abbac-lato | latto-veggi | veltr-zucch
Rima
1 5| Non gli conteria tutti uno abbachista,~Sì ch'io le lascio lor
2 | abbi
3 | abbia
4 | abbiam
5 1| che certi garzonacci ~L 'abbin mandato poco men ch'al sole.~
6 2| non le conterebbe.~Basti accennarvi sol le cose vere;~Però dico,
7 3| nome Francesco.~Più tosto accettarei Bartolomeo, 25~Piú tosto
8 1| spesso alla camicia anche l'accocca:~Sí che con tale e sí fatto
9 3| Odi, se gli è chi voglia accompagnarlo. 45~Non si può dir nè in
10 1| fornaio che si prolunga,~Per accostarla del forno alle mura,~E Dio
11 4| sí strana fortuna ambi n'accozza,~Frate, ch'abbiam piagato
12 4| Ma sopra tutte l'altre acerbe strette~È quando giostra
13 5| la mostarda forte e con l'aceto.~S'egli è nessun ch'abbia
14 1| capace,~Ma pur s'intende acqua e non tempesta:~Perch' alla
15 5| pronti il cervello e 'l corpo adatto; ./. Mena sempre le man
16 4| Non lo farebbe 'l sonno addormentare;~E chi contasse allora i
17 5| uom punto v'attizza~Voi v'adirate com'un bel soldato: 35~Dirò
18 1| come si mena.~Se ti bisogna adoperar le mane~A stropicciarlo
19 1| vuol esser dura,~E chi l'adopra gagliardo di schiena,~Che
20 5| Però ch'un tutto l'anno s'affatica ~Per istar cheto, e poi
21 4| altre persone disoneste.~Affaticarti ben, ed aver male~E non
22 1| vuol mai che chi 'nforna s'affretti:~E perch'ella ha da far
23 5| vi dá mai dirieto, ma v'affronta.~La lingua del stizzoso
24 1| strapiove loro in venti lati, ~Affumicato, arsiccio e ismattonato.~
25 3| Che nol racconcieria santo Agostino.~Svergognerebbe ogni bella
26 1| rodete il basto,~Venitemi aiutar, quand'io mi stracco.~D'
27 4| Com'ei l'aperse, uscir dell'albarello 110~Infermitá, dispetto
28 | alcun
29 1| fa bene e tosto.~E puossi almanco infornar piano e forte ~
30 | altra
31 2| E se tu trovi chi dica altrimente,~E vuol preporgli il zucchero
32 | altrimenti
33 | altrove
34 1| fassi:~Ed or si torce, or alza la gambetta, 160~Perché
35 3| Voi e questi altri, che m'amate sano,~Non mi chiamate, di
36 4| col fratello;~Fugge gli amici, e sta bizzarro e strano,~
37 3| lo volesse avere~Né per amico, né per conoscente.~Non
38 4| di qua, di lá, suda e s'ammazza 20~Per trovarle la mula
39 1| vescovaccio ha la ricetta, 80~Ch'amore e crudeltá gli han posto
40 | ancora
41 2| dar cosí perfetto bere 5~M'andava molto per la fantasia.~E '
42 2| aspetta il prete,~Che l'andiam a baciar, con la man tesa.~
43 4| veri:~La ragionò col tal, l'andò, la stette:~Quest'è, ch'
44 5| Perch'ella è dolce, ch'andrebbe piú adagio~Con la mostarda
45 3| avessi manco quindici o vent'anni,~Messer Gandolfo, i' mi
46 5| coperti.~Però ch'un tutto l'anno s'affatica ~Per istar cheto,
47 4| suoi pensieri,~Potrebbe annoverar l'onde del mare. 30~Va racconciando
48 5| Golponi cortigian fatti all'antica, ~Che vorrebbono star sempre
49 3| cognome bravo seco.~Giann'Anton, Gian Maria, Gian Pier,
50 4| lattovaro dentro v'era:~Com'ei l'aperse, uscir dell'albarello 110~
51 5| Dappoich'ella vi mostra i cori aperti,~E necessaria, piú che '
52 1| e rosse,~A tal servigio apparecchiate e destre.~E vo' mostrare
53 1| che con tale e sí fatto apparecchio ~La tien quel forno bianco
54 5| perfetto~Per farci schietti, arditi e liberali:~Che sia tu mille
55 5| dico ben, ch'ella fa l'uomo ardito 85~Come quando un s'adira,
56 1| troppo buon da far le cose arrosto:~Cuocere, come a dir, pasticci
57 1| Di cenci e pezze, tutte arsiccie e rosse,~A tal servigio
58 1| venti lati, ~Affumicato, arsiccio e ismattonato.~Hanno certi
59 1| Soleva esser giá'l forno un'arte santa,~Ora il mestiero è
60 2| sorte, 70~Parte ne sono asciutti e parte molli:~I primi s'
