei suoi seguaci di questi tempi era andata 3105 App,III | che nell'Annotazioni, per seguire il filo di quell'opera, 3106 1,VIII| Ottomano a Cuiacio, nel seguirlo si dimenticò di Ottomano 3107 1,III | compiacersi della fisica timaica seguita da Platone, la quale vuole 3108 1,III | ingegni minuti, e lasciò di seguitarlo, siccome quello che poneva 3109 1,IX | tutte le prime nazioni. In seguito di tai princìpi scuopre 3110 1,VIII| vespertina, con salario di scudi seicento l'anno; e 'l Vico, destato 3111 1,IV | giurato, e ringraziò quelle selve, fralle quali, dal suo buon 3112 1,III | prudenza. E cotesta algebra sembra un ritrovato arabico di 3113 1,I | Metafisica. Ma, ad esso lui sembrando il Ricci troppo essersi 3114 1,VII | quali opponitori, per non sembrare il Vico che esso s'infingesse 3115 1,VIII| cattedra graduati, perché non sembrasse delicato o superbo di non 3116 App,II | pervenute in potere, questa sembravagli come di getto caduta sulla 3117 1,VII | ragionò sopra da un'ora e più.~Sembrò a taluni l'argomento, particolarmente 3118 1,VI | freddo a germogliare le semenze delle biade e ne' cadaveri 3119 1,I | intendendo che nel secondo semestre si aveva a ripetere il già 3120 1,II | medesima, come uno spirito seminale che esso stesso si formi 3121 | semper 3122 1,VI | triangolo, siccome la prima semplice è 'l cerchio, simbolo del 3123 1,III | questi princìpi da verità più semplici dimostrate procedere fil 3124 1,IX | una somma naturalezza e semplicità ne spiega la storia dentro 3125 1,II | delle leggi, de' decreti del senato e degli editti de' pretori 3126 1,II | don Carlo Antonio de Rosa, senatore di somma probità e protettor 3127 1,I | co' principali avvocati, senatori e nobili della città, egli 3128 1,VIII| risuonano: "Ait lex", "Ait senatusconsultum", "Ait praetor", con somigliante 3129 1,V | verum falsumque dignoscito. Sensus menti ne imponunto. Ratio 3130 1,V | come esso si muova, come senta, come conosca, si dispongano 3131 1,V | tre cose unicamente l'uomo sente lo stesso che altr'uomo. 3132 1,II | la pelagiana e alle altre sentenze che o all'una di queste 3133 App,I | iscrizioni, gli emblemi e motti sentenziosi e la relazione di que' funerali, 3134 1,III | da noi; ma del rimanente sentiamo in noi una libertà di fare, 3135 1,VIII| interpretazione delle parole tragge il sentimento della diffinizione papinianea, 3136 1,VI | propietà: "anima vivimus, animo sentimus"; talché l'anima, o l'aria, 3137 1,III | meditanti che studiavano non sentir passione. E 'l salto, che 3138 App,I | nel fine il signor regente sentissi così commuovere che, temprando 3139 1,VII | a coloro che ne avevano sentito il contrario. Quindi si 3140 1,IX | tutta la civiltà; e non seppero trattarla per le di lei 3141 1,VII | Amstelodami, ad diem VIII septembris MDCCXXII."~Quanto questa 3142 1,VII | praebebunt ostendendi nostris septentrionalibus eruditis acumen atque eruditionem 3143 App,I | Napoli, portatogli dal signor Serafino Biscardi, innanzi sublime 3144 App,II | osservanti, teologo della serenissima repubblica di Venezia, che 3145 1,V | ma col consiglio di un Sergio, dotto ed empio monaco cristiano, 3146 1,I | filo e con ischiettezza la serie di tutti gli studi del Vico, 3147 1,III | ricevere né per gioco né con serietà le fisiche meccaniche di 3148 1,II | lezion de' morali filosofi, seriosamente applicò alla morale degli 3149 1,VIII| scritta in istile molto serrato"; che infiniti luoghi avrebbono 3150 1,III | umana. Onde questo solo servì a lui di gran motivo di 3151 App,I | propia mano) ~affezionato servidore ~CONTE DI DAUN"~Così esso 3152 1,V | tutti barbari e fieri, e servirono a stabilire al Turco un 3153 1,IV | conferì del suo, ella avesse servito innanzi agli empi averroisti, 3154 1,IV | i metafisici platonici e servivangli per ispaziarvi la fantasia 3155 App,IV | ogni congiontura di suo servizio tutta la mia parzialità, 3156 App,III | egli, essendo vecchio di sessant'anni, fu costretto dal signor 3157 1,V | della sesta e nell'intiera settima. Le prime tre trattano principalmente 3158 App,II | si coltiva una profonda e severa letteratura, e 'l Vico fu 3159 1,III | ragionare, il sapesse; come poi severamente l'usò nell'opera De universi 3160 App,I | letterarie.