Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanbattista Vico
Vita di Giovanbattista Vico scritta da se medesimo

IntraText CT - Lettura del testo

  • Testo
    • Parte IV
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Parte IV

A capo di altro poco tempo seppe egli ch'era salita in pregio la fisica sperimentale, per cui si gridava da per tutto Roberto Boyle; la quale quanto egli giudicava esser profittevole per la medicina e per la spargirica, tanto esso la volle da sé lontana, tra perché nulla conferiva alla filosofia dell'uomo e perché si doveva spiegare con maniere barbare, ed egli principalmente attendeva allo studio delle leggi romane, i cui principali fondamenti sono la filosofia degli umani costumi e la scienza della lingua e del governo romano, che unicamente si apprende sui latini scrittori.

Verso il fine della sua solitudine, che ben nove anni durò, ebbe notizia aver oscurato la fama di tutte le passate la fisica di Renato Delle Carte, talché s'infiammò di averne contezza; quando per un grazioso inganno egli ne aveva avute di già le notizie, perché esso dalla libreria di suo padre tra gli altri libri ne portò via seco la Filosofia naturale di Errico Regio, sotto la cui maschera il Cartesio l'aveva incominciata a pubblicare in Utrecht. E dopo il Lucrezio avendo preso il Regio a studiare, filosofo di profession medico, che mostrava non aver altra erudizione che di mattematica, il credette uomo non meno ignaro di metafisica di quello ch'era stato Epicuro, che di mattematica non volle già mai sapere. Poiché egli pone in natura un principio pur di falsa posizione - il corpo già formato, - che soltanto differisce da quel di Epicuro, che quello ferma la divisibilità del corpo negli atomi, questo fa i suoi tre elementi divisibili all'infinito; quello pone il moto nel vano, questo nel pieno; quello incomincia a formare i suoi infiniti mondi da una casuale declinazion di atomi dal moto allo ingiù del propio lor peso e gravità, questo incomincia a formare i suoi indefiniti vortici da un impeto impresso a un pezzo di materia inerte e quindi non divisa ancora, la quale con l'impresso moto la divida in quadrelli, e, impedita dalla sua mole, metta in necessità di sforzarsi a muovere a moto retto, e, non potendo per lo suo pieno, incominci, ne' suoi quadrelli divisa, a muoversi circa il suo centro di ciascun quadrello. Onde, come dalla casuale declinazione de' suoi atomi Epicuro permette il mondo alla discrezione del caso, così, dalla necessità di sforzarsi al moto retto i primi corpicelli di Renato, al Vico sembrava che tal sistema sarebbe comodo a coloro che soggettano il mondo al fato. E di tal suo giudizio egli si rallegrò in tempo appresso, che, ricevutosi in Napoli, e risaputo che la fisica del Regio era di Renato, si erano cominciate a coltivare le Meditazioni metafisiche del medesimo. Perché Renato, ambiziosissimo di gloria, sì come - con la sua fisica machinata sopra un disegno simile a quella di Epicuro, fatta comparire la prima volta sulle cattedre di una celebratissima università di Europa, qual è quella di Utrecht, da un fisico medico - affettò farsi celebre tra professori di medicina; così poi disegnò alquante prime linee di metafisica alla maniera di Platone - ove s'industria di stabilire due generi di sostanze, una distesa, altra intelligente, per dimostrare un agente sopra la materia che materia non sia, qual egli è 'l "dio" di Platone - per avere un giorno il regno anche tra i chiostri, ne' quali era stata introdotta fin dal secolo undecimo la metafisica d'Aristotile. Ché, quantunque, per quello che questo filosofo vi conferì del suo, ella avesse servito innanzi agli empi averroisti, però, essendone la pianta quella di Platone, facilmente la religion cristiana la piegò a' sensi pii del di lui Maestro, onde, come ella resse da principio con la platonica sino all'undecimo secolo, così indi in poi ha retto con la metafisica aristotelica. E, infatti, sul maggior fervore che si celebrava la fisica cartesiana, il Vico, ricevutosi in Napoli, udillo spesse volte dire dal signor Gregorio Calopreso, gran filosofo renatista, a cui il Vico fu molto caro. Ma, nell'unità delle sue parti, di nulla costa in un sistema la filosofia di Renato, perché alla sua fisica converrebbe una metafisica che stabilisse un solo genere di sostanza corporea, operante, come si è detto, per necessità, come a quella di Epicuro un sol genere di sostanza corporea, operante a caso; siccome in ciò ben conviene Renato con Epicuro, che tutte le infinite varie forme de' corpi sono modificazioni della sostanza corporea, che in sostanza son nulla. Né la sua metafisica fruttò punto alcuna morale comoda alla cristiana religione, perché, non solo non la compongono le poche cose che egli sparsamente ne ha scritto, e 'l trattato delle Passioni più serve alla medicina che alla morale; ma neanche il padre Malebranche vi seppe lavorare sopra un sistema di moral cristiana, ed i Pensieri del Pascale sono pur lumi sparsi. Né dalla sua metafisica esce una logica propia, perché Arnaldo lavora la sua sulla pianta di quella di Aristotile. Né meno serve alla stessa medicina, perché l'uom di Renato dagli anatomici non si ritruova in natura, tanto che, a petto di quella di Renato, più regge in un sistema la filosofia d'Epicuro, che non seppe nulla di mattematica. Per queste ragioni tutte, le quali avvertì il Vico, egli appresso molto godeva con esso seco che quanto con la lezion di Lucrezio si fe' più dalla parte della metafisica platonica, tanto con quella del Regio più vi si confermò.

