abbac-lato | latto-veggi | veltr-zucch
Rima
501 4| Giove irato.~Disse, che un lattovaro dentro v'era:~Com'ei l'aperse,
502 1| questi dì mi cosse.~La lo lava ben bene, e spazza tutto~
503 1| La pala mia non è gran lavorio;~Io credo che bisogni, ch'
504 2| Piú che di drieto: è lecito e concesso~Di poterci baciar
505 3| grandi strette~Quando io leggo cosí nel primo aspetto,~
506 | lei
507 2| Cosí quel che si fa tra le lenzuola,~Ti riempie, ti sazia e
508 3| altrimenti.~Anche chi 'nsegnò far lessi i marroni,~Chi trovò i citrioli
509 3| subito pensier d'averla letta;~Sí che mio padre si fé
510 3| latino:~Cavine pur chi vuol lettere, o metta,~Che nol racconcieria
511 2| volte, spezial, cucine e letti,~E dove la trovai, lo vo'
512 1| Come tu 'l tocchi, se ne leva il pezzo:40~Ad ogni poco
513 1| il pane,65~Come si fa a levar, come si mena.~Se ti bisogna
514 1| CAPITOLO SOPRA IL FORNO S'io mi levassi un'ora innanzi giorno~E
515 5| Perché un cervel ch'ha poca levatura, ~Vò morir io, se non val
516 4| sanità, gioia e diletto 70~Si levavano teco la mattina, ~E tornavan
517 1| qualche sciagurato,~Che levitasse il pane a stento o tedio,~
518 5| farci schietti, arditi e liberali:~Che sia tu mille volte
519 4| godere,~E vivean sempre lieti a la carlona; 65~Quando
520 1| domane:~Che quando il pane a lievitarsi è lento; 70~Scalda e riscalda
521 1| pasta,~Al primo tratto è lievito e gonfiato,~Portalo alla
522 5| porrá sempre in capo della lista.~Quest'è,che quando l'uom
523 4| cagnesco l'ospitale, 90~Litigar col parente o col vicino, ./.
524 1| a macco 5~Vadi a sentir lodar le pere cotte. ~E perch'
525 5| Ch'io voglia dir, ch'io vi lodasse a pieno,~Ch'io mi vergognerei
526 5| soldato: 35~Dirò dunque le lode della Stizza,~Senza la qual
527 1| a mezza notte,~Ancor non loderei ben bene il forno.~Questa
528 5| quante donne son presso e lontano,~E nemica mortal di pazienza.~
529 | lungo
530 3| genti,~Come dir mele cotte o macaroni,~Non ebbe nome gran fatto
531 1| ha'n capo del cervello a macco 5~Vadi a sentir lodar le
532 1| Diciam, come lo spazzan le maestre~E di sotto e di sopra, intorno
533 3| eccellenza,~Se voi gli deste un maestro o un sere,~E s'un non ha
534 | maggiore
535 4| caldo,~E conciò tutti i mali in un mescuglio.~E per fargli
536 4| patrimonio co' i fratelli,~E mancarti or il pane ed or il vino.~
537 1| forno la pala,~E poi vi mando a casa, e dovvi festa.~Inforni
538 4| garbuglio,~Quel Dio lassú ci mandò freddo e caldo,~E conciò
539 1| Se ti bisogna adoperar le mane~A stropicciarlo e rinvenirlo
540 5| gli cavano gli occhi.~E mangianli la carne in su 'l taglieri.~
541 2| intere intere.~Né bisogna mangiar sei porcherie, 85~E riscaldarsi
542 4| carlona; 65~Quando gli avean mangiato, volean bere.~Non si stava
543 4| paiuolo, ./. Ma crude si mangiavan le vivande:~Tant'avea il
544 2| Che volessi contar le sue maniere, 80~E poi forse anco non
545 2| cento persone,~Vi ti puoi mantener con poca spesa, 50~E lo
546 4| Potrebbe annoverar l'onde del mare. 30~Va racconciando insieme
547 3| seco.~Giann'Anton, Gian Maria, Gian Pier, Gian Carlo, ./.