~Tra questi studi severi non mancarono al Vico delle 3161 1,III | Arnaldo", tutta ripiena di severissimi giudizi d'intorno a materie 3162 1,III | degli epicurei, perché di sfaccendati chiusi ne' loro orticelli, 3163 1,I | e considerando il lungo sfinimento, ne fe' tal presagio: che 3164 1,V | prima gran monarchia. Quando sfoggiò la Grecia più che in tutti 3165 1,V | che spesso balenava lumi sfolgoranti di platonica divinità, onde 3166 1,V | luminoso regno d'Italia sfolgorò sotto Teodorico col consiglio 3167 1,VII | ébbene pronta dal duca una sformata copia di buone e sincere 3168 1,I | frattura cagionatogli uno sformato tumore, per gli cui molti 3169 App,II | finalmente, in certi suoi sforzi di alcuni suoi sensi diritti, 3170 | siamo 3171 1,IV | Virgilio la dottissima ecloga Sicelides musae, compose il Vico un' 3172 App,I | Clerico ed eleggé via più sicura per Livorno, ove l'inviò, 3173 App,II | da indirizzarvi con più sicurezza la gioventù nel corso degli 3174 App,IV | afflitto - come ad ultimo sicuro porto - Giambattista Vico - 3175 1,VII | all'auttore del tenore che siegue:~"Accepi, vir clarissime, 3176 App,IV | miglioramenti e l'aggiunte; e sieguitò a farlo con le Annotazioni 3177 1,I | particolari per assiomi o sien massime, - disse al padre 3178 1,VI | cuneo, e che ciò vollero significare gli egizi con le loro piramidi. 3179 1,VI | medesimi egizi, i quali significarono la natura con la piramide, 3180 1,VI | favole unicamente portarono significati storici delle prime antichissime 3181 1,IV | canzone nelle nozze della signora donna Ippolita Cantelmi 3182 1,V | congionti in una fida e signorile amicizia.~Fino a questi 3183 App,IV | passando sotto un modesto silenzio i vantaggiosi giudizi ch' 3184 1,III | geometria avesse astratto l'arte sillogistica, pur vi conviene ove afferma 3185 1,VI | prima semplice è 'l cerchio, simbolo del perfettissimo Dio. E 3186 1,V | più, grande orator sacro, Simenes e Riscegliù, quello descrisse 3187 1,IV | Tasso con una pur canzone in simigliante subietto, e 'l Vico godé 3188 1,II | quindi, come da assai molti simili argomenti, si può facilmente 3189 1,V | oportere, si vos vera non simulata, solida non vana, eruditione 3190 App,III | pertraxisset, ut a vestro simulato amico italo decepti omnia 3191 1,VII | sformata copia di buone e sincere notizie, che 'l duca ne 3192 1,VI | lodi, appruovò al Vico una singolar grandezza d'animo di quello 3193 1,VII | ippocondriaci nel braccio sinistro. E, come poteva ogniun vederlo, 3194 1,III | umano intendimento per la sintetica, allora corressimo all'oracolo 3195 1,IV | le spesse mutazioni de' sistemi di fisica, era decaduta 3196 1,II | del Cilento di bellissimo sito e di perfettissima aria, 3197 App,III | nuova l'arebbe dato facile smaltimento. A' quali per far loro vedere 3198 App,IV | via positiva si fa sentire soave, ché gli rappresenta l'acconcio, 3199 App,II | con la sua vita insegnò il soave-austero della virtù", il Vico vi 3200 App,I | summo Numine - impetret sobolem - ne sui desiderium perpetuo 3201 1,V | la lingua, che spesso non soccorre e spesso tradisce l'idee 3202 1,II | alla metafisica; ma, non soccorrendolo in ciò quella d'Aristotile, 3203 1,II | morale, siccome di nulla soccorse ad Averroe, il