61 2| Anzi fin su l'altar ci aspetta il prete,~Che l'andiam a
62 1| fermi la pala e ch'io l'aspetti; 150~E sempre mai si dimena
63 3| io leggo cosí nel primo aspetto,~Anzi ch'io sappia che cognome
64 2| parrocchian non vuol che l'assaggiate:~Ch'è segno pur, ch'egli
65 | assai
66 1| e crudeltá gli han posto assedio.~E perché vuol del pan tal
67 1| par che ancor ben lá vi si assetti;~Ma benedetta sia la mia
68 1| con gala:~Perché quando un attende a frugacchiare, 140~Su '
69 4| cosa grande.~Basta, ch'essi attendevano a godere,~E vivean sempre
70 5| che quando l'uom punto v'attizza~Voi v'adirate com'un bel
71 3| Perché chi vede il nome de l'autore, 50~Fa subito pensier d'
72 5| delle vostre lodi una m'avanzi, 25~L'altre le lascio a
73 1| guasto.~Perch'oggidí quest'avarizia è tanta, ~C'h'ognun vorrebbe
74 | avea
75 | avean
76 3| 50~Fa subito pensier d'averla letta;~Sí che mio padre
77 4| una roffiana; 45~Che per averle detto una parola,~Non chiede,
78 | avesse
79 | avessero
80 | avessi
81 | avuto
82 2| del parmigiano.~Come tu t'avviluppi seco punto,~Ti fa doler
83 2| un savio in varie vie~Vi bacerá le notti intere intere.~
84 2| 95~E colui, ch'è baciato, bacia anch'esso.~E perché paia
85 2| ritrovò, Dio gliel perdoni. 60~Baciansi le parenti tutte quante,~
86 2| tanto mena e rimena.~Se tu baciassi il dí cento persone,~Vi
87 2| questo caso; 95~E colui, ch'è baciato, bacia anch'esso.~E perché
88 1| bucato, 125~Netto come un bacin, come uno specchio;~Dove
89 1| benché il mondo lo stimi una baia,~Gli ha piú manifattura
90 4| la gola,~Una vecchia, una balia, una roffiana; 45~Che per
91 4| foss'ella mozza.~Cavaci la bambagia del giubbone, 40~Ed a contemplazion
92 4| sottile,~Che a Giove fé la barba giá di stoppa~Quando gli
93 3| con un fischio, come un barbagianni.~Perché mi par tuttavia
94 4| cavalcare, 95~E tagliar delle barbe e dei capelli.~Di queste
95 3| qualche intelletto di cavallo,~Barbier o castra porci o cava denti~
96 5| Mena sempre le man com'un barbieri:~Quando un altro comincia,
97 3| Francesco.~Più tosto accettarei Bartolomeo, 25~Piú tosto mi farei chiamar
98 2| anco non le conterebbe.~Basti accennarvi sol le cose vere;~
99 1| questi signor rodete il basto,~Venitemi aiutar, quand'
100 3| anco Matteo.~E però chi battezza le persone,~Doverebbe tener
101 3| ritrovar questa poltroneria~Da battezzare un suo figliuol maggiore,~
102 2| Sabati e venerdí non se ne becca.~Sí che 'l popone e 'l cacio
103 4| sospiri a ritrovare, ~E beccasi il cervello a bel diletto.~
104 4| giá di stoppa~Quando gli beccò su l'esca e 'l focile.~Come
105 3| Sí che mio padre si fé un bell'onore ~A ritrovar questa
106 1| ragion se l'abbi mossa;~E bench'io dica or contra'l fatto
107 5| Che sia tu mille volte benedetto.~E poi metton costor ne'
108 4| tosto delle stelle,~Che un beneficiol ben sciagurato,~E gire a
109 3| meco,~Che nessun voglia ber al mio bicchiere.~Va che
110 3| Carlo, ./. Infin a Gian Bernardo e Gian Martino~Odi, se gli
111 2| Ma né per questo gli vo' biasimare, 100~Perché nel vero non
112 3| nessun voglia ber al mio bicchiere.~Va che si possi derivar
113 5| Fé con le seste e le bilance in mano,~Così tornate a
114 5| Ch'i collerici fan le lor bisogne 40 Nette e spedite, dove
115 1| gran lavorio;~Io credo che bisogni, ch'ella sia 55 ~Grande
116 3| non lo dica mai,~S'egli ha bisogno di robe a credenza. 75~Mutalo
117 5| Che par ch'e' monti lor la bizzarria 80~Al primo, e saltan, come
118 4| Fugge gli amici, e sta bizzarro e strano,~Ed è per far del
119 2| Non hanno in sè la somma bontá vera. 30~Io cercai ben di
120 2| cari,~Sol qualche buona borsa se ne sazia.~Il cacio è