548 4| comanda, e vuol ch'altrui~Mariti or la nipote, or la figliuola.~
549 4| Cosí si crucciò lui quel mariuolo,~Che non era uso di portar
550 3| chi 'nsegnò far lessi i marroni,~Chi trovò i citrioli e '
551 4| francioso e la moria,~Quanto il martel d'amor, non fanno male.~
552 3| Infin a Gian Bernardo e Gian Martino~Odi, se gli è chi voglia
553 2| quante l'altre cose buone,~Massime col salame in compagnia:~
554 1| bene il forno.~Questa è materia da persone dotte:~Chi non
555 3| presso ch'io non dissi anco Matteo.~E però chi battezza le
556 | meco
557 1| gambetta, 160~Perché l'aggiunga meglio in ogni canto:~Che siate
558 3| mostrò alle genti,~Come dir mele cotte o macaroni,~Non ebbe
559 | meno
560 2| da parte mia, che se ne mente.~Trovansi baci al mondo
561 4| conciò tutti i mali in un mescuglio.~E per fargli piú forti,
562 4| serrato,~E per una saccente messaggiera~Mandato al truffator da
563 3| manco quindici o vent'anni,~Messer Gandolfo, i' mi sbattezzerei,~
564 3| gli sta ben né signor né messere, 70~Ma calzerebbe ben per
565 1| forno un'arte santa,~Ora il mestiero è poco men che guasto.~Perch'
566 3| pur chi vuol lettere, o metta,~Che nol racconcieria santo
567 3| briglia in mano,~E non lo metter senza discrezione. 30~Voi
568 3| altri nomi, e rassettarlo,~E mettergli un cognome bravo seco.~Giann'
569 1| me rade volte altrove il metto,~Con tutto ch'il mio pan
570 5| mille volte benedetto.~E poi metton costor ne' serviziali 100~
571 1| giorno~E ragionassi insino a mezza notte,~Ancor non loderei
572 1| ecci tal, ch'ha cotto alle migliaia,145~E non par che ancor
573 5| L'altre le lascio a poeti migliori,~Per quel rispetto ch'io
574 5| Così tornate a peso e a misura,~Che avete il viso bello
575 2| ne sono asciutti e parte molli:~I primi s'usan volentier
576 3| tratto villania.~Sanza che monitori e citazioni~Comincian per
577 5| cheto, e poi s'ella gli monta, 65~Bisogna, s'e' crepassi,
578 5| segrete, 55~Perché se vi montasse il moscherino,~La vi faria
579 5| ranocchi ~Che par ch'e' monti lor la bizzarria 80~Al primo,
580 4| Contandovi il francioso e la moria,~Quanto il martel d'amor,
581 5| ch'ha poca levatura, ~Vò morir io, se non val un tesoro.
582 5| presso e lontano,~E nemica mortal di pazienza.~
583 5| Per cavarla de' corpi de' mortali.~Che saria da comprarla
584 1| altri, ch'è proprio una morte.~Come tu 'l tocchi, se ne
585 4| 35~Questo, cred'io, n'ha morti piú di sette.~In sí strana
586 5| Perché se vi montasse il moscherino,~La vi faria mostrar ciò
587 5| fatto. 75~Le vespe e certi mosconacci neri~S'un non s'adira, gli
588 1| trovo che ragion se l'abbi mossa;~E bench'io dica or contra'
589 5| andrebbe piú adagio~Con la mostarda forte e con l'aceto.~S'egli
590 5| divino~Dappoich'ella vi mostra i cori aperti,~E necessaria,
591 5| moscherino,~La vi faria mostrar ciò che vo' avete:~Ell'è
592 1| apparecchiate e destre.~E vo' mostrare a queste genti grosse, ~
593 3| 15~Credo che '1 primo che mostrò alle genti,~Come dir mele
594 4| sol man, cosí foss'ella mozza.~Cavaci la bambagia del
595 3| cattivo intero, e peggior mozzo.~ ~
596 1| che l'altre l'han sempre muffato,~Che gli strapiove loro
597 4| ammazza 20~Per trovarle la mula o la chinea.~In somma questa
598 1| accostarla del forno alle mura,~E Dio vogli anco poi, ch'
599 1| quello infornar fatto alla muta~M'è sempre parso una strana
600 3| bisogno di robe a credenza. 75~Mutalo e sminuiscil, se tu sai: ./.
601 3| sminuiscil, se tu sai: ./. O Nanni o Gianni o Giannino o Giannozzo,~
602 3| Per Dio, ch'io vorrei 'nanzi esser tedesco,~E poco manco
603 1| ben trovar, dove l'hanno nascosto~Colá dirieto un certo fornellino,~
604 2| persone ch'hanno lungo il naso.~Ma né per questo gli vo'
605 2| bacio resti a chi non è nasuto. 105~Ora io v'ho tocco de'
606 | ne'
607 5| mostra i cori aperti,~E necessaria, piú che '1 pane e 'l vino;
608 2| comandate, 20~Quando egli è necessario appunto appunto,~Il parrocchian
609 5| vespe e certi mosconacci neri~S'un non s'adira, gli cavano
610 5| collerici fan le lor bisogne 40 Nette e spedite, dove un paziente ~
611 1| La non vuol mai che chi 'nforna s'affretti:~E perch'ella
612 | niente
613 4| Chiamala or furfantella, or ninfa, or dea:~Corre di qua, di
614 4| vuol ch'altrui~Mariti or la nipote, or la figliuola.~Sempre
615 4| e zaccherelle,~Che faria noia altrui, s'io le scrivessi.~
616 3| Greco, 40~Come certi altri nomi, e rassettarlo,~E mettergli
617 | nostri
618 3| espresso.~I cappellani, i notai, i pedanti 10 Vi so dir
619 2| in varie vie~Vi bacerá le notti intere intere.~Né bisogna
620 1| sempre parso una strana novella.~Poi quando l'opra è presso
621 3| fatto altrimenti.~Anche chi 'nsegnò far lessi i marroni,~Chi
622 4| gli ripose, 80~Che d'ogni 'ntorno era serrato e saldo.~Gotte,
623 | nulla
624 2| dislacciar calzoni, ./. Nuova manifattura stravagante,~
625 5| carte presto presto,~E 'nvitavi alla bella condannata, ~
626 5| s'adira, gli cavano gli occhi.~E mangianli la carne in
627 3| Bernardo e Gian Martino~Odi, se gli è chi voglia accompagnarlo.