cui Comento 3204 1,II | d'Aristotile non lo aveva soccorso per gli studi della morale, 3205 1,V | argomento: A litteraria societate omnem malam fraudem abesse 3206 1,III | indivisibili: ch'è una filosofia da soddisfare le menti corte de' fanciulli 3207 1,IV | restare per tutta la vita soddisfatti di un sapere a gusto ed 3208 1,VI | privatamente rispose e poi soddisfece pubblicamente con l'opera 3209 1,IV | sarebbe comodo a coloro che soggettano il mondo al fato. E di tal 3210 1,II | idillio fatto sopra lo stesso soggetto. Ma il Vico aveva appreso 3211 1,VI | suo detto, il ponevano in soggezione. Ma la Metafisica sola fu 3212 App,I | rimembranza del mio felice soggiorno in cotesta amenissima città: 3213 App,IV | cose, Vostra Eccellenza mi soggiunge quel luogo dove Achille 3214 App,II | nella posta, la qual non solea frequentare, erano lettere 3215 1,V | si vos vera non simulata, solida non vana, eruditione ornari 3216 1,IX | antichità di lingua e per solidezza di dottrina basta a far 3217 1,VI | cominciassero da vizio di solidi e che portino finalmente 3218 1,VI | natura una piramide, che è un solido di quattro facce triangolari, 3219 1,III | entrambe sono una morale di solitari: degli epicurei, perché 3220 1,IV | sensi, di queste pratiche solitarie, non venerava da lontano 3221 1,V | con le invenzioni furono sollevati in ciel tra gli dèi, quelli 3222 App,III | da quelli da' quali han soluto finor i filosofi (nello 3223 1,VIII| senatusconsultum", "Ait praetor", con somigliante formola "Ait iurisconsultus" 3224 1,VIII| meditare. Ridusse la lezione in sommi capi, che si chiudevano 3225 1,V | poi latini, che han loro somministrato di tempo in tempo le arti 3226 1,I | e che 'l migliore che di sommole avesse scritto fosse Pietro 3227 1,I | scuole udito che un buon sommolista fosse valente filosofo e 3228 1,I | il più acuto di tutti i sommolisti, prese anche quello per 3229 1,I | risvegliatasi dal primo sonno e per pietà comandandogli 3230 App,IV | greci e troiani ed essi soli sopravivessero a quella guerra) - era la 3231 1,I | egli o ne morrebbe o arebbe sopravvivuto stolido. Però il giudizio 3232 1,II | lezion del Ricardo, teologo sorbonico (che per fortuna si aveva 3233 1,IV | ad imitazione delle "tre sorelle" del Petrarca, ordì un panegirico, 3234 1,IX | particolari delle nazioni ne' loro sorgimenti, progressi, stati, decadenze 3235 1,VI | addottrinavano a ragionare col sorite, che era una lor propia 3236 1,II | comparsa stravagante che sorprenda la dritta espettazione degli 3237 1,II | osservati in Virgilio; e fu sorpreso da tanta ammirazione che 3238 1,VIII| sopra del quale dovevan sortire quella volta le leggi, egli 3239 1,IV | circa la natura dei morbi, e sospendersi sull'epoca o sia sostentazion 3240 App,IV | povera plebe, venuto in sospetto de' nobili che col favor 3241 1,IV | gusto troppo elegante, ne fa sospirare la gran perdita che si è 3242 App,II | tanti errori anco ne' luoghi sostanziali n'ha strappazzato la stampa. 3243 1,VII | Mirandola quando propose sostenere "conclusiones de omni scibili", 3244 1,VI | egualmente sotto ed egualmente li sostenga. Alla qual metafisica anderebbero 3245 App,IV | ed orgogliosi scrittori sostengono le lor opere anche contro 3246 1,IV | sospendersi sull'epoca o sia sostentazion dell'assenso a darne i giudizi 3247 1,VII | però, non gli avendo poi sostenuti quando l'opera uscì adornata 3248 1,III | di sé e contenendole, le sostiene. Dal qual principio di filosofia 3249 1,III | tanti disegni descritti con sottilissime linee, e fa spedito l'ingegno 3250 1,II | profittato in poesia, li sottopose all'emenda una sua canzone 3251 1,II | di Aristotile, di cui più soventi fiate su vari princìpi d' 3252 1,IX | quali famiglie i