121 1| tienla il suo garzon nella brachetta:~E benché in casa sia molto
122 3| E mettergli un cognome bravo seco.~Giann'Anton, Gian
123 | breve
124 5| far rinnegar Cristo alla brigata.~Dove un di questi freddi
125 3| persone,~Doverebbe tener la briglia in mano,~E non lo metter
126 1| tien quel forno bianco di bucato, 125~Netto come un bacin,
127 4| signora, ~Parti aver le budelle in un canestro,~Vatti pur,
128 1| Perché Soranzo, a non vi dir bugia,~La pala mia non è gran
129 3| fosse un Giovanni, e de' buoni.~Per Dio, ch'io vorrei '
130 5| dinanzi,~A giudicio d'ognuno è buono e bello.~Ma delle vostre
131 4| la figliuola.~Sempre ti butta in occhio: - io feci, io
132 1| quest'avarizia è tanta, ~C'h'ognun vorrebbe infornare
133 2| a impiccar presciutti e caci. 45~Forse che ti debilitan
134 5| capo sano~Che sete solo il caffo e l'eccellenza 110~Di quante
135 1| mal, netto,~E sonne ben cagion questi fratacci,~Io per
136 4| quattrino,~E guardar in cagnesco l'ospitale, 90~Litigar col
137 1| buon appunto la furia gli cala.~Non è sí facil cosa l'infornare;~
138 1| E poi si reca in mano il calendario, 115~E guarda molto ben
139 3| signor né messere, 70~Ma calzerebbe ben per eccellenza,~Se voi
140 2| E non avete a dislacciar calzoni, ./. Nuova manifattura
141 4| guazzabuglio;~Ogni stanza era camera e cucina. 75~Poi che quel
142 5| votar l'orinale~Se fussi camerier forse d'un prete,~Ognun,
143 1| capecchio,~E spesso alla camicia anche l'accocca:~Sí che
144 4| E gire a stare a suon di campanelle. 105~Fu il vaso molto ben
145 1| Ell'hanno a posta le belle canestre~Di cenci e pezze, tutte
146 4| Parti aver le budelle in un canestro,~Vatti pur, e confessa allora
147 1| l'aggiunga meglio in ogni canto:~Che siate un'altra volta
148 1| Se la dovesse ben tor del capecchio,~E spesso alla camicia anche
149 4| tagliar delle barbe e dei capelli.~Di queste e di mill'altre
150 5| vino; 60~Nemica proprio capital di certi ~Golponi cortigian
151 3| gente 65~Rinvolto nella cappa stretto stretto.~Nome che
152 3| un vituperio espresso.~I cappellani, i notai, i pedanti 10 Vi
153 4| Non dico giá del nostro cardinale,~Ma con altre persone disoneste.~
154 2| perché costan sempre tanto cari,~Sol qualche buona borsa
155 3| Gian Maria, Gian Pier, Gian Carlo, ./. Infin a Gian Bernardo
156 4| vivean sempre lieti a la carlona; 65~Quando gli avean mangiato,
157 5| invito.~Vuol che si dian le carte presto presto,~E 'nvitavi
158 3| intelletto di cavallo,~Barbier o castra porci o cava denti~Sempre
159 3| tocchi, peggio fai,~Che gli è cattivo intero, e peggior mozzo.~ ~
160 4| man, cosí foss'ella mozza.~Cavaci la bambagia del giubbone,
161 4| l'esca e 'l focile.~Come caval da spron tocco galoppa,
162 4| scrivere e far guardie e cavalcare, 95~E tagliar delle barbe
163 3| Cosí qualche intelletto di cavallo,~Barbier o castra porci
164 5| neri~S'un non s'adira, gli cavano gli occhi.~E mangianli la
165 1| ne ridon poi come ne 'l càvano.~E ciascheduno strazia,
166 5| mal, che Dio dia loro,~Per cavarla de' corpi de' mortali.~Che
167 3| in volgar nè in latino:~Cavine pur chi vuol lettere, o
168 3| che piú m'increscie, e' cedoloni, 60~Che m'han dato a miei
169 5| persone,~Ognun infin di celebrarvi è roco:~Sí son le vostre
170 2| Puossene aver a desinare e a cena:~Or vadinsi a impiccar presciutti
171 1| posta le belle canestre~Di cenci e pezze, tutte arsiccie
172 2| somma bontá vera. 30~Io cercai ben di lei drento e di fuora,~
173 5| a peso d'oro:~Perché un cervel ch'ha poca levatura, ~Vò
174 4| guardi ogni fedel cristiano.~Chiamala or furfantella, or ninfa,
175 3| che m'amate sano,~Non mi chiamate, di grazia, Giovanni:~Pur.