628 5| altri mi parlan, e ch'io gli odo,~Debbo pur poter dir qualcosa
629 1| posta!~Ti so dir, che gli offici allor volavano 95~Con l'
630 1| poco men che guasto.~Perch'oggidí quest'avarizia è tanta, ~
631 | ognuno
632 1| ogni poco il fornaio dice, ohi!~Voi non potete mai informare
633 | onde
634 3| mio padre si fé un bell'onore ~A ritrovar questa poltroneria~
635 5| le vostre lodi e i vostri onori ~Non gli conteria tutti
636 3| Svergognerebbe ogni bella operetta:~Perché chi vede il nome
637 1| strana novella.~Poi quando l'opra è presso che compiuta,~Acciò
638 2| esso la pace,~Esso de l'oprar suo mai non si pente: 65~
639 1| tutto~Sera e mattina per un ordinario;~E vuol ch'e' non le puta
640 5| Gli fanno insino a votar l'orinale~Se fussi camerier forse
641 5| saria da comprarla a peso d'oro:~Perché un cervel ch'ha
642 2| di lei drento e di fuora,~Otri, volte, spezial, cucine
643 | otto
644 | ove
645 2| fa 'l parentado, esso la pace,~Esso de l'oprar suo mai
646 2| man tesa.~In tutti i quei paesi, ove voi siete, 55~In ogni
647 1| qualche bella posta,~E si pagava in quel tempo a contanti.~
648 2| bacia anch'esso.~E perché paia ch'io non parli a caso.~
649 4| era ancor la pentola e 'l paiuolo, ./. Ma crude si mangiavan
650 5| quaggiú per Roma, o sia 'n palagio.~Gli fanno insino a votar
651 4| io fui;~Ben si può dir, Pandolfo mio gentile, 50~Chi s'innamora,
652 3| piú tosto tirato esser pe' panni,~Chiamato a grido, come
653 1| piú manifattura ch'e' non pare.~Ed ecci tal, ch'ha cotto
654 2| delle cose sante.~Esso fa 'l parentado, esso la pace,~Esso de l'
655 4| ospitale, 90~Litigar col parente o col vicino, ./. Partir
656 2| perdoni. 60~Baciansi le parenti tutte quante,~Perché il
657 2| cacio è cosa piú da nostri pari,~Se non fosse viscoso e
658 3| maggiore,~Acciò che si mi parla chi che sia, 55~Che mi voglia
659 5| Dio,~Che se gli altri mi parlan, e ch'io gli odo,~Debbo
660 2| E perché paia ch'io non parli a caso.~Dico che'1 bacio
661 2| sia del nostro, o sia del parmigiano.~Come tu t'avviluppi seco
662 4| Che per averle detto una parola,~Non chiede, ma comanda,
663 2| necessario appunto appunto,~Il parrocchian non vuol che l'assaggiate:~
664 1| fatto alla muta~M'è sempre parso una strana novella.~Poi
665 4| guardi torto la signora, ~Parti aver le budelle in un canestro,~
666 4| parente o col vicino, ./. Partir il patrimonio co' i fratelli,~
667 3| andar pe' fatti miei.~Né partirmi di qui, per ir sí presso, 5~
668 4| confessa allora allora.~Passeggia a santo Gianni, a san Silvestro;
669 2| io v'ho tocco de' galanti passi,~Senza far troppo lunga
670 2| E lo puoi fare in dí di passione,~Perché nol proibisce mai
671 1| contrario s'egli è buona pasta,~Al primo tratto è lievito
672 1| arrosto:~Cuocere, come a dir, pasticci e torte, 35~Non si può dir,
673 2| altro sesso:~E quel, che fa, patisce in questo caso; 95~E colui,
674 4| col vicino, ./. Partir il patrimonio co' i fratelli,~E mancarti
675 5| Nette e spedite, dove un paziente ~Ha sempre mille intrichi
676 4| somma questa è una cosa pazza,~Ed io per me l'ho giá piú
677 5| potrevi anche dir qualche pazzia.~Ma dico ben, ch'ella fa
678 2| ch'egli ha in sé qualche pecca,~Come hanno tutte le cose
679 3| I cappellani, i notai, i pedanti 10 Vi so dir io, non ne
680 3| Come piú tu lo tocchi, peggio fai,~Che gli è cattivo intero,
681 5| che voi fate par fatto a pennello;~Ciò che voi avete o dirieto
682 1| mezzo.~Ma pure a questo pensateci voi:~Perch'egli è chi si
683 3| de l'autore, 50~Fa subito pensier d'averla letta;~Sí che mio
684 4| chi contasse allora i suoi pensieri,~Potrebbe annoverar l'onde
685 1| espedizion bella e composta,~E pensioni, e scudi che fumavano: ./.