padri da sovrani prìncipi reggevano sotto 3253 1,IX | quattromill'anni di continuata sovranità le origini delle due case 3254 1,V | il Catone de' ministri spagnuoli, in onor di cui egli con 3255 1,II | nelle sue ultime differenze, spampinava nelle maniere più corrotte 3256 1,VII | volgare di Omero; Tacito sparge la sua metafisica, morale 3257 1,IV | per la medicina e per la spargirica, tanto esso la volle da 3258 1,IV | compongono le poche cose che egli sparsamente ne ha scritto, e 'l trattato 3259 App,IV | aristocratico di Roma antica e di Sparta, ove il valoroso e magnanimo 3260 1,IX | re si governava il regno spartano, che senza contrasto fu 3261 1,VII | travagliato da crudelissimi spasimi ippocondriaci nel braccio 3262 App,IV | domestiche cure e tormentata da spasimosi dolori nelle cosce e nelle 3263 1,I | intelletto penava di starvi a spasso, - al buon uomo e savio 3264 1,III | molto studio di metafisica a spaziarsi nell'infinito de' generi; 3265 | specialmente 3266 1,V | collocato che di coltivare una specie di divinità dell'animo nostro. 3267 App,I | oculis hunc tumulum inanem spectas - rem mente inanem cogita - 3268 1,I | della gramatica, perché egli speditamente eseguiva in casa ciò se 3269 1,III | sottilissime linee, e fa spedito l'ingegno in dover correrle 3270 App,IV | tempo che preziosamente spende o in sublimi meditazioni 3271 App,IV | ebbe cosa al mondo più da sperare; onde per l'avvanzata età, 3272 1,IV | salita in pregio la fisica sperimentale, per cui si gridava da per 3273 App,III | occasionem esse daturas spero, tecumque in primis, excellentissime 3274 1,III | i giovani, che vi hanno speso molto tempo, nell'uso poi 3275 1,VI | medicina; e ne tenne altresì spessi ragionamenti col signor 3276 App,II | contiene varie erudizioni spettanti al progresso del sistema 3277 1,I | facile, come infatti egli vi spicca con una incomparabil facondia; 3278 1,VII | intendimento egli tutto spiccossi dalla mente del Vico quello 3279 1,IX | nazioni vanno tuttavia più spiegando l'idee della loro natura, 3280 1,V | anche le voci necessarie a spiegarvisi. Quindi ai quantunque dotti 3281 1,IX | conseguenza delle quali più spiegate vanno variando i governi, 3282 1,IX | ritruova finalmente tutto spiegato quel principio, ch'esso 3283 1,IX | quale, nel secondo, egli spiegava la generazione de' costumi 3284 App,IV | l signor don Francesco Spinelli principale di Scalea, sublime 3285 App,III | egli si accusa o epicureo o spinosista, e, 'n vece d'un'accusa, 3286 1,V | colta letteratura, il Vico, spintovi di più dall'onore di essere 3287 App,II | ragionamenti insensibilmente spirava ed ispirava gravissime virtù 3288 1,I | Imperciocché, fanciullo, egli fu spiritosissimo e impaziente di riposo; 3289 App,III | lenivit quod sua naturae sponte ita res nasceretur ut per 3290 1,III | lor accieca la fantasia, spossa la memoria, infingardisce 3291 1,V | fantasia e, insieme insieme, spossan loro la corpolenta facoltà 3292 1,IV | converrebbe una metafisica che stabilisse un solo genere di sostanza 3293 1,VIII| udienza arebbe rotte le leggi stabilite di concorrere in giurisprudenza. 3294 App,II | sistema istorico e critico stabilito negli altri suoi libri. 3295 App,II | gli scrisse ch'esso voleva stampar un suo Progetto a' signori 3296 App,III | ristampa della seconda, deve stamparlesi appresso, o almeno, per 3297 App,III | ristampati in Venezia.~E quivi stampatori veneziani sotto maschere 3298 App,IV | Mentre il Vico scriveva e stampava la Scienza nuova seconda, 3299 App,II | virtù) che ritroverà chi stampi la di lei ammirabile opera 3300 App,IV | Giambattista Vico - lacero e stanco - finalmente ritragge.