Queste fisiche erano al Vico come divertimenti dalle meditazioni severe sopra i metafisici platonici e servivangli per ispaziarvi la fantasia negli usi di poetare, in che si esercitava sovente con lavorar canzoni, durando ancora il primo abito di comporre in italiana favella, ma sull'avvedimento di derivarvi idee luminose latine con la condotta de' migliori poeti toscani. Come sul panegirico tessuto a Pompeo Magno da Cicerone nell'orazion della legge Manilia, della quale non vi ha in tal genere orazione più grave in tutta la lingua latina, egli, ad imitazione delle "tre sorelle" del Petrarca, ordì un panegirico, diviso in tre canzoni, In lode dell'elettor Massimiliano di Baviera, le quali vanno nella Scelta de' poeti italiani del signor Lippi, stampata in Lucca l'anno 1709. Ed in quella del signor Acampora de' Poeti napoletani, stampata in Napoli l'anno 1701, va un'altra canzone nelle nozze della signora donna Ippolita Cantelmi de' duchi di Popoli con don Vincenzo Carafa duca di Bruzzano ed or principe di Roccella; la quale esso compose sul confronto del leggiadrissimo carme di Catullo Vesper adest, il quale poi leggé aver imitato innanzi Torquato Tasso con una pur canzone in simigliante subietto, e 'l Vico godé non averne prima avuto contezza, tra per la riverenza di un tale e tanto poeta, e perché, ove avesse saputo che era stato già prevenuto, non arebbe osato né goduto di lavorarla. Oltre a queste, sull'idea dell'"anno massimo" di Platone, sopra la quale aveva steso Virgilio la dottissima ecloga Sicelides musae, compose il Vico un'altra canzone nelle nozze del signor duca di Baviera con Teresa real di Polonia, la quale va nel primo tomo della Scelta de' poeti napoletani del signor Albano, stampata in Napoli l'anno 1723.