686 2| de l'oprar suo mai non si pente: 65~Bene ha perduto il gusto
687 4| groppa.~Non era ancor la pentola e 'l paiuolo, ./. Ma crude
688 2| popone e 'l cacio con la pera,~A mio giudicio, ed il prosciutto
689 2| chi gli ritrovò, Dio gliel perdoni. 60~Baciansi le parenti
690 2| non si pente: 65~Bene ha perduto il gusto a chi non piace.~
691 4| stava in quel tempo con persona, ~Non era né creanza né
692 1| sento dire un non so che di pesche:~Ma di grazia, Soranzo,
693 4| fianco e di stomaco, e la peste,~E la quartana fur le prime
694 1| belle canestre~Di cenci e pezze, tutte arsiccie e rosse,~
695 5| taglieri.~Però, cred'io, vi piacciono i ranocchi ~Che par ch'e'
696 2| perduto il gusto a chi non piace.~E se tu trovi chi dica
697 1| benedetta.~Voi, che per infornar piacete tanto, ./. Che gli altri
698 4| accozza,~Frate, ch'abbiam piagato ambi il polmone~D'una sol
699 1| e dovvi festa.~Inforni pian chi lo vuol far con gala:~
700 1| è, che non è, qualcun ti pianta 15~Mi fanno rinnegar la
701 4| come tu dicessi,~Non far piatto la sera, o digiunare,~Non
702 1| tutto ch'il mio pan sia pur piccino,~E'l forno delle donne un
703 4| martello;~Fermasi or sul piè manco ed or sul destro;~
704 2| Signore, io ve la bacio,~Piegate le ginocchia e torti i colli.
705 1| io v'ho dato la dottrina piena: ./. Restami a dir, come
706 3| Anton, Gian Maria, Gian Pier, Gian Carlo, ./. Infin
707 1| Perché quel forno, dove piove o fiocca,~Non lo terrebbe
708 | Più
709 | po'
710 5| un par mio,~Che sono un poetuzzo di dozzina. 15~Ma pur di
711 4| ch'abbiam piagato ambi il polmone~D'una sol man, cosí foss'
712 3| onore ~A ritrovar questa poltroneria~Da battezzare un suo figliuol
713 2| sempre cresce.~Questi come i popon, non son fallaci:~Puossene
714 2| della mia grazia;~Ma de' poponi e' non se ne può avere:~
715 2| Né bisogna mangiar sei porcherie, 85~E riscaldarsi il fegato
716 3| cavallo,~Barbier o castra porci o cava denti~Sempre han
717 5| discrezion l'occhio dirizza,~La porrá sempre in capo della lista.~
718 1| tratto è lievito e gonfiato,~Portalo alla fornaia, che si guasta.
719 4| mariuolo,~Che non era uso di portar in groppa.~Non era ancor
720 4| cose.~La star con altri poi poser con queste, 85~Non dico
721 | possa
722 3| mio bicchiere.~Va che si possi derivar dal Greco, 40~Come
723 | posso
724 1| amore e crudeltá gli han posto assedio.~E perché vuol del
725 | poterci
726 | Potrebbe
727 1| fornacci smisurati, 130 Che si potrebbon domandar fornace~Da cuocervi
728 5| andar per l'infinito,~E potrevi anche dir qualche pazzia.~
729 4| gentile, 50~Chi s'innamora, o poveretto lui.~So che sapete del ladro
730 2| dica altrimente,~E vuol preporgli il zucchero e le torte,~
731 2| cena:~Or vadinsi a impiccar presciutti e caci. 45~Forse che ti
732 3| s'un non ha piú che buona presenza,~Non lo confessi, e non
733 4| peste,~E la quartana fur le prime cose.~La star con altri
734 2| asciutti e parte molli:~I primi s'usan volentier in corte.~
735 1| ch'ella sia 55 ~Grande e profonda e grossa e larga e lunga,~
736 2| di passione,~Perché nol proibisce mai la chiesa,~Anzi fin
737 1| veggio il fornaio che si prolunga,~Per accostarla del forno
738 4| Non servar cosa che tu promettessi, 100~E mill'altre cosette
739 1| scudi che fumavano: ./. Prometton or, finché 'l lor pan si
740 5| stizza la lingua e la man pronta~E' veritiera, e com'io dicev'
741 5| stenterebbe un'ora.~Questo ha pronti il cervello e 'l corpo adatto; ./.