~Egli 3301 1,I | e l'intelletto penava di starvi a spasso, - al buon uomo 3302 1,IV | nel lunghissimo capo De statibus caussarum contenendosi dentro 3303 1,IX | caldei furono innalzati alle stelle, portati da' fenici in Grecia ( 3304 1,VIII| Poi il giorno appresso la stese quale l'aveva recitata e 3305 1,IV | Platone, sopra la quale aveva steso Virgilio la dottissima ecloga 3306 1,IV | amendue gli Augustini e Nifo e Steuchio, i Giacopi Mazzoni, gli 3307 | stia 3308 1,IX | quelli da principio sorsero e stieron fermi sopra pratiche di 3309 App,IV | forza fattagli da Achille, e stimando esserglici andato del punto 3310 1,V | suo amico Lelio lavorò, e, stimandole indegne di uscire sotto 3311 1,VIII| giurisprudenza. Gli più, che stimano solamente maestri della 3312 1,III | con ragione gli antichi stimarono studio propio da applicarvisi 3313 1,VI | medicina in Italia, che stimasse tutti i mali cominciassero 3314 App,III | altre circostanze vere la stimassero opera d'altro autore; il 3315 App,II | Vico tanto più si sentì stimolato a scrivere delle note e 3316 1,III | di disprezzare la fisica stoica, che vuole il mondo costar 3317 1,I | morrebbe o arebbe sopravvivuto stolido. Però il giudizio in niuna 3318 1,V | eterna Iddio condanna gli stolti a fare una guerra contro 3319 App,IV | Iliade vien a cantare uno stoltissimo capitano, laonde cotal nostro 3320 1,I | avviarono il Vico per le buone strade dell'una e dell'altra ragione.~ 3321 1,VI | quello che i fisici ammirano strani effetti nella calamita, 3322 1,IX | etimologico delle voci di origine straniera, per ispiegare finalmente 3323 App,III | traditore delle nazioni straniere, esca dal mondo degli uomini 3324 App,IV | scuola chiari letterati stranieri ad udirlo. Egli peccò nella 3325 1,IV | Vico non solo viveva da straniero nella sua patria, ma anche 3326 1,I | essi padri dicono, o sieno straordinarie fatiche scolastiche, uno 3327 App,I | sarebbesi di molto prolungata e strappata dall'avversario la causa. 3328 App,II | luoghi sostanziali n'ha strappazzato la stampa. Or nel fine del 3329 App,IV | quasi fatale, il quale lo strascinò a sì prestamente meditarla 3330 1,VII | nativa, ed in mezzo agli strepiti domestici e spesso in conversazion 3331 1,VI | essersi i vari corrugati e stretti. Che sarebbe se quindi restò 3332 1,VI | giorno vi contrasse una strettissima amicizia, la quale egli 3333 1,III | qualche ragion comune le stringessero insieme, che sono i bei 3334 1,V | vana, eruditione ornari studeatis. E dimostra che nella repubblica 3335 1,IV | tal professore abilita gli studenti allo studio legale; detto 3336 1,V | contra i falsi dotti che studiano per la sola utilità, per 3337 1,II | filosofi, si condusse a studiarla da essolui; e, molto dipoi 3338 1,I | egli si diede fortemente a studiarlo. Indi, fatto accorto dal 3339 1,II | per vicende di giornate studiava Cicerone o Virgilio overo 3340 1,III | perché di meditanti che studiavano non sentir passione. E ' 3341 1,I | tale auttore esso da sé studierebbe l'instituzioni civili. Di 3342 1,V | argomento: Si quis ex litterarum studiis maximas utilitates easque 3343 1,V | infensiorem infestioremque quam stultum sibi esse neminem.. E fa 3344 1,V | felicitatem indipiscitor. Si quis stultus, sive per malam malitiam 3345 1,V | monaco cristiano, che allo stupido Maometto diede la legge 3346 1,V | facoltà, su questo argomento: Suam ipsius cognitionem ad omnem 3347 1,VII | esser tessuti sopra due subbietti due gruppi di greche istorie 3348 1,VII | filosofia, qual è la platonica subordinata alla cristiana religione, 3349 1,VIII| soggiunse: "Ne miremini me substitisse, ipsa enim verbi antitupía 3350 1,I | ingegno, il diede avversario successivamente a' tre più valorosi de' 3351 1,III | e per sé e per gli suoi successori, diede i maggiori lumi della 3352 App,I | Cicerone nella brieve e succosa idea che di scriver la 3353 App,IV | della stampa (che, per le suddette cagioni, dovettero accadervi 3354 App,I | Vico scrisse la orazione sudetta, che va nella raccolta de' 3355 1,VI | del tatto freddo e de' sudori colliquativi, che dànno 3356 | sum 3357 App,I | terza desta il dolore: ~Qui summam - ex Carolo caesare principe 3358 App,I | augusta Carolo imp. - a summo Numine - impetret sobolem - 3359 1,III | odori, i sapori, i colori, i suoni, i tatti co' sensi; e tutte 3360 1,VIII| non sembrasse delicato o superbo di non andar attorno, di 3361 1,I | permettesse a lui di passare alla superior classe, perché esso arebbe 3362 1,I | solo e l'altra era molto superiore, allora, essendo a tal ragionamento 3363 1,III | materie riposte di scienze superiori e tutte lontane dal comun 3364 App,II | illustrissima scritto per suplicarla ad aggiungervi altre disertazioni 3365 1,II | nell'Arte d'Orazio che la suppellettile più doviziosa della poesia 3366 1,IX | riposare le nazioni. Così supplisce il gran vuoto che ne' suoi 3367 1,I | perché esso arebbe da sé supplito a ciò che gli restava in 3368 1,VIII| avvocato primario di questi suppremi tribunali, degnissimo figliuolo 3369 App,I | in terris iacent - heic - supremis honoribus cumulantur.~La 3370 1,V | Occidente, ricominciarono a surgere nella sua con gli Alcuini. 3371 1,V | propietà delle cose civili, surgimenti, stati, decadenze di tutte 3372 1,V | dipartenza del duca viceré vi surse un altro ordine di cose 3373 1,V | di esempli. Nell'Assiria sursero i caldei, primi dotti del 3374 1,VI | spezie del sapere, e quali svantaggi della nostra e con quali 3375 1,VII | quale alcuni diedero giudizi svantaggiosi; però, non gli avendo poi 3376 App,III | venisse lor il talento, col tacere e falsare il titolo, la 3377 App,IV | stampata, ivi aggiunta, con cui tacitamente invitò altri dotti uomini 3378 1,I | gli cui molti e profondi tagli il fanciullo si dissanguò; 3379 1,VI | linee incommensurabili, si tagliano ne' medesimi punti), sia 3380 App,I | qualem ex se dedit Leopoldo - talem ex Elisabetha augusta Carolo 3381 App,III | terzo, se ne venisse lor il talento, col tacere e falsare il 3382 | tamen 3383 | tantum 3384 App,IV | minuta e, perché minuta, anco tarda virtù. Per tutto ciò non 3385 App,II | detta, avevano di troppo tardato, il signor abate Antonio 3386 App,IV | fatto precipitare dal monte Tarpeo. Il qual trasporto di memoria 3387 1,IV | imitato innanzi Torquato Tasso con una pur canzone in simigliante 3388 1,III | sapori, i colori, i suoni, i tatti co' sensi; e tutte queste 3389 1,IX | carattere del loro Ercole tebano, che certamente fu il massimo 3390 App,III | occasionem esse daturas spero, tecumque in primis, excellentissime 3391 App,II | era inteso dell'inghilese, tedesca ed anche alquanto della 3392 App,III | buon amico da que' signori tedeschi. Tratta i signori giornalisti 3393 App,III | da essi italiani più con tedio che con applausi era ricevuta 3394 1,II | fargli apprender meglio la tela giudiziaria, portò la sorte 3395 App,IV | avvanzi - dalla continova tempestosa fortuna - aggitato ed afflitto - 3396 1,I | umore allegro, la madre di tempra assai malinconica; e così 3397 App,I | sentissi così commuovere che, temprando l'affetto con la gravità 3398 1,VII | degli amici; e sì lavorolla temprata di onore del subbietto, 3399 1,VII | omnesque eas ipsas praeter Deum tenebras esse et errores". E vi ragionò 3400 App,II | lettera scrittagli da Vinegia, tenendo la via di Roma per lo signor 3401 App,IV | gentilità, quando doveva tener il cammino tutto contrario; 3402 1,III | logica propia di quella tenera età, che quanto apprende 3403 App,IV | vita, libertà ed onore, si teneva per più fortunato di Socrate, 3404 1,VII | concepito: Nova scientia tentatur, donde s'incomincia la filologia 3405 App,IV | ed altri chiari filosofi tentava di scendere nelle menti 3406 1,II | così soddisfatto che il tentò a volerla andare ad insegnare 3407 1,IX | divina sopra le prime plebi, tenute da quelli di origine bestiale; 3408 App,III | esser, dall'altra che aveva tenuto, a tutto cielo diversa. 