Con questa dottrina e con questa erudizione il Vico si ricevé in Napoli come forestiero nella sua patria, e vi ritruovò sul più bello celebrarsi dagli uomini letterati di conto la fisica di Renato. Quella di Aristotile, e per sé e molto più per le alterazioni eccessive degli scolastici, era già divenuta una favola. La metafisica - che nel Cinquecento aveva allogato nell'ordine più sublime della letteratura i Marsili Ficini, i Pici della Mirandola, amendue gli Augustini e Nifo e Steuchio, i Giacopi Mazzoni, gli Alessandri Piccolomini, i Mattei Acquavivi, i Franceschi Patrizi, ed avea tanto conferito alla poesia, alla storia, all'eloquenza, che tutta Grecia, nel tempo che fu più dotta e ben parlante, sembrava essere in Italia risurta - era ella riputata degna da star racchiusa ne' chiostri; e di Platone soltanto si arrecava alcun luogo in uso della poesia, o per ostentare un'erudizion da memoria. Si condannava la logica scolastica, e si appruovava riporsi in di lei luogo gli Elementi di Euclide. La medicina, per le spesse mutazioni de' sistemi di fisica, era decaduta nello scetticismo, ed i medici avevano incominciato a stare sull'acatalepsia o sia incomprendevolità del vero circa la natura dei morbi, e sospendersi sull'epoca o sia sostentazion dell'assenso a darne i giudizi e adoperarvi efficaci rimedi; e la galenica, la quale, coltivata innanzi con la filosofia greca e con la greca lingua, aveva dato tanti medici incomparabili, per la grande ignoranza dei suoi seguaci di questi tempi era andata in un sommo disprezzo. Gl'interpetri antichi della ragion civile erano caduti dall'alta loro riputazione nell'accademia, e salitivi gli eruditi moderni con molto danno del fòro; perché quanto questi sono necessari per la critica delle leggi romane, altrettanto quelli bisognano per la topica legale nelle cause di dubbia equità. Il dottissimo signor don Carlo Buragna aveva riportata la maniera lodevole del poetare; ma l'aveva ristretta in troppe angustie dentro l'imitazione di Giovanni della Casa, non derivando nulla o di delicato o di robusto da' fonti greci o latini o da' limpidi ruscelli delle rime del Petrarca o da' gran torrenti delle canzoni di Dante. L'eruditissimo signor Lionardo da Capova aveva rimessa la buona favella toscana in prosa, vestita tutta di grazia e di leggiadria; ma con queste virtù non udivasi orazione o animata dalla sapienza greca nel maneggiare i costumi o invigorita dalla grandezza romana in commuover gli affetti. E, finalmente, il latinissimo signor Tomaso Cornelio co' suoi purissimi Proginnasmi aveva più tosto sbigottiti gl'ingegni de' giovani che avvalorati a coltivar la lingua latina in appresso. Talché, per tutte queste cose, il Vico benedisse non aver lui avuto maestro nelle cui parole avesse egli giurato, e ringraziò quelle selve, fralle quali, dal suo buon genio guidato, aveva fatto il maggior corso dei suoi studi senza niun affetto di setta, e non nella città, nella quale, come moda di vesti, si cangiava ogni due o tre anni gusto di lettere. E dal comune traccuramento della buona prosa latina si determinò a maggiormente coltivarla. Ed avendo saputo che 'l Cornelio non era valuto in lingua greca, né curato aveva la toscana e nulla o pochissimo si era dilettato di critica - forse perché avvertito aveva che i poliglotti, per la moltiplicità delle lingue che sanno, non ne usano mai una perfettamente, e i critici non consieguono le virtù delle lingue, perché sempre mai si trattengono a notare i difetti sopra gli scrittori - il Vico deliberò abbandonare la greca, in cui si era avvanzato dai Rudimenti del Gressero, che aveva appreso nella seconda de' gesuiti, e la toscana favella (per la qual ragione non volle mai pur sapere la francesa), e tutto confermarsi nella latina. Ed avendo egli osservato altresì che con uscire alla luce i lessici e i comenti la lingua latina andò in decadenza, si risolvé non prender mai più tal sorta di libri tra le mani, riserbandosi il solo Nomenclatore di Giunio per l'intelligenza delle voci delle arti, e leggere gli auttori latini schietti di note, con una critica filosofica entrando nel di loro spirito, siccome avevan fatto gli scrittori latini del Cinquecento, tra' quali ammirava il Giovio per la facondia e 'l Naugero per la delicatezza, da quel poco che ne lasciò e, per lo di lui gusto troppo elegante, ne fa sospirare la gran perdita che si è fatta della sua Storia.