176 3| tirato esser pe' panni,~Chiamato a grido, come un sparviere,
177 3| chi mi vuol chiamar, mi chiami piano.~Vo' piú tosto tirato
178 4| averle detto una parola,~Non chiede, ma comanda, e vuol ch'altrui~
179 2| Perché nol proibisce mai la chiesa,~Anzi fin su l'altar ci
180 4| Per trovarle la mula o la chinea.~In somma questa è una cosa
181 1| Tiengli la notte e 'l dí chiusa la bocca,~Se la dovesse
182 4| 105~Fu il vaso molto ben chiuso e serrato,~E per una saccente
183 | ciascheduno
184 1| vario.~Va ricercando dalla cima al fondo~Perché quel forno,
185 | cinque
186 3| villania.~Sanza che monitori e citazioni~Comincian per Giovanni d'
187 3| lessi i marroni,~Chi trovò i citrioli e '1 cacio fresco, 20 ~Credo
188 4| Partir il patrimonio co' i fratelli,~E mancarti
189 2| lunga diceria:~Perché cosí cogl'intendenti fassi.~Bacio
190 1| trovar, dove l'hanno nascosto~Colá dirieto un certo fornellino,~
191 5| rimarria roba né fiato.~Ch'i collerici fan le lor bisogne 40 Nette
192 2| Piegate le ginocchia e torti i colli. 75~Venere segue poi quell'
193 5| è netta farina,~Se non è colmo il sacco, e' basta pieno.~
194 2| Perché nel vero non ci han colpa avuto,~Se la natura gli
195 | colui
196 4| una parola,~Non chiede, ma comanda, e vuol ch'altrui~Mariti
197 2| unto,~Come son le vigilie comandate, 20~Quando egli è necessario
198 3| che monitori e citazioni~Comincian per Giovanni d'otto e sette,~
199 2| buone,~Massime col salame in compagnia:~Perché quel dar cosí perfetto
200 4| destro;~Crucciasi or col compagno, or col fratello;~Fugge
201 1| quando l'opra è presso che compiuta,~Acciò che 'l forno non
202 2| schiena?~O che ti guastan la complessione?~Non ci va qui tanto mena
203 1| Con l'espedizion bella e composta,~E pensioni, e scudi che
204 5| de' mortali.~Che saria da comprarla a peso d'oro:~Perché un
205 2| che di drieto: è lecito e concesso~Di poterci baciar dal capo
206 4| mandò freddo e caldo,~E conciò tutti i mali in un mescuglio.~
207 5| presto,~E 'nvitavi alla bella condannata, ~E giuoca in su la fede,
208 4| un canestro,~Vatti pur, e confessa allora allora.~Passeggia
209 3| che buona presenza,~Non lo confessi, e non lo dica mai,~S'egli
210 3| avere~Né per amico, né per conoscente.~Non gli sta ben né signor
211 4| infirmitá d'un ospitale,~Contandovi il francioso e la moria,~
212 1| si pagava in quel tempo a contanti.~O forno da signor! Fornai
213 4| sonno addormentare;~E chi contasse allora i suoi pensieri,~
214 4| bambagia del giubbone, 40~Ed a contemplazion d'una puttana ~Ci toglie
215 2| E poi forse anco non le conterebbe.~Basti accennarvi sol le
216 5| i vostri onori ~Non gli conteria tutti uno abbachista,~Sì
217 4| di ghiande;~Facciam pur conto ch'elle fosser pere, ~Per
218 | contra
219 2| E con lo intonar bene i contrabbassi,~E 'l bacio resti a chi
220 1| noi, poco fermento.~E per contrario s'egli è buona pasta,~Al
221 5| Che vorrebbono star sempre coperti.~Però ch'un tutto l'anno
222 5| Dappoich'ella vi mostra i cori aperti,~E necessaria, piú
223 1| veltro giovinetto a suon di corno;~E com'un che gl'invecchia,
224 5| dia loro,~Per cavarla de' corpi de' mortali.~Che saria da
225 5| pronti il cervello e 'l corpo adatto; ./. Mena sempre
226 4| furfantella, or ninfa, or dea:~Corre di qua, di lá, suda e s'
227 1| volta e '1 tondo,~Che '1 corso della luna è sempre vario.~
228 1| La pala poi vuol esser corta e grossa,~Dice la gente
229 2| primi s'usan volentier in corte.~Se noi vogliam ch'un prete
230 5| capital di certi ~Golponi cortigian fatti all'antica, ~Che vorrebbono
231 4| promettessi, 100~E mill'altre cosette e zaccherelle,~Che faria
232 | Così
233 1| che'l pane a questi dì mi cosse.~La lo lava ben bene, e
234 2| e poco sano,~Perché non costa mai molti denari.15~Ma sia
235 2| per disgrazia; 10~E perché costan sempre tanto cari,~Sol qualche
236 1| pare.~Ed ecci tal, ch'ha cotto alle migliaia,145~E non
237 4| giostra teco un prete, e cozza: 35~Questo, cred'io, n'ha