3409 1,V | d'Italia sfolgorò sotto Teodorico col consiglio de' Cassiodori. 3410 1,V | inimitabili commedie di Terenzio, le quali egli insiem col 3411 1,IV | signor duca di Baviera con Teresa real di Polonia, la quale 3412 1,VIII| giurisprudenza più colta e co' termini dell'arte anche greci, ed 3413 App,IV | Scienza Nuova - miseri - e per terra e per mare sbattuti - avvanzi - 3414 1,VI | certa delle larghezze delle terre, che cotanto si va cercando 3415 1,VII | principium, revocare; in tertia, quicquid usquam de divinae 3416 App,I | spiegata.~Sui medesimi princìpi tessé una canzone pindarica, però 3417 App,I | lavorare queste poesie così di tessere due orazioni, e quindi di 3418 1,VII | i comentari, un altro a tesserne l'istoria, in tutto il qual 3419 1,III | Clerico ha giudicato "esser tessuta con uno stretto metodo mattematico", 3420 1,VII | osservati, e divinamente esser tessuti sopra due subbietti due 3421 1,IV | toscani. Come sul panegirico tessuto a Pompeo Magno da Cicerone 3422 App,IV | agraria, e per un'altra testamentaria, fu fatto impiccare dagli 3423 App,I | santa, come il dimostra il Testamento vecchio con la di lui lezione 3424 App,III | quest'opera. E perché, per le testè narrate cagioni, l'opera 3425 1,IX | non più, in carattere di testino, con titolo: Princìpi di 3426 App,IV | seguente iscrizione:~Al Tibullo cristiano - padre Domenico 3427 1,IX | della divinità, col cui timore i primi auttori delle nazioni 3428 App,I | memoria. E la porse così tinta di passione, che tutti quei 3429 App,IV | favor popolare volesse farsi tiranno di Roma, condennato, funne 3430 1,VIII| appruovò che a esso conveniva tirarsene, con grandezza di animo 3431 App,III | iniqua de me meoque libro cui titulus Princìpi d'una Scienza nuova 3432 App,III | giovani, se per disgrazia tocca i nervi, porta l'apoplesia. 3433 1,VIII| con una brieve, grave e toccante invocazione; recitò immediatamente 3434 App,IV | per rimettersi in onore tolse ingiustamente ad Achille 3435 1,VII | Ubero e del signor Cristiano Tomasio, uomini di rinomata letteratura 3436 1,IV | finalmente, il latinissimo signor Tomaso Cornelio co' suoi purissimi 3437 App,IV | scrivere, quasi sotto il torchio, quest'opera, con un estro 3438 App,IV | tante domestiche cure e tormentata da spasimosi dolori nelle 3439 App,IV | allora cardinale; ed ora tornata alle stampe, accresciuta 3440 App,I | saggia donna Marina Della Torre, nobile genovese, duchessa 3441 1,IV | del Petrarca o da' gran torrenti delle canzoni di Dante. 3442 1,IV | aveva rinnonziato alle cose toscane, lavorò per quella raccolta 3443 1,IV | condotta de' migliori poeti toscani. Come sul panegirico tessuto 3444 1,IV | giudizio e per purità di toscano stile avvocato primario 3445 | tot 3446 1,IV | di lettere. E dal comune traccuramento della buona prosa latina 3447 1,VII | facilius faciamus, hanc tractationem universam divido in partes 3448 1,V | spesso non soccorre e spesso tradisce l'idee per le quali l'uomo 3449 App,III | infamatore della nazion sua e vil traditore delle nazioni straniere, 3450 1,IX | nazioni medesime dentro le tradizioni volgari delle nazioni che 3451 1,VIII| puntualmente dal francese tradotte, per coloro che dicevano 3452 1,VII | Adriano Caraffa duca di Traetto, nella cui erudizione era 3453 App,II | nostra età, e per la sua tragedia del Cesare famoso