742 2| pera,~A mio giudicio, ed il prosciutto ancora ~Non hanno in sè
743 1| la netta,~Cosí 'l mestier pulitamente fassi:~Ed or si torce, or
744 5| freddi invita lento,~Non si punge gioca sempre stretto, 95~
745 2| popon, non son fallaci:~Puossene aver a desinare e a cena:~
746 | Purché
747 1| mai informare a mezzo.~Ma pure a questo pensateci voi:~
748 1| ordinario;~E vuol ch'e' non le puta sopra tutto.~E poi si reca
749 4| Ed a contemplazion d'una puttana ~Ci toglie amor l'aver e
750 | qua
751 5| dolce di sale, 50~O sia quaggiú per Roma, o sia 'n palagio.~
752 | qualcun
753 | quale
754 | quanti
755 2| ancor la carne secca, 25La Quaresima tutta intera intera, ~Sabati
756 4| stomaco, e la peste,~E la quartana fur le prime cose.~La star
757 4| E non aver un ladro d'un quattrino,~E guardar in cagnesco l'
758 | quell'
759 | quello
760 3| NOME SUO~S'io avessi manco quindici o vent'anni,~Messer Gandolfo,
761 4| annoverar l'onde del mare. 30~Va racconciando insieme i falsi e i veri:~
762 3| lettere, o metta,~Che nol racconcieria santo Agostino.~Svergognerebbe
763 1| questi fratacci,~Io per me rade volte altrove il metto,~
764 1| Acciò che 'l forno non si raffreddassi, 155~Grida a tutta la casa,
765 1| ma io 50~Non trovo che ragion se l'abbi mossa;~E bench'
766 5| temo un poco~Di costor, che ragionano in sul saldo, 5~Crederei
767 4| cervello. 15~Ogni altro ragionar è breve e vano,~Sol del
768 1| un'ora innanzi giorno~E ragionassi insino a mezza notte,~Ancor
769 3| mi voglia contar le sue ragioni,~Mi dica al primo tratto
770 4| insieme i falsi e i veri:~La ragionò col tal, l'andò, la stette:~
771 5| cred'io, vi piacciono i ranocchi ~Che par ch'e' monti lor
772 4| queste e di mill'altre cose rare~Fu pieno il vaso, come tu
773 3| Come certi altri nomi, e rassettarlo,~E mettergli un cognome
774 1| puta sopra tutto.~E poi si reca in mano il calendario, 115~
775 1| fornace~Da cuocervi una regola di frati.~È ver che il forno
776 2| riscaldarsi il fegato e le rene,~Per dirizzare a ciò le
777 4| Non era né creanza né respetto,~Che la vita non lascian
778 1| mi ricordo bene, a dir mi resta,~Come si mena pe 'l forno
779 1| la dottrina piena: ./. Restami a dir, come s'inforna il
780 1| Che gli altri servidor restano in bianco,~Dite qual cosa
781 2| contrabbassi,~E 'l bacio resti a chi non è nasuto. 105~
782 1| luna è sempre vario.~Va ricercando dalla cima al fondo~Perché
783 1| certo vescovaccio ha la ricetta, 80~Ch'amore e crudeltá
784 1| troppo dispiace. 135~S'io mi ricordo bene, a dir mi resta,~Come
785 1| lor pan si faccia;~E se ne ridon poi come ne 'l càvano.~E
786 2| si fa tra le lenzuola,~Ti riempie, ti sazia e ti rincresce,~
787 2| sola.~Alla fin una cosa mi riesce, 40~E questa è sola la virtú
788 5| cento vergogne,~E non ci rimarria roba né fiato.~Ch'i collerici
789 1| ogni ben fare il mondo s'è rimasto. 10~Soleva esser giá'l forno
790 1| fiato,~Ad ogni cosa si trova rimedio.~Un certo vescovaccio ha
791 2| Non ci va qui tanto mena e rimena.~Se tu baciassi il dí cento
792 2| Ti riempie, ti sazia e ti rincresce,~Come tu 'l fai pur una
793 1| le mane~A stropicciarlo e rinvenirlo a stento;~Ti so dir io,
794 3| ir fra gente e gente 65~Rinvolto nella cappa stretto stretto.~
795 4| In un vasetto tutti gli ripose, 80~Che d'ogni 'ntorno era
796 1| lievitarsi è lento; 70~Scalda e riscalda a tua posta, non basta:~
797 2| mangiar sei porcherie, 85~E riscaldarsi il fegato e le rene,~Per
798 5| intrichi e mille rogne.~Non si riscoterebbe giammai niente,~E terrebbeci
799 5| non fussi che l'uom pur si risente, 45~Che tal mangia la sapa
800 5| poeti migliori,~Per quel rispetto ch'io vi dissi dianzi:~Che
801 2| natura gli volse stroppiare.~Ristorinsi costor dunque col fiuto,~
802 1| caccia.~Ma lasciam questo, e ritorniamo al forno:~Diciam, come lo
803 3| padre si fé un bell'onore ~A ritrovar questa poltroneria~Da battezzare
804 4| Comincia i suoi sospiri a ritrovare, ~E beccasi il cervello
805 2| stravagante,~Che chi gli ritrovò, Dio gliel perdoni. 60~Baciansi
806 1| schiena,~Che la sappi tener ritta e sicura.~Or io v'ho dato
807 5| vergogne,~E non ci rimarria roba né fiato.~Ch'i collerici
808 3| mai,~S'egli ha bisogno di robe a credenza. 75~Mutalo e