238 4| con persona, ~Non era né creanza né respetto,~Che la vita
239 2| BACIO~Io stetti giá per creder, che 'l popone~Fussi dinanzi
240 5| ragionano in sul saldo, 5~Crederei dir di voi cose di foco. ~
241 5| monta, 65~Bisogna, s'e' crepassi, ch'e' lo dica.~Ha la stizza
242 2| non iscema mai, ma sempre cresce.~Questi come i popon, non
243 4| Iddio ne guardi ogni fedel cristiano.~Chiamala or furfantella,
244 5| stento,~Un far rinnegar Cristo alla brigata.~Dove un di
245 4| manco ed or sul destro;~Crucciasi or col compagno, or col
246 4| tocco galoppa, 55~Cosí si crucciò lui quel mariuolo,~Che non
247 4| pentola e 'l paiuolo, ./. Ma crude si mangiavan le vivande:~
248 1| la ricetta, 80~Ch'amore e crudeltá gli han posto assedio.~E
249 1| chi si mangia anche il pan crudo:~Ognun faccia a suo modo
250 2| fuora,~Otri, volte, spezial, cucine e letti,~E dove la trovai,
251 4| letto.~Non era né sorella né cugina;~Si facca d'ogni cosa un
252 1| da far le cose arrosto:~Cuocere, come a dir, pasticci e
253 1| potrebbon domandar fornace~Da cuocervi una regola di frati.~È ver
254 5| com'io dicev'ora,~Non vi dá mai dirieto, ma v'affronta.~
255 | dalla
256 | Dalle
257 5| dunque uno spirito divino~Dappoich'ella vi mostra i cori aperti,~
258 2| in compagnia:~Perché quel dar cosí perfetto bere 5~M'andava
259 4| furfantella, or ninfa, or dea:~Corre di qua, di lá, suda
260 5| parlan, e ch'io gli odo,~Debbo pur poter dir qualcosa anch'
261 2| e caci. 45~Forse che ti debilitan la schiena?~O che ti guastan
262 | dei
263 2| Perché non costa mai molti denari.15~Ma sia del nostro, o
264 3| Barbier o castra porci o cava denti~Sempre han viso d'aver quel
265 | dentro
266 3| bicchiere.~Va che si possi derivar dal Greco, 40~Come certi
267 2| fallaci:~Puossene aver a desinare e a cena:~Or vadinsi a impiccar
268 | desso
269 3| per eccellenza,~Se voi gli deste un maestro o un sere,~E
270 1| servigio apparecchiate e destre.~E vo' mostrare a queste
271 4| sul piè manco ed or sul destro;~Crucciasi or col compagno,
272 5| scamonea, e 'l mal, che Dio dia loro,~Per cavarla de' corpi
273 5| terria l'invito.~Vuol che si dian le carte presto presto,~
274 5| rispetto ch'io vi dissi dianzi:~Che in ver le vostre lodi
275 1| lor, nessun non vacci: 25~Dican pur ch'egli è umido e mal,
276 2| Senza far troppo lunga diceria:~Perché cosí cogl'intendenti
277 4| Fu pieno il vaso, come tu dicessi,~Non far piatto la sera,
278 5| pronta~E' veritiera, e com'io dicev'ora,~Non vi dá mai dirieto,
279 5| anch'io.~Io dico dunque, e dicolo in sul sodo,~Che la natura
280 4| quanto il figliuolo. 60~Dicono alcun, che si vivea di ghiande;~
281 2| Han per una virtú cento difetti.~Cosí quel che si fa tra
282 4| Non far piatto la sera, o digiunare,~Non servar cosa che tu
283 2| il zucchero e le torte,~Digli da parte mia, che se ne
284 2| volta, la cucina, i suoi diletti,~E tutti infin gli spassi
285 1| aspetti; 150~E sempre mai si dimena e favella.~Inver quello
286 1| molto segreto, 85~Io sento dire un non so che di pesche:~
287 5| con discrezion l'occhio dirizza,~La porrá sempre in capo
288 2| il fegato e le rene,~Per dirizzare a ciò le fantasie.~E sempre
289 5| adirate com'un bel soldato: 35~Dirò dunque le lode della Stizza,~
290 5| bella in vista~Ma chi con discrezion l'occhio dirizza,~La porrá
291 3| mano,~E non lo metter senza discrezione. 30~Voi e questi altri,
292 2| n'è buon di mille un per disgrazia; 10~E perché costan sempre
293 2| voi volete.~E non avete a dislacciar calzoni, ./. Nuova manifattura
294 4| cardinale,~Ma con altre persone disoneste.~Affaticarti ben, ed aver
295 4| mille volte all'ora 5~Di disperarti e di gittarti via.~Purché
296 4| albarello 110~Infermitá, dispetto e doglie a schiera;~Ma il
297 1| Perch' alla fine ogni troppo dispiace. 135~S'io mi ricordo bene,
298 4| truffator da Giove irato.~Disse, che un lattovaro dentro
299 2| E puossi il bacio usar disteso e 'n piede,~Faccia la Luna
