Rima
1 1| rimasto. 10~Soleva esser giá'l forno un'arte santa,~Ora
2 1| par, che certi garzonacci ~L 'abbin mandato poco men
3 1| mio pan sia pur piccino,~E'l forno delle donne un po'
4 1| proprio una morte.~Come tu 'l tocchi, se ne leva il pezzo:
5 1| bench'io dica or contra'l fatto mio,~Perché Soranzo,
6 1| se ne ridon poi come ne 'l càvano.~E ciascheduno strazia,
7 1| tien asciutto 110~Una, che'l pane a questi dì mi cosse.~
8 1| 120~Tiengli la notte e 'l dí chiusa la bocca,~Se la
9 1| resta,~Come si mena pe 'l forno la pala,~E poi vi
10 1| a frugacchiare, 140~Su 'l buon appunto la furia gli
11 1| che compiuta,~Acciò che 'l forno non si raffreddassi,
12 1| sua man la netta,~Cosí 'l mestier pulitamente fassi:~
13 2| stetti giá per creder, che 'l popone~Fussi dinanzi un
14 2| molto per la fantasia.~E 'l cacio con le fave e con
15 2| non se ne becca.~Sí che 'l popone e 'l cacio con la
16 2| becca.~Sí che 'l popone e 'l cacio con la pera,~A mio
17 2| e ti rincresce,~Come tu 'l fai pur una volta sola.~
18 2| delle cose sante.~Esso fa 'l parentado, esso la pace,~
19 2| bene i contrabbassi,~E 'l bacio resti a chi non è
20 3| spiace a chi 'l dice, a chi 'l sente: ~Che non è uom, che
21 4| diletto.~Non lo farebbe 'l sonno addormentare;~E chi
22 4| Quando gli beccò su l'esca e 'l focile.~Come caval da spron
23 4| era ancor la pentola e 'l paiuolo, ./. Ma crude si
24 5| Che la natura si stillò 'l cervello, 20~Per fare un
25 5| necessaria, piú che '1 pane e 'l vino; 60~Nemica proprio
26 5| ha pronti il cervello e 'l corpo adatto; ./. Mena
27 5| mangianli la carne in su 'l taglieri.~Però, cred'io,
28 5| serviziali 100~La scamonea, e 'l mal, che Dio dia loro,~Per
29 5| Che avete il viso bello e 'l capo sano~Che sete solo
|