809 5| Ognun infin di celebrarvi è roco:~Sí son le vostre cose belle
810 4| Gianni, a san Silvestro; 10~Rodesi i guanti un, quand'egli
811 1| Voi, ch'a questi signor rodete il basto,~Venitemi aiutar,
812 4| vecchia, una balia, una roffiana; 45~Che per averle detto
813 5| sempre mille intrichi e mille rogne.~Non si riscoterebbe giammai
814 5| sale, 50~O sia quaggiú per Roma, o sia 'n palagio.~Gli fanno
815 1| pezze, tutte arsiccie e rosse,~A tal servigio apparecchiate
816 1| questo mestier divino, ./. Sa ben trovar, dove l'hanno
817 2| Quaresima tutta intera intera, ~Sabati e venerdí non se ne becca.~
818 4| chiuso e serrato,~E per una saccente messaggiera~Mandato al truffator
819 3| Mutalo e sminuiscil, se tu sai: ./. O Nanni o Gianni o
820 2| cose buone,~Massime col salame in compagnia:~Perché quel
821 5| Tuttavia tocca al piú dolce di sale, 50~O sia quaggiú per Roma,
822 5| bizzarria 80~Al primo, e saltan, come tu gli tocchi.~Non
823 4| Passeggia a santo Gianni, a san Silvestro; 10~Rodesi i guanti
824 5| adira, e fa del resto,~Che a sangue freddo non terria l'invito.~
825 4| lascian saper buona.~Speranza, sanità, gioia e diletto 70~Si levavano
826 1| esser giá'l forno un'arte santa,~Ora il mestiero è poco
827 2| gli altar, fin delle cose sante.~Esso fa 'l parentado, esso
828 3| al primo tratto villania.~Sanza che monitori e citazioni~
829 5| risente, 45~Che tal mangia la sapa cheto cheto,~Perch'ella
830 4| Che la vita non lascian saper buona.~Speranza, sanità,
831 4| o poveretto lui.~So che sapete del ladro sottile,~Che a
832 1| gagliardo di schiena,~Che la sappi tener ritta e sicura.~Or
833 5| de' corpi de' mortali.~Che saria da comprarla a peso d'oro:~
834 5| in vero da ogni lato~Ci sarian fatte il dí cento vergogne,~
835 2| noi vogliam ch'un prete ci satolli,~Noi gli diciam: Signore,
836 2| vere;~Però dico, che un savio in varie vie~Vi bacerá le
837 3| Messer Gandolfo, i' mi sbattezzerei,~Per non aver mai piú nome
838 1| a lievitarsi è lento; 70~Scalda e riscalda a tua posta,
839 5| costor ne' serviziali 100~La scamonea, e 'l mal, che Dio dia loro,~
840 4| Infermitá, dispetto e doglie a schiera;~Ma il peggior mal di tutti
841 5| umor perfetto~Per farci schietti, arditi e liberali:~Che
842 1| cotte. ~E perch'io voglio scior la bocca al sacco,~Voi,
843 4| casa e mastri di tinelli,~E scrivere e far guardie e cavalcare,
844 1| composta,~E pensioni, e scudi che fumavano: ./. Prometton
845 | sé
846 2| prosciutto ancora ~Non hanno in sè la somma bontá vera. 30~
847 2| questo male ancor la carne secca, 25La Quaresima tutta intera
848 2| dinanzi il bacio la sua sede ./. Piú che di drieto:
849 2| vuol che l'assaggiate:~Ch'è segno pur, ch'egli ha in sé qualche
850 5| vuol la stizza aver cose segrete, 55~Perché se vi montasse
851 1| benché in casa sia molto segreto, 85~Io sento dire un non
852 2| torti i colli. 75~Venere segue poi quell'altro bacio,~La
853 3| a chi 'l dice, a chi 'l sente: ~Che non è uom, che lo
854 1| cervello a macco 5~Vadi a sentir lodar le pere cotte. ~E
855 1| sia molto segreto, 85~Io sento dire un non so che di pesche:~
856 3| gli deste un maestro o un sere,~E s'un non ha piú che buona
857 4| la sera, o digiunare,~Non servar cosa che tu promettessi,
858 1| tanto, ./. Che gli altri servidor restano in bianco,~Dite
859 1| arsiccie e rosse,~A tal servigio apparecchiate e destre.~
860 5| E poi metton costor ne' serviziali 100~La scamonea, e 'l mal,
861 2| proprio all'un, ch'all'altro sesso:~E quel, che fa, patisce
862 5| la natura ./. Fé con le seste e le bilance in mano,~Così
863 5| bello e 'l capo sano~Che sete solo il caffo e l'eccellenza
864 4| Facci aspettar tutt'una settimana,~A disagio impiccati per
865 4| non ha martello, in vero sguazza.~Quando altri per dormir
866 | siate
867 1| Che la sappi tener ritta e sicura.~Or io v'ho dato la dottrina
868 | siete
869 4| Purché ti guardi torto la signora, ~Parti aver le budelle
870 2| satolli,~Noi gli diciam: Signore, io ve la bacio,~Piegate
871 2| Bacio la man di vostra Signoria.~ ~
872 4| Passeggia a santo Gianni, a san Silvestro; 10~Rodesi i guanti un,
873 3| Piú tosto mi farei chiamar Simone,~E presso ch'io non dissi
874 3| a credenza. 75~Mutalo e sminuiscil, se tu sai: ./. O Nanni