300 5| ben ver, ch'una donna sì divina ~Non istá bene in bocca
301 2| avviluppi seco punto,~Ti fa doler la testa a mano a mano.~
302 4| serrato e saldo.~Gotte, gomme, dolor, doglie franciose,~Mal di
303 1| smisurati, 130 Che si potrebbon domandar fornace~Da cuocervi una
304 1| so dir io, tu infornerai domane:~Che quando il pane a lievitarsi
305 4| sguazza.~Quando altri per dormir è ito al letto 25 Comincia
306 1| Questa è materia da persone dotte:~Chi non ha'n capo del cervello
307 1| sicura.~Or io v'ho dato la dottrina piena: ./. Restami a dir,
308 1| dí chiusa la bocca,~Se la dovesse ben tor del capecchio,~E
309 1| E poi vi mando a casa, e dovvi festa.~Inforni pian chi
310 5| Che sono un poetuzzo di dozzina. 15~Ma pur di questo, al
311 2| 30~Io cercai ben di lei drento e di fuora,~Otri, volte,
312 | due
313 1| sopra tutto la vuol esser dura,~E chi l'adopra gagliardo
314 3| poco manco ch'i non dissi ebreo,~E verbi grazia aver nome
315 1| manifattura ch'e' non pare.~Ed ecci tal, ch'ha cotto alle migliaia,
316 2| quante,~Perché il bacio in effetto par capace~Fin de gli altar,
317 4| ghiande;~Facciam pur conto ch'elle fosser pere, ~Per non voler
318 5| tu gli tocchi.~Non voglio entrar in la filosofia.~Che sarebbe
319 5| niente,~E terrebbeci ognun l'entrate indreto,~Se non fussi che
320 4| stoppa~Quando gli beccò su l'esca e 'l focile.~Come caval
321 3| quel desso;~E par che n'escan fuor oggi dì tanti,~Ch'in
322 1| allor volavano 95~Con l'espedizion bella e composta,~E pensioni,
323 3| buona fede è un vituperio espresso.~I cappellani, i notai,
324 | essi
325 2| ove voi siete, 55~In ogni etade, in tutte le stagioni~Voi
326 4| né sorella né cugina;~Si facca d'ogni cosa un guazzabuglio;~
327 4| amor l'aver e le persone.~Facci aspettar tutt'una settimana,~
328 4| che si vivea di ghiande;~Facciam pur conto ch'elle fosser
329 1| furia gli cala.~Non è sí facil cosa l'infornare;~E benché
330 2| Questi come i popon, non son fallaci:~Puossene aver a desinare
331 3| dir io, non ne va uno in fallo)~Gli hanno nome Giovanni
332 4| Va racconciando insieme i falsi e i veri:~La ragionò col
333 5| né fiato.~Ch'i collerici fan le lor bisogne 40 Nette
334 2| M'andava molto per la fantasia.~E 'l cacio con le fave
335 2| Per dirizzare a ciò le fantasie.~E sempre è netto il vaso,
336 | farci
337 4| cervello a bel diletto.~Non lo farebbe 'l sonno addormentare;~E
338 3| Bartolomeo, 25~Piú tosto mi farei chiamar Simone,~E presso
339 | fargli
340 5| che quando ell'è netta farina,~Se non è colmo il sacco,
341 | farlo
342 5| a suo modo.~Ciò che voi fate par fatto a pennello;~Ciò
343 | fatte
344 2| fantasia.~E 'l cacio con le fave e con le pere ~Anch'ebbe
345 1| E sempre mai si dimena e favella.~Inver quello infornar fatto
346 | fece
347 4| ti butta in occhio: - io feci, io fui;~Ben si può dir,
348 4| giornea:~Iddio ne guardi ogni fedel cristiano.~Chiamala or furfantella,
349 2| porcherie, 85~E riscaldarsi il fegato e le rene,~Per dirizzare
350 4| quand'egli ha martello;~Fermasi or sul piè manco ed or sul
351 1| talvolta anch'ella,~Vuol ch'io fermi la pala e ch'io l'aspetti;
352 1| vi mando a casa, e dovvi festa.~Inforni pian chi lo vuol
353 4| doglie franciose,~Mal di fianco e di stomaco, e la peste,~
354 3| poltroneria~Da battezzare un suo figliuol maggiore,~Acciò che si mi
355 4| Mariti or la nipote, or la figliuola.~Sempre ti butta in occhio: -
356 4| il padre allor, quanto il figliuolo. 60~Dicono alcun, che si
357 5| Non voglio entrar in la filosofia.~Che sarebbe un andar per
358 | finché
359 1| non tempesta:~Perch' alla fine ogni troppo dispiace. 135~
360 1| quel forno, dove piove o fiocca,~Non lo terrebbe asciutto
361 3| un sparviere, 35~O con un fischio, come un barbagianni.~Perché
362 1| com'un che gl'invecchia, a fiume il caccia.~Ma lasciam questo,
363 2| Ristorinsi costor dunque col fiuto,~E con lo intonar bene i
364 4| gli beccò su l'esca e 'l focile.~Come caval da spron tocco