Per queste ragioni il Vico non solo viveva da straniero nella sua patria, ma anche sconosciuto. Non per tanto ch'egli era di questi sensi, di queste pratiche solitarie, non venerava da lontano come numi della sapienza gli uomini vecchi accreditati in iscienza di lettere e ne invidiava con onesto cruccio ad altri giovani la ventura di conversarvi. E, con questa disposizione, che è necessaria alla gioventù per più profittare, e non sul detto de' maestri o maliziosi o ignoranti restare per tutta la vita soddisfatti di un sapere a gusto ed a misura di altrui, venne egli primieramente in notizia a due uomini di conto. Il primo fu il padre don Gaetano di Andrea teatino, che poi morì santissimo vescovo, fratello de' signori Francesco e Gennaio, entrambi di immortal nome; il quale in un ragionamento che dentro una libreria con essolui tenne il Vico di storia di collezioni di canoni, li domandò se esso avesse menato moglie. E, rispondendogli il Vico che no, quello soggiunse: se egli si volesse far teatino; a cui questo rispondendo che esso non aveva natali nobili, quello replicò che ciò nulla importerebbe, perché esso ne arebbe ottenuta dispensa da Roma. Qui, vedendosi il Vico obbligato da tanta onoranza del padre, uscì colà che aveva parenti poveri e vecchi, privi di ogni altra speranza; e pure replicando il padre che gli uomini di lettere erano piuttosto di peso che di utilità alle famiglie, il Vico conchiuse che forse in esso avverrebbe il contrario. Allora il padre finì con dire: - Non è questa la vostra vocazione -. L'altro fu il signor don Giuseppe Lucina, uomo di una immensa erudizione greca, latina e toscana in tutte le spezie del sapere umano e divino, il quale, avendo sperimentato il giovine quanto valesse, si doleva gentilmente che non se ne facesse alcun buon uso nella città, quando a lui si offerse una bella occasione di promuoverlo: che 'l signor don Niccolò Caravita, per acutezza d'ingegno, per severità di giudizio e per purità di toscano stile avvocato primario de' tribunali e gran favoreggiatore de' letterati, volle fare una raccolta di componimenti in lode del signor conte di Santostefano, viceré di Napoli, nella di lui dipartenza, la quale fu la prima che uscì in Napoli nella nostra memoria, e dentro le angustie di pochi giorni doveva ella essere già stampata. Qui il Lucina, il quale era appo tutti di somma autorità, proposegli il Vico per l'orazione che bisognava andare innanzi agli altri componimenti, e, ricevuto da quello l'impiego, il portò a essolui, mostrandogli l'opportunità di venire con grado in cognizion di un protettor delle lettere, come esso lo sperimentò grandissimo suo, della qual cosa era esso giovane per se stesso desiderosissimo. E sì, perché aveva rinnonziato alle cose toscane, lavorò per quella raccolta una orazion latina sulle stampe medesime di Giuseppe Roselli, l'anno 1696. Quindi egli cominciò a salire in grido di letterato, e tra gli altri il signor Gregorio Calopreso, sopra da noi con onor mentovato, come fu detto di Epicuro, il soleva chiamare l'"autodidascalo" o sia il maestro di se medesimo. Dipoi nelle Pompe funerali di donna Caterina d'Aragona, madre del signor duca di Medinaceli, viceré di Napoli, nelle quali l'eruditissimo signor Carlo Rossi la greca, don Emmanuel Cicatelli, celebre orator sacro, la italiana, il Vico scrisse l'orazion latina, che va con gli altri componimenti in un libro in foglio stampato l'anno 1697.

Poco dopoi, essendo vacata la cattedra della rettorica per morte del professore, di rendita non più che di cento scudi annui, con l'aggiunta di altra minor incerta somma che si ritragge dai diritti delle fedi con le quali tal professore abilita gli studenti allo studio legale; detto dal signor Caravita che egli illico vi concorresse, ed esso ricusando perché un'altra pretenzione, che pochi mesi innanzi esso aveva fatta, di segretario della città, gli era infelicemente riuscita; il signor don Nicolò, avendolo gentilmente ripreso come uomo di poco spirito (sì come infatti lo è d'intorno alle cose che riguardano le utilità), li disse che egli attendesse solamente a farvi la lezione, perché esso ne farebbe la pretenzione. Così il Vico vi concorse con una lezione di un'ora sopra le prime righe di Fabio Quintiliano nel lunghissimo capo De statibus caussarum contenendosi dentro l'etimologia e la distinzion dello "stato", ripiena di greca e latina erudizione e critica; per la quale meritò ottenerla con un numero abbondante di voti.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License