875 1| ismattonato.~Hanno certi fornacci smisurati, 130 Che si potrebbon domandar
876 5| dunque, e dicolo in sul sodo,~Che la natura si stillò '
877 5| Voi v'adirate com'un bel soldato: 35~Dirò dunque le lode
878 1| il mondo s'è rimasto. 10~Soleva esser giá'l forno un'arte
879 | solo
880 1| è umido e mal, netto,~E sonne ben cagion questi fratacci,~
881 4| diletto.~Non lo farebbe 'l sonno addormentare;~E chi contasse
882 4| teco al letto.~Non era né sorella né cugina;~Si facca d'ogni
883 2| Trovansi baci al mondo di due sorte, 70~Parte ne sono asciutti
884 3| E' m'è venuto alle volte sospetto~Di non ne aver a ir fra
885 4| letto 25 Comincia i suoi sospiri a ritrovare, ~E beccasi
886 4| So che sapete del ladro sottile,~Che a Giove fé la barba
887 | sotto
888 3| Chiamato a grido, come un sparviere, 35~O con un fischio, come
889 2| diletti,~E tutti infin gli spassi della gola 35~Han per una
890 1| La lo lava ben bene, e spazza tutto~Sera e mattina per
891 1| al forno:~Diciam, come lo spazzan le maestre~E di sotto e
892 1| mandato poco men ch'al sole.~Spazzinlo a posta lor, nessun non
893 1| come un bacin, come uno specchio;~Dove che l'altre l'han
894 5| le lor bisogne 40 Nette e spedite, dove un paziente ~Ha sempre
895 4| non lascian saper buona.~Speranza, sanità, gioia e diletto
896 2| ti puoi mantener con poca spesa, 50~E lo puoi fare in dí
897 1| ben tor del capecchio,~E spesso alla camicia anche l'accocca:~
898 2| e di fuora,~Otri, volte, spezial, cucine e letti,~E dove
899 3| stretto stretto.~Nome che spiace a chi 'l dice, a chi 'l
900 5| avete:~Ell'è dunque uno spirito divino~Dappoich'ella vi
901 4| l focile.~Come caval da spron tocco galoppa, 55~Cosí si
902 2| ogni etade, in tutte le stagioni~Voi potete baciar, se voi
903 1| non ho detto nulla, e sono stanco.~ ~
904 4| cosa un guazzabuglio;~Ogni stanza era camera e cucina. 75~
905 1| Per infornar, per Dio, le starien fresche. 90~Molti di questi
906 | state
907 1| tal volta in fretta,~M'è stato detto, che l'ha sempre drieto,~
908 | stava
909 4| Poter aver piú tosto delle stelle,~Che un beneficiol ben sciagurato,~
910 5| tratto~Quel, dove un altro stenterebbe un'ora.~Questo ha pronti
911 | stette
912 | stetti
913 5| sul sodo,~Che la natura si stillò 'l cervello, 20~Per fare
914 1| infornare;~E benché il mondo lo stimi una baia,~Gli ha piú manifattura
915 5| v'affronta.~La lingua del stizzoso taglia e fora, 70~E la mano
916 4| franciose,~Mal di fianco e di stomaco, e la peste,~E la quartana
917 4| Giove fé la barba giá di stoppa~Quando gli beccò su l'esca
918 2| Credo ogni valentuom si straccherebbe,~Che volessi contar le sue
919 1| Venitemi aiutar, quand'io mi stracco.~D'ogni ben fare il mondo
920 4| amici, e sta bizzarro e strano,~Ed è per far del resto
921 1| sempre muffato,~Che gli strapiove loro in venti lati, ~Affumicato,
922 2| Nuova manifattura stravagante,~Che chi gli ritrovò, Dio
923 1| l càvano.~E ciascheduno strazia, e mena a caccia 100~Il
924 1| bisogna adoperar le mane~A stropicciarlo e rinvenirlo a stento;~Ti
925 2| Se la natura gli volse stroppiare.~Ristorinsi costor dunque
926 1| genti grosse, ~Con quanto studio se lo tien asciutto 110~
927 | subito
928 4| dea:~Corre di qua, di lá, suda e s'ammazza 20~Per trovarle
929 1| una infornata anch'io non sudo.~La pala poi vuol esser
930 3| racconcieria santo Agostino.~Svergognerebbe ogni bella operetta:~Perché
931 | t'
932 5| La lingua del stizzoso taglia e fora, 70~E la mano fa
933 4| guardie e cavalcare, 95~E tagliar delle barbe e dei capelli.~
934 5| mangianli la carne in su 'l taglieri.~Però, cred'io, vi piacciono
935 | tale
936 | talvolta
937 4| si mangiavan le vivande:~Tant'avea il padre allor, quanto
938 | tanta
939 | tanti
940 3| ch'io vorrei 'nanzi esser tedesco,~E poco manco ch'i non dissi
941 1| levitasse il pane a stento o tedio,~E non avesse fermento né
942 5| io per me, se non ch'io temo un poco~Di costor, che ragionano
943 1| pur s'intende acqua e non tempesta:~Perch' alla fine ogni troppo
944 1| di questi giovani galanti~Tenner giá il forno in qualche
945 1| dite ch' e' vadi sano.~Tennero il forno giá le donne sole,~
946 1| dove piove o fiocca,~Non lo terrebbe asciutto tutto il mondo.