365 5| Crederei dir di voi cose di foco. ~Non ch'io mi senta però
366 1| ricercando dalla cima al fondo~Perché quel forno, dove
367 5| lingua del stizzoso taglia e fora, 70~E la mano fa sempre
368 1| ismattonato.~Hanno certi fornacci smisurati, 130 Che si potrebbon
369 1| Che si potrebbon domandar fornace~Da cuocervi una regola di
370 1| contanti.~O forno da signor! Fornai a posta!~Ti so dir, che
371 1| Soranzo, state cheto.~Le fornaie non voglion queste tresche,~
372 1| nascosto~Colá dirieto un certo fornellino,~Ch'è troppo buon da far
373 4| mescuglio.~E per fargli piú forti, quel ribaldo~In un vasetto
374 4| piú di sette.~In sí strana fortuna ambi n'accozza,~Frate, ch'
375 5| non val un tesoro. 105~O fortunata voi, che la natura ./. Fé
376 4| polmone~D'una sol man, cosí foss'ella mozza.~Cavaci la bambagia
377 4| Facciam pur conto ch'elle fosser pere, ~Per non voler or
378 | fra
379 3| E verbi grazia aver nome Francesco.~Più tosto accettarei Bartolomeo,
380 4| Gotte, gomme, dolor, doglie franciose,~Mal di fianco e di stomaco,
381 4| ospitale,~Contandovi il francioso e la moria,~Quanto il martel
382 1| sonne ben cagion questi fratacci,~Io per me rade volte altrove
383 4| fortuna ambi n'accozza,~Frate, ch'abbiam piagato ambi
384 4| Partir il patrimonio co' i fratelli,~E mancarti or il pane ed
385 4| or col compagno, or col fratello;~Fugge gli amici, e sta
386 1| Da cuocervi una regola di frati.~È ver che il forno è sempre
387 5| brigata.~Dove un di questi freddi invita lento,~Non si punge
388 1| infornar, per Dio, le starien fresche. 90~Molti di questi giovani
389 3| trovò i citrioli e '1 cacio fresco, 20 ~Credo che fosse un
390 1| vuol del pan tal volta in fretta,~M'è stato detto, che l'
391 1| Perché quando un attende a frugacchiare, 140~Su 'l buon appunto
392 4| compagno, or col fratello;~Fugge gli amici, e sta bizzarro
393 | fui
394 1| E pensioni, e scudi che fumavano: ./. Prometton or, finché
395 3| desso;~E par che n'escan fuor oggi dì tanti,~Ch'in buona
396 2| cercai ben di lei drento e di fuora,~Otri, volte, spezial, cucine
397 | fuori
398 4| la peste,~E la quartana fur le prime cose.~La star con
399 4| fedel cristiano.~Chiamala or furfantella, or ninfa, or dea:~Corre
400 1| 140~Su 'l buon appunto la furia gli cala.~Non è sí facil
401 1| si guasta. 75~Ma se pur fusse qualche sciagurato,~Che
402 1| esser dura,~E chi l'adopra gagliardo di schiena,~Che la sappi
403 1| pian chi lo vuol far con gala:~Perché quando un attende
404 4| Come caval da spron tocco galoppa, 55~Cosí si crucciò lui
405 1| or si torce, or alza la gambetta, 160~Perché l'aggiunga meglio
406 3| quindici o vent'anni,~Messer Gandolfo, i' mi sbattezzerei,~Per
407 4| Poi che quel trafurel fece garbuglio,~Quel Dio lassú ci mandò
408 1| drieto,~E tienla il suo garzon nella brachetta:~E benché
409 1| Oggi mi par, che certi garzonacci ~L 'abbin mandato poco men
410 4| si può dir, Pandolfo mio gentile, 50~Chi s'innamora, o poveretto
411 1| lunga,~E s'altro nome ha la geometria:~Perch'io veggio il fornaio
412 4| Dicono alcun, che si vivea di ghiande;~Facciam pur conto ch'elle
413 | giammai
414 3| mettergli un cognome bravo seco.~Giann'Anton, Gian Maria, Gian
415 3| O Nanni o Gianni o Giannino o Giannozzo,~Come piú tu
416 3| Nanni o Gianni o Giannino o Giannozzo,~Come piú tu lo tocchi,
417 2| ve la bacio,~Piegate le ginocchia e torti i colli. 75~Venere
418 5| invita lento,~Non si punge gioca sempre stretto, 95~E se
419 4| buona.~Speranza, sanità, gioia e diletto 70~Si levavano
420 4| del suo amor si mette la giornea:~Iddio ne guardi ogni fedel
421 1| mi levassi un'ora innanzi giorno~E ragionassi insino a mezza
422 4| acerbe strette~È quando giostra teco un prete, e cozza:
423 1| fresche. 90~Molti di questi giovani galanti~Tenner giá il forno
424 1| mena a caccia 100~Il veltro giovinetto a suon di corno;~E com'un
425 4| beneficiol ben sciagurato,~E gire a stare a suon di campanelle.