nell'Italia, 3454 1,V | bellum gerito", e vi descrive tragicamente la guerra. Dal qual luogo 3455 App,II | nominano per non offender altri trallasciati dottissimi, i quali forse 3456 App,III | e pruova lui averla così tramata per cinque fini: il primo 3457 1,VIII| difendere; di che avvertito, trappose queste parole: "Sed memoria 3458 1,V | prevagliono i sensi e ne trascinano la mente pura: si applichino 3459 App,IV | né finalmente ad alquanti trasporti di memoria, i quali però 3460 App,IV | dal monte Tarpeo. Il qual trasporto di memoria sì che ci nuoceva 3461 1,IX | tutti; onde tal natura si trasse dietro forme di governi 3462 1,V | vizi, di tre o quattro anni trastullando si ritruovano aver già appresi 3463 App,III | di cotal ristampa uscì a trattar col Vico come con uomo che 3464 1,IX | la civiltà; e non seppero trattarla per le di lei sètte propie, 3465 1,IX | apertamente professano averla trattata essi romani giureconsulti.~ 3466 1,VI | le origini delle lingue tratte da un principio di natura 3467 1,V | quindi i fanciulli si devono trattenere nella lezion della storia 3468 1,IV | lingue, perché sempre mai si trattengono a notare i difetti sopra 3469 1,I | maestro, appo 'l quale si trattenne poco tempo, perché il padre 3470 App,II | qual si era nella posta trattenuta presso a sette ordinari.~ 3471 1,I | il Ricci troppo essersi trattenuto nella spiegazione dell'ente 3472 1,I | Francesco Verde - appo il quale trattenutosi due soli mesi in lezioni 3473 1,VII | faceva fine e mèta de' suoi travagli, lesse tutti e due i poemi 3474 App,III | osserva che molto vi si travaglia ad impugnare le dottrine 3475 1,VII | in tutto il qual tempo fu travagliato da crudelissimi spasimi 3476 App,II | opera. E nel tempo che vi travagliava, che durò presso a due anni, 3477 App,II | nell'opportunitadi o nelle travversie onde fece o ritardò i suoi 3478 App,III | manoscritto di presso a trecento fogli.~Or, ritruovandosi 3479 App,I | vivente vi ritruovò ben trentasette congetture di falsità, le 3480 1,VII | universam divido in partes tres: in quarum prima omnia scientiarum 3481 1,VI | solido di quattro facce triangolari, e vi si accomoderebbe la 3482 1,III | insomma una congruenza di triangoli esaminata partitamente per 3483 App,III | favola della Legge regia di Triboniano, - anco li rapportò in due 3484 1,II | vecchio avvocato di quel tribunale, che gli era stato avversario.~ 3485 1,V | esiggono con iniquità i tributi di questo erario, gli ostinati 3486 App,IV | morissero tutti i greci e troiani ed essi soli sopravivessero 3487 1,I | egli avviene che oda una tromba guerriera, riscuotendosi 3488 App,I | basta dire che costà mi trovai sempre colmo di favori e 3489 App,II | viene più ricercato, e, non trovandosene per città, se ne fa venire 3490 1,VIII| umana erudizione, che si truova uniforme a quanto è stato 3491 App,IV | la via niegativa andavano truovando questi Princìpi, perocché 3492 App,III | il quarto, se pur mai il truovassero, da tante altre circostanze 3493 App,III | nel rimosse, avendo di già truovati questi Princìpi per la via 3494 1,VIII| meditarvi sopra, i leggitori "vi truoveranno di più, col maggiormente 3495 App,III | tre luoghi de' quali si truovò pienamente soddisfatto, 3496 | tuae 3497 | tuam 3498 1,I | cagionatogli uno sformato tumore, per gli cui molti e profondi 3499 App,I | le lodi:~Qui oculis hunc tumulum inanem spectas - rem mente 3500 | tuo 3501 App,IV | espressioni che dovevano o, turbate, ordinarsi o, abbozzate, 3502 App,II | ed anche alquanto della turchesca; nella prosa era assai raziocinativo


1-cance | candi-difor | diges-genti | geome-lubra | lucan-piram | pitag-s.d. | s.m.-turch | tutta-zio

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License