947 5| riscoterebbe giammai niente,~E terrebbeci ognun l'entrate indreto,~
948 5| Che a sangue freddo non terria l'invito.~Vuol che si dian
949 2| andiam a baciar, con la man tesa.~In tutti i quei paesi,
950 5| morir io, se non val un tesoro. 105~O fortunata voi, che
951 2| seco punto,~Ti fa doler la testa a mano a mano.~E poi quei
952 2| netto il vaso, e sempre tiene,~E puossi il bacio usar
953 1| asciutto tutto il mondo. 120~Tiengli la notte e 'l dí chiusa
954 1| che l'ha sempre drieto,~E tienla il suo garzon nella brachetta:~
955 4| Mastri di casa e mastri di tinelli,~E scrivere e far guardie
956 3| chiami piano.~Vo' piú tosto tirato esser pe' panni,~Chiamato
957 5| stare a disagio,~Tuttavia tocca al piú dolce di sale, 50~
958 1| molto ben la volta e '1 tondo,~Che '1 corso della luna
959 1| bocca,~Se la dovesse ben tor del capecchio,~E spesso
960 1| pulitamente fassi:~Ed or si torce, or alza la gambetta, 160~
961 5| le bilance in mano,~Così tornate a peso e a misura,~Che avete
962 4| levavano teco la mattina, ~E tornavan la sera teco al letto.~Non
963 2| Piegate le ginocchia e torti i colli. 75~Venere segue
964 4| gittarti via.~Purché ti guardi torto la signora, ~Parti aver
965 | tra
966 4| cucina. 75~Poi che quel trafurel fece garbuglio,~Quel Dio
967 1| fornaie non voglion queste tresche,~Che se l'avessero aspettar
968 1| né fiato,~Ad ogni cosa si trova rimedio.~Un certo vescovaccio
969 2| cucine e letti,~E dove la trovai, lo vo' dir ora.~La volta,
970 2| parte mia, che se ne mente.~Trovansi baci al mondo di due sorte,
971 1| mestier divino, ./. Sa ben trovar, dove l'hanno nascosto~Colá
972 4| suda e s'ammazza 20~Per trovarle la mula o la chinea.~In
973 2| a chi non piace.~E se tu trovi chi dica altrimente,~E vuol
974 1| ignorante; ma io 50~Non trovo che ragion se l'abbi mossa;~
975 3| far lessi i marroni,~Chi trovò i citrioli e '1 cacio fresco,
976 4| saccente messaggiera~Mandato al truffator da Giove irato.~Disse, che
977 | tua
978 | tutt'
979 1| 25~Dican pur ch'egli è umido e mal, netto,~E sonne ben
980 5| cento.~Dio ti fé di sua mano umor perfetto~Per farci schietti,
981 2| dí, che non si mangia d'unto,~Come son le vigilie comandate,
982 5| Ma dico ben, ch'ella fa l'uomo ardito 85~Come quando un
983 2| e parte molli:~I primi s'usan volentier in corte.~Se noi
984 2| tiene,~E puossi il bacio usar disteso e 'n piede,~Faccia
985 2| che'1 bacio si può male usare~Dalle persone ch'hanno lungo
986 4| v'era:~Com'ei l'aperse, uscir dell'albarello 110~Infermitá,
987 4| quel mariuolo,~Che non era uso di portar in groppa.~Non
988 1| a posta lor, nessun non vacci: 25~Dican pur ch'egli è
989 2| a desinare e a cena:~Or vadinsi a impiccar presciutti e
990 5| levatura, ~Vò morir io, se non val un tesoro. 105~O fortunata
991 2| senza cacio.~Credo ogni valentuom si straccherebbe,~Che volessi
992 4| altro ragionar è breve e vano,~Sol del suo amor si mette
993 2| Però dico, che un savio in varie vie~Vi bacerá le notti intere
994 1| corso della luna è sempre vario.~Va ricercando dalla cima
995 4| forti, quel ribaldo~In un vasetto tutti gli ripose, 80~Che
996 4| budelle in un canestro,~Vatti pur, e confessa allora allora.~
997 | ve
998 4| impiccati per la gola,~Una vecchia, una balia, una roffiana;
999 3| bella operetta:~Perché chi vede il nome de l'autore, 50~
1000 1| ha la geometria:~Perch'io veggio il fornaio che si prolunga,~
|