426 4| ora 5~Di disperarti e di gittarti via.~Purché ti guardi torto
427 4| Cavaci la bambagia del giubbone, 40~Ed a contemplazion d'
428 5| alla bella condannata, ~E giuoca in su la fede, e toglie
429 2| Che chi gli ritrovò, Dio gliel perdoni. 60~Baciansi le
430 4| Basta, ch'essi attendevano a godere,~E vivean sempre lieti a
431 5| proprio capital di certi ~Golponi cortigian fatti all'antica, ~
432 4| serrato e saldo.~Gotte, gomme, dolor, doglie franciose,~
433 1| primo tratto è lievito e gonfiato,~Portalo alla fornaia, che
434 4| ntorno era serrato e saldo.~Gotte, gomme, dolor, doglie franciose,~
435 1| forno delle donne un po'grandetto.30~Benché chi fa questo
436 3| m'han dato a miei dí di grandi strette~Quando io leggo
437 3| che si possi derivar dal Greco, 40~Come certi altri nomi,
438 1| non si raffreddassi, 155~Grida a tutta la casa, aiuta,
439 3| esser pe' panni,~Chiamato a grido, come un sparviere, 35~O
440 4| non era uso di portar in groppa.~Non era ancor la pentola
441 1| mostrare a queste genti grosse, ~Con quanto studio se lo
442 4| san Silvestro; 10~Rodesi i guanti un, quand'egli ha martello;~
443 1| mano il calendario, 115~E guarda molto ben la volta e '1
444 4| ladro d'un quattrino,~E guardar in cagnesco l'ospitale,
445 5| sì tosto in man, che l'ha guardata~Che quel vedere adagio è
446 4| tinelli,~E scrivere e far guardie e cavalcare, 95~E tagliar
447 1| Portalo alla fornaia, che si guasta. 75~Ma se pur fusse qualche
448 2| debilitan la schiena?~O che ti guastan la complessione?~Non ci
449 1| mestiero è poco men che guasto.~Perch'oggidí quest'avarizia
450 4| Si facca d'ogni cosa un guazzabuglio;~Ogni stanza era camera
451 2| pente: 65~Bene ha perduto il gusto a chi non piace.~E se tu
452 1| quest'avarizia è tanta, ~C'h'ognun vorrebbe infornare
453 3| viso d'aver quel nome, ed hallo. 15~Credo che '1 primo che
454 4| amor si mette la giornea:~Iddio ne guardi ogni fedel cristiano.~
455 4| ch'io non la vidi oggi né ieri.~Ma sopra tutte l'altre
456 1| e grossa,~Dice la gente ignorante; ma io 50~Non trovo che
457 1| inforna, doverebbe stare ignudo;~Benché vestito anche infornar
458 1| E se la pala in forno s'imbrattassi,~La ne la cava, e di sua
459 5| prete,~Ognun, con ch'e' s'impaccia, gli fa male.~Non vuol la
460 3| Che nessun non si voglia impacciar meco,~Che nessun voglia
461 2| desinare e a cena:~Or vadinsi a impiccar presciutti e caci. 45~Forse
462 4| una settimana,~A disagio impiccati per la gola,~Una vecchia,
463 5| in su la fede, e toglie impresto. 90~Non l'ha sì tosto in
464 1| se l'avessero aspettar gl'incanti~Per infornar, per Dio, le
465 3| sette,~E quel che piú m'increscie, e' cedoloni, 60~Che m'han
466 5| terrebbeci ognun l'entrate indreto,~Se non fussi che l'uom
467 4| uscir dell'albarello 110~Infermitá, dispetto e doglie a schiera;~
468 5| Che sarebbe un andar per l'infinito,~E potrevi anche dir qualche
469 4| CAPITOLO DEL MARTELLO~Tutte le infirmitá d'un ospitale,~Contandovi
470 1| ohi!~Voi non potete mai informare a mezzo.~Ma pure a questo
471 1| infornar si possa,~E per una infornata anch'io non sudo.~La pala
472 1| stento;~Ti so dir io, tu infornerai domane:~Che quando il pane
473 4| Pandolfo mio gentile, 50~Chi s'innamora, o poveretto lui.~So che
474 | innanzi
475 4| mare. 30~Va racconciando insieme i falsi e i veri:~La ragionò
476 3| tutti quanti.~Cosí qualche intelletto di cavallo,~Barbier o castra
477 1| sempre mai capace,~Ma pur s'intende acqua e non tempesta:~Perch'
478 2| diceria:~Perché cosí cogl'intendenti fassi.~Bacio la man di vostra
479 3| peggio fai,~Che gli è cattivo intero, e peggior mozzo.~ ~
480 2| dunque col fiuto,~E con lo intonar bene i contrabbassi,~E '
481 5| paziente ~Ha sempre mille intrichi e mille rogne.~Non si riscoterebbe
482 1| Questo non è mestier da farlo invano:~Chi ha danari, inforni
483 1| di corno;~E com'un che gl'invecchia, a fiume il caccia.~Ma lasciam
484 1| mai si dimena e favella.~Inver quello infornar fatto alla
485 5| Dove un di questi freddi invita lento,~Non si punge gioca
486 5| sangue freddo non terria l'invito.~Vuol che si dian le carte
487 4| Mandato al truffator da Giove irato.~Disse, che un lattovaro
488 2| virtú de' baci,~Che non iscema mai, ma sempre cresce.~Questi
489 1| Affumicato, arsiccio e ismattonato.~Hanno certi fornacci smisurati,
490 5| una donna sì divina ~Non istá bene in bocca ad un par
491 5| tutto l'anno s'affatica ~Per istar cheto, e poi s'ella gli
492 4| Quando altri per dormir è ito al letto 25 Comincia i suoi
493 1| Grande e profonda e grossa e larga e lunga,~E s'altro nome
494 2| lui sarebbe,~Come son le lasagne senza cacio.~Credo ogni
495 1| invecchia, a fiume il caccia.~Ma lasciam questo, e ritorniamo al
496 4| respetto,~Che la vita non lascian saper buona.~Speranza, sanità,
497 4| fece garbuglio,~Quel Dio lassú ci mandò freddo e caldo,~
498 1| strapiove loro in venti lati, ~Affumicato, arsiccio e
499 3| può dir nè in volgar nè in latino:~Cavine pur chi vuol lettere,
500 5| la qual in vero da ogni lato~Ci sarian fatte il dí cento
|